Risultati ricerca
Nannini, Remigio <1521?-1581?>
Giolito de Ferrari, Gabriele
Orationi militari. Raccolte per M. Remigio fiorentino, da tutti gli historici greci e latini, antichi e moderni. Con gli argomenti, che dichiarano l'occasioni, per le quali elle furono fatte
In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari.1560
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E007493]
Coton, Pierre<1564-1624>
Heures du Roy Loys 13. Dispos��es par sa majeste suiuant l'ordre qu'elle tient chaque iour de la sepmaine en ses prieres ... Ensemble les litanies qui respondent a chaque office, deux formulaires de confession ... Par le r. p. Coton de la Compagnie de Iesus ...
Chez Eustache Foucault rue Sainct Iacques �� la Coquillie.1615
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE028914]
Barclay, Robert <1648-1690>
Sowle, Tace <1667-1746>
Apologie de la veritable theologie chretienne, ainsi qu'elle est soutenue, & prechee, par le peuple, appelle par mepris, les Trembleurs. Qui est une ample explication, & une defense de leurs principes & de leurs doctrines ... Ecrite en latin & en anglois, par Robert Barclay ..
A Londres : imprime & se vend par T. Sowle, dans la Court appellee du Cerf-Blanc, dans Gracious-Street.1702
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE024545]
Freschot, Casimir <1640?-1720>
Histoire anecdote de la cour de Rome. La part qu'elle a eu dans l'affaire de la succession d'Espagne. La situation des autres cours d'Italie, et beaucoup de particularites de la derniere & de la presente guerre de ce pais-la
A Cologne [i.e. Amsterdam! : chez Jacquez Le Jeune [i.e. Elzevier! [Amsterdam, Colonia ; Le Jeune, Jacques]1704
Per il nome dell'autore, Freschot, cfr. Barbier, Dictionnaire des ouvrages anonymes, Paris 1882, v. 2, col.642 ; Per il luogo di pubbl. e il nome dell'editore cfr. www.ull.ac.uk/historic ; La paginazione salta da 64 a 97
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:RMLE022485]
Dal Monte, Guidobaldo; Pigafetta, Filippo
Le mechaniche dell'illustriss. sig. Guido Ubaldo de' marchesi del Monte : tradotte in volgare dal sig. Filippo Pigafetta : nelle quali si contiene la vera dottrina di tutti gli istrumenti principali da mover pesi grandissimi con picciola forza a beneficio di chi si diletta di questa nobilissima scienza & massimamente di capitani di guerra, ingegnieri, architetti & d'ogni artefice che intenda per via di machine far opre maravigliose e quasi sopra naturali, et si dichiarano i vocaboli & luoghi più difficili
In Venetia : appresso Francesco di Franceschi ..., 1581.1581
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:959047]
Dal Monte, Guidobaldo; Pigafetta, Filippo
Le mechaniche dell'illustriss. sig. Guido Vbaldo de' marchesi del Monte : tradotte in volgare dal sig. Filippo Pigafetta : nelle quali si contiene la vera dottrina di tutti gli istrumenti principali da mouer pesi grandissimi con picciola forza a beneficio di chi si diletta di questa nobilissima scienza & massimamente di capitani di guerra, ingegnieri, architetti & d'ogni artefice che intenda per via di machine far opre marauigliose e quasi sopra naturali, et si dichiarano i vocaboli & luoghi più difficili
In Venetia : appresso Francesco di Franceschi ..., 1581.1581
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300063]
Franciosini, Lorenzo <sec. 17.>
Profilini, Giovanni Paolo; Ruffinelli, Giovanni Angelo & Manni, Angelo
Vocabolario italiano, e spagnolo non pi�� dato in luce. Nel quale con la facilita, e copia, che in altri manca, si dichiarano, e con proprieta conuertono tutte le voci toscane in castigliano, e le castigliane in toscano. Con le frasi, & alcuni prouerbi, che in ambe due le lingue giornalmente occorrono; con una chiara, e breue regola per leggere, e scriuere, & una succinta introduzione, con auuertimenti di molte cose notabili. ... Composto da Lorenzo Franciosini Fiorentino
In Roma : a spese di Gio. Angelo Ruffinelli, & Angelo Manni.1620
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E005699:1]
Franciosini, Lorenzo <sec. 17.>
Profilini, Giovanni Paolo; Ruffinelli, Giovanni Angelo & Manni, Angelo
Vocabolario italiano, e spagnolo non pi�� dato in luce. Nel quale con la facilita, e copia, che in altri manca, si dichiarano, e con proprieta conuertono tutte le voci toscane in castigliano, e le castigliane in toscano. Con le frasi, & alcuni prouerbi, che in ambe due le lingue giornalmente occorrono; con una chiara, e breue regola per leggere, e scriuere, & una succinta introduzione, con auuertimenti di molte cose notabili. ... Composto da Lorenzo Franciosini Fiorentino
In Roma : a spese di Gio. Angelo Ruffinelli, & Angelo Manni.1620
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E005699:2]
Zarlino, Gioseffo
��3: ��Sopplimenti musicali del reu. M. Gioseffo Zarlino da Chioggia. Maestro di Cappella della Sereniss. Signoria di Venetia: nei quali si dichiarano molte cose contenute nei due primi volumi, delle Istitutioni & Dimostrationi; per essere state mal'intese da molti; & si risponde insieme alle loro calonnie. Con due tauole, l'una che contiene i capi principali delle materie, & l'altra le cose pi�� notabili, che si trouano nell'opera. Terzo volume
In Venetia : appresso Francesco de' Franceschi, sanese.1588
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE003067]
Zarlino, Gioseffo 1517-1590
3: Sopplimenti musicali del reu. m. Gioseffo Zarlino da Chioggia. Maestro di Cappella della Sereniss. Signoria di Venetia: nei quali si dichiarano molte cose contenute nei due primi volumi, delle Istitutioni & Dimostrationi; per essere state mal'intese da molti; & si risponde insieme alle loro calonnie. Con due tauole, l'una che contiene i capi principali delle materie, & l'altra le cose piu notabili, che si trouano nell'opera. Terzo volume
In Venetia ; appresso Francesco de' Franceschi1588
Fa parte di: De tutte l'opere del r.m. Gioseffo Zarlino da Chioggia, Maestro di Cappella della Serenissima Signoria di Venetia, ch'ei scrisse in buona lingua italiana; già separatamente poste in luce; hora di nuouo corrette, accresciute, & migliorate, insieme ristampate. Il primo [-quarto, & vltimo] volume
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\CFIE\\003067]
Zarlino, Gioseffo
Benedettini: Monastero di Santa Maria e Stefano alla Badia <Firenze> [Donatore]
3: Sopplimenti musicali del reu. M. Gioseffo Zarlino da Chioggia. Maestro di Cappella della Sereniss. Signoria di Venetia: nei quali si dichiarano molte cose contenute nei due primi volumi, delle Istitutioni & Dimostrationi; per essere state mal'intese da molti; & si risponde insieme alle loro calonnie. Con due tauole, l'una che contiene i capi principali delle materie, & l'altra le cose più notabili, che si trouano nell'opera. Terzo volume
Venezia1588
Stemma di Sisto V sul verso del frontespizio ; Iniziali ornate, fregi ; Corsivo, romano
Fa parte di: De tutte l'opere del r.m. Gioseffo Zarlino da Chioggia, Maestro di Cappella della Serenissima Signoria di Venetia, ch'ei scrisse in buona lingua italiana;
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE003067]
Castiglione, Giacomo <fl. 1599>
Trattato dell'inondatione del Teuere. Di Iacomo Castiglione Romano. Doue si discorre delle caggioni, e rimedij suoi, e si dichiarano alcune antichità, e luoghi di autori vecchi. Con una relatione del diluuio di Roma del 1598. Raccolta da molti diluuij dalla fondatione sua, & pietre poste per segni di essi in diuerse parti di Roma; con le sue altezze, e misure. E con un modo stupendo col quale si saluorono molte famiglie in Castel Sant'Angelo
In Roma : appresso Guglielmo Facciotto : distantia di Giouanni Martinelli1599
Stemma in rosso e nero del card. Aldobrandini sul front ; Con due epistole dedicatorie: al card. Aldobrandini (c. a2) e al monsig. Bernardino Paolini (c. a3) ; Iniz. e fregi xil ; Cors. ; gr. ; rom ; Bianca la c. E8 ; Var. B: Anteposta la lettera ded...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE020704]
Manzini, Carlo Antonio <1599-1677>
Ferroni, Domenico Maria
Incentiui alla vita solitaria, e beata, promossi dalla notitia de' gloriosi gesti del grande maestro de gli eremi cartusiani S. Brunone, descritti dall'indegno suo diuoto il co. Carlo Antonio Manzini filosofo collegiato, per accendere la brama di quelli che inclinano a fuggire il mondo, & eleggersi luoghi idonei alle penitentie, orationi, & alle contemplationi, tacitamente additando loro le ritiratissime celle de gli venerandi monaci certosini, alias cartusiani
In Bologna : presso Domenico Maria Ferroni.1674
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LO1E011666]
Firenzuola, Agnolo
Barezzi, Barezzo
Consigli de gli animali, cio�� ragionamenti ciuili, di Agnolo Firenzuola fiorentino. Ne' quali con marauiglioso, e uago arteficio tra loro parlando, raccontano simboli ... Aggiuntoui un discorso di F. Ieronimo Capugnano domenichino, oue proua, che gli animali ragionano insieme. Et con tal occasione si tratta di tutti i parlari ... Et di pi�� 11. Orationi in lode d'animali. Con le tauole loro delle cose pi�� nobili
In Venetia : appresso Barezzo Barezzi.1604
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE004160]
Strackwitz, : de <maggiore>
Visscher, Nicolaes <1618-1709>; Elliger, Ottmar; Stoopendaal, Daniel; Gouwen, Gilliam : van der
Plan de la ville et du ch��teau de Namur : dans l'��tat qu'etoit cette place, lorqu'elle fut a��ieg��e et reprise en 1695 par les armes des alliez ... / trac�� en ce tems l�� sur les lieux et dessin�� tr��s exactement par m. de Strackwitz ; et grav�� ... par les soins de Nicolas Visscher �� Amsteldam ; invent�� et dessin�� par O. Elliger ; et grav�� par G. van der Gouve ; grav�� par D. Stoopendaal
[Amsterdam? : s. n.1695
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:CarteGeograficheIV:CFIE025667]
Tassin, Ren�� Prosper
Humblot, Denis
Histoire litteraire de la congregation de Saint-Maur, ordre de S. Benoit, ou l'on trouve la vie & les travaux des auteurs qu'elle a produits, depuis son origine en 1618, jusqu'a present: avec les titres, l'enumeration, l'analyse, les diferentes editions des livres qu'ils ont donnes au public, & le jugement que le savants en on porte: ensemble la notice de beaucoup d'ouvrages manuscrits, composes par des benedictins du meme corps.
A Bruxelles et se trouve a Paris : chez Humblot.1770
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE005481]
Rome de l'Isle, Jean Baptiste Louis : de <1736-1790>
Knapen, Andr�� Fran��ois; Didot, Pierre Fran��ois <il giovane>
Description methodique d'une collection de mineraux, du cabinet de M. D. R. D. L. Ouvrage ou l'on donne de nouvelles idees sur la formation & la decomposition des mines, avec un court expose des sentimens des mineralogistes les plus connus, sur la nature de chaque espece, le mineralisateur qui s'y rencontre, & la quantite de metal qu'elle produit. Par M. De Rome Delisle ..
A Paris : chez Didot jeune, Libraire, Quai des Augustins, pres le Pont Saint-Michel. Knapen, Libraire-Imprimeur, au bas de la Place du Pont Saint Michel.1773
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE039638]
Sacrobosco, Johannes de; Mauro da Firenze
Annotationi sopra la lettione della Spera del Sacro Bosco doue si dichiarano tutti e principii mathematici et naturali che in quella si possan desiderare : con alcune quistioni notabili a detta Spera necessarie et altri notandi et rari segreti che in quella son ascosti : con le infrascritte cose, cioè, vna nuoua & fedele, ad verbum, traduttione di detta Spera, vna spera theologica diuina & christiana, vna spera platonica, con alcune eccitationi mathematiche, theologiche & diuine, vna nuoua inuentione & astronomico instrumento per subitamente fabricare le dodici case celesti della figura astronomica, senza altri canoni o calculo
Stampato in Firenze : [Lorenzo Torrentino], 1550.1550
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300136]
'autore:' Ptolemaeus, Claudius
'traduttore:' Ruscelli, Girolamo >m. 1566; 'autore secondario:' Ruscelli, Girolamo >m. 1566; 'autore secondario:' Moleti, Giuseppe >1531-1588
La *geografia di Claudio Tolomeo alessandrino, nuouamente tradotta di greco in italiano, da Girolamo Ruscelli, con Espositioni del medesimo, particolari di luogo in luogo, et universali sopra tutto il libro, et sopra tutta la geografia, o modo di far la descrittione di tutto il mondo : Et con nuoue et bellissime figure in istampa di rame, oue, oltre alle XXVI antiche di Tolomeo, se ne son'aggiunte XXXVI altre delle moderne. Con la carta da nauicare, et col modo d'intenderla, et d'adoperarla. Aggiuntoui vn pieno discorso di m. Gioseppe Moleto matematico. Nel quale si dichiarano tutti i termini et le regole appartenenti alla geografia. Et con vna nuoua et copiosa tauola di nomi antichi, dichiarati co i nomi moderni, et con molte altre cose ...
'editore:' Valgrisi, Vincenzo1561
Comprende: Ptolemaei *Typus {GE38002795}
Tabula Europae I {GE38002796}
Tabula Europae II {GE38002797}
Tabula Europae III {GE38002798}
Tabula Europae IIII {GE38002799}
[Mostra tutti gli spogli (63)]
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38002769]
Ptolemaeus, Claudius
Ruscelli, Girolamo >m. 1566; Ruscelli, Girolamo >m. 1566; Moleti, Giuseppe >1531-1588
La *geografia di Claudio Tolomeo alessandrino, nuouamente tradotta di greco in italiano, da Girolamo Ruscelli, con Espositioni del medesimo, particolari di luogo in luogo, et universali sopra tutto il libro, et sopra tutta la geografia, o modo di far la descrittione di tutto il mondo : Et con nuoue et bellissime figure in istampa di rame, oue, oltre alle XXVI antiche di Tolomeo, se ne son'aggiunte XXXVI altre delle moderne. Con la carta da nauicare, et col modo d'intenderla, et d'adoperarla. Aggiuntoui vn pieno discorso di m. Gioseppe Moleto matematico. Nel quale si dichiarano tutti i termini et le regole appartenenti alla geografia. Et con vna nuoua et copiosa tauola di nomi antichi, dichiarati co i nomi moderni, et con molte altre cose ...
Valgrisi, Vincenzo1561
Comprende: Ptolemaei *Typus {GE38002795}
Tabula Europae I {GE38002796}
Tabula Europae II {GE38002797}
Tabula Europae III {GE38002798}
Tabula Europae IIII {GE38002799}
[Mostra tutti gli spogli (63)]
Biblioteca Digitale Ligure - Cartografia a stampa - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:GE38002769]