Risultati ricerca
Margaroli, Giovanni Battista
��2: Le ��vicende generali d'Italia moderna volume secondo che comprende quanto accadde di rimarchevole dalla fondazione del Regno italico, ...
Milano : coi tipi di Felice Rusconi contrada di S. Paolo.1828
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E024218]
Piranesi, Francesco
Raccolta de' tempj antichi opera di Francesco Piranesi architetto. Prima parte (" RACCOLTA / DE' TEMPJ ANTICHI / OPERA / DI FRANCESCO PIRANESI / ARCHITETTO ROMANO / PRIMA PARTE / CHE COMPRENDE I TEMPJ / DI VESTA MADRE, OSSIA DELLA TERRA, E DELLA SIBILLA, / AMBEDUE IN TIVOLI, / E DELL'ONORE, E DELLA VIRTU' / FUORI DI PORTA CAPENA, In Roma, Presso l'Autore a Capo le Case in Trada Felice Palazzo Tomati, s.a. [1780]")
[1780]
Comprende: Sciographia quatuor templorum veterum Pio VI Pont. Max. bono christianae reip. nato e tartium ingenuarum felicitati a Francisco Piranesio romano dicata - Piranesi, Francesco
Veduta della porta e peristilio del tempio di Vesta detto volgarm[ente] della Sibilla in Tivoli - Piranesi, Francesco
Pianta del Tempio di Vesta in Tivoli - Piranesi, Francesco
Dimostrazione del prospetto del tempio di Vesta in Tivoli - Piranesi, Francesco
Fianco del tempio di Vesta in Tivoli - Piranesi, Francesco
...
GeoWeb - Marciana - Monografia [mag_GEO0002676]
Rossi, Giuseppe <fu Bortolo, Venezia>
��2: ��Parte seconda. Orribili stragi di cittadini francesi, terminate col trionfo del partito de' moderati, e con la morte del tiranno Robespierre. Conseguenze, e provide direzioni della nuova forma di governo. Rapide conquiste de' Francesi nel Belgico, nell'Alemagna alla sinistra del Reno, nelle 7. Provincie Unite, e nella Spagna. Funestissima rivoluzione a Ginevra. Vicende de' Cantoni svizzeri. Finale perdita della Polonia dopo considerabilissima effusione di sangue.
Venezia : a spese di Giuseppe Rossi qu. Bortolo.
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E032757]
Rossi, Giuseppe <fu Bortolo, Venezia>
��1: ��Parte prima. In cui si narrano le vicende religiose, politiche, interne, ed esterne, sanguinarie, ed altre tendenti al rassodamento della Repubblica francese; si rimarcano i delirj del fanatismo filosofico-moderno de' Francesi. Congiure scoperte, eseguite, ma senza effetto, e punite. La conquista delle 7. Provincie Unite; la rovina degli Olandesi; le circostanze guerresche al Reno. Le dispute inglesi, ed i pericolosi complotti fattivi sventare.
Venezia : a spese di Giuseppe Rossi qu. Bortolo.
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E032762]
Di Pietro Filippo
Filippo Di Pietro - I disegni di Andrea Del Sarto negli Uffizi: II. La storia e le vicende dei disegni di Andrea Del Sarto - Provenienza dei disegni dagli Uffizi - Le prime cornici dell'odierna mostra e la discussa autenticità dei disegni che contengono - Uno studio sicuro del Franciabigio, per il dipinto della compagnia di S. Giobbe, finora attribuito ad Andrea - Lo studio per il ritratto di Iacopo Sansovino (anno 1511) - Ricordi di composizioni disegnate da Andrea e ora andate perdute. (1910:ott., fasc. 34, vol. 6)
Fa parte di: Vita d'arte : rivista mensile illustrata d'arte antica e moderna (1910:ott., fasc. 34, vol. 6) {EVA 0ATA F19624}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ATA_A349993]
Anonimo
Manoscritti rarissimi sopra la storia di Sicilia. 1° Storia della conquista della Sicilia fatta da' Normanni. 2° Il Vespro Siciliano col titolo Quistu è lu ribellamentu di Sicila quali ordinau, e fici fari Misser Giovanni Procida contro Re Carlu.3° Descrizione della Sicilia cavata da un libro arabo tradotto in italiano dal P. Domenico Macrì maltese nel 1632. 4° Copia d'una scrittura, chi era a lu conventu di S. Maria di Catania, scritta da lu P.Fr. Atanasiu da Jaci l'annu 1287, cioè - Istoria della venuta delre Giacomo in Catania, e di quanto accadde mentre dimorò in detta città. 5° Chronicon Suculum ab anno 1027 usque 1282 col titolo - Littera missa a fr. Conrado Gratia Dei Episcopo Catanensi. 6° Una deposizione di testimonj per quello occorse tra Bernardo Caprera e sancio de Lihori, il re Martino, e la regina Bianca vicaria del regno. 7° Bolla di Eugenio IV. 8° Altra Bolla di eugenio IV. 9° Privilegio di carlo V imperatore de'31 gennaio 1552 per la esenzione delle gabelle degli ecclesistici del regno. 10° De rebus Drepanitanis. 11° Rerum a Martino Siciliae Rege et a Martino Montis Albi duce postea Aragonum Rege ejus patre in Sicilia gestarum usque ad eorum interitum. Brevis sed exacta enaratio Antonini de Amico regii historiographi et metropolitanae panormitanae ecclesiae canonici ad excellentissimum dominum Afan de RiberabAlcalia ducem et Siciliae proregem. 12° Croniche estratte da un ms. antico del 1557, ch'era in potere del Barone Calvello. 13° Capitula seu statuta synodalia, quae extant in Tabulario ecclesiae Messanensis in carta papyracea. 14° relazione del magnifico signor Placido Ragazzoni rotornato d'Agrigento per la serenissima signoria Veneta nel regno di Sicilia. 15° Origine del tribunale d'Inquisizione nel regno di Sicilia con un catalogo degli inquisitori dal 1252 al 1755. 16° Genealogia del conte Ruggiero, di fr. Simone da Lentini.
XVI-XVIII
Cart.; ff. 167; in fol. Testo anche in italiano.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_D_47]