Risultati ricerca
Platina, Giuseppe Maria
Benacci successori
Arte oratoria di fra Gioseffo Maria Platina minor conventuale dedicata al padre S. Francesco d'Assisi
In Bologna : per i successori del Benacci.1716
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E026383]
Cupeda, Donato <1635-ca.1704>; Hoffer, Johann Josef
Draghi, Antonio <compositore ; 1635-1700>; Joseph <imperatore ; 1.>, altro; Burnacini, Lodovico <scenografo>; Torti, Francesco <coreografo>; Maria <arciduchessa>, onorato; Amalia <principessa d'Hannover>, altro; Cupeda, Donato <1635-ca.1704>, dedicante; Leopold <imperatore ; 1.>, dedicatario; Leopold <imperatore ; 1.>, committente
L'Alceste. Drama per musica in applauso del felicissimo natale della serenissima arciduchessa Maria, figlia sacre, reali maestà di Giuseppe 1. re de' romani, e della regina Amalia, nata principessa d'Hannouer. Per comando della sacra, cesarea, real maestà di Leopoldo 1. imperatore de' romani sempre augusto. L'anno 1699. Posto in musica dal sig.r Antonio Draghi maestro di cap. di S.M.C. Con l'Arie per li balletti del sig.r Gio. Gioseffo Hoffer, violinista di S.M.C.
Vienna d'Austria : appresso Susanna Cristina, vedoua di Matteo Cosmerouio [Vienna ; Cosmerovius, Susanne Christine], [1699]1699
3 atti ; Alle p. [3-4]: Dedica dell'autore del testo Donato Cupeda, Vienna 8.12.1699 ; Alle p. [5-6]: Argomento ; Alle p. [7-8]: Intervenienti nel prologo, nell'azione e nella licenza ; A p. 1: Scene, e nome dello scenografo ; A p. 2: Balli, e nome d...
Titolo uniforme: L'*Alceste
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320828]
Cupeda, Donato <1635-ca.1704>; Hoffer, Johann Josef
Plutarchus <antecedente bibliografico>; Draghi, Antonio <compositore ; 1635-1700>; Burnacini, Ludovico <1636-1707>, scenografo; Eleonora <imperatrice d'Austria ; 2. ; 1676-1705>, committente; Torti, Francesco <coreografo>; Cupeda, Donato <1635-ca.1704>, dedicante; Leopold <imperatore ; 1.>, dedicatario
La magnanimità di Marco Fabrizio. Nel giorno del gloriosissimo nome della S.C.R.M.tà dell'imperatore Leopoldo 1. ... per comando della S.C.R.M.tà imperatrice Eleonora, Maddalena, Teresa, l'anno 1695. Posto in musica dal s.r Antonio Draghi maestro di cap. di S.M.C. con l'arie per li balletti del s.r Gio. Gioseffo Hoffer, violinista di S.M.C.
Vienna : appresso Susanna Cristina, vedoua di Matteo Cosmerouio [Cosmerovius, Susanne Christine], [1695]1695
3 atti ; Alle p. 5-7: Argomento ; A p. 8: Intervenienti ; A p. 9: Scene, e nome dello scenografo ; A p. 10: Balli, e nome del coreografo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0001848]
Cupeda, Donato <1635-ca.1704>
Homerus <antecedente bibliografico>; Hesiodus <antecedente bibliografico>; Badia, Carlo Agostino <1671-1672-1738>, compositore; Burnacini, Ludovico <1636-1707>, artista (Pittore, etc.); Eleonora <imperatrice d'Austria ; 2. ; 1676-1705>, committente; Krausen, Joann Ulrich <incisore>; Torti, Francesco <coreografo>; Leopold <imperatore ; 1.>, dedicatario; Hoffer, Johann Josef <compositore>
La costanza d'Ulisse. Drama per musica nel felicissimo dì natalizio della S.C.R.M.tà dell'imperatore Leopoldo 1. Sempre augusto. Per comando della S.C.R.M.tà dell'imperatrice Eleonora, Maddalena, Teresa. L'anno 1700. Posto in musica dal Sig.r Carlo Agostino Badia, ... con l'arie per li balletti del Sig.r Gio: Gioseffo Hoffer, violinista di S.M.C
Vienna d'Austria : Appresso Susanna Christina vedoua di Matteo Cosmerouio [Vienna ; Cosmerovius, Susanne Christine], [1700]1700
Poesia di D. Cupeda (cfr. Grove Opera) ; 1 atto ; A c. A2.3: Argomento ; A c. A3v: Apparato ; A c. A4r: indicazione di balli di ciclopi, d'amori e di cavalieri ; A c. A4v: Personaggi ; Le [2] c. di tav. siglate: Ludovico de Burnacini del. e Ioann Ulr...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0001832]
Zarlino, Gioseffo
Benedettini: Monastero di Santa Maria e Stefano alla Badia <Firenze> [Donatore]
3: Sopplimenti musicali del reu. M. Gioseffo Zarlino da Chioggia. Maestro di Cappella della Sereniss. Signoria di Venetia: nei quali si dichiarano molte cose contenute nei due primi volumi, delle Istitutioni & Dimostrationi; per essere state mal'intese da molti; & si risponde insieme alle loro calonnie. Con due tauole, l'una che contiene i capi principali delle materie, & l'altra le cose più notabili, che si trouano nell'opera. Terzo volume
Venezia1588
Stemma di Sisto V sul verso del frontespizio ; Iniziali ornate, fregi ; Corsivo, romano
Fa parte di: De tutte l'opere del r.m. Gioseffo Zarlino da Chioggia, Maestro di Cappella della Serenissima Signoria di Venetia, ch'ei scrisse in buona lingua italiana;
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE003067]
Quintilianus, Marcus Fabius
Camerarius, Joachim <1500-1574>; Mosellanus, Petrus <1493-1524>; Galland, Pierre <1510-1559>; Pinus, Antonius; Vascosan, Michel
��M. Fabii Quintiliani, ... ��De institutione oratoria libri 12, singulari cum studio tum iudicio doctissimorum virorum ad fidem vetustissimorum codicum recogniti ac restituti : argumentisque doctissimi viri Petri Gallandii ...longe quam antea castigatioribus & plenioribus ante singula omnium librorum capita praefixis elucidati. Eiusdem Quintiliani Declamationum Liber. Additae sunt Petri Mosellani uiri eruditi Annotationes in septem libros priores, Ioachimi Camerarij in primum & secundum. Quibus & accessit doctissimus Commentarius Antonij Pini Portodemaei in tertius, nunc multo quam ante, castigatior
Parisiis : ex officina Michaelis Vascosani, in via quae est ad d. Iacobum, sub fontis insigni.1542
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E018496]
Cicero, Marcus Tullius
��1: ��Tomus primus operum M. Tullii Ciceronis: in quo haec continentur. Rhetoricorum ad C. Herennium libri 4. De inuentione rhetorica lib. 2. De oratore ad Q. fratrem lib. 3. De claris oratoribus lib. 1, qui Brutus inscriptus est. Orator ad Brutum. De optimo genere oratorum, initium tant��m. Topica ad C. Trebatium iurisconsultum. De partitione oratoria dialogus. Variae lectiones ex permultis antiquiss. ac manuscriptis exemplarib. quibus prior lectio (si quid ab ea immutatum est) nonnullaeque doctiorum coniecturae adiunctae sunt. Index copiosissimus rerum ac verborum memoria digniorum
Lutetiae : apud Carolum Stephanum, typographum regium.1554
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE002323]
Coronelli, Vincenzo Maria
1. vol. ("VIAGGI / DEL / P. CORONELLI / Parte Prima. / CONSECRATI / ALL'ILLUSTRISS., ED ECCELLENTISS. / SIGNORE / CONTE / LAZZARO FERRO / DI GLORIOSA MEMORIA, / E Presentati / ALL'ILLUSTRISS., ED ECCELLENTISS. / SIGNORE / CONTE GIOVANNI / DI LUI FRATELLO, PATRITJ VENETI In Venetia, per Gio. Battista Tramontino, 1697 - altro frontespizio VIAGGIO / D'ITALIA / IN / INGHILTERRA, / DESCRITTIONE / GEOGRAFICO-HISTORICA, SACRO- PROFANA, / ANTICO-MODERNA, E NATURALE / In cui particolarmente sono spiegati / I Siti, l'Origine, il Governo, i Confini, le Forze, i Costumi, le / Rendite, le Monete, i Pesi, le Misure, le Religioni, i Riti, le / Fabbriche le Biblioteche, i Gabinetti, i Sovrani, i Giurisdi- / centi, le Famiglie Nobili, gli Huomini illustri, le Accademie, / le Università, le Iscrittioni, e i Sepolcri; le Antichità, le Me- / daglie, le Lapidi, i Giardini, le Fontane, le Strade, i Monti, i / Laghi, i Bagni, i Fiumi, i Mari, i Passi, i Navigli, il numero / degli Habitanti, i Mercati, le Poste, gli Alloggi, le Fertilità, il / Commercio, ed ogni altra singolarità de' Stati, e Luoghi / per i quali conviene passare. / COLL'AGGIUNTA / Dei recetti per riportare Utilità dai Viaggi, ed i bastanti per intendere / l'Architettura Militare, e Navale; l'Araldica ed ogni sorte / di Monete, che in essi s'incontrano. / ARRICCHITO / Di copiose Tavole, e di molte Figure in Rame di Città, Fortezze, / Terre, Castella, Palaggi, Chiese, Vascelli, Habiti, / Blasoni, Machine, Ritratti, e d'altri / Disegni, riportati dagli Originali. / ESPOSTO / Ad uso dell'Accademia degli Argonauti / DAL PADRE MAESTRO VINCENZO CORONELLI / Minor Conventuale, Cosmografo della Serenissima Republica di / Venetia, e Professore di Geografia in quell'Università")
Fa parte di: Viaggi
Comprende: Ritratto del conte Lazzaro Ferro - Coronelli, Vincenzo
Sei bandiere di navi di diversa nazionalità - Coronelli, Vincenzo
Altre sei bandiere di navi di diversa nazionalità 1 - Coronelli, Vincenzo
Altre sei bandiere di navi di diversa nazionalità 2 - Coronelli, Vincenzo
Altre sei bandiere di navi di diversa nazionalità 3 - Coronelli, Vincenzo
...
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Monografia [mag_GEO0014320]
Coronelli, Vincenzo Maria
2. vol. ("VIAGGI / DEL / P. CORONELLI / Parte Seconda, / CONSECRATI / ALL'ECCELLENZA REVERENDISSIMA, / DI MONSIGNORE / GIOVANNI CASIMIRO / AB-ALTEN BOKUN, / REFERENDARIO DELL'UNA / E L'ALTRA SIGNATURA, / Protonotario Apostolico, / INVIATO STRAORDINARIO / DEL REGNO DI POLONIA / ALLA SANTA SEDE , / ALLA SERENISSIMA REPUBLICA / Di Venetia, ed agli altri Sovrani dell'Italia In Venetia, per Gio. Battista Tramontino, 1697 - altro frontespizio VIAGGIO / D'ITALIA / IN / INGHILTERRA, / DESCRITTIONE / GEOGRAFICO-HISTORICA, SACRO- PROFANA, / ANTICO-MODERNA, E NATURALE / In cui particolarmente sono spiegati / I Siti, l'Origine, il Governo, i Confini, le Forze, i Costumi, le / Rendite, le Monete, i Pesi, le Misure, le Religioni, i Riti, le / Fabbriche le Biblioteche, i Gabinetti, i Sovrani, i Giurisdi- / centi, le Famiglie Nobili, gli Huomini illustri, le Accademie, / le Università, le Iscrittioni, e i Sepolcri; le Antichità, le Me- / daglie, le Lapidi, i Giardini, le Fontane, le Strade, i Monti, i / Laghi, i Bagni, i Fiumi, i Mari, i Passi, i Navigli, il numero / degli Habitanti, i Mercati, le Poste, gli Alloggi, le Fertilità, il / Commercio, ed ogni altra singolarità de' Stati, e Luoghi / per i quali conviene passare. / COLL'AGGIUNTA / Dei Precetti per riportare Utilità dai Viaggi, ed i bastanti per intendere / l'Architettura Militare, e Navale; l'Araldica ed ogni sorte / di Monete, che in essi s'incontrano. / ARRICCHITO / Di copiose Tavole, e di molte Figure in Rame di Città, Fortezze, / Terre, Castella, Palaggi, Chiese, Vascelli, Habiti, / Blasoni, Machine, Ritratti, e d'altri / Disegni, riportati dagli Originali. / ESPOSTO / Ad uso dell'Accademia degli Argonauti / DAL PADRE MAESTRO VINCENZO CORONELLI / Minor Conventuale, Cosmografo della Serenissima Republica di / Venetia, e Professore di Geografia in quell'Università")
Fa parte di: Viaggi
Comprende: Città di Magonza, pianta - Coronelli, Vincenzo
Rainfeltz, pianta - Coronelli, Vincenzo
Coblentz, pianta - Coronelli, Vincenzo
Bonna ou Bonna, pianta - Coronelli, Vincenzo
Dusseldorf colle proposte del Conte Generale Matteo Alberti - Coronelli, Vincenzo
...
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Monografia [mag_GEO0014369]

