Risultati ricerca
Guazzo, Stefano <1530-1593>; Bozzola, Giovanni Battista <1.>; Sabbio, Lodovico
Lettere volgari di diuersi gentilhuomini del Monferrato. Raccolte da messer Stefano Guazzo
In Brescia : appresso Giouan Battista Bozzola.1566
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E030957]
Sansovino, Francesco <1521-1583>
Arrivabene, Cornelio
Del secretario di M. Francesco Sansouino libri 7. Nel quale si mostra & insegna il modo di scriuer lettere acconciamente & con arte, in qual si uoglia soggetto. Con gli epitheti che si danno nelle mansioni a tutte le persone cosi di grado, come volgari. ..
In Venetia : appresso Cornelio Arriuabene.1584
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E013884]
Horatius Flaccus, Quintus
Dolce, Lodovico; Giolito de Ferrari, Gabriele
��I ��diletteuoli Sermoni, altrimenti Satire, e le morali Epistole di Horatio, illustre poeta lirico, insieme con la Poetica. Ridotte da M. Lodouico Dolce dal poema latino in uersi sciolti volgari. Con la Vita di Horatio. Origine della Satira. Discorso sopra le Satire. Discorso sopra le Epistole. Discorso sopra la Poetica
In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari.1559
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE013842]
Groto, Luigi <1541-1585>
Zoppini, Fabio & Zoppini, Agostino
��Le ��orationi volgari di Luigi Groto cieco di Hadria da lui medesimo recitate in diuersi tempi in diuersi luoghi, ... parte stampate, e ristampate altre volte ad una ad una, e parte non mai pi�� vedute in luce. Et hora dall' Autore istesso ricorrette, ... e tutte insieme con l'ordine de tempi raccolte in un sol volume. ..
In Venetia : appresso Fabio, & Agostino Zoppini fratelli.1589
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE016344]
Toscanella, Orazio <16.sec.>
Institutioni grammaticali volgari, et latine, a' facilissima intelligenza ridotte da Oratio Toscanella della famiglia di maestro Luca Fiorentino; et dichiarate per tutto, doue �� stato necessario, con piena chiarezza dal medesimo: fatica vtilissima �� tutti quelli, che ad imparar grammatica latina, volgare & si danno
In Venetia : appresso i Gioliti.1588
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE005516]
Cecchetti, Giovan Battista
Regole volgari in dialogo tra il maestro, e'l discepolo, vtilissime da imparare con facilit�� la gramatica non pi�� vsate, tradotte, e composte dal m.r. Gio. Batista Cecchetti da Cortona, doue s'insegna nel fine il vero modo di comporre l'epistole con le sue none idi, ... con la sua tauola delle cose pi�� notabili.
In Firenze : per Istefano Fantucci Tosi.1618
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE005495]
Hippocrates
Filalteo, Lucillo <m. 1570>; Martignoni, Giovanni Francesco <sec. 16. 2.met��>; Moscheni, Francesco
��Il ��giuramento e le sette parti de gli aforismi d'Hippocrate Coo. Dalla lingua greca nuouamente nella volgar italiana tradotte dall'eccellente ... M. Lucillo Filateo. Con alcune breuissime annotazioni grece & volgari sopragiunte dall'eccellente dottor fisico M. Giouanni Francesco Martinione milanese
In Pauia : [Francesco Moscheni].1552
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE004369]
Carello, Giovanni Battista <fl. 1555>
Bevilacqua, Niccol��; Loredano, Piero; Servi di Maria : Convento della SS. Annunziata <Firenze>
��Le ��efemeridi volgari per anni 17, al meridiano dell'inclita citt�� di Vinegia, diligentissimamente calcolate per m. Gio. Battista Carello piacentino, co i lor canoni in dialogo, in due parti diuisi. Nella prima delle quali si discorrono minutamente molte cose d'astrologia, ... Nella seconda si mostra il modo di vsar l'efemeridi, & di facilmente formar le figure della natiuit��, & riuolutioni. Et dannosi chiari essempi, ..
In Vinegia : \Piero Loredano].1555
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE014819]
Mancini, C.<fl. 1830>
��Il ��giuoco della dama all'uso italiano dimostrato in quel grandioso, e in quel bello sino ad ora non conosciuto, e che lo rende degno dell'attenzione di chi ama i nobili, e non volgari giuochi, di piacevole ed innocente trattenimento. Opera del dott. C. Mancini etrusco.
Firenze : nella Stamperia Granducale.1830
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE014529]
Aristoteles; Manente, Giovanni; Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio; Tacuino, Giovanni
Col nome de Dio Il segreto de segreti, le moralita, & la phisionomia d' Aristotile, doue si trattano e' mirabili ammaestramenti ch'egli scrisse al Magno Alessandro si per il reggimento de l' imperio, come per la conseruatione de la sanita, & per conoscere le persone �� che siano inclinate, ad esempio & giouamento d'ogn'uno accomodatissimi, fatti nuouamente volgari, per Giouanni Manente.
.1538
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE005326]
Doni, Anton Francesco
Machiavelli, Niccol��; Giolito de Ferrari, Gabriele
��La ��Libraria del Doni fiorentino, diuisa in tre trattati. Nel primo sono scritti, tutti gli autori volgari, con cento & piu discorsi, sopra di quelli. Nel secondo, sono dati in luce tutti i libri, che l'autore ha ueduti a penna, il nome de' componitori, dell'opere, i titoli, & le materie. Nel terzo, si legge l'inuentione dell'academie insieme con i sopranomi, i motti, ..
In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari.1557
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Cadi_I:CFIE000909]
Horatius Flaccus, Quintus
Fabrini, Giovanni; Venuti, Filippo <1531-1587>
L' opere d' Oratio poeta lirico, commentate da Giouanni Fabrini da Fighine in lingua volgare toscana, con vn bellissimo ordine, che' l volgare è commento del latino: & il latino è commento del volgare, ... Nel fine ci sono aggionte da M. Filippo Venuti da Cortona l' osseruationi da esprimere tutte le parole, e concetti volgari latinamente secondo l' vso di Oratio, ..
In Venetia : appresso gli heredi di Marchiò Sessa [Sessa, Melchiorre]1599
Cors. ; rom
Titolo uniforme: Opera.
Titoli correlati:'pubblicato con:' Observationes in Horatium.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE013145]
Groto, Luigi <1541-1585>
Le orationi volgari di Luigi Groto cieco di Hadria da lui medesimo recitate in diuersi tempi in diuersi luoghi, ... parte stampate, e ristampate altre volte ad una ad una, e parte non mai più vedute in luce. Et hora dall' Autore istesso ricorrette, ... e tutte insieme con l'ordine de tempi raccolte in un sol volume. ..
In Venetia : appresso Fabio, & Agostino Zoppini fratelli ; Venetiis : apud Fabium, & Augustinum Zopinos, fratres [Venezia ; Zoppini, Fabio & Zoppini, Agostino]1589
Zoppini, Fabio & Zoppini, Agostino ; Cors. ; rom ; C. 2P4 erroneamente num. 151 anziché 152 ; Ritratto xil. sul front.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE016344]
Guazzo, Stefano <1530-1593>; Bartoli, Girolamo eredi
��La ��Ghirlanda della contessa Angela Bianca Beccaria. Contesta di Madrigali di diuersi autori, raccolti, & dichiarati dal Sig. Stefano Guazzi gentil'huomo di Casale di Monferrato. Oue s'introducono diuerse persone �� ragionare, nella prima giornata delle frondi, ; seconda de' fiori, ; terza de' frutti intrecciati in essa ghirlanda
In Genoua : per gli heredi di Girolamo Bartoli.1595
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E014656]
Folcheri, Antonio <fl. 1598>
Osanna, Francesco
Vita della ser.ma Eleonora arciduchessa d'Austria, duchessa di Mantoua, et di Monferrato, &c. Scritta da Antonio Folcario di S. Stefano della Compagnia di Gies��. Coll'aggiunta delle meditationi, che faceua in vita, e dell'estratto di quelle, colle quali si prepar�� alla morte. ..
In Mantoua : per Francesco Osanna stampator ducale.1598
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE004266]
Salvadori, Andrea <m. 1635>
Cecconcelli, Pietro
��Il ��Medoro d'Andrea Salvadori rappresentato in musica nel palazzo del Serenissimo G. duca di Toscana in Fiorenza. Per la elezione all'imperio della sacra Cesarea Maest�� dell'imperatore Ferdinando secondo. Dedicato al serenissimo don Ferdinando Gonzaga duca di Mantoua, e di Monferrato
In Fiorenza : appresso Pietro Cecconcelli alle stelle Medicee.1623
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:GalileoII:TO0E005202]
Bertazzolo , Gabriele
Goffi, Pantaleone; Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>
Breue descrittione delle allegrezze fatte dal serenissimo signor prencipe di Mantoua nella citta di Casale in Monferrato, per la nascita del sereniss. gran prencipe di Toscana il primo di d'agosto dell'anno 1610. All'illust.mo & eccell.mo prencipe, e sig.re il sig. don Antonio Medici [Gabriele Bertazzolo]
In Casale : per Pantaleone Goffi stamp. ducale1610
'impronta:' sale noti o.o, CoDo (3) 1610 (R)
Nome dell'a. nell'epistola dedicatoria
Segn.: [ast!8
Iniziali xil.
1 v. - Fondo Urbinate.
...
Altri titoli:'variante del titolo:' Breve descrittione delle allegrezze fatte dal serenissimo signor prencipe di Mantova ...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE034367]
Horatius Flaccus, Quintus
Fabrini, Giovanni; Venuti, Filippo <1531-1587>; Sessa, Melchiorre <1.> eredi; Bonelli, Valerio
��L' ��opere d' Oratio poeta lirico, commentate da Giouanni Fabrini da Fighine in lingua volgare toscana, con vn bellissimo ordine, che'l volgare �� commento del latino: & il latino �� commento del volgare, ... Nel fine ci sono aggionte da M. Filippo Venuti da Cortona l' osseruationi da esprimere tutte le parole, e concetti volgari latinamente secondo l' vso di Oratio, ... - Di nuouo in questa vltima editione da molti errori emendato
In Venetia : appresso gli heredi di Marchi�� Sessa.1587
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE013143]
Alunno, Francesco
Sansovino, Francesco <1521-1583>; Sansovino, Francesco & C.
Della fabrica del mondo di m. Francesco Alunno da Ferrara, libri 10. Ne quali si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni auttori, ... di nuouo ristampati, corretti, et ampliati di molti uoci latine & volgari del Bembo poste a suoi luoghi. Con una dichiaratione di piu vocaboli che mancauano nelle altre impressioni, aggiunta a beneficio de gli studiosi della lingua uolgare. Per m. Francesco Sansovino
In Venetia : \Francesco Sansovino & C.!.1560
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CNCE001314]
Horatius Flaccus, Quintus
Fabrini, Giovanni; Venuti, Filippo <1531-1587>; Brigna, Giovanni Battista
��L'��opere d'Oratio poeta lirico commentate da Giouanni Fabrini da Fighine []] in lingua volgare toscana, con vn bellissimo ordine, che 'l volgare �� commento del latino: & il latino �� commento del volgare, ambedue le lingue dichiarandosi l'vna con l'altra. Nel fine ci sono aggionte da M. Filippo Venuti da Cortona l'Osseruationi da esprimere tutte le parole, e concetti volgari latinamente secondo l'vso d'Oratio, ... Di nuouo in questa vltima editione da molti errori emendato
In Venetia : appresso Gio. Battista Brigna.1669
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E072221]
Persio, Ascanio <1554-1610>; Segni, Giulio <sec. 16.-17.>; Benacci, Vittorio
Componimenti poetici volgari, latini, & greci di diuersi sopra la s. imagine della beata Vergine dipinta da san Luca la quale si serba nel monte della Guardia presso Bologna con la sua historia in dette tre lingue scritta da Ascanio Persij. Diuersorum poetarum carmina Latina, Italica, Graeca in sacram deiparae Virginis imaginem s. Lucae manu pictam ... Diaphoron pointon eon Ellenika, Latinika Italika eis ten ieran tes agias Theotokou eikona ..
In Bologna : presso Vittorio Benacci.1601
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E009418]