Risultati ricerca
Spinola, Fabio Ambrogio<1593-1671>
Peri, Giovanni Domenico
Vita della venerabile serua di Dio Madre Maria Vittoria, fondatrice dell'ordine dell'Annontiata. Scritta dal p. Fabio Ambrosio Spinola della Compagnia di Giesu.
In Genoua : sotto la direttione di Gio. Domenico Peri.1649
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E036811]
Sommariva, Emilio
Veduta da Palazzo Spinola della cupola e del campanile della chiesa di S.Carlo al Corso a Milano
1920-1925
Originale ; datazione approssimativa ; architettura
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 8. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Società del Giardino A matita sul verso del coperchio: 24326-24338.
Titoli correlati:'vedi anche:' Veduta da Palazzo Spinola della cupola e del campanile della chiesa di S.Carlo al Corso a Milano, negativo fotografico {2y010-0002106}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0002822]
Sommariva, Emilio
Veduta del cortile di Palazzo Spinola a Milano e, sullo sfondo, la cupola della chiesa di S. Carlo al Corso
1920-1925
Originale ; datazione approssimativa ; ritocco ; architettura ; Tra il 1916 e il 1930 Emilio Sommariva stabilisce il proprio studio fotografico presso Palazzo Spinola, in via San Paolo 10. I locali dello studio sono situati sopra il Salone d'oro, occ...
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 7. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Società del Giardino. La scatola manca del coperchio; i dati sono stati desunti per confronto con scatole integre. A matita sul verso de...
Bibliografia: Rivista Illustrata, in: La Rivista Illustrata del Popolo d'Italia, 1925 ; Bascapé G. C., in: I Palazzi della Vecchia Milano, pp. 278-281, 1977 ; Bruschetti A./ Magistretti M./ Madini P., in: Il Palazzo Spinola e la Società del Giardino ...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0002847]
Sommariva, Emilio
Veduta da Palazzo Spinola del Duomo di Milano con la ciminiera della centrale elettrica di via Santa Radegonda
1918-1925
Originale ; datazione approssimativa ; architettura ; annotazioni: II. Lo. 199 [vecchia segnatura] ; Tra il 1916 e il 1930 Emilio Sommariva stabilisce il proprio studio fotografico presso Palazzo Spinola, in via San Paolo 10. I locali dello studio so...
Bibliografia: Grande Milano, in: La grande Milano tradizionale e futurista. Marinetti e il futurismo a Milano, p. 58, n. 74, 1995
Titoli correlati:'vedi anche:' Veduta da Palazzo Spinola del Duomo di Milano con la ciminiera della centrale elettrica di via Santa Radegonda, fotografia {2y010-0002825}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0002104]
Sommariva, Emilio
Veduta da Palazzo Spinola della cupola e del campanile della chiesa di S.Carlo al Corso a Milano
1920-1925
Originale ; datazione approssimativa ; architettura ; annotazioni: II. Lo. 187 [vecchia segnatura]
Bibliografia: Rivista Illustrata, in: La Rivista Illustrata del Popolo d'Italia, 1925
Titoli correlati:'vedi anche:' Veduta da Palazzo Spinola della cupola e del campanile della chiesa di S.Carlo al Corso a Milano, fotografia {2y010-0002822}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0002106]
Sommariva, Emilio
Veduta dal Palazzo Spinola del Duomo di Milano con la ciminiera della centrale elettrica di via Santa Radegonda
1918-1925
Originale ; datazione approssimativa ; architettura ; Tra il 1916 e il 1930 Emilio Sommariva stabilisce il proprio studio fotografico presso Palazzo Spinola, in via San Paolo 10. I locali dello studio sono situati sopra il Salone d'oro, occupato dall...
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 8. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Società del Giardino A matita sul verso del coperchio: 24326-24338.
Bibliografia: Grande Milano, in: La Grande Milano tradizionale e futurista. Marinetti e il Futurismo a Milano, p.58, n.74, 1995
Titoli correlati:'vedi anche:' Veduta dal Palazzo Spinola del Duomo di Milano con la ciminiera della centrale elettrica di via Santa Radegonda, negativo fotografico {2y010-0002108}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0002823]
Sommariva, Emilio
Veduta del cortile di Palazzo Spinola a Milano e, sullo sfondo, la cupola della chiesa di S. Carlo al Corso
1920-1925
Originale ; datazione approssimativa ; ritocco ; architettura ; Tra il 1916 e il 1930 Emilio Sommariva stabilisce il proprio studio fotografico presso Palazzo Spinola, in via San Paolo 10. I locali dello studio sono situati sopra il Salone d'oro, occ...
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 7. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Società del Giardino. La scatola manca del coperchio; i dati sono stati desunti per confronto con scatole integre. A matita sul verso de...
Bibliografia: Bruschetti A./ Magistretti M./ Madini P., in: Il Palazzo Spinola e la Società del Giardino in Milano, pp. 177-205, 1919 ; Rivista Illustrata, in: La Rivista Illustrata del Popolo d'Italia, 1925 ; Bascapè G. C., in: I Palazzi della Vecch...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0002843]
Sommariva, Emilio
Veduta del cortile di Palazzo Spinola a Milano e, sullo sfondo, la cupola della chiesa di S. Carlo al Corso
1920-1925
Originale ; datazione approssimativa ; ritocco ; architettura ; Tra il 1916 e il 1930 Emilio Sommariva stabilisce il proprio studio fotografico presso Palazzo Spinola, in via San Paolo 10. I locali dello studio sono situati sopra il Salone d'oro, occ...
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 7. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Società del Giardino. La scatola manca del coperchio; i dati sono stati desunti per confronto con scatole integre. A matita sul verso de...
Bibliografia: Rivista Illustrata, in: La Rivista Illustrata del Popolo d'Italia, 1925 ; Bruschetti A./ Magistretti M./ Madini P., in: Il Palazzo Spinola e la Società del Giardino in Milano, pp. 177-205, 1919 ; Bascapé G. C., in: I Palazzi della Vecch...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0002846]
Sommariva, Emilio
Veduta del cortile di Palazzo Spinola a Milano e, sullo sfondo, la cupola della chiesa di S. Carlo al Corso
1920-1925
Originale ; datazione approssimativa ; architettura ; Tra il 1916 e il 1930 Emilio Sommariva stabilisce il proprio studio fotografico presso Palazzo Spinola, in via San Paolo 10. I locali dello studio sono situati sopra il Salone d'oro, occupato dall...
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 7. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Società del Giardino. La scatola manca del coperchio; i dati sono stati desunti per confronto con scatole integre. A matita sul verso de...
Bibliografia: Bruschetti A./ Magistretti M./ Madini P., in: Il Palazzo Spinola e la Società del Giardino in Milano, pp.177-205, 1919 ; Bascapé G. C., in: I Palazzi della Vecchia Milano, pp. 278-281, 1977 ; Rivista Illustrata, in: La Rivista Illustrat...
Titoli correlati:'vedi anche:' Veduta del cortile di Palazzo Spinola a Milano e, sullo sfondo, la cupola della chiesa di S. Carlo al Corso, negativo fotografico {2y010-0000476}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0002839]
Sommariva, Emilio
Veduta del cortile di Palazzo Spinola a Milano e, sullo sfondo, la cupola della chiesa di S. Carlo al Corso
1920-1925
Originale ; datazione approssimativa ; architettura ; annotazioni: II. Lo. 269 [vecchia segnatura] ; Tra il 1916 e il 1930 Emilio Sommariva stabilisce il proprio studio fotografico presso Palazzo Spinola, in via San Paolo 10. I locali dello studio so...
Bibliografia: Bascapè G. C., in: I Palazzi della Vecchia Milano, pp. 278-281, 1977 ; Bruschetti A./ Magistretti M./ Madini P., in: Il Palazzo Spinola e la Società del Giardino in Milano, pp. 177-205, 1919 ; Rivista Illustrata, in: La Rivista Illustra...
Titoli correlati:'vedi anche:' Veduta del cortile di Palazzo Spinola a Milano e, sullo sfondo, la cupola della chiesa di S. Carlo al Corso, fotografia {2y010-0002839}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0000476]
Sommariva, Emilio
Veduta da Palazzo Spinola del Duomo di Milano con la ciminiera della centrale elettrica di via Santa Radegonda
1918-1925
Originale ; datazione approssimativa ; architettura ; annotazioni: Soc. Giardino ; Tra il 1916 e il 1930 Emilio Sommariva stabilisce il proprio studio fotografico presso Palazzo Spinola, in via San Paolo 10. I locali dello studio sono situati sopra i...
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 8. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Società del Giardino A matita sul verso del coperchio: 24326-24338.
Bibliografia: Grande Milano, in: La Grande Milano tradizionale e futurista. Marinetti e il Futurismo a Milano, p. 58, n.74, 1995
Titoli correlati:'vedi anche:' Veduta da Palazzo Spinola del Duomo di Milano con la ciminiera della centrale elettrica di via Santa Radegonda, negativo fotografico {2y010-0002104}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0002825]
Sommariva, Emilio
Veduta del Duomo di Milano da Palazzo Spinola. Sullo sfondo la ciminiera della centrale elettrica di via Santa Radegonda
1910
Originale ; datazione approssimativa ; architettura ; annotazioni: veduta
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 8. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Società del Giardino A matita sul verso del coperchio: 24326-24338.
Bibliografia: Grande Milano, in: La Grande Milano tradizionale e futurista. Marinetti e il Futurismo a Milano, p. 58, n. 74, 1995
Titoli correlati:'vedi anche:' Veduta del Duomo di Milano da Palazzo Spinola. Sullo sfondo la ciminiera della centrale elettrica di via Santa Radegonda, negativo fotografico {2y010-0002105}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0002821]
Sommariva, Emilio
Veduta da Palazzo Spinola del Duomo di Milano con la ciminiera della centrale elettrica di via Santa Radegonda
1918-1925
Originale ; datazione approssimativa ; ritocco ; architettura ; Tra il 1916 e il 1930 Emilio Sommariva stabilisce il proprio studio fotografico presso Palazzo Spinola, in via San Paolo 10. I locali dello studio sono situati sopra il Salone d'oro, occ...
Bibliografia: Grande Milano, in: La grande Milano tradizionale e futurista. Marinetti e il futurismo a Milano, p. 58, n. 74, 1995
Titoli correlati:'vedi anche:' Veduta da Palazzo Spinola del Duomo di Milano con la ciminiera della centrale elettrica di via Santa Radegonda, fotografia {2y010-0002104}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y040-0000502]
Benedetti, Pietro fl. 1607
Corniani Algarotti, Marco Antonio donatore
Il magico legato tragicomedia pastorale di Pietro Benedetti genouese. Dedicata all'ill.mo et ecc.mo sig.r Ambrosio Spinola ..
In Anuersa : appresso Giouanni Keerbergio ; appresso Andrea Bacx [Anversa ; Keerberghen, Jan van ; Bacx, Andreas]1607
Front. calcogr
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE024058]
Spinola M. - Dahlbom A. G.
Storia naturale - Hymenoptera europaea disposita atque descripta ab A. G. Dahlbom - M. Spinola (1845:lug., 26, fasc. 33, vol. 11)
Fa parte di: Giornale dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere e arti (1845:lug., 26, fasc. 33, vol. 11) {EVA 208 F16501}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_208_A310077]
Sforza, Giovanni [curatore]; Spinola, Carlo 1564-1622; Cibo Malaspina, Alberico [dedicatario]
Lettera inedita del beato Carlo Spinola ad Alberico .1. Cybo-Malaspina principe di Massa / [a cura di] Giovanni Sforza
Genova : Tipografia del R. Istituto Sordo-muti1891
Estratto da: Atti della Società Ligure di Storia Patria, Vol. XXIII, fascicolo 2 ; Riproduzione di una lettera dello Spinola datata: Di Nangasachi, 12 di Novembre 1618
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0996610]
Spinola, Giovanni Battista
Relazione sommaria delli accidenti occorsi nella Repubblica di Genova l’anno 1575 … fatto per Daniello e Giò Batta Spinola
sec. XVII
Legatura: m. pelle; sec. XIX
Stato conservazione: buono; cerniera int. ant. legg. consunta
Biblioteca Digitale Ligure - manoscritto - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:BERIBSms142]
Spiazzi, Raimondo
��L'��apostolato della verit�� nella vita e negli scritti di Ermelinda Rigon fondatrice del Cenacolo domenicano / Raimondo Spiazzi
Bologna : ESD.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0074229]
De Giorgi, Maria A.
Va' e di' ai miei fratelli : Celestina Bottego, fondatrice delle Missionarie di Maria saveriane / Maria De Giorgi.
Bologna : EMI.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0300558]
Gelmi, Josef
Palla, Carla
Maria Hueber (1653-1705) : fondatrice delle Suore terziarie di San Francesco a Bressanone / Josef Gelmi ; traduzione di sr. Carla Palla.
Bolzano : Athesia.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0085573]
Malipiero, Federico
��La ��b. Maria Laurentia Longa, matrona napolitana, fondatrice, istitutrice delle molto reuerende Madri Cappuccine. Di Federico Malipiero.
In Venetia : presso Gio. Battista Vaglierino.1640
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE011555]