Risultati ricerca
Gregorius : Nazianzenus <santo>
Cyprianus, Caecilius Thascius <santo>; Caro, Annibale; Manuzio, Aldo <2.>
Due orationi di Gregorio Nazanzeno theologo, in una de le quali, si tratta quel che sia vescouado, et quali debbiano essere i vescoui. Nel' altra, de l'amor verso i poueri. Et il primo sermone di S. Cecilio Cipriano sopra l'elemosina. Fatte in lingua toscana dal commendatore Annibal Caro ..
In Venetia : appresso Aldo Manutio.1569
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE000627]
Rossini, Gioachino <1792-1868>
Arresta e quali sguardi!
Francia : MILAN ENTERTAINMENT2005
Fa parte di: Match point {IT-DDS0000088143000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000088143000200]
Mozart, Wolfgang Amadeus <1756-1791>
Krips, Josef <1902-1974> [direttore d'orchestra]; Schwarzkopf, Elisabeth <1905-2006> [interprete]; The Philharmonia Orchestra <London> [interprete]
In quali eccessi, o Numi
[S. l.] : COLUMBIA1900-1959
Personaggi e interpreti: soprano ; Schwarzkopf, Elisabeth
Titolo uniforme: Don Giovanni (In quali eccessi, o Numi ..., 1787), K.527/Mozart, Wolfgang Amadeus
Fa parte di: Don Giovanni {IT-DDS0000061727000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000061727000100]
Donizetti, Gaetano <1797-1848>
Coro del Teatro alla Scala <Milano> [interprete]; Orchestra del Teatro alla Scala <Milano> [interprete]; Bassi, C. [librettista]; Bayard, Jean-Francois-Alfred <1796-1853> [librettista]; Benaglio, Roberto [direttore d'orchestra]; Ganzarolli, Wladimiro <1932-2010> [interprete]; Pavarotti, Luciano <1935-2007> [interprete]; Saint-Georges, Jules-Henri Vernoy : de <1799-1875> [librettista]; Sanzogno, Nino <1911-1983> [direttore d'orchestra]
Giusto ciel! Quali grida! Qual chiasso
Pero (MI) : SARABANDAS1992
Personaggi e interpreti: B ; Morresi, Giuseppe. B ; Monachesi, Walter. La Duchessa di Krakentorp ; Allegri, Maria Grazia. La Marchesa di Berckenfield ; Di_Stasio, Anna. Maria ; Freni, Mirella. Mzs ; Allegri, Maria Grazia. Ortensio ; Monachesi, Walter...
Titolo uniforme: La fille du Regiment (Giusto ciel! Quali grida! Qual chiasso,1840-02-11)/Doninzetti, Gaetano. opira-comique
Fa parte di: La figlia del Reggimento {IT-DDS0000002975000000}
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000002975001600]
Ministero per i Beni Culturali e Ambientali
Fondo Voci Storiche; Nova Spes
La crisi nel mondo: quali speranze per l'uomo. Roma, 22 dicembre 1980
1980-2000
Contiene: seduta finale dell'incontro con il gruppo di dodici Premi Nobel organizzato dal Movimento Internazionale per la Promozione dei valori e dello Svilppo Umano "Nova Spes"; partecipanti all'incontro: Franz König (arcivescovo di Vienna, fondator...
ICBSA - registrazione sonora di parlato; registrazione sonora di programma radiofonico - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000059649000000]
Krips, Josef <1902-1974> [direttore d'orchestra]; Schwarzkopf, Elisabeth <1905-2006> [interprete]; The Philharmonia Orchestra <London> [interprete]
Don Giovanni : In quali eccessi o numi ; Mi tradì quell'alma ingrata / Mozart ; Elisabeth Schwarzkopf, soprano ; Orch. Philarmonia ; J. Krips, direttore
[S. l.] : COLUMBIA1900-1959
Personaggi e interpreti: soprano ; Schwarzkopf, Elisabeth
Comprende: In quali eccessi, o Numi {IT-DDS0000061727000100}
Mi tradi' quell'''alma ingrata {IT-DDS0000061727000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000061727000000]
Di Stefano, Stefano <1665-1737>
Ragioni per la generalita de' locati della mena delle pecore di Puglia, con cui si mostra, che le 14000. tomola di sale, solite a distribuirsi ogni anno alle 23. locazioni della Puglia, debbiano piu tosto aumentarsi, che no. L'illustre marchese di Nisida signor d. Antonio Petrone commissario. Presso l'attuario Pietro Paolo di Fusco.
1713
Presumibilmente pubblicato a Napoli nel 1713, come si ricava dalla sottoscrizione a c. A4v, da cui si ricava anche il nome dell'A ; Il front. si trova a c. χ1v ; Cors. ; rom ; Iniz. xil. a c. A1r
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E012150]
Capannelli, Giovanni
Rapporto Vietnam : quali forze emergenti? / Giovanni Capannelli.
Torino : Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:MIL0264060]
Cimosa, Mario
Comunicare la fede : quali linguaggi? / Mario Cimosa (a cura di)
Roma : Edizioni dehoniane.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0083773]
Prandstraller, Gian Paolo
Forze sociali emergenti: quali, perch�� / Gian Paolo Prandstraller
Milano : F. Angeli.1993
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:LO10305900]
Giulio Andreotti
Intervista: Quali uomini ammirate di piu'? Per "Oggi"
1971
MagTeca - ICCU - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:ASILS_Fondo_Giulio_Andreotti_Scritti0417]
La historia del beato san Martino. Nella qual si narra come egli era di nation pagana, e mediante una uisione si fece christiano, e fu la sua santa uita fu fatto vescouo: e uende tutti e beni del vescouado per souuenire a poueri e per questo trouandosi senza e paramenti dell'altare, e uolendo celebrare la messa accatto dal suo cherico il camice, il quale non gli aggiugnendo, per miracolo gli fu dall'angelo arreccato il resto, e fini gloriosamente la sua uita. Nuouamente ristampata.
Firenze : s.n.1558
Titoli correlati:'Titolo di raggruppamento:'Storia di s. Martino {CNCE052052}
Fa parte di: Il *terzo libro di feste, rappresentationi, et comedie spirituali, di diuersi santi, e sante, del Testamento Vecchio, et nuouo, composte da diuersi autori. Nuouamente poste insieme, e parte non piu stampate. Aggiuntoui nel fine vna scelta di laude spirituali. Con la tauola di quel che nell'opera si contiene. {CNCE053305}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNCE022603]
Coronelli, Vincenzo
Sigilli differenti, colli quali autenticano la terra sigillata ("Sigilli differenti, colli quali autenticano la Terra / sigillata, che si estrae dall'Isola di Lemnos / il sesto giorno d'Agosto")
Fa parte di: 1. Parte ("c.2r: frontespizio: ISOLARIO / DESCRITTIONE / Geografico-Historica, Sacro-Profana, Antico-Moderna, / Politica, Naturale, e Poetica. / Mari, Golfi, Seni, Piagge, Porti, Barche, Pesche, / Promontorj, Monti, Boschi, Fiumi, Laghi, Stagni, Bagni, / Volcani, Miniere, Gemme, Ric[c]hezze, e Monete; / Iscrittioni, Linguaggi, Governi, Forze, Armate, / Guerre, Aleanze, Acquisti, Perdite, Tregue, Trattati di Pace, / Religioni Claustrali, ed Equestri; Concilj, e Missioni; / Vesvovadi, Arcivescouadi, e Patriarcati; / Leggi, Costumi, Habiti, Blasoni, Accademie, Huomini Illustri, / Ed ogni più esatta notitia / DI TUTTE L'ISOLE / Coll'osservationi degli / SCOGLI SIRTI, SCAGNI E SECCHE / DEL GLOBO TERRACQUEO. / Aggiuntivi anche i Ritratti de' Dominatori di esse. / ORNATO / Di Trecento-dieci Tavole Geografiche, Topografiche, / Corografiche, Iconografiche, Scenografiche, Idrografiche, e Potamografiche; / A' maggiore dilucidatione, ed uso della Navigatione, / E in Supplimento / Dei XIV Vilumi del Bleau. / TOMO II / DELL'ATLANTE / VENETO. / Opera, e Studio / Del P. Maestro Vincenzo Coronelli Min: Conv: / Cosmografo della Serenissima Republica di Venetia, e / Professore di Geografia / A' SPESE DELL'AUTORE MDCLXXXXVI")
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0008345]
Coronelli, Vincenzo
Armarj XVII de' quali formano l'uno de quattro lati della Libraria alla Salute ("Armarj XVII de' quali formano l'uno de quattro lati della Libraria alla Salute")
Fa parte di: Singolarità di Venezia. Vedute, chiese, isole ("SINGOLARITA' / DI / VENEZIA, / E DEL / SERENISSIMO SUO DOMINIO, / Diuise in più Parti, / Che si distribuiscono unite, e separate, / Spiegate ne XXXXV. Tomi della Biblioteca sua Universale / DEL P. EX-GENERALE CORONELLI / Tomo centesimo-nono delle Opere da esso pubblicate")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0012130]
Leti, Gregorio
Tournes, Samuel de <1.>
Conclaui de' pontefici romani. Quali si sono potuti trouare fin �� questo giorno. De' quali si vede la tauola nel foglio seguente
.1667
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UFIE000762]
Turchetti
Turchetti. Quali sono le dottrine d'Ippocrate e su quali principj si posino (1862:mar., 1, fasc. 536-537, serie 4, vol. 43)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1862:mar., 1, fasc. 536-537, serie 4, vol. 43) {EVA 111 F5105}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A73075]
Leonardon
Leonardon. Memoria sulla seguente questione: Determinare quali sono nelle affezioni tifoidee le alterazioni primitive e quali le secondarie (Fine) (1838:mar., 1, fasc. 255, serie 1, vol. 85)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1838:mar., 1, fasc. 255, serie 1, vol. 85) {EVA 111 F4741}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A66213]
Quali riflessioni dobbiam fare del futuro raccolto dei bozzoli, e quali provvedimenti richiede (1856:giu., 1, fasc. 1-6, serie 4, vol. 5)
Fa parte di: Annali d'agricoltura in continuazione del giornale agrario lombardo-veneto (1856:giu., 1, fasc. 1-6, serie 4, vol. 5) {EVA 127 F3424}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_127_A105405]
Quali pensieri e quali prove si facciano in Francia per migliorare la coltivazione dei bachi da seta (1855:giu., 1, fasc. 1-6, serie 4, vol. 3)
Fa parte di: Annali d'agricoltura in continuazione del giornale agrario lombardo-veneto (1855:giu., 1, fasc. 1-6, serie 4, vol. 3) {EVA 127 F3406}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_127_A105153]
Quesiti - 128. Contratto delle Opere pie, Quali atti può fare il Segretario e quali deve farli il notaro (1917:ott., 1, fasc. 19, vol. 28)
Fa parte di: Bollettino delle opere pie e dei comuni : organo ufficiale del Comitato permanente dei congressi e delle Opere pie (1917:ott., 1, fasc. 19, vol. 28) {EVA 0ANA F20878}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ANA_A362391]