Risultati ricerca
Pascale, Agostino <sec. 17.>
Bulifon, Antonio
Racconto del sacco di Capoua. Su'l di Ventesimo quarto di luglio nell'anno dell'humana salute 1501. Data in luce per opera d'Agostino Pascale della medesima citt��
In Napoli : per Antonio Bulifon.1682
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE003439]
Machiavelli, Niccolò
Chiappelli, Fredi; Marchand, Jean Jacques
1:Legazioni, commissarie, scritti di governo.1498-1501
Laterza :
Roma ; Bari1971
BibIt - Testo digitale - Monografia [oai:www.bibliotecaitaliana.it:2:NT0001:si166]
Machiavelli, Niccolò
Chiappelli, Fredi; Marchand, Jean Jacques
2:Legazioni, commissarie, scritti di governo.1501-1503
Laterza :
Roma ; Bari1973
BibIt - Testo digitale - Monografia [oai:www.bibliotecaitaliana.it:2:NT0001:si167]
Vampuglia, Donato <notaio ; sec. 16.-17.>
Protocollo del notaio Donato Vampuglia di Conversano (1501-1505), originale
S.l. : autografo1501-1505
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD\\0000204843]
mittente: Agostino da Terranuova da Terranuova segretari Vespucci segretario della seconda cancelleria fiorentina, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come augu(stino) vester alla c. 1v; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao D(omini) b(er)nardi d(e) Maclavellis alla c. 2v Raffaello Pulci, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Raffaello pulci alla c. 1r Francesco daPuliga, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come S(er) Franc(esco) da puligha alla c. 1r Pacifico Massini, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Pacifico alla c. 1r Biagio Buonaccorsi 1472-1525, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come biagio alla c. 1r Alexander papa ; 6. ; 1431-1503 , nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come El p(a)p(a) alla c. 1r Francesco Cei antisavonaroliano ; autore di un canzoniere ; 1471-1505, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Franc(esco) Cei alla c. 1r Aulo Vitellio imperatore romano ; 15-69, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come vitellio rom(a)no alla c. 1r Tommaso Inghirami poeta ; professore di arte oratoria ; 1470-1516, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Phoedro alla c. 1r Claudius Caesar Nero imperatore romano ; 37-68, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Nerone R(oma)no alla c. 1r Assurbanipal re assiro ; m. ca. 640 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come sardanapalo alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/9
Lettera, Roma 1501-07-16 ( Nel testo: "16 Julij 1501". )
mm. 296x218 (c. 1r); bianca c. 2r.)
Alcune frasi del testo sono in latino.
A c. 2v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro Nicolao D(omini) b(er)nardi d(e) Maclavellis se(cun)do cancell(ario) Floren(ti)no (secreta)rio honorando. Florentie"; vicino al margine sinistro, in verticale, di mano di N...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/01/2009 10.00.20 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_9]
mittente: Niccol�� Valori politico fiorentino ; 1464-1526, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Nic(ol)o valorj alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nic(ola)o machiavello alla c. 1v Antonio Giacomini Tebalducci politico fiorentino ; 1456-1518, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ant(onio) alla c. 1r Giuliano Lapi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come iuliano lapi alla c. 1r Lanfredino Landredini 1456-1520, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come La(n)fredino alla c. 1r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964; ASF, Otto di guardia, Dieci di Balia ); il nome �� citato nel ms. come bernardo alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/40
Lettera, Pistoia 1501-10-30 ( Nel testo: "Adj 30 dottob(re) 1501". )
mm. 208x201.)
A c. 1v indirizzo: "Prestanti Juveni Nic(ola)o machiavello secretario dignissimo. Florentie"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "40", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazio...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 14/01/2009 10.24.28 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_40]
mittente: Agostino da Terranuova da Terranuova segretari Vespucci segretario della seconda cancelleria fiorentina, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Aug(ustinus) alla c. 2r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao d(e) Maclavellis alla c. 2v Alexander papa ; 6. ; 1431-1503 , nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come p(a)p(a) alla c. 1r Giovanni Lopez cardinale ; m. 1501, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le diCapua alla c. 1r Giorgio da da cardinal Costa cardinale ; m. 1508, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le di lysbona alla c. 1r Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come gran vex(illife)ro alla c. 1r Biagio Buonaccorsi 1472-1525, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come biagio alla c. 1r Antonio Della Valle notaio ; 1449-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come s(er) ant(oni)o alla c. 1r Luca Ficini, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come S(er) luca alla c. 1r Ottaviano Ripa cancelliere dei Dieci, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come S(er) Ottaviano alla c. 1r Raffaello Pulci, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come pulcio alla c. 1r Anicius Manlius Torquatus Severinus Boethius 475-524, nome citato ( Garollo ); il nome �� citato nel ms. come boetio alla c. 1r Guidobaldo daMontefeltro duca di Urbino ; 1. ; 1472-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Urb(i)no alla c. 2r Jacopo d' d' signore Appiano signore di Piombino ; 4. ; m. 1510 , nome citato ( Garollo ); il nome �� citato nel ms. come Pio(m)bino alla c. 2r Vitellozzo Vitelli m. 1502, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come vytellozo alla c. 2r Giiulio Cesare da da signore di Came Varano signore di Camerino ; m. 1502, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984; Garollo ); il nome �� citato nel ms. come Camerino alla c. 2r Tommaso Inghirami poeta ; professore di arte oratoria ; 1470-1516, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984; Garollo ); il nome �� citato nel ms. come il Fedra alla c. 1v Bartolomeo santo ; m. 70, nome citato ( Garollo ); il nome �� citato nel ms. come sa(n)bartho(lomeo) alla c. 1r Louis santo ; re di Turingia ; 4. ; 1200-1227, nome citato ( Garollo ); il nome �� citato nel ms. come sanLud(ovi)co alla c. 1r Pietro Marso 1442-1512, nome citato ( IBI; Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Ilmarso alla c. 1v Aurelio Brandolini 1400?- ca. 1496, nome citato ( IBI; Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come ellippo alla c. 1v Giovanni Borgia 1446?-1503, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Monreale alla c. 1r Giovan Battista Ferrari cardinale ; 1451-1502, nome citato ( IBI; Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le di Modina alla c. 1r Ippolito d' d' cardinale Este cardinale ; 1479-1520, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le daestj alla c. 1r Marco Antonio Sabellico 1436?-1506, nome citato ( IBI; Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come IlSabellico alla c. 1v Demosthenes 384-322 a.C., nome citato ( Garollo ); il nome �� citato nel ms. come demosthene(m) alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/39
Lettera, Roma 1501-08-25 ( Nel testo "xxv Aug(us)ti 1501". )
mm. 288x216 (c.1r); inchiostro ferroso.)
Alcune frasi del testo sono in latino.
A c. 2v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro Nicolao d(e) Maclavellis secretario maiori honor(an)do. Alli S(igno)ri Dieci. In Firenze"; in verticale, nell'angolo esterno, a penna, di altra mano, "Num. 1"; traccia del ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/01/2009 14.22.24 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_39]
mittente: Piero Vespucci, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come p(ier)o Vespucci alla c. 1r; destinatario: Gualberto diBattista, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Gualberto di baptista al(ia)s el rabattino alla c. 1r Raffaele cancelliere, copista ; il nome �� citato nel ms. come Ego Raphael Cancell(iere) alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/61
Lettera, Cascina 1501-07-24 ( Nel testo: "die xxiiij Julij 1501". )
mm. 300x220 (1r); bianca c. 2r; foro nella parte inferiore della prima carta, in corrispondenza del sigillo.)
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "61", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
A cc. 1r e 2r, sempre in alt...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/01/2009 16.28.39 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_61]
mittente: Giovanni Battista Buoninsegni 1453-post 1512, mittente ( DBI; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Joannes Baptis(ta) Boninseg(ni) alla c. 1v; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decemviris lib(er)tatis et Balie rei p(ublice)Flore(n)tine alla c. 1v Vangelista uomo darme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Vangelista alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/62
Lettera, Pescia 1501-08-16 ( Nel testo: "die xvi Augusti 1501". )
mm. 292x218.)
A c. 1v indirizzo: " Mag(nifi)cis D(omi)nis Decemviris lib(er)tatis et Balie rei p(ublice)Flore(n)tine D(omi)nis meis obs(er)vandissimis" ; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "62", numero del documento all'interno della cassetta...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/01/2009 17.04.12 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_62]
mittente: Francesco Agli, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Francisc(us) Alleus alla c. 1r; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Dece(m) viris lib(erta)tis et balie rei pu(blice)Flore(n)tine alla c. 1v Battista, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come baptista alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/63
Lettera, Poggibonsi 1501-08-23 ( Nel testo: "die 23 augusti 1501". )
mm. 220x216; piccolo foro in corrispondenza del sigillo.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: " Mag(nifi)cis D(omi)nis Dece(m) viris lib(erta)tis et balie rei pu(blice)Flore(n)tine d(omi)nis sing(ularissi)mis" ; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "63", numero del documento all'interno del...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 17/01/2009 9.20.17 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_63]
mittente: Filippo Iuroni, mittente ; il nome �� citato nel ms. come filippo iuronis alla c. 1r; destinatario: Bartolomeo Buonvisi, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come bar(tholome)o buonvixi alla c. 1v Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come lomperadore alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come ilre alla c. 1r Alexander papa ; 6. ; 1431-1503, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/65
Lettera, 1501-10-22 ( Nel testo: "adi 22 dottobre 1501". )
mm. 146x220.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)co viro bar(tholome)o buonvixi. Inluccha"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "65", numero del documento all'interno della cassetta; sopra, a penna, "237", relativo ad un'antica cartulazione; alla me...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 17/01/2009 11.06.12 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_65]
mittente: Bernardino Bartoli, mittente ; il nome �� citato nel ms. come b(ar)toli b(er)nardino alla c. 1r; destinatario: *Priori della *Libert�� Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come prioribus libertatis alla c. 1v *Gonfaloniere di *Giustizia Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come vex(illifer)o Iustitie alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/66
Lettera, Foiano 1501-10-27 ( Nel testo: "adj 27 dottobre 1501". )
mm. 291x214.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)cis d(omi)nis d(ominis) prioribus libertatis et vex(illifer)o Iustitie p(o)p(u)li Flor(enti)ni d(ominis) d(ominis) suis singularissimis. Florentie"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "66", numero ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/01/2009 9.01.07 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_66]
Eiusdem [Bernardi]; Bernardus Claraevallensis
XI. Eiusdem [Bernardi] Sermo de misericordia humana
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_16.01_0011]
[Platonis]; Plato
XXIII. Alcibiades I, sive de humana natura
1301-1400
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_59.01_0023]
[Platonis]; Plato
XIII. Alcibiades prior, sive De natura humana
1101-1200
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_85.06_0013]
[Platonis]; Plato
IX. Alcibiades primus, sive De natura humana
1301-1400
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_85.12_0009]
Malfanti, Genesio <1580fl.>
Bartoli, Girolamo
��Genesii Malfantii Genuensis ��De humana felicitate dialogus. ..
Genuae : \Girolamo Bartoli].1586
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE005134]
Regio, Argisto
Bonfadino, Bartolomeo
Discorso della gloria humana di Argisto Regio
In Roma : appresso Bartolomeo Bonfandino.1592
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE004913]
Marco dal Monte S. Maria
Tabula de la salute humana corporale
Firenze : Antonio di Bartolommeo Miscomini15 maggio 1494
Bncf - testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:ISTC:im00259000]
Valsalvae Antonii Mariae
de Aure Humana Tractatus (1705:fasc. 10)
1705
Fa parte di: Acta eruditorum {TO00175684 1705}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00175684_1705_sp104_6036]