Risultati ricerca
Costantini, Toldo <n. 1530 ca.>
Frambotto, Paolo
��Il ��giudicio estremo poema sacro del molto ill.re e r.mo sig'. Toldo Costantini prot.rio apostolico, etc. composto ad imitatione di Dante Alighieri con l'aggiunta di quei canti, che mancauano al compimento di quello: con gli argomenti a ciaschedun canto: con l'annotazioni al primo, e secondo; e 3o e con una piena dichiarazione delle uoci piu oscure ..
In Padoa : appresso Paolo Frambotto.1648
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE002844]
Costantini, Toldo <n. 1530 ca.>
Frambotto, Paolo
��Il ��giudicio estremo poema di Toldo Costantini ... ad imitatione di Dante ..
In Padoa : appresso Paolo Frambotto.1642
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:NAPE017063]
Colti, Bartolomeo
Osservazioni epaino=critiche sopra ciaschedun'opera della piccola biblioteca microenciclopedica posseduta da Bartolomeo Colti ...
In Pistoja : per Atto Bracali stamp. del pubblico.1791
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE014935]
Della Chiesa, Francesco Agostino <1593-1662>
Vastameglio, Prospero
Relatione dello stato presente del Piemonte del sig. D. Francesco Agostino Della Chiesa di Saluzzo, prot. apost. cosmografo, & consigliere di S.R.A
In Torino : Ad istanza di Prospero Vastameglio.1635
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E066048]
Stato Pontificio : Ministero delle Finanze
Num. del prot. 4835. Circolare, ai ministeri, alle direzioni, all'ufficio del controllo ed alle casse camerali. 18 luglio 1849 / Ministero delle finanze, computisteria generale
[S.l. : s.n. , 1849]1849-07
Divisione dell'esercizio finanziario del 1849 in due semestri relativi alla diversa gestione amministrativa
Data di stampa presunta (titolo)
Firmatario in calce: Il commissario generale delle finanze Angelo Galli
Il titolo è preceduto dall'indicazione di responsabilità.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IEI0314860]
Argelati, Francesco
Radici, Vincenzo
Pratica del foro veneto che contiene le materie soggette a ciaschedun magistrato, il numero de' giudici, la loro durazione, l'ordine, che suole tenersi nel contestare le cause, e le formule degli atti piu usitati.
In Venezia : per Vincenzo Radice.1763
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE006468]
Homerus
Bugliazzini, Bernardino; Venturini, Leonardo & Mencacci, Nicola
��L'��Homero toscano, cio�� l'Iliade d'Homero tradotta in ottava rima dal rev. sig. Bernardino Bugliazzini. Divisa in 24 canti con gli argomenti, e allegorie per ciaschedun canto
In Lucca : per Leonardo Venturini, e Nicolao Mencacci.1703
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE005079]
Razzi, Serafino <1531-1611>
Sermartelli, Bartolomeo <2.> & fratelli
Santuario di laudi, o vero Rime spirituali, per le feste di ciaschedun santo, solennemente celebrato per tutto l'anno da S. Chiesa: con eziandio quelle delle feste mobili: e di alcune da cantarsi, nel vestire di monache. Con breui annotazioni in prosa. Composte dal padre F. Serafino Razzi ... Ad instanza, e richiesta di persone spirituali
In Firenze : appresso Bartolommeo Sermartelli e fratelli.1609
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE004970]
Giustiniani, Bernardo <fl. 1672-1692>
Lazzari, Giovanni Antonio <1639-1715>; Piccini, Isabella <1646-1734>; Combi, Sebastiano <il giovane> & La No��, Giovanni
Historie cronologiche della vera origine di tutti gl'ordini equestri, e religioni caualleresche, consagrate alla sacra maest�� cattolica di d. Carlo 2. monarca delle Spagne &c. da Bernardo Giustiniano. Doue si contengono tutte l'imprese, croci, stendardi, habiti capitolari di ciaschedun'ordine, e religione
Venetia : presso Combi, et LaNo��.1672
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE011248]
Berdini, Vincenzo<m. 1643>
Antitodo ; ] spirituale, contro la peste, e flagelli mandati da Dio, diuiso in tre parte. 1 Nell'esercitij spirituali, per ciaschedun giorno della settimana, 2 Nella meditazione del santiss. nome di Giesu 3 Nella meditazione del gloriosiss. rosario. ... e composti dall'autore, �� benefitio vniuersale. / [Vincentio Berdini da Sarteano].
In Siena : appresso i Bonetti.1630
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE014162]
Toscana <Granducato>
Pieraccini, Francesco
Regolamenti comunitativi della provincia pisana con l'indice alfabetico a ciaschedun regolamento, e coll'aggiunta, per mezzo di note, delle variazioni, e nuovi ordini emanati sopra dei medesimi, con pi�� la riforma dell'uffizio dei fossi di Pisa del d�� 19 giugno 1775 ..
In Pisa : per Francesco Pieraccini.1782
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE015202]
Alunno, Francesco
Manuzio, Aldo <1.> eredi
��Le ��ricchezze della lingua uolgare di m. Francesco, Alunno da Ferrara sopra il Boccaccio nouamente ristampate, et con diligenza ricorrette, et molto ampliate dallo istesso autore. Con le dechiarationi, regole, & osseruationi delle uoci, & dell'altre particelle; & con le annotationi della uariet�� de testi antichi, & moderni; & il tutto collocato a i luoghi loro secondo l'ordine dell'alphabeto: insieme col Boccaccio, ..
In Vinegia.1551
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE002487]
Alunno, Francesco
Porcacchi, Tommaso <1530c.-1585>; Ugolino Paolo
Della fabrica del mondo, di M. Francesco Alunno da Ferrara, libri dieci. Ne' quali si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni auttori, ... Con un nuouo vocabolario in fine, di tutte quelle uoci, che mancauano nella fabrica, ...; aggiunto da M. Thomaso Porcacchi ... Con due tauole copiosissime
In Venetia : appresso Paulo Ugolino.1600
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE010151]
Barbieri, Giovanni Maria <1519-1574>
Fino, Alemanio <1586m.ca.>; Farri, Domenico
��La ��guerra d'Atila flagello di Dio. Tratta dall'archiuio de' prencipi d'Este. Di nuouo ristampata con gli argomenti inanzi a ciascun libro, & con la tauola delle cose pi�� notabili, poste parimente nel margine, aggiuntaui da M. Alemanio Fino. Con la dichiaratione d'alcune uoci oscure, che nell'opera si contengono fattaui dall'istesso
In Vinegia : appresso Domenico Farri.1569
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE010401]
Lanfranco, Giovanni Maria ; <ca. 1490-1545>
Britannico, Lodovico ; <1.> [Editore]; Servi di Maria : Convento della SS. Annunziata <Firenze> [Donatore]
Scintille di musica di Giouan Maria Lanfranco da Terentio parmegiano, che mostrano a leggere il canto fermo, & figurato, gli accidenti delle note misurate, le proportioni, i tuoni, il contrapunto, et la diuisione del monochordo, con la accordatura de uarii instrumenti, dalla quale nasce un modo, onde ciascun per se stesso imparare potra le uoci di La Sol Fa Mi Re Vt
In Brescia : per Lodouico Britannico : per Messer Lodouico Britannico Brescia ; Britannico, Lodovico1533
1 esemplare; sul frontespizio timbro DSA, antica collocazione C3.I.10, note di possesso ms., "di [...] thomaso di papero", "di piero montemagi"
Riferimenti: EDIT16 CNCE 23241; RISM B/VI¹ 477-8; NUC v.314 p. 432
Altri titoli:'variante del titolo:' Scintille di musica di Giovan Maria Lanfranco da Terentio parmegiano.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; musica a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MODE039108]
Alunno, Francesco
Sansovino, Francesco <1521-1583>; Sansovino, Francesco & C.
Della fabrica del mondo di m. Francesco Alunno da Ferrara, libri 10. Ne quali si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni auttori, ... di nuouo ristampati, corretti, et ampliati di molti uoci latine & volgari del Bembo poste a suoi luoghi. Con una dichiaratione di piu vocaboli che mancauano nelle altre impressioni, aggiunta a beneficio de gli studiosi della lingua uolgare. Per m. Francesco Sansovino
In Venetia : \Francesco Sansovino & C.!.1560
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CNCE001314]
Alunno, Francesco
Bonelli, Giovanni Maria <il vecchio>
��Le ��ricchezze della lingua volgare, di M. Francesco Alunno da Ferrara sopra il Bocaccio, nuouamente ristampate, et con diligenza ricorrette, et molto ampliate dallo istesso autore. Con le dechiarationi, regole, & osseruationi delle uoci, & delle altre particelle; & con le annotationi della uariet�� de testi antichi & moderni; & il tutto collocato ai luoghi loro secondo l'ordine dell'alfabeto: insieme col Boccaccio, nel quale sono segnate le carte co i numeri corrispondenti all'Opera, per pi�� commodit�� de gli studiosi
In Vinegia : appresso Giouan Maria Bonelli.1555
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE012179]
Cornelius Nepos; Plinius Caecilius Secundus, Gaius; Atanagi, Dionigi; Aurelius Victor, Sextus; Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
��Il ��libro de gli huomini illustri di Gaio Plinio Cecilio, ridotto in lingua volgare. Le vite d'Alessandro, di M. Antonio, di Catone Vticense, di Cesare, & d'Ottauiano, aggiunteui per m. Dionigi Atanagi. I costumi di Cesare ne fatti di guerra, & in altre sue attioni, raccolti da uarij scrittori Latini, & Greci. Espositione utilissima de l'Atanagio sopra le uoci, & cose difficili, & degne, che in queste opere si contengono, per ordine d'alfabeto. ..
In Venetia : appresso Domenico Guerra, & Gio. Battista suo fratello.1562
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E019371]
Alunno, Francesco <ca. 1485-1556>
Le ricchezze della lingua volgare, di M. Francesco Alunno da Ferrara sopra il Bocaccio, nuouamente ristampate, et con diligenza ricorrette, et molto ampliate dallo istesso autore. Con le dechiarationi, regole, & osseruationi delle uoci, & delle altre particelle; & con le annotationi della uarietà de testi antichi & moderni; & il tutto collocato ai luoghi loro secondo l'ordine dell'alfabeto: insieme col Boccaccio, nel quale sono segnate le carte co i numeri corrispondenti all'Opera, per più commodità de gli studiosi
In Vinegia : appresso Giouan Maria Bonelli [Venezia]1555
'marca:' Ragno al centro della tela. In basso iniziali Z.M.B.V. Motto: Cum Minerva manum quoque move., Marche sul front. (Z845) e in fine (V291) ; Vignetta a c. *4v ; Iniziali e fregi xilografici ; Cors. ; gr. ; rom ; Segnatura: *⁴ A-2A⁸ 2B-C⁶
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE012179]