Risultati ricerca
Catenago, Bassiano
Amadio, Domenico
Amfiteatro sacro di d. Bassiano Catenago da Lodi, canonico reg. later. oue si veggono rappresentate le grandezze di Dio, de' santi, e delle virtu christiane ..
In Vicenza : per Dominico Amadio.1622
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE004494]
Maggiori, Alessandro <1764-1834>
Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
Indicazione al forestiere delle pitture sculture architetture e rarit d'ogni genere che si veggono oggi dentro la sacrosanta basilica di Loreto e di altri luoghi della citt
Ancona : dalla tipografia Sartorj [Sartori, Alessandro]1824
Per il nome dell'A., Alessandro Maggiori, cfr. G. Melzi. Dizionario delle opere anonime ..., 2., p.29. - Segn.: pi greco6(-pi greco6) 1-9/8 10/6
1 v
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE007724]
Marinelli, Giovanni <sec. 16.>
2: La seconda parte della Copia delle parole scritta per M. Giouanni Marinello: nella quale si veggono le piu eleganti, pure, & vsate voci, che habbia la lingua volgare: ..
In Venetia : appresso Vincenzo Valgrisi [Venezia ; Valgrisi, Vincenzo]1562
Riferimenti: NUC, v. 362, p. 72 ; Cors. ; rom ; Le c. A3-4 numerate a pagina ; Iniziali xil
Fa parte di: La prima [-seconda] parte della Copia delle parole scritta per M. Giouanni Marinello: oue si mostra una nuoua arte di diuenire il piu copioso, & eloquente dicitore nella lingua uolgare, ..
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MILE002131]
Aceti de' Porti, Serafino
Scotti, Gaspare <sec. 16.>; Conti, Vincenzo; Conti, Francesco
��Feruentiss. Verbi Dei praeconis virique sanctiss. D. Seraphini Firmani can. reg. Later. ��Opuscula, ad vitae perfectionem apprim�� facientia: ex Italico idiomate in Latinum nunc prim��m versa. Gaspar Placentino, eiusdem instituti professore, interprete. ..
Placentiae : apud Vincentium Comitem.1570
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE017694]
Cellini, Benvenuto <1500-1571>
Panizza, Valente & Peri, Marco
Due trattati vno intorno alle otto principali arti dell'oreficeria. L'altro in materia dell'arte della scultura; doue si veggono infiniti segreti nel lauorar le figure di marmo, & nel gettarle di bronzo. Composti da M. Benuenuto Cellini scultore fiorentino
In Fiorenza : per Valente Panizzij, & Marco Peri.1568
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CNCE010737]
Cellini , Benvenuto <1500-1571>
Panizza, Valente & Peri, Marco; Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>; Peri, Marco & Panizi, Valente
Due trattati vno intorno alle otto principali arti dell'oreficeria. L'altro in materia dell'arte della scultura; doue si veggono infiniti segreti nel lauorar le figure di marmo, & nel gettarle di bronzo. Composti da M. Benuenuto Cellini scultore fiorentino
In Fiorenza : per Valente Panizzij, & Marco Peri, 1568] (In Fiorenza : appresso Valente Panizzij & Marco Peri compagni, 1568)1568
'impronta:' ale' beos e-la dequ (3) 1568 (R)
Adams C 1240; BMSTC Italian p. 164; EDIT 16 v. 3 2711; Index Aureliensis 135.063
Marca (V60) in fine
Cors. ; rom
La c. A6 e il v. delle c. B2 e S4 sono bianchi
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNCE010737]
Sansovino, Francesco <1521-1583>
Salicato, Altobello
Della origine, et de' fatti delle famiglie illustri d'Italia, di M. Francesco Sansouino libro primo. Nel quale, oltre alla particolar cognitione, cosi de prencipij, come anco delle dipendenze & parentele di esse case nobili, si veggono per lo spatio di pi�� di mille anni, quasi tutte le guerre & fatti notabili, successi in Italia, & fuori, ..
In Vinegia : presso Altobello Salicato.1582
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE007128]
Cataneo, Pietro
Manuzio, Aldo <1.> eredi
��I ��quattro primi libri di architettura di Pietro Cataneo senese: nel primo de' quali si dimostrano le buone qualit�� de' siti, per l'edificationi delle citt�� ... nel secondo, quanto si aspetta alla materia per la fabrica: nel terzo si veggono varie maniere di tempii ... nel quarto si dimostrano per diuerse piante l'ordine di piu palazzi & casamenti, ...
[Venezia : figli di Aldo Manuzio].1554
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE001999]
Spontone, Ciro <ca. 1552-ca. 1610>
Benacci, Vittorio
Attioni de' re' dell'Vngaria. Breuemente descritte dal caualier Ciro Spontone. Incominciasi dall'anno trecento settanta otto dopo Christo nato, seguendo infino al mille seicento, & vno compiuto. Vi si legge gran numero di considerationi politiche, & militari sopra le attioni de' detti re: & di loro si veggono gli arbori delle discendenze ancora
In Bologna : per Vittorio Benacci.1620
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE006008]
Gallucci, Giovanni Paolo <1538-1621?>
Percacino, Grazioso
Della fabrica, & vso del nouo horologio vniuersale ad ogni latitudine, nouo trattato diuiso in due parti: di M. Gio. Paolo Gallucci salodiano. Col quale si veggono le hore col sole, con la luna, & con le stelle dal leuare, e tramontare del sole, dal mezo giorno, & dalla meza notte. Et molte altre cose astrologiche pertinenti alla cognitione del sito di questo mondo, & al nauigare
In Venetia : appresso Gratioso Perchacino.1590
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE007872]
Sansovino, Francesco 1521-1583
Salicato, Altobello
Della origine, et de' fatti delle famiglie illustri d'Italia, di M. Francesco Sansouino libro primo. Nel quale, oltre alla particolar cognitione, cosi de prencipij, come anco delle dipendenze & parentele di esse case nobili, si veggono per lo spatio di piu di mille anni, quasi tutte le guerre & fatti notabili, successi in Italia, & fuori, ..
In Vinegia : presso Altobello Salicato, 15821582
Librarsi - Comune Palermo - Testo a stampa - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:BVEE007128]
Gallucci, Giovanni Paolo
Della fabrica & vso del nouo horologio vniuersale ad ogni latitudine : nouo trattato diuiso in due parti di m. Gio. Paolo Gallucci ... : col quale si veggono le hore col Sole, con la Luna & con le stelle dal leuare e tramontare del Sole, dal mezo giorno & dalla meza notte et molte altre cose astrologiche pertinenti alla cognitione del sito di questo mondo & al nauigare : hora la prima volta stampato
In Venetia : appresso Gratioso Perchacino, 1590.1590
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300141]
Gigli, Girolamo <1660-1722>
Quinza, Francesco
Diario Sanese in cui si veggono alla giornata tutte le cose importanti si allo spirituale, come al temporale della citta, e pero continente feste, stazioni, signorie, residenze di maestrati, fiere dello stato, ferie, giorni della posta, e notizie per la partenza delle lettere. E finalmente cose notabili accadute in Siena in quella giornata, coll'indice in ultimo di tutt'i santi sanesi, e famiglie nobili della citta
In Siena : nella stamp. dell'A.R. della Sereniss. gran principessa Gov. presso Francesco Quinza.1722
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE032321]
Tasso, Torquato <1544-1595>
Ariosto, Orazio; Ingegneri, Angelo <1550-1613>; Canacci, Antonio; Canacci, Antonio & Viotti, Erasmo
Gerusalemme liberata del sig. Torquato Tasso. Al sereniss. sig. don Alfonso 2. duca 5. di Ferrara. &c. Tratta da fedeliss. copia, et vltimamente emendata di mano dell'istesso auttore. Oue non pur si veggono i sei canti, che mancano al Goffredo stampato in Vinetia; ma con notabile differenza d'argomento in molti luoghi, e di stile; si leggono anco quei quattordici senza comparatione piu corretti. Aggiunti �� ciascun canto gli argomenti del sig. Oratio Ariosti
In Casalmaggiore : appresso Antonio Canacci, & Erasmo Viotti.1581
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:GalileoII:LO1E000571]
Cataneo, Pietro
Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
I *quattro primi libri di architettura di Pietro Cataneo senese: nel primo de' quali si dimostrano le buone qualit de' siti, per l'edificationi delle citt & castella, sotto diuersi disegni: nel secondo, quanto si aspetta alla materia per la fabrica: nel terzo si veggono varie maniere di tempii, & di che forma si conuenga fare il principale della citt: & dalle loro piante, come ancora dalle piante delle citt & castella, ne sono tirati gli alzati per ordine di prospettiua: nel quarto si dimostrano per diuerse piante l'ordine di pi palazzi & casamenti, uenendo dal palazzo regale & signorile, come di honorato gentilhuomo, sino alle case di persone priuate
[Venezia : figli di Aldo Manuzio] ; In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo [Venezia ; Manuzio, Aldo <1.> eredi]1554
Riferimenti: EDIT 16 CNCE 10234. - Marca (Z45) sul frontespizio e a carta O4v. - Segnatura:A-O; corsivo, romano; iniziali xilografiche
'marca:' Ancora con delfino in una corona di frutti e foglie d'alloro. Ai lati la scritta Aldus
1 v
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE001999]