Risultati ricerca
Orioli, Maria
Messina : la gigantesca fondatrice della città / [Maria Orioli]
Roma : M. Orioli.1951
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0669714]
Rossi, C. <altro>; Bolobanovich, Emilio <disegnatore>; Allodi, Pietro <incisore>
Carta costiera dello stretto di Messina (da Melito a Palmi e da C.o Schiso a C.o Milazzo) : rilievi eseguiti sotto la direzione del capitano di fregata C. Rossi ... 1877 / Ufficio Idrografico
Genova : Ufficio Idrografico [Ufficio idrografico della Regia Marina]1881
Prima del tit.: Ionio-Tirreno-Italia ; Nel cartiglio segni convenzionali e posizioni geografiche ; A margine n. 61
Titoli correlati:'collana:' [Carte costiere] ; 61
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:NAP0856674]
Cagliola, Filippo
Mattei, Giacomo
Lettra di Messina in diffesa di Maria. Cioe l'immacolata concettione della gran Madre di Dio prouata, e diffesa per noue discorsi sopra la lettra, ... Composti dal padre maestro fra Filippo Cagliola da Malta ..
In Messina : nella stamperia di Giacomo Matthei, 16431643
Librarsi - Comune Palermo - Testo a stampa - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:BVEE052539]
Agrias, Francesco
Apologetico sentimento del signor D. Francesco Agrias (cioè D. Francesco Garsia) intorno ai discorsi di messer Antonio Mirello e Mora sopra le glorie della sua nobile fedele insigne ed esemplare città di Messina.
sec. XVIII
Cart.; ff. 32; in 4° Testo anche in italiano.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_C_32]
AA. VV.
Cronica vituperosa della città di Messina, in cui si notano tutte le sue enormità commesse contro Dio, le infedeltà contro gli amici, le ribellioni contro i Re, i tumulti e altri fatti, in dilucidazione della verità ed abbattimento della superbia.
sec. XVII
Cart.; ff. 398; in fol.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_E_18]
Samperi, Placido
Donia, Placido incisore ; fl. 1649; Mattei, Giacomo
Iconologia della gloriosa vergine madre di Dio Maria protettrice di Messina, diuisa in cinque libri, oue si ragiona delle imagini di nostra Signora ... del reu. padre Placido Samperi Messinese della Compagnia di Giesu |]
In Messina : appresso Giacomo Matthei stampatore camerale, 16441644
Librarsi - Comune Palermo - Testo a stampa - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:RMLE020786]
Di San Giovanni Battista, Giovanni Taddeo
Malatesta, Giuseppe Pandolfo
Ragguaglio della vita, e virtu esemplari dell'ecc.ma signora donna Matilde Beatrice Bentivoglio prima dama d'onore di tre serenissime duchesse di Modona, e fondatrice del Monastero de' santi Giuseppe, e Teresa della medesima citta. Scritto dal padre Giovanni Taddeo di San Gio. Battista carmelitano scalzo milanese
In Milano : nella stamperia di Giuseppe Pandolfo Malatesta.1722
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE033826]
Nente, Ignazio : del<m. 1648>
Merlo, Giovanni<incisore; sec. 17.>; Miloco, Michele
Vita, e costumi, et intelligenze spirituali, della gran serua di Dio, & veneranda madre suor Domenica dal Paradiso. Fondatrice del Monasterio dell Croce di Firenze; dell'Ordine di s. Domenico. Composta dal padre frat'Ignazio del Nente, del medesimo ordine, ... Diuisa in due tomi. Tomo primo. ...
In Venetia : presso Michiel Miloco.1664
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E007837]
Cerboni, Ippolito <1581-1636>
Cecconcelli, Pietro
Discorso delle lodi , e vita di Santa Vmilt�� badessa, e fondatrice delle monache dell'ordine, e congregazione di Vallombrosa. Di don Ippolito Cerboni ... Recitato nella traslazione del corpo di detta S. Vmilt�� nella Chiesa di San Salui dell'Ordine di Vallombrosa, il d�� 5. di maggio 1624. Aggiunte le sanguigne lagrime di Santa Vmilt��, dell'istesso autore
In Firenze : per il Cecconcelli alle stelle medicee.1624
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE007721]
Borghigiani, Benedetto Maria
Gregori, Carlo <1719-1759>; Nestenus, Michele
Intera narrazione della vita, costumi, e intelligenze spirituali della venerabile sposa di Ges�� suor Domenica dal Paradiso fondatrice del monastero della Croce di Firenze composta, e divisa in tre parti, e dedicata a Maria Vergine Madre di Dio da Benedetto Maria Borghigiani ..
In Firenze : nella stamperia di Michele Nestenus all'Insegna del Nome di Ges��.1719
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE006907]
Trebbiani, Angiola Maria
Salani, Giuseppe
Breve ragguaglio della vita, ed azioni virtuose della madre suor'Anna Teresa Vvicardel di Fleur�� fondatrice del monastero della visitazione santa Maria nella citt�� di Pescia. Dedicato dalle religiose dello stesso monastero al merito singolare del signor marchese Giuseppe Francesco Vvicardel di Fleur�� nipote degnissimo della medesima[Suor'Angiola Maria Trebbiani!
In Lucca : per Giuseppe Salani.1755
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E067590]
Guiducci, Ignazio
Landini, Giovanni Battista
Vita, e miracoli di Sant' Humilta da Faenza, badessa e fondatrice delle monache dell'Ordine di Vallombrosa. Composta, e data in luce dal M.R.P. Ignazio Guiducci da Firenze monaco Vallombr. e abbate di S. Chrestina. ... Aggiuntovi in fine molte delle pi�� segnalate azzioni ; ] della beata Margherita da Faenza sua discepola ... - In Fiorenza : nella stamperia di Gio. Batista Landini, 1632
1632
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMSE007785]
Maggio, Francesco Maria <1612-1686>
Thiboust, Beno��t <n. 1660>; Carafa, Angelica Caterina; De Bonis, Novello <1.>
Vita della venerabil madre d. Maria Carafa napoletana, sorella del santiss. pontefice Paolo 4. e fondatrice del sacro monistero di S. Maria della Sapienza di suore domenicane, ... Descritta dal p.d. Francesco Maria Maggio palermitano della stessa religione. E dalla m.r.m. priora suor'Angelica Caterina Carafa dedicata all'eccellentissima signora D. Anna Fernandez, di Cordoua, ..
In Napoli : per Nouello de Bonis stampatore arciuescouale.1670
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE015774]
Teresa : de Jes��s <santa>
Vita della m. Teresa di Gies�� fondatrice di molti monasteri delle monache, & frati Carmelitani Scalzi della prima regola / [Teresa di Gies��] ... Tradotta della lingua spagnuola nell'italiana dal reuerendissimo monsign. Gio. Francesco Bordini ... Con un trattato di sante riuelazioni, & affetti pieni di pi��t��, & santi ricordi dell'istessa, aggiuntoui di nuouo
In Vicenza : appresso Giorgio Greco ; in Padoua : ad instanza di Francesco Bolzetta libraro.1602
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE008509]
Villa, Gian Jacopo
Nel solenne ottavario che si solennizza dal giorno 17. al 24. d'aprile 1768. dalle religiose dell'Ordine della Visitazione di Santa Maria di Milano per la canonizzazione di Santa Giovanna Francesca Fremiot di Chantal loro fondatrice cantate sagre dell'abate Gian Jacopo Villa accademico trasformato
In Milano : nella stamperia di Giuseppe Marelli [Marelli, Giuseppe]1768
Stampato presumibilmente nel 1768
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE026067_SALA.FOSC.02-0054-23]
Cosway Maria
Lettera sull'educazione pratica dei piccoli fanciulli dei quattro anni ai sei. Risposta ad una lettera di M. G. sopra l'educazione data dalla Baronessa Maria Cosway Fondatrice del Collegio delle Dame Inglesi in Lodi (1926:A. 45, lug., 31, fasc. 1-2)
Fa parte di: Archivio storico per la città e i Comuni del Circondario e della Diocesi di Lodi (1926:A. 45, lug., 31, fasc. 1-2) {EVA 185 F10111}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_185_A199156]
Auria, Vincenzo
Opuscoli varii di Vincenzo Auria contro la città di Messina, ed in difesa di Palermo. 1° Brevi risposte contro Alberto Piccolo in difesa dell'Opposizione scritte contro Palermo. 2° Osservazioni sopra la prima e la seconda parte dell'istoria di Messina di Placido Reina. 3° Risposte al libro del P. Pitro Ansalone: Messina che risponde all'emula Palermo. 4°Risposta alle opposizioni fatte al Martello Claudio Mazzeo. 5° Risposte di Claudio Mazzeo contro la lettera di D. Ferdinando Cometelli. 6° Dimostrazione che la cronica di Flavio Destro sia stata falsificata. 7° Apparecchio per la risposta ai dialoghi di D. Marco Antonio Sestini, o sia difesa, che la città di Palermo non sia stata ribelle.
sec. XVII
Cart.; ff. 112; in 4°.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_D_42]
Romano Colonna, Giovanni Battista<m. 1710>
La Rocca, Matteo; Stamperia del Senato <Messina>
��3: ��Parte terza della congiura dei ministri del re di Spagna contro la fedelissima ed esemplare citta di Messina racconto istorico del dot. Don Gio. Battista Romano, e Colonna caualiere messinese nella quale si contengono le vittorie, e gli acquisti fatti in Sicilia dall'armi francesi. ...
In Messina.1677
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE036660]
Savonarola, Raffaele<m. 1748>
Maffei, Vittorino
Panegirico della sacra lettera scritta dalla ss. Vergine alla citt�� di Messina con l'aggiunta di altri discorsi recitati nella quaresima dell'anno 1723. Dal p. d. Innocenzio Raffaello Savonarola ... e dedicati alla grandezza, ed alla piet�� della signora principessa d. Catterina Ardoino, e La Rocca ...
In Messina : nella stamperia di d. Vittorino Maffei.1723
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE018348]
Turriano, Orazio
Terres, Domenico
Memoria istorica del contagio della citt�� di Messina dell'anno 1743 descritta da Orazio Turriano con l'istruzione che si osserv�� nello spurgo praticatosi nella medesima citta' che servira di continuazione al supplimento della Storia di Sicilia aggiunto ai principi della Storia del signor abate Langlet.
[12! ; 12��. (�� (Tit. dell'occhietto: Memoria istorica della pestilenza di Messina.1745
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE017086]
Romani, Felice <1788-1865>; Morlacchi, Francesco <1784-1841>
I Saraceni in Sicilia | ovvero | Eufemia di Messina | Melodramma serio | di Felice Romani | da rappresentarsi nel Teatro | La Fenice | il Carnovale dell'anno 1828 | posto in musica dal Cavaliere | Francesco Morlacchi | primo maestro di Cappella di S Ecc. il Re di Sassonia
s.l. : s.n.1828
Libretto manoscritto ; data di rappresentazione Carnevale 1828
MagTeca - ICCU - manoscritto; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_LIBR00123]