Risultati ricerca
Vecsey, Ferenc : von <1893-1935>
2Â. Capriccio / Niccolò Paganini. Souvenir di Mosca : Aria Russa / Enryk Wieniawski ; Franz Von Vecsey, solo di violino
Milano : SOCIETA ITALIANA DI FONOTIPIA, 190.1901-1910
Comprende: 2Â. Capriccio {IT-DDS0000106853000100}
Souvenir di Mosca {IT-DDS0000106853000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000106853000000]
Gandolfi, Celestina
Cavagnaro, Tullio [donatore]
Sonata Seconda / Debussy. Due pezzi per arpa : Marionette, Pattuglia spagnola / L.M. Tedeschi ; A. Tassinari, flauto ; Celestina Gandolfi, arpa ; F. Mora, viola
London : COLUMBIA GRAPHOPHONE CO., 193.1931-1940
Personaggi e interpreti: arpa ; Gandolfi, Celestina
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000014068000000]
Baldassarre-Tedeschi, Giuseppina <1881-1961>
Fondo Giuseppe Buonincontro
Madama Butterfly : Un bel di' vedremo / Puccini. La Wally : Ebben ne andro' lontano / Catalani ; [entrambi i brani eseguiti da] G. Baldassarre-Tedeschi, soprano
Milano : SOCIETA ITALIANA DI FONOTIPIA, 19..1901-1968
Personaggi e interpreti: soprano ; Baldassarre-Tedeschi, Giuseppina
Comprende: Un bel di' vedremo {IT-DDS0000098789000100}
Ebben ne andro' lontano {IT-DDS0000098789000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000098789000000]
[Prigionieri austriaci ]
TRENTO1918-01-01-1918-12-31
Sul recto: sfogliatura dell'angolo superiore sinistro; sbiadimento e lieve sfogliatura in corrispondenza del margine sinistro; abrasione superficiale dell'angolo inferiore sinistro. Sul verso: macchie; tracce di foxing; indicazione manoscritta a mati...
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s., via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_350]
[Prigionieri austriaci]
1915-01-01-1918-12-31
Fotografia totalmente rifilata sul margine superiore e infeiore. Sul verso: iscrizione mansocritta a matita: "Prigionieri austriaci"; macchie di umidità; deformazioni in corrispondenza dei quattro lati
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s. Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_4181]
[Prigionieri austriaci]
1915-01-01-1918-12-31
Sul recto: in basso a destra, iscrizione impressionata "2/32" Sul verso: macchie in corrispondenza dei quattro angoli; piegatura al centro
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s. in Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_4029]
[Prigionieri austriaci]
1915-01-01-1918-12-31
Sul recto: in basso, piegatura; tracce di specchio d'argento; iscrizione manoscritta a china in basso a sinistra "3035". Sul verso: abrasioni; tracce di foxing
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s. in Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_4031]
Prigionieri. Guitarrero
1851-1900
In alto sul figurino: Coristi / 1. atto; in calce, a matita: Coristi prigionieri. Interprete: Coro
'note all'opera:' Guitarrero. Millocker, Karl, compositore
Fa parte di: {NA0059 C3-13}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C3-13_F862]
Del Buono, Filippo
Prigionieri. Giskano
1853
Indicazione del personaggio e dell'interprete, rispettivamente, in alto al figurino e sulla carta a fronte. Interprete: Comparse paesane
'note all'opera:' Giskano. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 20 novembre 1853.
Fa parte di: Figurini / Del nuovo Ballo in 4 Atti / Giskano / Da rappresentarsi nel R.l Teatro S. Carlo / Nell'Autunno 1853 / di / Federico Fusco / Uomini {NA0059 C26-21}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C26-21_F7488]
Del Buono, Filippo
Prigionieri. Teodalinda
1849
Indicazione dell'interprete e del personaggio, in calce al figurino e sulla carta a fronte. Interprete: Comparse
'note all'opera:' Teodalinda. Demasier, Alfonso, coreografo ; Rossini, Gioachino, compositore ; Gallenberg, Wenzel Robert : von, compositore ; Graviller, Pietro, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli per lapertura (cfr....
Fa parte di: Anno 1849 / Figurini del Ballo / Intitolato / Teodalinda alla fortezza di / Lomello / Teatro del Fondo {NA0059 C18-7}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C18-7_F5539]
Cimarosa, Domenico <1749-1801>
Antoniozzi, Alfonso [interprete]; Baiano, Valeria [interprete]; Casellato, Renzo [interprete]; Musacchio, Martina [interprete]; Palacio, Ernesto [interprete]; Petrosellini, Giuseppe <1727-1797> [librettista]; Sammons, Lesley Anne [interprete]; Sanfilippo, Domenico [direttore d'orchestra]
I Tre amanti / Domenico Cimarosa ; Martina Musacchio, soprano ; Renzo Casellato, tenore ; Ernesto Palcio, tenore ; Alfonso Antoniozzi, Baritono ; Valeria Baiano, soprano ; Orchestra 'La Camerata di Mosca' ; Domenico Safilippo, direttore
Bologna : BONGIOVANNI, 199.1991-2000
Registrazione effettuata dal vivo nell'ambito del Festival dell'Opera Gioiosa 1990 in collaborazione con il Teatro Massimo di Palermo durante il mese di luglio 1990
Personaggi e interpreti: Brunetta ; Baiano, Valeria. Don Arsenio ; Casellato, Renzo. Don Riccardo ; Palacio, Ernesto. Il Barone della Nebbia ; Antoniozzi, Alfonso. Tenore ; Palacio, Ernesto. Tenore ; Casellato, Renzo. Violante ; Musacchio, Martina. b...
Titolo uniforme: I tre amanti (1777)/Cimarosa, Domenico
Titoli correlati:'collana:' Novita' del passato
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000005603000000]
MARTINI, ALBERTO
LONGO, DOMENICO <committente>
Tedeschi lurchi
TREVISO : LONGO, DOMENICO1915-01-01-1915-12-31
In basso a destra, firma: "A. MARTINI 1915". In basso a destra: "LIT. LONGO - TREVISO". Più in basso a sinistra: "DANZA MACABRA EUROPEA 48". In basso al centro: "TEDESCHI LURCHI". Più in basso al centro, manoscritto: "0519". Sul verso: "5. Serie di 1...
Il mostro regge con i denti la croce austriaca, dietro molti altri mostri con sulle teste le scritte: cupidigia, spionaggio, bruttezza, balordaggine, cattivo gusto, sodomia, barbarie, vigliaccheria, militarismo imp
'provenienza/possessore:' ARRASICH, FURIO ( ACQUISTO-2001 )
Fa parte di: LA DANZA MACABRA EUROPEA - SERIE 5.
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_2850]
[Colonna di prigionieri]
1915-01-01-1918-12-31
Sul recto: iscirzione impressionata in alto a destra: "G90", in basso a sinistra: "509". Sul verso: indicazione manoscritta a matita: "Colonna di prigionieri"
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s. in Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna. Un prigioniero è fotografato di spalle, accucciato, con i pantaloni abbassati
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_4022]
[Prigionieri austriaci sul Montello]
MONTELLO1918-01-01-1918-12-31
Sul recto: iscrizione manoscritta in basso a sinistra: "172", a destra: "2/8"; angolo inferiore sinistro piegato. Sul verso: indicazione manoscritta a matita: "Prigionieri austriaci sul Montello"
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s. in Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_3965]
Prigionieri dell'orrore
[S.l. : s.n.] ; Roma : Policrom1967
Prigionieri dell'orrore. James Philbrook, Soledad Miranda, Arthur [i.e. Arturo] Fernandez, Antonio Casas, José Bodalo, regia: J.A. Nieves Conde. Una produzione Arce films, esclusività Lady film
Altri titoli:El sonido prehistorico
El sonido prehistorico
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG420785]
Nistri, Enzo <illustratore>
I prigionieri dell'oceano
[S.l. : s.n.] ; Roma : Vecchioni & Guadagno1963
Un capolavoro di Alfred Hitchcock. I prigionieri dell'oceano. Tallulah Bankhead, William Bendix, Walter Slezak, Mary Anderson, John Hodiak. [Regia di Alfred Hitchcock]. Dal romanzo "Lifeboat" di John Steinbeck. Produttore: Kenneth MacGowan. Distribuz...
Altri titoli:Lifeboat
Lifeboat
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG420164]
Comelli, Attilio <1858-1925>
Prigionieri etiopi, coro. Aida
1904
Figurino ; acquerello ; cartoncino su cartone rigido ; firma: A.C.904
'note ai nomi:' Attilio Comelli, pittore, costumista
Titoli correlati:'vedi anche:' Aida. Opera in quattro atti. Milano, Teatro alla Scala, 18-12-1904 {MI0285_AIDA_MI_18121904}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_A2202022]
Casnedi, Raffaele <1822-1892>
Prigionieri etiopi. Aida
Figurino ; grisaille ; carta su in volume rilegato ; Sul modello dei figurini di Girolamo Magnani realizzati per la prima rappresentazione italiana di Aida: Milano, Teatro alla Scala, 8 febbraio 1872
'note ai nomi:' Raffaele Casnedi, pittore
'note all'opera:' Aida. Antonio Ghislanzoni, librettista ; Giuseppe Verdi, compositore
Fa parte di: Costumi teatrali Aida {MI0285 A2201A00}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_A2201A23]
Comelli, Attilio <1858-1925>
Prigionieri etiopi, coro. Aida
1904
Figurino ; acquerello ; cartoncino su cartone rigido ; firma: A.C.904
'note ai nomi:' Attilio Comelli, pittore, costumista
Titoli correlati:'vedi anche:' Aida. Opera in quattro atti. Milano, Teatro alla Scala, 18-12-1904 {MI0285_AIDA_MI_18121904}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_A2202023]
[Due prigionieri fumano]
1915-01-01-1918-12-31
Sul recto: piccola lacuna in corrispondenza dell'angolo in basso a sinistra Sul verso: iscrizione da indicazione manoscritta a matita " Tipi di prigionieri"; macchie di umidità
I due prigionieri sono d'altezza molto diversa sullo sfondo numerosissimi soldati. Restaurata dallo studio Berselli s.a.s., Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_4327]