Risultati ricerca
Morosini, Marco <sec. 17.>
Gonzaga, Ferdinando Carlo <duca di Mantova ; 1652-1708>, dedicatario; Nicolini, Francesco <dedicante>; Sajon, Carlo <compositore>; Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Il Don Chissiot della Mancia. Drama per musica da rappresentarsi nel Teatro di Canal Regio. L'anno 1680. Consacrato al altezza serenissima di Ferdinando Carlo ..
In Venetia : Per Francesco Nicolini [Venezia ; Nicolini, Francesco]1680
Autore del testo Marco Morosini; autore della musica Carlo Sajon (cfr. Sartori) ; 3 atti ; Alle p. 5-6 dedica di F. Nicolini ; A p. 7 avvertenza al lettore ; A p. 8 argomento ; A p. 9 personaggi ; A p. 10 scene
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0011400]
Aureli, Aurelio <ca. 1630-ca. 1708>
Ziani, Marc'Antonio <1653ca-1715>, compositore
La virtù sublimata dal grande, ouero il macedone continente. Drama per musica. Da rappresentarsi nel Teatro di Canal Regio l'anno 1683
In Venetia : per Francesco Nicolini [Venezia ; Nicolini, Francesco]1683
Testo di A. Aureli, musica di M.A. Ziani (cfr. Stieger) ; 3 atti ; A p. 3-4: nota al lettore ; A p. 5-6: Argomento ; A p. 7: Personaggi ; A p. 8: Scene
Titolo uniforme: La virtù sublimata dal grande ovvero Il macedone continente
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323276]
Dubois
Dubois (di Bordeaux). Cura della stenocaria del canal nasale colla dilatazione e colla cauterizzazione simultanee a mezzo delle minugie nitrate (cardes à boyau nitratées)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1853:ott., 1, fasc. 436, serie 4, vol. 10) {EVA 111 F2306}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A70841]
Visscher, Nicolaes <2>
Nouvelle carte de la Mer Noire, et du Canal de Constantinople tres exacte / mise au jour par N. Visscher avec Privilège
1680-1702
Due scale grafiche. Margini graduati ; Titolo in un drappo in alto a sinistra ; Nota ms sul verso: "C. XLVIII. Mar Nero e Canal di Costantinopoli. n° II" ; In alto a destra, grande inserto raffigurante il Canale di Costantinopoli in scala maggiore, c...
Dati matematici: 20 Duytsche Mylen van 15 in een Graad [=65 mm]
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RML0448403]
Zucchi, Francesco
Veduta del Ponte di Rialto dalla parte del Fondaco delli Tedeschi ; Veduta del Fondaco delli Tedeschi sopra il Canal Grande (" Veduta del Ponte di Rialto dalla parte del Fondaco delli Tedeschi - Veduta del Fondaco delli Tedeschi sopra il Canal grande. F. Zucchi")
[1740]
Fa parte di: Teatro delle fabbriche più cospicue in prospettiva, sì pubbliche, che private della città di Venezia (" Teatro delle fabbriche più cospicue in prospettiva, sì pubbliche, che private della citt di Venezia, s.l. [Venezia], Presso Giambatista Albrizzi q. Girolamo, s.a. [post 1740]")
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0003324]
Canal, Antonio <Canaletto>; Visentini, Antonio
Urbis Venetiarum prospectus celebriores [...]. Pars prima (" URBIS / VENETIARUM / PROSPECTUS CELEBRIORES, / ANTONII CANAL TABULIS XXXVIII. / AERE EXPRESSI AB / ANTONIO VISENTINI / IN PARTES TRES DISTRIBUTI. / PARS PRIMA // VENETIIS / APUD JOANNEM BAPTISTAM PASQUALI / MDCCLI")
1752
Fa parte di: Urbis Venetiarum prospectus celebriores ex Antonii Canal tabulis XXXVIII. Aere expressi ab Antonio Visentini in partes tres distributi. Pars prima
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0002633]
Canal, Antonio <Canaletto>; Visentini, Antonio
Urbis venetiarum prospectus celebriores [...]. Pars secunda (" URBIS / VENETIARUM / PROSPECTUS CELEBRIORES, / ANTONII CANAL TABULIS XXXVIII. / AERE EXPRESSI AB / ANTONIO VISENTINI / IN PARTES TRES DISTRIBUTI. / PARS SECUNDA // VENETIIS / APUD JOANNEM BAPTISTAM PASQUALI / MDCCLIV")
1754
Fa parte di: Urbis Venetiarum prospectus celebriores ex Antonii Canal tabulis XXXVIII. Aere expressi ab Antonio Visentini in partes tres distributi. Pars prima
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0002650]
Canal, Antonio <Canaletto>; Visentini, Antonio
Urbis venetiarum prospectus celebriores [...]. Pars tertia (" URBIS / VENETIARUM / PROSPECTUS CELEBRIORES, / ANTONII CANAL TABULIS XXXVIII. / AERE EXPRESSI AB / ANTONIO VISENTINI / IN PARTES TRES DISTRIBUTI. / PARS TERTIA // VENETIIS / APUD JOANNEM BAPTISTAM PASQUALI / MDCCXLII")
1742
Fa parte di: Urbis Venetiarum prospectus celebriores ex Antonii Canal tabulis XXXVIII. Aere expressi ab Antonio Visentini in partes tres distributi. Pars prima
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0002663]
Bonne, Rigobert; Andre'
Carte du canal de Mosambique, contenant l'Isle de Madagascar avec les co'tes d'Afrique depuis le Cap de Bonne Esperance, jasqu'a' Melinde. Par M. Bonne, ingenieur hydrogr.phe de la Marine
[1780]
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0026517]
Canal, Renzo; Rutelli, Pietro
��Le ��comunicazioni interne nella banca-impresa : metodi e strumenti per lo sviluppo e la gestione delle comunicazioni interne / Renzo Canal, Pietro Rutelli ; introduzione di G. Tomassetti e P. Rutelli
Milano : F. Angeli.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:REA0041182]
Marcello, Benedetto <1686-1739>
Miserere mei Deus ("Miserere / a due Tenori e Basso / di Benedetto Marcello / (n. a Venezia nel 1686, m. a Brescia nel 1739) / [in altra mano:] coll'Accomp. staccato di P. F. ed H. / di Mons. Lorenzo Canal")
copia[prima meta' 19. sec.]
Titolo uniforme: Miserere mei Deus. salmo. T1,T2,B,bc. sol maggiore. SelM B682
marciana - Musica manoscritta - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:ARM0014204]
Pinelli, Giovanni Pietro; Rossi, Andrea & fratelli <Verona>
Lettera di ragguaglio de progressi, e vittoria ottenuta dall'armi della Sereniss. Republica di Venetia, nel Canal di Scio nell'Arcipelago. Sotto il commando dell'illustrissimo, & eccellentissimo sig. Lazaro Mocenigo k. capitan da Mar. Contro Barbareschi. Li 3. maggio 1657
In Venetia : per Gio. Pietro Pinelli, stampator ducale et in Verona : per Andrea & fratelli Rossi [Venezia| Verona]1657
Firmata: N.N.M ; Data presunta dal titolo: 1657 ; Sul front. vignetta xil.: Leone di San Marco
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE127884]
Relazione della Regatta fata il giorno di martedi 18. settembre 1696. Nel Canal grande della serenissima Republica di Venezia col numero delle regate, prezzij, e nomi de valorosi barcharoli che vogorno nella medema
In Venezia1696
Riferimenti: E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, p. 238, n. 1657 ; Data di pubblicazione desunta dal titolo ; Sul frontespizio vignetta xilografica ; A c. [2]v finalino xilografico ; Fascicolo privo di segnatura
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE127951]
Relazione della Regata fatta il giorno di martedi 22. settembre 1705. Nel Canal grande della serenissima Republica di Venezia col numero delle regate, prezij, e nomi de valorosi barcharoli che vogorno nella medema
In Venezia1705
Riferimenti: E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, p. 238, n. 1659 ; Data di stampa desunta dal titolo ; Sul frontespizio vignetta xilografica ; Fascicolo privo di segnatura
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE127952]
Relatione della sontuosa Regata che si ha fatto il giorno di 6 giugno 1712. Nel Canal Grande di Venezia, col nome, e cognome di quelli, che hanno hauuto il premio nella medema
In Venezia1712
Riferimenti: E.A. Cicogna: Saggio di bibliografia veneziana, p. 239, n. 1666 ; Fascicolo privo di segnatura ; Sul frontespizio vignetta xilografica raffigurante un angelo ; A c. [1]v iniziale xilografica
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE127970]
Occhi, Giovanni Battista
Relazione della sontuosa regata che si ha fatto il giorno di lunedi 4. Giugno 1764. nel Canal Grande di Venezia, col nome, e cognome degli uomini, e donne che hanno avuto li premj
In Venezia : appresso Gio. Battista Occhi, in Piazza S. Marco1764
Riferimenti: A. Segarizzi, Bibliografia delle stampe popolari della R. Biblioteca Nazionale di S. Marco, v. 1, n. 34 ; Fascicolo privo di segnatura ; Sul frontespizio vignetta xilografica raffigurante delle api che escono da un vaso collocato in una ...
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE127972]
Allegrezze dell'Adria per la solenne regatta che si fara addi 3. giugno 1767. nel Canal Grande di Venezia a divertimento di sua altezza serenissima Carlo Eugenio duca regnante di Wirtemberg, e Tech. Principe di Montebeliard, ...
In Venezia : appresso Gio. Battista Occhi in piazza S. Marco, vicino il Broglio [Venezia ; Occhi, Giovanni Battista]1767
Riferimenti: A. Segarizzi, Bibliografia delle stampe popolari della R. Biblioteca Nazionale di S. Marco, v. 1, n. 39 ; Sul frontespizio vignetta xilografica ; Frontespizio e testo inquadrati da cornicetta xilografica ; Var. B: 16, [2] p ; La carta [c...
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE039191]
Occhi, Giovanni Battista; Fontanotto, Vincenzo
Relazione della sontuosa Regatta che si fara il giorno di mercoledi 3. Giugno 1767. Nel Canal Grande di Venezia, col nome, e cognome de' barcaroli, e donne che doveranno vogar nella medema, e la quantita de premj destinati a' vincitori
In Venezia : appresso Vincenzo Fontanotto ; si vende ... da Gio: Battista Occhi Librajo in piazza S. Marco, vicino al Broglio1767
Riferimenti: A. Segarizzi, Bibliografia delle stampe popolari della R. Biblioteca Nazionale di S. Marco, v. 1, n. 43 ; Al frontespizio cornice tipografica e vignetta xilografica raffigurante un putto ; Fascicolo privo di segnatura
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE128004]
Canzonetta sopra la regatta fatta nel Canal Grande di Venezia il giorno 27. Maggio 1775. Composta da Salamon Musetto. Col nome, e cognome delli regattanti che ha guadagna li premj
[1775]1775
Titolo dall'intitolazione ; Data di pubblicazione desunta dall'intitolazione ; Fascicolo privo di segnatura
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE128013]
Casali <Venezia>
Quarta canzonetta della publica solenne Regatta fatta nel Canal Grande di Venezia il giorno di sabbato 8. Maggio 1784. Col nome, e cognome delli regattanti, che ha guadagna li premj
In Venezia : dal Casali a S. Marina1784
Riferimenti: A. Segarizzi, Bibliografia delle stampe popolari della R. Biblioteca Nazionale di S. Marco, v. 1, n. 64 ; Sul frontespizio monogramma dello stampatore ; Testo su due colonne
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE128026]

