Risultati ricerca
Minnella, Melo
Meknes : la signora eccentrica / [Melo Minnella]
[S. l.] : M. Minnella.1951
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0693462]
Tottola, Andrea Leone
Capitanio, Gerolamo <interprete>; Fagnolo, Alvise <interprete>; Pighi, Luigi <interprete>; Zaccagna, Bernardo <interprete>; Ricci, Filippo <interprete>; Deval, Antonio <1803-1878>, cantante; Lang, Clementina <cantante>; Hilaret, Carlo <cantante>; Bertogni, Giovanni <cantante>; Anelli, Pietro <cantante>; Ruggeri Richelmi, Emilia <cantante>; Valier, Giuseppe <interprete>; Valier, Antonio <interprete>; Sancassan, Luigi <interprete>; Maccati, Angelo <interprete>; Rubini, Margherita <cantante>; Ferlendis, Francesco <interprete>; Vigani, Pietro <interprete>; Aliprandi, Giuseppe <costumista>; Bonesi, Marco <violinista, 1796-1874>, direttore d'orchestra; Graziani, Gioacchino <direttore di coro>; Palazzina, Lorenzo <personale di produzione>; Sacchetti, Vincenzo <scenografo; 1794-1820>; Generali, Pietro <compositore>; Balbi, Melchiorre <interprete>; Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>; Barbesi & Rognini <artista (Pittore, etc.)>
Chiara di Rosemberg ossia L'eroina tra le figlie, melo-dramma eroi-comico da rappresentarsi nel Nuovo Teatro di Padova l'autunno del 1826
Padova : Tipografia Penada [Penada]1826
2 atti ; Autore della musica a p. 3 ; Libretto di Andrea Leone Tottola ; A p. 3-4: personaggi, strumentisti e altre responsabilità ; A p. 29-43: Odoacre primo re d'Italia, ballo tragico di G. Coppini ; 1. rappr.: Napoli, Teatro Nuovo, dicembre 1820
Altri titoli:'variante del titolo:' L'eroina tra le figlie
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0002142]
Averara, Pietro : d' <sec. 17.-18.; abate, drammaturgo>
L'Aretusa, melo-drama da recitarsi nel Teatro di Mantova l'anno 1710, consacrata al merito di S. E. il sig. Bartolomeo betta [...]
In Mantova : per Alberto Pazzoni [Mantova ; Pazzoni, Alberto]1710
Libretto di Pietro d'Averara ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 3-4: dedica di Cristoforo Frigeri ; A p. 5: argomento e introduzione al lettore ; A p. 6: personaggi e scene
Titolo uniforme: L' Aretusa
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319180]
Rossi,
Fiorio, Gaetano <1744-1807>, direttore d'orchestra; Bruno, Ignazio <interprete>; Visanetti, Giuseppe <interprete>; Martelli, Federico <interprete>; Soldini, Giuseppe <interprete>; Bramati, Maria <interprete>; Corinaldesi, Orsola <interprete>; Arizzoli, Giuditta <interprete>; Rossi, Carlo <interprete>; Gesoni, Angelo <interprete>; Baccinello, Angelo <interprete>; Colombo, Domenico <interprete>; Bassi, Luigi <interprete>; Majola, Angelo <interprete>; Facchinetti, Antonio <interprete>; Scapolo, Angelo <interprete>; Bonbasini, Giovanni <interprete>; De Azzi, Vincenzo <interprete>; Morlacchi, Francesco <compositore>; Crivelli, Gaetano <1768-1836>, interprete; Zecchini, Antonio <figlio>, altro; Carcano, Luigi <direttore d'orchestra>; Carcano, Luigi <regista>
Tebaldo e Isolina, melo-dramma eroico in due atti da rappresentarsi nel Teatro a San Benedetto la primavera 1830. Poesia di Rossi. Musica di Morlacchi [...]
Venezia : Nell'editr. tip. Rizzi [Rizzi], [1830]1830
Data di stampa presunta ricavata dal tit ; A p. 3-4: Personaggi e altre responsabilità
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0009563]
Neri Passarini, Carolina <interprete>; Passanti, Giuseppe <interprete>; Vitali, Gioconda <interprete>; Noferi, Luigi <interprete>; Verni, Andrea <1765c-1822>, interprete; Coppi, Agostino <cantante>, interprete; Generali, Pietro <compositore>; Querci & Bartoccini <altro>
Adelina, melo-dramma sentimentale da rappresentarsi nel nobile Teatro Vendramin in San Luca la stagione di Primavera 1820, musica del signor maestro Generali
Venezia : per il Casali, edit. e tip. [Casali], [1820]1820
A p. 2: personaggi e responsabilita'
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0013688]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Rossini, Gioachino <compositore>; Verger, Giambattista <interprete>; Rambaldi, Gaetano <interprete>; Pellegrini, Carolina <interprete>; Castelli, Ercole <interprete>; Raffi, Adelaide <interprete>; Malanotte, Adelaide <interprete>; Bertacchi, Luigi <direttore d'orchestra>; Boni, Marietta <personale di produzione>; Zecchini, Antonio <figlio>, artista (Pittore, etc.); Zamboni, Giacomo F. <copista>, altro; Perosa, <fratelli>, artista (Pittore, etc.)
Tancredi, melo-dramma eroico da rappresentarsi nel nobile Teatro In S. Samuele l'autunno 1819. Poesia di Rossi, Musica di Rossini
Venezia : Casali Edit., e Stampatore [Casali], [1819]1818
2 atti ; Alle pp. 3-4: Personaggi e altre responsabilità ; 1. rappr.: Venezia, Teatro La Fenice 6.2.1813
Titolo uniforme: Tancredi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319908]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Tacchinardi, Nicola <1772-1859>, interprete; Bianchi, Luciano <interprete>; Morandi, Rosa Paolina <1782-1824>, interprete; Conti, Giuseppa <interprete>; Cortesi, Carolina <cantante>, interprete; Gentili, Pietro <cantante>, interprete; Meyerbeer, Giacomo <compositore>; Guariglia, Pietro <costumista>; Mondini, <e compagni>, costumista; Querci & Bartoccini <altro>
Emma di Resburgo melo-dramma eroico in due atti poesia di Rossi. Musica di Meyerbeer. Da riprodursi nel nobile Teatro in S. Benedetto nella quadragesima del 1820
Venezia : dalla tipografia Casali [Casali], [1820]1820
A p. 3-4: personaggi e responsabilità ; 1. rappr.: Venezia, T. San Benedetto, 26.06.1819
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0002387_RACC.DRAM.6139-18]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Carafa, Michele Enrico <compositore>; Zaccagna, Bernardo <interprete>; D'Amore, Michele <interprete>; Gesoni, Angelo <interprete>; Terren, Giovanni Battista <interprete>; Ziffra, Antonio <interprete>; Maccatti, Angelo <interprete>; Cosselli, <cantante>, interprete; Mombelli, <cantante>, interprete; Lang, <cantante>, interprete; Rugali, Antonio <ballerino>, interprete; Dupin, Celestina <ballerina>, interprete; Lorenzani, <cantante>, interprete; Ronzani, Domenico <ballerino>, interprete; Hullin, Battista <ballerino>, interprete; Donzelli, <cantante>, interprete; Binaghi, <cantante>, interprete; Gagliani, Carlo <interprete>; Paissler, Carlo <interprete>; Bombasini, Giovanni Battista <interprete>; Scapolo, Angelo <interprete>; Aliprandi, Giuseppe <costumista>, personale di produzione; Bagnara, Francesco ; scenografo> <1784-1866; Cammerra, Antonio <1775-1855>, direttore d'orchestra; Campilli, Elisabetta <interprete>; Campilli, Pietro <sec. 18.-19.>, interprete; Conti, Marietta <interprete>; Gallina, Pietro <attrezzista>, artista (Pittore, etc.); Ronzani, Cristina <sec.18.2.metà-19.1.metà>, interprete; Zecchini, Antonio <figlio>, artista (Pittore, etc.); Baldini, Rachele <interprete>; D'Amore, Carlotta <interprete>; Venturi, Davide <interprete>; Gagliani, Clementina <interprete>; Belloni, Maria <interprete>; Mangini, Giuseppe <ballerino>, interprete; Zamboni, Giacomo F. <copista>, altro; Lavalle, Giovanni <interprete>; Mersi, Adelaide <ballerina>, interprete; Vacque-Moulin, Elisabetta <ballerina>, interprete; Carcano, Luigi <direttore d'orchestra>; Clerico, Francesco <coreografo>; Casali <Venezia>, direttore d'orchestra
Il Paria, melo-dramma tragico in due atti. Poesia di Gaetano Rossi, musica del maestro Carafa. Da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice nel carnovale dell'anno 1826
Venezia : Tip. Casali ed.1826
A p. 3-4: avvertimento ; A p. 5: personaggi e artisti ; A p. 6: responsabilità relative ai balli ; A p. 7: responsabilità relative all'orchestra
Titolo uniforme: Il Paria
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0277901]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Rossini, Gioachino <compositore>; Zaccagna, Bernardo <interprete>; Lucconi, Antonio <interprete>; Baratta, Gaetano <sec. 19.>, interprete; Carbini, Adelaide <cantante>; Bissacco, Appollino <cantante>; Profondo, Antonio <cantante>; Parlamagni, Annetta <nd-19/t>, cantante; Zilioli, Paolo <nd-19/t>, cantante; Fanò, Laura <nd-19/t>, cantante; Valier, Giuseppe <interprete>; Valier, Antonio <interprete>; Sancassan, Luigi <interprete>; Maccati, Angelo <interprete>; Roppa, Giacomo <cantante>; Pighi, Luigi <19/t-19/t>, interprete; Brozolo, Antonio <interprete>; Ferlendis, Francesco <interprete>; Vigani, Pietro <interprete>; Rossi, Carlo <timpanista>, interprete; Spada, Nicolò <interprete>; Baratti, Giuseppe <altro>; Graziani, Gioacchino <direttore d'orchestra>; Palazzina, Lorenzo <artista (Pittore, etc.)>; Sabatini, Giovanni <scenografo>; Moncada, Carlo <cantante>
Semiramide, melo-dramma tragico da rappresentarsi nel Teatro Novissimo l'estate dell'anno 1828. Poesia di Gaetano Rossi. Musica di Gioacchino Rossini
Padova : Tipografia Penada [Penada]1828
2 atti ; A p. 2: nota ; A p. 3-4: Personaggi, orchestra e responsabilità ; 1. rappr.: Venezia, La Fenice, 3.2.1823
Titolo uniforme: Semiramide
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0317906]
Foppa, Giuseppe
Verger, Giovanni Battista <1796-1856f>, cantante; Cavaceppi, Giovanni <cantante>; Badoera, Elena <cantante>; Cascelli Kintherland, Amatilde <cantante>; Corradi Pantanelli, Clorinda <cantante>; Cortesi, Carlo <cantante>; Balbi, Melchiore <interprete>; Ferri, Domenico <scenografo ; 1795-1878>; Graziani, Gioacchino <direttore di coro>; Maccari Spada, Niccolò <direttore d'orchestra>; Mondini, Giovanni <costumista>; Generali, Pietro <compositore>
Jefte, melo-dramma serio in due atti da rappresentarsi nel Teatro Nuovo di Padova la fiera dell'anno 1829. La musica è del maestro Pietro Generali
Padova : Tipografia Penada [Penada]1829
Autore del testo: Giuseppe Foppa, cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005 ; A p. 3: personaggi e interpreti ; A p. 4: orchestrali e altre responsabilità ; Alle p. 21-31: La Vestale, ballo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0002559]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Ghilardoni, Paolo <cornista>, interprete; Gariboldi, Tommaso <contrabbassista>, interprete; Manna, Giuseppe <interprete>; Gaudenzio, Giacomo <suonatore di tromba>, interprete; Brunelli, Giuseppe <interprete>; Richelmi, Emilia <interprete>; Tacchinardi, Nicola <cantante>, interprete; Bertogni, Giovanni <interprete>; Pericoli, Teresa <interprete>; Dolci, Antonio <interprete>; Zanetti, Gaetano <violoncellista>, interprete; Marchetti, Giacomo <contrabbassista>, interprete; Lorenzani Nerici, Brigida <cantante>, interprete; D'Adda, Giuseppe <violista>, interprete; Caffi, Alessandro <oboista>, interprete; Carminati, Francesco <fagottista>, interprete; Vailati, Giovanni <violinista>, interprete; Orlandi Walgher, Andrea <interprete>; Sangiovanni, Giovanni Battista <flautista>, interprete; Antoldi, Gaetano <cantante>, interprete; Rovelli, Pietro <direttore d'orchestra>; Cristini, Carlo <artista (Pittore, etc.)>; Gandaglia, Luca <scenografo>; Morosini, Francesco <Procuratore di S. Marco>, artista (Pittore, etc.); Generali, Pietro <compositore>; Barbesi & Rognini <artista (Pittore, etc.)>; Briani e Mondini <costumista>
I Baccanali di Roma Melo-dramma eroico in due atti da rappresentarsi nel Teatro Riccardi in Bergamo la Fiera dell'anno 1827
Bergamo : Stamperia Mazzoleni [Mazzoleni], [1827]1827
Nome del compositore a p. 4 ; Alle p. 3-4: orchestra, responsabilità e personaggi ; Alle p. 21-35: Odoacre primo Re d'Italia, ballo tragico ; 1. rappr.: Venezia, T. La Fenice, 14.1.1816
Titolo uniforme: I Baccanali di Roma
Titoli correlati:'pubblicato con:' Odoacre primo Re d'Italia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318019_RACC.DRAM.6145-42]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Tosi <interprete>; Biscottini <interprete>; Bramati <interprete>; Galletti, Gaetana <ballerino>; De Martini, Luigia <ballerino>; Cecconi <interprete>; Moncada <interprete>; Terren, Giovanni Battista <interprete>; Ziffra, Antonio <interprete>; Bocci, Maria <ballerino>; Paissler, Carlo <interprete>; Bocci, Giuseppe <1782-nd>, ballerino; Pietro, Mirco <interprete>; Bagnara, Francesco ; scenografo> <1784-1866; Baranzoni, Giovanni <ballerino>; Camerra, Antonio <direttore d'orchestra>; Chiocchi, Odoardo <ballerino>; Coppini, Antonio <ballerino>; Coppini, Gioachino <ballerino>; Crivelli, Gaetano <1768-1836>, interprete; Facchini, Giuditta <ballerina ; sec. 18.-19.>, ballerino; Gallina, Pietro <attrezzista>, artista (Pittore, etc.); Guariglia, Pietro <personale di produzione>; Hullin, Jean Baptiste <ballerino>; Mondini, <e compagni>, personale di produzione; Olivieri, Teresa <ballerino>; Racolli, Maria <ballerino>; Pagliaini, Leopoldo <ballerino>; Tadolini, Giovanni <1793-1872>, compositore; Vignola, Stefano <ballerino ; sec. 19.>; Zecchini, Antonio <figlio>, artista (Pittore, etc.); Scalabrini, Francesco <sec.18.2.metà-19.1.metà>, ballerino; Brianza, Giacomo <ballerino>; Capuani, Raffaele <ballerino>; Baldanzi Croato, Annetta <ballerino>; Capuani, Marietta <ballerino>; Vacque-Moulin, Elisabetta <ballerina>, ballerino; Ramacini, Giovanna <ballerina>, ballerino; Pirola, Anna <ballerina>, ballerino; Rabbuiati, Tommasina <ballerino>; Ramacini, Antonio <ballerino>; Carcano, Luigi <direttore d'orchestra>; Galzerani, Giovanni <coreografo>; Carcano, Guerci & Bertoccini <altro>
Mitridate, melo-dramma eroico in due atti. Poesia di Rossi. Musica di Tadolini. Da rappresentarsi nel gran Teatro La Fenice nel Carnovale dell'anno 1827
Venezia : Dalla tip. Casali ed. [Casali]1827
A p. 3: personaggi ; Alle pp. 4-5: ballerini e orchestrali ; A p. 6: aria mutata ; Esemplare con ballo: Maria Stuarda
Titolo uniforme: Mitridate
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323396]
Romanelli, Luigi <1751-1839>
Pacini, Giovanni <1796-1867>, compositore; Ferri, Francesco <interprete>; Fanny, Elena <cantante>, interprete; Canetti, Francesco <interprete>; Micciarelli Sbriscia, Giulia <1805-1878>, interprete; Fanò, Laura <nd-19/t>, interprete; Donà, Carlo <cantante>, interprete; Magnani, Luigi <cantante>, interprete; Facci, Antonio <interprete>; Picchi, Primo <interprete>; Quarenghi, Giuseppe <interprete>; Luppi, Luigi <19/t-19/t>, interprete; Montebugnoli, Sante <interprete>; Zucchi, Luigi <interprete>; Berni, Giuseppe <interprete>; Morari, Gerolamo <interprete>; Bianchi, Francesco <flautista>, interprete; Viviani, Giuseppe <interprete>; Barboglio, Giuseppe <interprete>; Crotti, Ippolito <musicista>, interprete; Bernardi, Francesco <compositore>, interprete; Bignami, Carlo ; compositore> <1808-1848 <interprete>; Bignami, Giovanni ; compositore> <sec. 19 <interprete>; Campiani, Michele <sec. 19.>, interprete; Cantoni, Fieramonte <sec. 19. 1. metà>, scenografo; Comencini, Francesco <interprete>; Fini, Lorenzo <artista (Pittore, etc.)>; Orlandi, Antonio <direttore d'orchestra>; Tessa, Francesco <scenografo>; Fornari, Giuseppe <attrezzista>, artista (Pittore, etc.); Briani e Mondini <personale di produzione>
Gli arabi nelle Gallie ossia Il trionfo della fede, melo-dramma serio di Luigi Romanelli, da rapopresentarsi nel Teatro Nuovo della Società il carnevale dell'anno 1828
Mantova : dalla Tipografia all'Apollo di F. Branchini [Branchini, Ferdinando], [1827-1828]1827-1828
2 atti ; A p. 3-4: argomento ; A p. 5-6: personaggi, orchestra e responsabilità ; 1. rappr.: Milano, T. alla Scala, 8.3.1827
Titolo uniforme: Gli arabi nelle gallie o sia il trionfo della fede
Altri titoli:'variante del titolo:' Il trionfo della fede
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0317903_RACC.DRAM.6136-05]
Romani, Felice
Pacini, Giovanni <1796-1867>, compositore; Ferlotti, Santina <interprete>; Torri, Benedetto <interprete>; Passanti, Giuseppe <interprete>; Franchini, Giuseppe <interprete>; De Paolis, Teresa <ballerino>; Alessandri, Carlo <interprete>; Mosell, Egisto <1820-1841p>, interprete; Barbieri, Luigi <interprete>; Checchi, Giorgio <interprete>; Paini, Francesco <interprete>; Lorenzi, Ferdinando <interprete>; Favier, Alessandro <19/t-19/t>, interprete; Pasquini, Guglielmo <interprete>; Tinti, Tommaso <interprete>; Corazza, Carlotta <cantante>, interprete; Baldini, Pasquale <interprete>; Ristori, Andrea <interprete>; Migliarini, Gaetano <interprete>; Del Monte, Gaetano <interprete>; Ricci, Antonio <cantante>, interprete; Gambati, <fratelli>, interprete; Turchi, Vincenzio <interprete>; Vela, Bernardo <interprete>; Ceseri, Francesco <personale di produzione>; Bagnani, Giuseppe <costumista>, personale di produzione; Canovetti, Cosimo <artista (Pittore, etc.)>; Colonna, Pietro <ballerino>; Facchinelli, Luigi <scenografo>; Meucci, Gaspare <altro>; Paris, Luigi ; compositore> <sec. 18.-19 <coreografo>; Paris, Luigi ; compositore> <sec. 18.-19 <ballerino>; Piattoli, Gaetano <artista (Pittore, etc.)>; Bellini, Ester <ballerina>, ballerino; Paris, Anna <ballerino>; Paris, Vincenzo <ballerino>; Ferdinando <principe di Toscana.3.>, altro; Bondi, Luigi <altro>; Donsi, Carlo <ballerino>
Il barone di Dolsheim, melo-dramma del sig. Felice Romani da rappresentarsi nell'imp. e r. Teatro in via della Pergola l'estate del 1822 ...
Firenze : nella stamperia Fantosini [Fantosini], [1822]1822
2 atti ; A p. 2: personaggi e compositore ; A p. 3: coreografo e ballerini ; A p. 4: orchestrali ed altre responsabilità ; 1. rappr.: Milano, t. alla Scala, 23.9.1818 (cfr. Grove Opera)
Titolo uniforme: Il Barone di Dolsheim
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319573]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Spiaggi, Domenico <interprete>; Albini, Marietta Napoleona <interprete>; Schiroli Bourgeois, Giuditta <interprete>; Casalini, Michele <interprete>; Carlevaris, Carlotta <interprete>; Morlacchi, Francesco <compositore>; Crivelli, Gaetano <1768-1836>, interprete
Tebaldo ed Isolina melo-dramma eroico da rappresentarsi nel Teatro Carcano nella quadragesima del 1823 musica del rinomato maestro Sig. Cav. Morlacchi
Milano : dalla stamperia di Carlo Dova [Dova, Carlo], [1823]1823
Libretto di Gaetano Rossi ; 2 atti ; A p. 3: Personaggi ; 1. rappr.: Venezia, Teatro La Fenice 4.2.1822
Titolo uniforme: Tebaldo ed isolina
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320006]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Festa Maffei, Francesca <cantante>, interprete; Ottolini, Carolina <interprete>; De Mora, Francesco <interprete>; Tacchinardi, Nicola <cantante>, interprete; Contini, Carolina Adelaide <interprete>; Zambelli, Giuseppe <cantante>, interprete; Manghenoni, Giuseppe <19/t-19/t>, interprete; Coccia, Carlo <1782-1873>, compositore; Canna, Pasquale <scenografo>; Venturini, Francesco <artista (Pittore, etc.)>; Zecchini, Antonio <figlio>, artista (Pittore, etc.); Zamboni, Giacomo F. <copista>, altro; Foresti, Giuseppe <sarto>, artista (Pittore, etc.); Carcano, Luigi <direttore d'orchestra>
Evellina, melo-dramma eroico in due atti. Da rappresentarsi nel gran Teatro La Fenice il carnevale 1818. Poesia del signor Gaetano Rossi, musica del signor Maestro Coccia
Venezia : Dalla Tipografia Casali [Casali], [1817-18]1817-1818
A p. 3: Personaggi ; A p. 4: Altre responsabilità ; 1. rappr.: Milano, Teatro Re 26.12.1814
Titolo uniforme: Evellina
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319938_RACC.DRAM.6115-10]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Ghilardoni, Paolo <cornista>, interprete; Gariboldi, Tommaso <contrabbassista>, interprete; Manna, Giuseppe <interprete>; Gaudenzio, Giacomo <suonatore di tromba>, interprete; Brunelli, Giuseppe <interprete>; Richelmi, Emilia <interprete>; Tacchinardi, Nicola <cantante>, interprete; Bertogni, Giovanni <interprete>; Pericoli, Teresa <interprete>; Dolci, Antonio <interprete>; Zanetti, Gaetano <violoncellista>, interprete; Marchetti, Giacomo <contrabbassista>, interprete; Lorenzani Nerici, Brigida <cantante>, interprete; D'Adda, Giuseppe <violista>, interprete; Caffi, Alessandro <oboista>, interprete; Carminati, Francesco <fagottista>, interprete; Vailati, Giovanni <violinista>, interprete; Orlandi Walgher, Andrea <interprete>; Sangiovanni, Giovanni Battista <flautista>, interprete; Antoldi, Gaetano <cantante>, interprete; Rovelli, Pietro <direttore d'orchestra>; Cristini, Carlo <artista (Pittore, etc.)>; Gandaglia, Luca <scenografo>; Morosini, Francesco <Procuratore di S. Marco>, artista (Pittore, etc.); Generali, Pietro <compositore>; Barbesi & Rognini <artista (Pittore, etc.)>; Briani e Mondini <costumista>
I Baccanali di Roma Melo-dramma eroico in due atti da rappresentarsi nel Teatro Riccardi in Bergamo la Fiera dell'anno 1827
Bergamo : Stamperia Mazzoleni [Mazzoleni], [1827]1827
Nome del compositore a p. 4 ; Alle p. 3-4: orchestra, responsabilità e personaggi ; Alle p. 21-35: Odoacre primo Re d'Italia, ballo tragico ; 1. rappr.: Venezia, T. La Fenice, 14.1.1816
Titolo uniforme: I Baccanali di Roma
Titoli correlati:'pubblicato con:' Odoacre primo Re d'Italia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318019_RACC.DRAM.6127-01]
Tacchinardi, Nicola <1772-1859>, interprete; Festa Maffei, Francesca <cantante>, interprete; Santi, Luigi <interprete>; Ottolini, Carolina <interprete>; De Mora, Francesco <interprete>; Gafforini, Elisabetta <1772c-1810p>, interprete; Zambelli, Giuseppe <cantante>, interprete; Basili, Francesco <1767-1850>, compositore; Canna, Pasquale <scenografo>; Cazzola, Giovanni <altro>; Venturini, Francesco <artista (Pittore, etc.)>; Zecchini, Antonio <figlio>, altro; Zamboni, Giacomo F. <copista>, altro; Foresti, Giuseppe <sarto>, altro; Carcano, Luigi <direttore d'orchestra>
L'Orfana Egiziana melo-dramma eroico da rappresentarsi nel gran Teatro La Fenice il carnovale 1818. Poesia del signor N. N. Musica del signor Francesco Basilj
Venezia : dalla Tipografia Casali [Casali], [1818?]1817-1818
2 atti ; Alle pp. 3-4: Argomento ; Alle pp. 5-6: Personaggi e altre responsabilità
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0010290_RACC.DRAM.6135-05]
Tottola, Andrea Leone
Cartagenova, Giovanni Orazio <interprete>; Ranzani, Antonio <interprete>; Ayton, Fanny <n. 1806>, interprete; Monelli, Savino <1784-1836>, interprete; Michelesi, Florinda <1796-1850p>, interprete; Generali, Pietro <compositore>
Chiara di Rosembergh ossia L'eroina tra le figlie melo-dramma eroi-comico da rappresentarsi nel Teatro Vendramin in S. Luca l'autunno 1824
Venezia : dalla Tipografia Casali [Casali], [1824]1824
Libretto di A. L. Tottola ; 3 atti ; A p. 3: personaggi e compositore ; 1. rappr.: Milano, T. alla Scala, 11.10.1831
Altri titoli:'variante del titolo:' L' EROINA TRA LE FIGLIE
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0013681]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Bertogni, Giovanni <cantante>; Botelli, Felice <cantante>; Conti, Giuseppina <cantante>; Ekerlin, Fanny <cantante>; Passerini, Carolina <cantante>; Brunelli, Giuseppe <cantante>; Balbi, Melchiore <direttore d'orchestra>; Bonesi, Marco <violinista, 1796-1874>, direttore d'orchestra; Gandaglia, Luca <scenografo>; Guidetti, Giovanni ; costumista> <sec. 19; Palazzina, Lorenzo <personale di produzione>; Generali, Pietro <compositore>; Bianchi, Elidoro <cantante>
I baccanti di Roma melo-dramma eroico in due atti da rappresentarsi nel Nuovo Teatro di Padova la Fiera del Santo 1826
Padova : Tipografia Penada [Penada]1826
Autore del testo: Gaetano Rossi, cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005 ; Autore della musica, personaggi e interpreti a p. 3 ; Ultima p. bianca ; A p. 4: orchestrali e altre responsabilità ; A p. 21-34: Il ritorno di Pietro il Grande in Mosca, ballo
Titolo uniforme: I baccanali di Roma
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0023798]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Verger, Giovanni Battista <1796-1856f>, interprete; Pellegrini, Carolina <interprete>; Castelli, Ercole <interprete>; Raffi, Adelaide <interprete>; Guitti, Lorenzo <interprete>; Lombardi, Gaetano <interprete>; Malanotte, Adelaide <interprete>; Bertacchi, Luigi <direttore d'orchestra>; Boni, Marietta <personale di produzione>; Zecchini, Antonio <figlio>, artista (Pittore, etc.); Zamboni, Giacomo F. <copista>, altro; Generali, Pietro <compositore>
I baccanali di Roma, melo-dramma serio per musica, da rappresentarsi nel nobile teatro in S. Samuele l'autunno dell'anno 1819
Venezia : dalla Tipografia Casali [Casali], [1819]1819
2 atti ; Libretto di Gaetano Rossi ; Alle pp. 3-4: Personaggi, compositore e altre responsabilità ; 1. rappr.: Venezia, Teatro La Fenice 14.1.1816 (cfr. Grove Opera)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0013428_RACC.DRAM.6131-02bis]