Risultati ricerca
Sansone, Antonio <omonimi>
L'ingresso della pinacoteca del Palazzo della Signoria a Gubbio / Antonio Sansone
[S. l. : s. n.1951
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0695057]
Yorke Curtis
La signoria Daffodil (Continuazione, vedasi numero precedente) - Curtis Yorke (1912:A. 12, giu., 1, fasc. 6)
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1912:A. 12, giu., 1, fasc. 6) {EVA 134 F10561}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A202814]
Berti G.
G. Berti: Moti ereticali e Signoria Pelaviciana (1956:A. 83, dic., 31, serie 8, vol. 6)
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1956:A. 83, dic., 31, serie 8, vol. 6) {EVA 113 F2166}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A62009]
Cognasso F.
F. Cognasso: Le origini della Signoria Lombarda (1956:A. 83, dic., 31, serie 8, vol. 6)
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1956:A. 83, dic., 31, serie 8, vol. 6) {EVA 113 F2166}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A62005]
Li *Regni di Galizia, Asturies, Leon, Castiglia Vecchia con la Signoria di Biscaglia di nuova projezione
1776
Fa parte di: Atlante novissimo, illustrato ed accresciuto sulle osservazoni scoperte fatte dai piu celebri e piu recenti geografi, che ora per la prima volta si produce {GE38005002}
Biblioteca Digitale Ligure - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:GE38006007]
Li *Regni di Galizia, Asturies, Leon, Castiglia Vecchia con la Signoria di Biscaglia di nuova projezione
1776
Fa parte di: Atlante novissimo, illustrato ed accresciuto sulle osservazoni scoperte fatte dai piu celebri e piu recenti geografi, che ora per la prima volta si produce {GE38005002}
Biblioteca Digitale Ligure - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:GE38006346]
Chevalier, Pietro
L' arco d'ingresso al Campo Marzio di Vicenza
1828
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0027136]
Costa, Giovanni Francesco
Veduta dell'ingresso nelle vigne de NN. HH. Pisani
1762
Fa parte di: Delle delicie del fiume Brenta
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0001783]
Procuratie Vecchie, Torre dell'Orologio, Ingresso alla Merceria
1831
Fa parte di: La Piazza di San Marco in Venezia considerata come monumento d'arte e storia (" La Piazza di San Marco in Venezia... con XVI tavole in rame, Venezia, dalla Tipografia di Commercio, 1831")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0002854]
Moretti, Dionisio
Ingresso al R.o Arsenale visto dal Campo della Tana
[1820]
Fa parte di: [Vedute principali di Venezia]
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0005596]
Piranesi, Giambattista
Veduta dell'ingresso della camera sepolcrale di L. Arrunzio...
1756
Fa parte di: Le antichità romane di Giambatista Piranesi architetto veneziano, tomo secondo.
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0006761]
Martelli, L.; Zuccagni-Orlandini, Attilio
Ingresso del Porto di Nizza ; Strada del varco di Tenda
1845
Fa parte di: Atlante illustrativo ossia raccolta dei principali monumenti italiani antichi, del Medio Evo e moderni e di alcune vedute pittoriche... Volume I
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0019670]
PINELLI, BARTOLOMEO; PINELLI, BARTOLOMEO (ROMA 1781-1835)
Glorioso ingresso in Spagna dell'adorato suo sovrano
ROMA
Timbro: "Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele - Roma". Iscrizioni: in basso a sinistra: "F. Pomares inven., in basso a destra B. Pinelli delin. et sculps.". Iscrizioni: al centro: " Ferdinando VII, Re di Spagna e delle Indie, ripone gloriosamente i...
Fa parte di: ALBUM DI 33 TAVOLE DELINEATE ED INCISE DA BARTOLOMEO PINELLI RAPPRESENTANTI FATTI STORICI SUCCESSI IN ITALIA E IN SPAGNA NEGLI ANNI DAL 1808 AL 1814
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_2475]
PEDRINI, CARLO
[Bender Qasin: la porta di ingresso di una garesa.]
BENDER QASIN1927-01-01-1927-12-31
Sul verso: iscrizione manoscritta: "La porta d'ingresso di una garesa a Bender Qasin"
Bender Qasin è chiamato anche Bosaso
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_2196]
Ingresso di Vittorio Emanuele in Napoli il 7 novembre
MILANO ; TORINO : PERRIN, CLAUDIO ; PERRIN, C[ARLO]1860-01-01-1864-12-31
Iscrizioni: in basso a sinistra: "Lit. C. Perrin, Torino"; in basso a destra: "C. Perrin Editore"; in basso al centro: "Ingresso di Vittorio Emanuele in Napoli il 7 novembre". Sul verso "Biblioteca Vittorio Emanuele in Roma"
Sull'arco di trionfo: "Ecco il gran pensier al figliolo e riposo consolato". Sull'arco le figure di Vittorio E. e di G.G. che si stringono la mano e al centro una gran figura di donna che rappresenta l'Italia
Fa parte di: STRAFFORELLO, GUSTAVO - ALBUM STORICO-ARTISTICO DELLA GUERRA D'ITALIA 1860-1861 - TORINO: C. PERRIN, [1864?]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_3732]