Risultati ricerca
Romaʼs Press Photo
Eleonora Rossi Drago durante una pausa del nuovo film a Cinecittà
Roma : Romaʼs press photo.1951
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0696454]
Frontoni, Angelo
Eleonora Ruffo, 1960 ca.
1960
Serie fattizia, Eleonora Ruffo
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:01R0523789001001013]
Frontoni, Angelo
Eleonora Ruffo, 1960 ca.
1960
Serie fattizia, Eleonora Ruffo
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:01R0523789001001005]
Frontoni, Angelo
Eleonora Ruffo, 1960 ca.
1960
Serie fattizia, Eleonora Ruffo
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:01R0523789001001017]
Frontoni, Angelo
Eleonora Ruffo, 1960 ca.
1960
Serie fattizia, Eleonora Ruffo
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:01R0523789001001008]
Frontoni, Angelo
Eleonora Ruffo, 1960 ca.
1960
Serie fattizia, Eleonora Ruffo
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:01R0523789001003016]
Del Buono, Filippo
Eleonora. Le astuzie amorose
1854
A c.19v: Eleonora, confidente della Contessa di Belmont / Signora Baffert 1.a - un ricco abito per festa. Interprete: Baffert, Antonietta
'note all'opera:' Le astuzie amorose. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli il 13 giugno 1854
Fa parte di: Real Teatro del Fondo / Figurini del Balletto in due atti e tre scene / Le [Follie] Astuzie amorose / 1854 {NA0059 C9-20}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C9-20_F2542]
Del Buono, Filippo
Popolani. Eleonora Dori
1847
A c.9v: Coristi popolo / Comparse popolo. Interprete: Coro, Comparse
'note all'opera:' Eleonora Dori. Battista, Vincenzo, compositore. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 4 febbraio 1847.
Fa parte di: S. Carlo / R.li Teatri / Eleonora Dori / Musica / del / Maestro Battista / Carnevale 1847 {NA0059 C2-7}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C2-7_F313]
Del Buono, Filippo
De Luynes. Eleonora Dori
1847
A c.6v: Sig. Arati. Interprete: Arati, Marco
'note all'opera:' Eleonora Dori. Battista, Vincenzo, compositore. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 4 febbraio 1847.
Fa parte di: S. Carlo / R.li Teatri / Eleonora Dori / Musica / del / Maestro Battista / Carnevale 1847 {NA0059 C2-7}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C2-7_F310]
Del Buono, Filippo
Guardie. Eleonora Dori
1847
A c.8v: N.o 30 Coristi guardie / N.o 24 Guardie comparse [etc.]. Interprete: Coro, Comparse
'note all'opera:' Eleonora Dori. Battista, Vincenzo, compositore. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 4 febbraio 1847.
Fa parte di: S. Carlo / R.li Teatri / Eleonora Dori / Musica / del / Maestro Battista / Carnevale 1847 {NA0059 C2-7}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C2-7_F312]
Del Buono, Filippo
Eleonora d'Aquitania
1841-1860
Il titolo si legge in alto su entrambe le tavole: la prima comprende 22 figurini; la seconda, 27. - Lateralmente, visto d'approvazione del Deputato del Soprintendente in congedo.
'note all'opera:' Eleonora d'Aquitania. Giaquinto, Giuseppe, compositore
Comprende: Figurino. Eleonora d'Aquitania {NA0059_C5-9_F1533}
Figurino. Eleonora d'Aquitania {NA0059_C5-9_F1534}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C5-9]
Del Buono, Filippo
De Luynes. Eleonora Dori
1847
A c.5v: Sig. Arati / sig. Benedetti / N.o 30 Coristi. Interprete: Arati, Marco
'note all'opera:' Eleonora Dori. Battista, Vincenzo, compositore. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 4 febbraio 1847.
Fa parte di: S. Carlo / R.li Teatri / Eleonora Dori / Musica / del / Maestro Battista / Carnevale 1847 {NA0059 C2-7}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C2-7_F309]
Del Buono, Filippo
Concino. Eleonora Dori
1847
A c.12v: Sig.r Balzar come il figurino. Interprete: Balzar, Pietro
'note all'opera:' Eleonora Dori. Battista, Vincenzo, compositore. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 4 febbraio 1847.
Fa parte di: S. Carlo / R.li Teatri / Eleonora Dori / Musica / del / Maestro Battista / Carnevale 1847 {NA0059 C2-7}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C2-7_F316]
Del Buono, Filippo
Figurino. Eleonora d'Aquitania
1841-1860
22 figurini, su tavola unica: i primi quindici sono numerati nel seguente ordine: n.30, 31, 32, 1, 2, 4, 5, 6, 6bis, 7, 7bis, 8, 8bis, 9, 10, 12, 18.
'note all'opera:' Eleonora d'Aquitania. Giaquinto, Giuseppe, compositore
Fa parte di: Eleonora d'Aquitania {NA0059 C5-9}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C5-9_F1533]
Del Buono, Filippo
Figurino. Eleonora d'Aquitania
1841-1860
27 figurini, su tavola unica numerati nel seguente ordine: n.1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 [a matita], 15, 16, 17, 18, 19, 20, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29.
'note all'opera:' Eleonora d'Aquitania. Giaquinto, Giuseppe, compositore
Fa parte di: Eleonora d'Aquitania {NA0059 C5-9}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C5-9_F1534]
Del Buono, Filippo
Popolane. Eleonora Dori
1847
A c.7v: N.o 16 Coriste popolo. Interprete: Coro
'note all'opera:' Eleonora Dori. Battista, Vincenzo, compositore. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 4 febbraio 1847.
Fa parte di: S. Carlo / R.li Teatri / Eleonora Dori / Musica / del / Maestro Battista / Carnevale 1847 {NA0059 C2-7}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C2-7_F311]
Del Buono, Filippo
Concino. Eleonora Dori
1847
A c.1v: Sig.r Balzar [cancellato] e nomi di altri interpreti. Interprete: Balzar, Pietro
'note all'opera:' Eleonora Dori. Battista, Vincenzo, compositore. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 4 febbraio 1847.
Fa parte di: S. Carlo / R.li Teatri / Eleonora Dori / Musica / del / Maestro Battista / Carnevale 1847 {NA0059 C2-7}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C2-7_F306]
Del Buono, Filippo
Eleonora. Roberto di Costanzo
1839
Indicazione di personaggio e interprete dai repertori bibliografici. Interprete: Zappucci, Teresa
'note all'opera:' Roberto di Costanzo. Fornasini, Nicola, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 30 maggio 1839.
Fa parte di: Opera / Roberto di Costanzo / 1839 {NA0059 C23-18}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C23-18_F6750]
Del Buono, Filippo
Paggi. Eleonora Dori
1847
A c.10v: N.o 8 Paggi.
'note all'opera:' Eleonora Dori. Battista, Vincenzo, compositore. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 4 febbraio 1847.
Fa parte di: S. Carlo / R.li Teatri / Eleonora Dori / Musica / del / Maestro Battista / Carnevale 1847 {NA0059 C2-7}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C2-7_F314]
Del Buono, Filippo
Servi. Eleonora Dori
1847
A c.11v: N.4 Servi di Scena [ecc.] / Sig. Frascini eguale in tutto e per tutto / al figurino. Interprete: Comparse
'note all'opera:' Eleonora Dori. Battista, Vincenzo, compositore. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 4 febbraio 1847.
Fa parte di: S. Carlo / R.li Teatri / Eleonora Dori / Musica / del / Maestro Battista / Carnevale 1847 {NA0059 C2-7}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C2-7_F315]
Battista, Vincenzo <1823-1873>
Cammarano, Salvatore <1801-1852>
Eleonora Dori [MANOSCRITTO]
: Copia di vari copisti, 19/m1840-1860
Titolo uniforme: Eleonora Dori . S, S, S, T, T, B, B, B, Coro (S, S, T, T, B), ott, fl, ob1, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, cor1, cor2, cor3, cor4, tr1, tr2, trb1, trb2, trb3, cbs, arp, org, vl1, vl2, vla, vlc, cb, timp, tamb, gc, pt, triang, banda
Incipit: Ola sien pronti veltri e destrieri
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0155080]