Risultati ricerca
Foto Schoepke
[Soldati arabi]
Berlino [etc.] : Foto Schoepke.1920
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0697870]
Del Buono, Filippo
Soldati. Il ravvedimento d'un ladro
1843
Indicazione del personaggio e dell'interprete, a matita, in calce al figurino. Interprete: Coro
'note all'opera:' Il ravvedimento d'un ladro. Cammarano, Luigi, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'anno 1843.
Fa parte di: Il Ravvedimento / d'un / Ladro {NA0059 C23-11}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C23-11_F6795]
Del Buono, Filippo
Soldati. Elnava, o l'Assedio di Leida
1856
Indicazione del personaggio, sulla carta a fronte del figurino e dai repertori bibliografici.
'note all'opera:' Elnava, o l'Assedio di Leida. Petrella, Enrico, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 18 novembre 1856.
Fa parte di: Reali Teatri / S. Carlo / L'Assedio di Leida / Parole di D.o Bolognese. Musica di E. Petrella / autunno 1856 {NA0059 C25-4}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C25-4_F7135]
Del Buono, Filippo
Soldati. Miranda ossia La figlia dell'inferno
1864
A c.33v: N.38 /20 Soldati [ecc.].
'note all'opera:' Miranda ossia La figlia dell'inferno. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 26 gennaio 1864.
Fa parte di: Miranda / ossia / La figlia dell'Inferno / Ballo Fantastico in 6 Quadri / di Giovanni Briol / Uomini {NA0059 C5-3}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C5-3_F1401]
Del Buono, Filippo
Soldati. Elvira d'Isberga o Adele
1851
A c.23v, a firma del coreografo Izzo: N.23 Figurino per la comparseria. / N.2 abiti pe' Tamburri e N.2 Abiti / pe' Biffoli, Militari [ecc.]. Interprete: Comparse
'note all'opera:' Elvira d'Isberga o Adele. Izzo, Filippo, coreografo ; Graviller, Pietro, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli nella primavera del 1851.
Fa parte di: Figurini del Ballo / Elvira d'Isberga / o / Adele {NA0059 C4-15}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C4-15_F1226]
Cerrone, Felice
Soldati. Francesco di Gonzaga Signore di Mantova
1835
A c.14v: N.14 = 40 Comparse e Militari [ecc.]. - Il figurino e' firmato dall'autore Cerrone in data 25 giugno. Interprete: Comparse
'note all'opera:' Francesco di Gonzaga Signore di Mantova. Samengo, Paolo, coreografo ; Romani, Pietro, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 24 luglio 1835.
Fa parte di: Figurini / per il / Gran Ballo Francesco Gonzaga / del Maestro / Signor D. Paolo Samengo / per il 24 Lug.o 1835 / giorno di Gala {NA0059 C15-7}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C15-7_F4305]
Del Buono, Filippo
Soldati. Ondina ossia La fata delle acque
1852
A c.19v: N.19 / Soldati n.24 [ecc.].
'note all'opera:' Ondina ossia La fata delle acque. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo romantico fantastico in un prologo e 4 quadri (prologo, 2. e 4. parte su musica di Giuseppe Giaquinto; 1. e 3. parte su musica di Luigi Viviani) fu rappres...
Fa parte di: Figurini / Del Gran Ballo per il 12 Genn:o 1852 / Ondina / Del Sig.r D. Antonio Cortesi {NA0059 C10-3}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C10-3_F2739]
Del Buono, Filippo
Soldati. Ariella o Il fiore dell'Arno
1864
A c.4v: Fig.37 Soldati N.8 [ecc.]. Interprete: Corifei
'note all'opera:' Ariella o Il fiore dell'Arno. Pallerini, Antonio, coreografo ; Giorza, Paolo, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 5 novembre 1864.
Fa parte di: Ariella {NA0059 C9-16}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C9-16_F2470]
Del Buono, Filippo
Soldati. Miranda ossia La figlia dell'inferno
1864
A c.36v: N.41 16 Corifei al quadro 6.o / Sig.ri De Liso - Cibelli [ecc.]. Interprete: Corifei
'note all'opera:' Miranda ossia La figlia dell'inferno. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 26 gennaio 1864.
Fa parte di: Miranda / ossia / La figlia dell'Inferno / Ballo Fantastico in 6 Quadri / di Giovanni Briol / Uomini {NA0059 C5-3}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C5-3_F1405]
Del Buono, Filippo
Soldati. Miranda ossia La figlia dell'inferno
1864
In alto sul figurino, a c.34v: N.39. 20 Soldati al quadro 6.o.
'note all'opera:' Miranda ossia La figlia dell'inferno. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 26 gennaio 1864.
Fa parte di: Miranda / ossia / La figlia dell'Inferno / Ballo Fantastico in 6 Quadri / di Giovanni Briol / Uomini {NA0059 C5-3}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C5-3_F1402]
Del Buono, Filippo
Soldati. Morosina, o L'ultimo dei Falieri
1860
Indicazione dei personaggi, sulla carta a fronte.
'note all'opera:' Morosina, o L'ultimo dei Falieri. Petrella, Enrico, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 6 gennaio 1860.
Fa parte di: S. Carlo / Morosina / Musica del Maestro Petrella {NA0059 C25-15}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C25-15_F7193]
Del Buono, Filippo
Soldati lombardi. I Lombardi alla prima Crociata
1848
A c.26v: N.40 Soldati Lombardi di diversi colori.
'note all'opera:' I Lombardi alla prima Crociata. Verdi, Giuseppe, compositore. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 7 ottobre 1848.
Fa parte di: Lombardi {NA0059 C2-12}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C2-12_F419]
Del Buono, Filippo
Soldati. Miranda ossia La figlia dell'inferno
1864
In alto sul figurino, a c.35r: N.39. 20 Soldati al quadro 6.o.
'note all'opera:' Miranda ossia La figlia dell'inferno. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 26 gennaio 1864.
Fa parte di: Miranda / ossia / La figlia dell'Inferno / Ballo Fantastico in 6 Quadri / di Giovanni Briol / Uomini {NA0059 C5-3}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C5-3_F1403]
Pregliasco, Giacomo
Soldati prigionieri. L'esule di Roma
1828
In calce: N.8 = Soldati / Prigionieri.
'note all'opera:' L'esule di Roma. Donizetti, Gaetano, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli in data 1 gennaio 1828.
Fa parte di: L'esule di Roma {NA0059 C1-4}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C1-4_F39]
Studio Sommariva
Soldati in un campo di battaglia
1904-1915
Riproduzione ; datazione approssimativa ; reportage
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0011679]
Del Buono, Filippo
Soldati. Ondina ossia La fata delle acque
1852
A c.18v: N.18 / Soldati n.24 [ecc.].
'note all'opera:' Ondina ossia La fata delle acque. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo romantico fantastico in un prologo e 4 quadri (prologo, 2. e 4. parte su musica di Giuseppe Giaquinto; 1. e 3. parte su musica di Luigi Viviani) fu rappres...
Fa parte di: Figurini / Del Gran Ballo per il 12 Genn:o 1852 / Ondina / Del Sig.r D. Antonio Cortesi {NA0059 C10-3}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C10-3_F2738]
Del Buono, Filippo
Soldati. Miranda ossia La figlia dell'inferno
1864
A c.35v: N.40 16 Corifei al quadro 6.o / Sig.ri Bruno Raf.e - Pompeo [ecc.]. Interprete: Corifei
'note all'opera:' Miranda ossia La figlia dell'inferno. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 26 gennaio 1864.
Fa parte di: Miranda / ossia / La figlia dell'Inferno / Ballo Fantastico in 6 Quadri / di Giovanni Briol / Uomini {NA0059 C5-3}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C5-3_F1404]
Del Buono, Filippo
Banda e Soldati. Edwige o Il sogno
1858
In calce al figurino: Bande et Isatisti.
'note all'opera:' Edwige o Il sogno. Gabrielli, Nicola, compositore ; Taglioni, Salvatore, coreografo
Fa parte di: Uomini / Edwige / La Vivandiera / Costumes du Ballet / Ce 20 Mars 1858 / S. T. {NA0059 C4-18}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C4-18_F1262]
Circolo popolare nazionale <Roma>
Soldati / Circolo popolare nazionale di Roma
[S.l. : s.n. , 1849]1849-04
Appello di fratellanza ai soldati
Data di emanazione in calce: Dalle stanze del Circolo popolare nazionale li 2 aprile 1849
Firmatari in calce: P. Sterbini ... [et al.]
Incipit del testo: Il Circolo popolare nazionale di Roma v'invia un abbarccio di fratellanza ...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IEI0307775]
Silvestri N
Centro fotografico Tifernate
Soldati italiani e militari indigeni ad Asmara
Asmara : N. Silvestri (Asmara), 1800 fine1800
Fa parte di: Archivio del Centro Fotografico Tifernate, Collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CFT-106]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Soldati trasportano resti di compagno deceduto
[S.l.] : [s.n.], 19441944
Riproduzione concessa dall'Imperial War Museum di Londra.
Fa parte di: Archivio fotografico dell'Imperial War Museum di Londra, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CFT-00550]