Risultati ricerca
Parimage <agenzia fotografica>
Colette Tessendre : quando si è belle e brave il successo non manca!
Paris : Parimage.1951
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0698877]
Valle, Luisa; Dufour Bozzo, Colette; Polonio, Valeria; Dagnino, Anna
Monasteria nova : storia e architettura dei cistercensi in Liguria, sec. 12.-14. / a cura di Colette Bozzo Dufour e Anna Dagnino ; saggi di Valeria Polonio e Luisa Valle
Genova : Donati.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0142345]
New York Times photos <Parigi>
[The Goncourt literary prize 1945 ... : members of the jury deliberating ... Andre Billy, Colette, Leo Larguire, Alexandre Arnoux, Roland Dorgeles, Gerard Bauer]
Paris : New York Times photos.1945
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0670772]
Gasparri, Rodolfo <illustratore ; 1928-1981>
Sacha, Jean [regista]
Ricercato per omicidio. Eddie Constantine, Colette Dereal, Vera Norman. Regia di Jean Sacha. Un super giallo di Peter Cheyney / Rudy Gasparri
[S.l. : s.n., 1953?] ; Roma : Policrom1953
Titolo uniforme: Cet homme est dangereux
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:FOG697706]
Attualità e curiosità: Avremo un nuovo calendario? - Un'altra lingua che muore: L'aramaico - E' stato ritrovato un incunabolo del 1488 - La morte di Benavente, Colette e Brancati
Fa parte di: La parola e il libro : Rassegna delle biblioteche popolari e scolastiche (1954:A. 37, ago., 1, fasc. 7-8) {EVA 183 F9578}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_183_A194856]
Seneca, Lucius Annaeus
Carena, Carlo <1925- >; Manca, Gavino
Dialoghi morali / Lucio Anneo Seneca ; traduzione di Gavino Manca con testo latino a fronte ; introduzione e note di Carlo Carena
Torino : Einaudi.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:LO10376567]
Manca, Valeria; Herrera, Georgina
Cuando una mujer no duerme : poesie di Cuba al femminile / Herrera ... [et al.] ; a cura di Valeria Manca.
Roma : Datanews.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:IEI0111882]
Dalmasso, Giuseppe; Manca, Nino
Ruju, Sandro
Impresa e movimento operaio in Sardegna : trasformazioni economiche e conflitti sociali in provincia di Sassari dal dopoguerra ad oggi / Giuseppe Dalmasso, Nino Manca ; a cura di Sandro Ruju.
Sassari : EDES.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:IEI0086701]
Ries, Andrew L.; Fabiani, Andrea; Rizzonelli, Fausto
Mi manca il respiro : guida per vivere e respirare meglio / A. L. Ries ... [et al.] ; edizione italiana a cura di Andrea Fabiani e Fausto Rizzonelli
Milano : F. Angeli.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0328968]
Manca, Ciro
Formazione e trasformazione dei sistemi economici in Europa dal feudalesimo al capitalismo : saggi di storia economica / raccolti a cura di Ciro Manca.
Padova : CEDAM.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:VIA0050357]
Manca, Ciro
Formazione e trasformazione dei sistemi economici in Europa dal feudalesimo al capitalismo : saggi di storia economica / raccolti a cura di Ciro Manca.
Padova : CEDAM.1999
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:PUV0414113]
Augustinus, Aurelius <santo>
[11]: Index omnium quae insigniter ad. Aurelio Augustino dicta sunt. Longe quam antea auctior ac locupletior redditus. Insuper multa quæ erant manca, multila & solum inchoata ..
Venetiis : apud Ioannem Baptistam Sessam, & fratres, 1584
Fa parte di: Diui Aurelii Augustini Hipponensis episcopi Operum. Tomus primus[-decimus]. Cui accesserunt libri, epistolae, sermones, & fragmenta aliquot, hactenus numquam impressa. ... Additus est & index, caeteris omnibus & locupletior, & copiosior. Nunc recens impressus, recognitus, & emendatus | Augustinus, Aurelius <santo>
Biblioteca Digitale Ligure - Testo a stampa - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:TO0E037716]
Garçia-Fajer, Francisco Javier <1731-1809>
Belardi, Gio. [interprete]; Quilici, Biagio <1774-1861> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Alle Dame 1755 | Pompeo Magno In Armenia | Scena | Troppo manca Pompeo | Cantata dal Sig.re Gio.Belardi | Del Sig.re | Francesco Grazia detto Lo Spagnoletto
[1741-1760]
Provenienza : Stefano Sanvitale ; Nota sul possessore precedente : Sul frontespizio firma autografa di Biagio Quilici
Titolo uniforme: Pompeo Magno in Armenia. Grato oblio soave. S, vl1, vl2, vla, b. 1755
Altri titoli:'variante del titolo:' Grato oblio soave
'variante del titolo:' Troppo manca Pompeo
'variante del titolo:' Me infelice dove sono
'variante del titolo:' Deh deh perche cosi sdegnate
...
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000200_1]
Il vetturale del Moncenisio. Roldano Lupi, Elisa Cegani, Arnoldo Foà ... Regia di Guido Brignone. Produzione di Alberto Manca. Zeus film distribuzione
[S.l. : s.n., 1954?] ; [Roma] : La Rotografica romana1954
Altri titoli:Il vetturale del Moncenisio
Il vetturale del Moncenisio
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG689460]
Pergolesi, Giovanni Battista
Abbado, Claudio [direttore d'orchestra]; Romano, Teresa <cantante lirica> [cantante]; Harnisch, Rachel [cantante]; Cangemi, Veronica [cantante]; Mingardo, Sara [cantante]; Coro della Radiotelevisione della Svizzera italiana [interprete]; Orchestra Mozart [interprete]
Missa S. Emidio ; Salve Regina in F minor ; Manca la guida al pié ; Laudate pueri Dominum [Audioregistrazioni] / Pergolesi ; Orchestra Mozart ; [dir.] Claudio Abbado ; Coro della Radiotelevisione Svizzera
Hamburg : Deutsche Grammophon2010
Veronica Cangemi soprano, Sara Mingardo contralto, Rachel Harnisch soprano, Teresa Romano mezzo-soprano
Titolo uniforme: Salve Regina. Contralto, 2 Violini, Viola, Basso continuo. fa minore. antifona. A, vl1, vl2, vla, bc. fa minore. 18/t
Messe. Kyrie, Gloria. Organo, Coro, Orchestra. fa maggiore. messa. ob1, ob2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla1, vlc, ...
Titoli correlati:'collana:' Archiv Produktion
MagTeca - ICCU - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:SGE0008434]
Associated press <Parigi>
Exposition Jean Cocteau à Nice : Jean Cocteau et Henri Georges s'entretiennent devant un portrait de Colette a l'inauguration de l'exposition des ouvres de Jean Cocteau à Nice
Paris : Associated press.1957
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0670683]
destinatario: Luigi Della Stufa politico fiorentino ; 1453-1535, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Alovisio d(e) Stufa alla c. 1v Antonio Serristori fl. 1524, destinatario ( ASF, Mediceo avanti il Principato, Inventari ); il nome �� citato nel ms. come Ant(oni)o d(e) S(er)ristoris alla c. 1r Simone Ridolfi, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002 ); il nome �� citato nel ms. come Simoni d(e) ridolfis alla c. 1v Niccol�� diMonteaguto, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Nicolao alla c. 1r Giovanni diMonteaguto, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giova(n)ni alla c. 1r Antonio diMonteaguto, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Ant(oni)o d(e) mo(n)teaguto alla c. 1r Francesco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o alla c. 1r (Aggiunge: "no(n) dicho di chi ne do(n)de quando sar�� te(m)po dir��")
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/69
Lettera, Monte A[...] 1502-06 ( L'angolo inferiore esterno �� lacerato, manca la data, che �� desumibile dalla copia della lettera ivi trasmessa, datata "adi dej digiugno 1502". )
mm. 284x216; lacerato l'angolo inferiore esterno: mancano luogo, data e firma; macchie d'inchiostro.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)cis D(omi)nis Comissariis Generalib(us) Alovisio d(e) Stufa Simoni d(e) ridolfis e Ant(oni)o d(e) S(er)ristoris D(omi)nis [...]"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "69", numero del documento all'int...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/01/2009 10.42.36 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_69]
mittente: Francesco Nori, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Franc(esc) nori alla c. 1r; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Ex(celsi) S(igno)ri alla c. 1r Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)re Lodovico alla c. 1r Gaspare Sanseverino uomo d'armi ; 1455-1519, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come il Fracasso alla c. 1r Antonio Maria Sanseverino uomo d'armi m. 1509, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come ant(oni) m(ar)ia alla c. 1r Galeazzo Sanseverino 1458-1525, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Galeazo alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 39
Lettera, 1500-04-22 ( Nel testo: "addi 22 [...]"; manca il mese e la data perch�� l'angolo superiore esterno della carta �� lacerato. )
mm. 296x217; macchiato e lacerato il margine superiore della carta.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Copia di Lettera di Francesco Nori Commissario Fiorentino, del 22 (Aprile 1500) scritta da ... al Magistrato de' Dieci, contenente il ragguaglio della battagglia di Novara, nella qua...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/05/2009 16.15.17 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_39]
mittente: Valerio notaio perugino, mittente ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Ser Valerio alla c. 1r; destinatario: Giampaolo Baglioni 1470?-1520, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come giova(m)pagholo baglioni alla c. 1r Virginio Orsini condottiero di ventura ; 1445?-1497, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) virg(ini)o alla c. 1r Guido Oddi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Guido d(e)glioddi alla c. 1r Colonna famiglia, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Colo(n)nesi alla c. 2r Orsini famiglia romana, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come orsini alla c. 2r Pierpaolo Venanzi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come pi(et)ro pagolo daspello alla c. 1v Baglioni famiglia perugina, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come baglioni alla c. 1v Sarra daPacciano , nome citato ; il nome �� citato nel ms. come sarra da pacciano alla c. 1r Alberto capitano, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come capitano S(er) Alberto alla c. 2v
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 71
Lettera, 1495-12-10 ( Nel testo: "sotto di 10 dinovembre", manca l'anno, ma gli avvenimenti raccontanti si svolsero nel 1495 - cfr. Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", III 2 -. )
mm. 296x215 (c. 1r); macchie di umido; lacerazioni a c. 1.)
Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Copia di Lettera di ser Gualberto notaio perugino a Gio. Paolo Baglioni a Perugia, in data del 10 novembre ... Gli d�� notizia della fuga dei prigioni che erano nella torre della Bastia;...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/06/2009 9.30.57 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_71]
mittente: Torquato Tasso 1544-1595, mittente ( EI ); destinatario: Giovanni Girolamo Albani cardinale ; 1504-1591, destinatario ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Cardinal Albano alla c. 8v Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di ferrara alla c. 1r Sophocles 496?-406 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Sofocle alla c. 1r Juan deAustria 1547-1578, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Don Giovanni d'Austria alla c. 2v Carlo Emanuele duca di Savoia ; 1. ; 1562-1630, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Savoia alla c. 2r Scipione Gonzaga cardinale ; 1542-1593, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Scipione Gonzaga alla c. 2r Camillo Gualengo m. 1642, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Cavalier Gualengo alla c. 3v Ercole Tassoni conte, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come conte Hercole Tassone alla c. 3v Guido Calcagnini conte, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come conte Guido Calcagnino alla c. 4r Camillo Gilioli, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Camillo Giliolo alla c. 4r Francesco de' de' granduca d Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1541-1587, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Toscana alla c. 5v Guglielmo Gongaga duca di Mantova ; 1538-1587, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duchi [...] di Mantova alla c. 2r Girolamo Brasavola, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Girolamo Brasavola alla c. 8v Francesco Maria Della Rovere duca di Urbino ; 2. ; 1549-1631, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca d'Urbino alla c. 5r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/1
Lettera, Ferrara 1584-05-23 ( Nel testo: "il 23 di Maggio"; manca l'anno ma Torquato Tasso dice di averla scritta nel quinto anno della sua prigionia, iniziata nel Marzo del 1579. )
mm. 312x212 (c. 1).)
A c. 2v, capovolto, l'indirizzo: "Al R(everendissi)mo et Ill(ustrissi)mo Sig(no)r et padron mio [...] il Sig(no)r Cardinal Albano. R(accomanda)ta al Sig(no)r Girolamo Brasavola". A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "1", numero del docume...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 01/04/2010 9.10.10 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_1]
Proclama publicato per ordine dell'illustrissimi signori Proueditori sopra l'affrancatione della Cecca. 1642. Adi 29. Marzo. Circa il giro, che manca a farsi da particolari per l'affrancatione delle 12. e 14. per cento
[Venezia] : stampato per Gio. Pietro Pinelli, stampator ducale1642
Data di stampa presunta: 1642 (affissione)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE134062]