Risultati ricerca
Bianchi, Gian Luigi
Intorno al fondamento dell'imputabilità penale : Teorica del Libero arbitrio. Critica della scuola positiva. Dissertazione di laurea
Torino : Tip. Pietro Gerbone.1898
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:SalaMusica:CUB0101203]
Baldinucci, Filippo
Franchi, Santi
Vocabolario toscano dell'arte del disegno nel quale si esplicano i propri termini e voci, non solo della pittura, scultura, & architettura; ma ancora di altre arti a quelle subordinate, e che abbiano per fondamento il disegno, ... opera di Filippo Baldinucci fiorentino ..
In Firenze : per Santi Franchi al segno della Passione.1681
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UFIE003693]
Franciosini, Lorenzo <sec. 17.>
Sarzina, Giacomo <1.>
Gramatica spagnola, e italiana, hora nuouamente vscita in luce, mediante la quale pu�� il Castigliano con facilit��, e fondamento impadronirsi della lingua toscana, & il Toscano, della castigliana; con la dichiarazione, & esempi di molte voci, e maniere di parlare dell'vna, e dell'altra nazione ... E con vna chiarissima, e breue regola per leggere, e scriuere con vero accento ... Composta da Lorenzo Franciosini, fiorentino
In Venetia : presso Giacomo Sarzina.1624
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE003362]
Venezia <Repubblica>
Pinelli, Giovanni Antonio figli
Repertorio generale delle ville, e comuni di tutte le provincie della Terra ferma suddita della Serenissima Repubblica di Venezia formato col fondamento delli repertorj particolari a stampa di cadauna provincia, e delle legali note manoscritte per il solo Dogado, Provincia dell'Istria, Pinguente, e alcuni altri piccoli luoghi, esistenti nel Magistrato eccellentissimo dei Deputati, ed aggionti alla provision del dinaro
[Venezia] : per li figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli stampatori ducali.1769
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE025008]
Marchetti, Alessandro <1633-1714>
Zenobi, Carlo
Della natura delle comete lettera scritta all'illustriss. sig. Francesco Redi da Alessandro Marchetti ... Si premettono per fondamento dell'opera molte osseruazioni intorno alla cometa dell'anno 1680 e 1681. E nel fine se ne aggiungono alcun'altre intorno a quella del 1682
In Firenze : alla Condotta.1684
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UFIE002691]
Bareggi Carlo - Cavagnis V.
Bareggi Carlo - L'esame del sangue dei morsicati a fondamento della cura dell'idrofobia col metodo di Pasteur - ossia modificazione al metodo di cura dell'idrofobia di Pasteur (Cavagnis V.) (1887:A. 73, mar., 1, fasc. 837, serie 1, vol. 279)
Fa parte di: Annali universali di medicina e chirurgia (1887:A. 73, mar., 1, fasc. 837, serie 1, vol. 279) {EVA 112 F2476}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_112_A83553]
Marchetti, Alessandro <1633-1714>
Della natura delle comete lettera scritta all'illustriss. sig. Francesco Redi da Alessandro Marchetti ... Si premettono per fondamento dell'opera molte osseruazioni intorno alla cometa dell'anno 1680 e 1681. E nel fine se ne aggiungono alcun'altre intorno a quella del 1682
In Firenze : alla Condotta [Firenze ; Alla Condotta]1684
1 v. - Legatura in pergamena con capitelli passanti. - Tagli spruzzati di colore verde e rosso. - Sul risguardo ant.: note ms. a matita e ad inchiostro, ex libris a stampa di Giuseppe Cenzato con coll. ms. a matita in alto nell'angolo sinistro, timbr...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:UFIE002691]
Zumel, Francisco <1540-1607>
Pillehotte, Jean
Variarum disputationum R.mi patris magistri Francisci ��umel Ordinis B. Mariae de Mercede redemptionis captiuorum ... tomi tres. Primus in primam partem S. Thomae, quo de praescientia Dei circa futura contingentia. Secundus in eiusdem Primam Secundae, quo de libero arbitrio, ipsius cum gratia Dei conuenientia & assensu, de praedestinatione, ac plerisque aliis quae hoc saeculo emerserunt opiniones. Tertius in utramque partem, scilicet Primam, & Primam Secundae, quo nouae & abstrusiores inductae quaestiones enodantur, dirimuntur, ac verissimis, profundissimisque rationibus terminantur. Ad calcem cuiusque trino adiecto indice ..
Lugduni : sumptibus Ioannis Pillehotte, sub signo nominis Iesu.1609
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CAGE009221]
Landi, Giulio
Conti, Francesco & Ferrari, Giovanni Antonio
��Il ��secondo volume de l'azzioni morali de l'illustre Signor Conte Giulio Landi, doue si tratta de le virt�� intellettuali et de li buoni affetti de gl'animi humani, secondo la intelligenza aristotelica & de le medesime cose trattasi secondo la nostra disciplina cristiana; si discorre ancora soura il voluntario di Aristotele, e di contra poi soura il libero arbitrio cristiano, & in vltimo trattasi de la tripartita felicit�� filosofica, mondana, e cristiana, con le particolari differenze, e conuenienze de le sudette cose, fra il filosofo, e noi cristiani
In Piacenza : appresso Francesco Conti, et Giouan Antonio de' Ferrari compagni.1575
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE004724]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo
Vi hà chi crede che Partenope altra non fosse che una Eroina, la quale seguendo l'augurio delle Colombe, colà approdasse, donde fè poi sorgere la Nobile Città dal suo Nome chiamata. Su questo fondamento fingesi, che Venere, che negli Augelli a lei sacri mandò l'augurio, vedendolo compiuto alla maturità sotto il Regno della M.S. il Re delle due Sicilie &c. &c. &c. in cui la dovizia, la magnificenza, e la universale felicità, che da ogni parte sfavilla rendono il soggiorno ben degno d'un Nume, abbandoni la Sua Regia di Cipro ... fatta la sudetta Machina per comando di Sua Ecc.za il Sig.r P.npe D. Fabrizio Colonna gran Contestabile del Regno di Napoli ... in congiutura di presentare la Chinea alla Santità di Nostro Signore Papa Benedetto 14. nella Vigilia de gloriosi SS. Apostoli Pietro, e Paolo l'anno 1754 / Paolo Posi Architetto inv. ; Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1754
La Reggia di Venere a Cipro, prima macchina per la festa della Chinea del 1754, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 128, n. 57
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197924]