Risultati ricerca
Festa, M.
Dura, Raffaele
Quanta nebbia!
Napoli : Festa, 19431943
Titolo uniforme: Quanta nebbia! | Dura, R. ; canzone ; 1V,1str
Bnnonline - Musica a stampa - Monografia [oai:dl.bnnonline.it:20.500.12113/2302]
Alessandri, Alessandro <1461-1523>
Ferrerio, Giovanni <fl. 1528-1544>
Alexandri ab Alexandro, ... Genialium dierum libri sex, varia ac recondita eruditione referti: nunc postremùm infinitis mendis quibus antea squallebat liber pulcherrimus, quanta fieri potuit diligentia perpurgati atque in pristinum nitorem restituti
Parisiis : apud Ioannem Macaeum sub scuto Britanniae in monte diui Hilarij [Macé, Jean]1570
'marca:' In cornice:donna (l'Opinione) tiene con la destra una statuetta della Vittoria,con la sinistra un serpente. Motto:Dextra vincit laeva perimit.A sinistra caveto
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE012965]
Benzi, Ugo
Tractato utilissimo circa la conseruatione de la sanitade composto per il clari. et excellenti philosofo & doctore di medicina Messer Ugo Benzo di siena nel quale quanta sia lutilitate asai chiaramenti po conprhender chi esso lege
Milani : Petri de Corneno Mediolanensis1481 pridie calendas iunias
Impronta: mace inlo i.no pepr (C) 1481 (A); segnatura: a-f⁸ g⁶
Segue a carta f7r.: Libro de conservare la persona in sanitade
IGI registra l'opera come una versione italiana dei Consilia ad diversas agritudines latini di Benedetto da Norcia
'Legato con:' La magnia lega {UFIE006350}
'Legato con:' Formulario di lettere orationi uolgari con la proposta risposta composto per messer Christophoro Landini {UFIE006354}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Monografia [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:UFIE006345]
Bottura, Renato
Amaducci, Luigi1932-1998; Zanetti, Orazio; Spadin, Patrizia
Alzheimer : ��la ��nebbia dell'anima : dalla sclerosi alla demenza senile: un itinerario di conoscenza e solidariet�� / Renato Bottura ; prefazione di Luigi Amaducci ; postfazione di Orazio Zanetti ; appendice a cura di Patrizia Spadin.
Rimini : Guaraldi.1999
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:RAV0336530]
Nebbia, Sergio
Bordone, Renato
��Gli ��abati di San Bartolomeo : sacro e profano dalle carte di un monastero scomparso : San Bartolomeo di Azzano d'Asti, secoli 10.-19. / Sergio Nebbia ; prefazione di Renato Bordone
Torino : Viglongo.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:TO00354621]
International news photos New York
Los Angeles (California) : per dare maggior risalto alla campagna contro i pericoli della nebbia mista a fumo che affligge la città, alcuni consiglieri comunali si sono presentati alla seduta con la maschera antigas
New York : International news photos.1954
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0697540]
Guzzi P.
Guzzi Ing. P. - Teoria della nebbia o fumata con applicazione speciale al caso delle filande da seta a vapore (1875:A. 23, lug., 1, fasc. 6-7, vol. 7)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1875:A. 23, lug., 1, fasc. 6-7, vol. 7) {EVA 215 F16940}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A314660]
[Ioannis Chrysostomi]; Ioannes Chrysostomus
XXXI. Eiusdem [Ioannis Chrysostomi] Homilia in Seraphim et quanta sit dignitas stare prope thronum regium et quod etiam hominibus possibile sit hanc consequi dignitatem et de poenitentia sermo VI
XXXI. Tou autou Omilia eis ta Serapheim kai oson estin axioma plesion estanai tou thronou tou basilikou kai oti kai anthropois to axioma touto kektesthai dynaton kai peri metanoias logos st
1001-1010
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_11.09_0031]
Chiaramonti, Scipione
Scipionis Claramontii ... Opuscula varia mathematica : nunc primum in lucem edita : scilicet I. De phasibus Lunae ..., II. De horizonte sensibili, III. De vsu speculi pro libella de tota libratione, IV. Ex inspectione imaginis subiecti per reflexionem ex aqua quiescente in vase, inuestigare quanta sit diameter terrae, V. De altitudine Caucasi ..
Bononiae : ex Typographia Caroli Zeneri, 1653.1653
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300724]
Brancaccio, Giulio Cesare 1515?-1584?
Manuzio, Aldo 2.
Della nuoua disciplina vera arte militare del Brancatio libri 8. Ne' quali oltre la piena informatione di tal arte, con breui regole, per commodit�� de' soldati; secondo i precetti di Cesare; chiaramente si dimostra, con quanta facilit��, poca spesa, possa ogni prencipe difendersi, ..
In Venetia : presso Aldo.1585
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E002137]
Graci��n, Jer��nimo
��Il ��suffragio dell'anime del purgatorio, nel qual si vede di quanta importanza, vtilit�� sia il dar suffragio all'anime del Purgatorio, ... Opera vtilissima, ... Composta in lingua spagnola dal r.p.f. Girolamo Gratiani ... Et tradotta in lingua toscana da Francesco Serdonati fiorentino.
In Vicenza : appresso Francesco Grossi.1617
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016085]
Durand : de Saint Pour��ain
Rouill��, Guillaume h��ritiers
��D.n. Durandi a Sancto Porciano, ��In sententias theologicas Petri Lombardi commentariorum, libri quatuor, prim��m quidem per Nicolaum �� Martimbos, ... nunc ver�� denuo per alios quosdam , non inferioris not�� doctores, quanta fieri potuit cura, diligenti��que emendati, vn�� cum authoris vita, ..
Lugduni : apud haeredes Gulielmi Rouilij, sub scuto Veneto.1595
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE006963]
Toscana Granducato
Prouisione per li rettori che vanno in offizio che non riceuino dalli notai mercede alcuna de banchi non tassati, e per quelli tassati non riceuino maggior somma di quello che era solito pagare, nel quale sono descritti i banchi non tassati �� quelli che pagano la tassa, e quanta pubblicato di ordine de clarissimi ss. luogotenente, consiglieri il d�� 11. di settem. 1615
In Firenze : nella stamperia di Zanobi Pignoni.1636
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE018144]
Gesner, Konrad 1516-1565; Hartung, Johann 1505-1579; Hopper, Marcus 1564m.; Junius, Hadrianus 1511-1575; H��niger, Nikolaus fl. 1573-1596; Xilander, Gulielmus 1532-1576; Cellarius, Iacobus 1542-1605; Constantin, Robert ca. 1530-1605; Toussain, Jacques 1498ca-1547; Bud��, Guillaume; Henricpetri, Sebastian
Lexikon hell��nor��maikon: hoc est, Dictionarium Graecolatinum. Post correctiones G. Bud��i, I. Tusani, C. Gesneri, H. Iunij, R. Constantini, Io. Hartungi, Mar. Hopperi, Guil. Xilandri: nouissim�� �� Iac. Cellario, Nic. H��nigero: quanta maxima fide ac diligentia fieri potuit, herculeo quodammodo labore, accurat�� emendatum: �� multis superfluis, peregrinis barbaris vocabulis, nec non paucis mendis (quibus scatebat) repurgatum: ... Cui adjungitur appendix, ..
Basile�� : per Sebastianum Henricpetri.1584
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE021938]
Ambrosii Calepini Dictionarium, quanta maxima fide ac diligentia accuratè emendatum, amp; tot recèns factis accessionibus ita locupletatum ... Adiectae sunt Latinis dictionibus Hebraeae, Graecae, Gallicae, Italicae, Germanicae, Hispanicae, atque Anglicae ... Praeter alia omnia, quae in hunc vsque diem fuerunt addita, praecipuè à Ioanne Passeratio ... Accesserunt etiam insignes loquendi modi ... ex optimis ... auctoribus decerpta. Deinde magna sylua nominum ... sit locupletius .PasseratCalepinoCardon, Jacques. [1]
Lugduni : sumptibus Iacobi Cardon [Lione]1634
Bianca l'ultima c
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TO0E028980]
Agostino, Gregorio (D')
Discorso composto l'anno 1631 dal R. P. Fr. Gregorio d'Agostino, baccelliere teologo de' PP. Predicatori intorno alla divisione del regno che pretende la città di Messina, nel quale prova con autorità del vecchio e Nuovo Testamento, con Testimonii di SS. Padri ecc. quanta utilità apporti l'unità, e quanto danno cagioni la divisione ne' regni. Ed in particolare si dimostra con casi seguiti, che facendosi questa pretesa divisione, ha da essere la distruzione di questo regno di siclia.
sec.XVII
Cart.; ff. 35; in fol.; in 4°.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_D_80]