Risultati ricerca
Errico, Scipione
Gotho, Antonino fl. 1640; Bianco, Giovanni Francesco vedova; Tipografia Camerale <Messina>
Della guerra troiana poema heroico di Scipione Errico canti 20. Con l'allegoria vniuersale, ed argomenti in ottaua rima a ciascun canto di Antonino Gotho ..
In Messina : nella stamperia camerale, per la vedoua di Bianco, 16401640
Librarsi - Comune Palermo - Testo a stampa - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:BVEE041833]
Homerus
Dolce, Lodovico; Giolito de Ferrari, Gabriele; Biblioteca Palatina di Parma
L'Ulisse di M. Lodovico Dolce da lui tratto dall'Odissea d'Homero et ridotto in ottaua rima ... con argomento et allegorie a ciascun canto ..
In Venegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari.1573
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E003856]
Arminio Monforte, Fulgenzio <m. 1690>
Stamperia di S.A.S. <Firenze>
��Le ��glorie di san Gio. Batista distinte in otto discorsi, recitati nella ottaua della sua natiuit�� nel duomo di Firenze. dal p.f. Fulgenzio Arminio di Auellino ..
In Firenze : nella stamperia di S.A.S.1653
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E005425]
Vergilius Maro, Publius
Schiappalaria, Stefano Ambrogio <1578m.>
��Il ��Quarto libro dell'Eneide di Virgilio in ottaua rima. Di Stephano Ambros Schiappalaria. Con alcune annotationi di vno suo familiare, poste nel fine. ..
In Anuersa : per Christophoro Plantino.1568
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE005229]
2: Parte seconda, che contiene le domeniche, che sono dall'ottaua della resurrettione del Signore, fin' all'ultima doppo la Pentecoste.
In Venetia : presso Gio. Battista Combi.1622
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE056451]
Manzoni, Manzone
Marescotti, Giorgio
��I ��concetti di lingua latina et ordine d'arte metrica. Ridotti in ottaua rima dal R.M. Manzone Manzoni da Colle
In Firenze : appresso Giorgio Marescotti.1584
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE005257]
Ovidius Naso, Publius
Deuchino, Pietro eredi
��Le ��metamorfosi di Ouidio, ridotte da Gio. Andrea dell'Anguillara in ottaua rima. Di nuouo dal proprio autore riuedute, & corrette. Con gli argomenti di m. Francesco Turchi
In Venetia : presso gli heredi di Pietro Deuchino.1588
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE004302]
Chiabrera, Gabriello <1552-1638>
Peschiulli, Andrea <1601-1691>; Guasco, Benedetto
Amedeida. Poema eroico di Gabriello Chiabrera, con gli argomenti in ottaua rima del Forestiero Idrontino, e colla Vita dell'auttore da lui stesso descritta ..
In Genoua : per Benedetto Guasco.1654
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E008619]
Parabosco, Girolamo
��4: ��Libro quarto delle lettere amorose di m. Girolamo Parabosco. Con dui canti in ottaua rima de' romanzi, nuouamente & con diligenza corretti, & ristampati
In Venetia : ��Francesco Sansovino].1571
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE003579]
Sannazzaro, Iacopo
Plantamuro, Giovanni Vincenzo <fl. 1617>; Discepolo, Pietro & Discepolo, Agostino
��Il ��parto della Vergine del Sannazaro tradotto in ottaua rima dal signor Gio. Vincenzo Plantamuro canonico d'Altamura, diuiso in tre libri. Con gli argomenti a ciascun libro. ..
In Viterbo : appresso Pietro, & Agostino Discepoli.1617
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE040026]
Ovidius Naso, Publius
Olgiati, Girolamo <fl.1567-1575>; Marretti, Fabio <fl.1570>; Zaltieri, Bolognino & Guerra Domenico & Guerra, Giovanni Battista
��Le ��metamorphosi d'Ouidio in ottaua rima col testo latino appresso, nuouamente tradotte da m. Fabio Marretti gentilhuomo senese, senza punto allontanarsi dal detto poeta
Venetiis : apud Bologninum Zalterium, et Guerreos fratres, unanimes socios.1570
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE014122]
Visdomini, Francesco <1516-1573>
Bozzola, Giovanni Battista <1.>
Discorsi morali sopra gli Euangeli correnti dalla domenica di settuagesima, fino all'ottaua di Pasqua. Del Padre Franceschino Visdomini da Ferrara
In Venetia : appresso Gio. Battista Bozzola.1565
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E007494]
Masenetti, Giovanni Maria <16.sec.>
Li trionfi et feste solenni: che si fanno in la creatione del Principe di Vineggia, in ottaua rima. Del Masenetti padouano
In Padoua : per Gratioso Perchacino [Padova ; Percacino, Grazioso]1554
Riferimenti: CNCE 57950; B. Saraceni Fantini, Prime indagini sulla stampa padovana del cinquecento. In: Miscellanea di scritti di bibliografia ... in memoria di Luigi Ferrari, Firenze 1952, p. 435, n. 54 ; Caratteri rom. cors
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE125811]
Narratione della felice vittoria, che ha conseguito l'armata christiana. Contra quella di Selim imperatore de turchi. Nuouamente posta in ottaua rima
[1571?]1571
Pubblicata presumibilmente nel 1571, cfr. C. Gollner, Turcica, II, Bucarest 1968, n. 1550 ; Fregio e vignetta xilografica (combattimento navale) sul frontespizio ; Carattere corsivo
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE129801]
Castoreo, Giacomo <sec. 17.>
Castoreo, Giacomo <sec. 17.>, dedicante; Falier, M. Antonio <dedicatario>
Il prencipe corsaro drama di Giacomo Castoreo. Fauola ottaua. Da recitarsi alli Saloni. Dedicata all'illustriss. & eccellentiss. sig. M. Antonio Falier
In Venetia : per il Valuasense [Venezia ; Valvasense]1658
Prologo e 5 atti ; Bianche le ultime 3 c ; Iniziali e fregi xilogr ; Sul front. fregio xilogr ; Alle p. 3-5 dedica dell'autore ; Alle p. 6-7 avvertenza al lettore ; Alle p. 8-9 personaggi ; Contiene 4 intermezzi
Altri titoli:'variante del titolo:' Il prencipe corsaro dramma di Giacomo Castoreo. Favola ottava. Da recitarsi alli Saloni. Dedicata all'illustriss. & eccellentiss. sig. M. Antonio Falier
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0011143]
Aureli, Aurelio <ca. 1630-ca. 1708>
Contarini, Alessandro <procuratore di S. Marco>, dedicatario; Gianettini, Giovanni Antonio <1648c-1721>, compositore; Aureli, Aurelio <ca. 1630-ca. 1708>, dedicante
Medea in Atene drama per musica nel Teatro Zane a S. Moisè di Aurelio Aureli opera decima ottaua. Consacrato all'illustriss. ... Alessandro Contarini imperiale procurator di San Marco
In Venetia : Per Francesco Nicolini [Venezia ; Nicolini, Francesco]1676
La musica è di Giovanni Antonio Gianettini (cfr. Sartori) ; 3 atti ; Alle pp. 5-6: Dedica di Aurelio Aureli, Venezia 14.12.1675 ; Alle pp. 7-8: Dilucidatione ; A p. 9: Interlocutori e indicazione del ballo primo di giardinieri e animali e del ballo s...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0013957]
Moro, Maurizio <sec. 16/17.>
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Rappresentatione del figliuolo prodigo, del reuerendo P.D. Mauritio Moro, canonico secolare della congregatione di S. Giorgio d'Alega di Venetia. Nouamente dal detto in ottaua rima composta
In Venetia : appresso Carlo Pipini [Venezia ; Pipini, Carlo]1585
Cors. ; rom ; Iniziali xil
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE032799]
Vilanelle napolitane sententiose, e belle, ne piu poste in luce. E di piu agiontoui sette ottaue tramuttate sopra vna ottaua dell'Ariosto
1584
Cors. ; rom ; Vignetta xil. sul front
1 v. - Bid: RMLE035900
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE035900]
Croce, Giulio Cesare <1550-1609>
Il testamento di m. Lattantio Mescolotti cittadin del mondo. Opera nuoua in ottaua rima, appartenente a tutti quelli che desiderano di hereditare
Stampato in Fermo : Et di nuouo in Macerata, 15881588
Per il nome dell'A. pseud. di Giulio Cesare Croce, cfr.: COPAC ; Cors. ; rom ; Iniziale e fregio xil ; Front. entro cornice xil
1 v. - Bid: CNCE014341
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNCE014341]
De Bianchi, Ludovico <sec. 16.>
Le cento, e quindici conclusioni in ottaua rima. Del plusquamperfetto dottor Gratiano Partesana da Francolin comico Geloso, & altre manifatture, & compositioni nella sua buona lingua
1587
Luogo e data di pubblicazione da BLC, 28, p. 289; marca sul front. simile a Z 778 riferirebbe invece a Francesco Tosi, che ha stampato a Firenze dal 1574 al 1609 ; Segnatura: A-B?
1 v. - Bid: UBOE009755
'marca:' Marca non controllata
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UBOE009755]

