Risultati ricerca
Emanuela e Gaetani, Francesco Maria
Diarii palermitani con note storiche attinenti ad alcune città del regno di Sicilia, dall'anno 1743 sino a 21 gennajo 1802.
sec. XVIII-XIX
Cart.; ff. 344; in fol.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_D_115]
Goldoni, Carlo
Macari, Giacomo <ca. 1690-ca. 1766>
La contessina, comedia [!] per musica da rappresentarsi nel Teatro Grimani d S. samuele dalla Compagnia de' Comici il carnovale dell'anno 1743
In Venezia : Appresso Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto], [1742-1743]1742-1743
Libretto di Carlo Goldoni ; Musica di Giacomo Maccari (cfr. Grove) ; 3 atti. - Fascicoli segnati ; A p. 2: Personaggi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0011112_RACC.DRAM.0482]
Querzoli Laschi, Anna <interprete>; Melini, Grazia <interprete>; Gaggiotti, Pellegrino <interprete>; Sani, Agata <interprete>; Benvenuti, Giovanni <interprete>; Castelli, Catarina <cantante>, interprete; Paganini, Maria Angela <cantante>, interprete; Dal Bello, Anna <interprete>; Rossi, Antonia <interprete>; Salamon, Isepo <interprete>; Salamon, Pietro <interprete>; Priori, Bortolo <interprete>; Gallo, Giovanni <sec. 18.>, coreografo; Laschi, Filippo <interprete>; Veronese, Camilla <interprete>
La fiammetta, opera bermesca in musica da rappresentarsi in Venezia nel Teatro Giustiniano di San Moisè nel carnevale nell'anno 1743 M.V.
In Venezia : appresso Girolamo Bortoli q. Francesco [Venezia ; Bortoli, Girolamo]1744
3 atti ; fascicolazione ; A p. 5-6: interlocutori, ballerini, responsabilità e mutazioni di scene ; ultima p.: brani cambiati
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0012279]
Salvi, Antonio <1664-1724>
Cocchi, Gioacchino <compositore>; Bracceschi, Giuseppe <interprete>; Serafini, Pietro <interprete>; Elisj, Filippo <interprete>; Giovanetti, Nicola <interprete>; Tolvi, Francesco <interprete>; Trigoli, Francesco <interprete>; Perillino, Antonio <interprete>; Orta, Pietro <scenografo>; Nesti, Giovambattista <coreografo>; De Rubei, F. M <licenziatore>; Pucci, Gioacchino <licenziatore>; Piccioli, Francesco <coreografo>; Villani, Domenico <scenografo>; Teogli, Giuseppe <altro>
Adelaide, drama per musica da recitarsi nel Teatro delle Dame pe'l carnevale dell'anno 1743, dedicato a sua altezza reale il principe di Galles
In Roma : Bernabò e Lazzarini [Roma ; Bernabò, Giovanni Battista & Lazzarini, Giuseppe]1743
Libretto di A. Salvi ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. 3-4: dedica ; A p. 5-6: argomento, protesta e imprimatur ; A p. 7-8: mutazioni di scene, responsabilità e personaggi
Titolo uniforme: Adelaïde
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318632]
Goldoni, Carlo
Macari, Giacomo <ca. 1690-ca. 1766>, compositore
La birba, intermezzo per musica diviso in trè parti da rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano nell'estate dell'anno 1743
In Milano : Per Carlo Giuseppe Ghislandi ... [Milano ; Ghislandi, Carlo Giuseppe]1743
Autore del testo Carlo Goldoni; autore della musica Giacomo Macari, cfr. I. Mamczarz, Les Intermèdes comiques italiens au XVIIIe siècle en France et en Italie, Paris, Éditions du Centre National de la Recherche Scientifique, 1972 ; Attribuzione incer...
Titolo uniforme: La birba
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319010]
Metastasio, Pietro
Gluck, Christoph Willibald <compositore>; Casarini, Domenica <interprete>; Elmi, Agata <interprete>; Del Rosso, Cristoforo <interprete>; Useda, Giuseppa <interprete>; Novelli, Felice <interprete>; Stabili, Barbara <interprete>; Carestini, Giovanni <interprete>; Cattaneo, Andrea ; coreografo> <sec. 18; Mainini, Giovanni <costumista>, personale di produzione; Traun und Abensberg, Otto Ferdinand <conte>, dedicatario; Galliari <fratelli>, scenografo
Demofoonte, dramma per musica da rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano nel Carnovale dell'Anno 1743. Dedicato a sua eccellenza il signor Oto Ferdinando conte d'Abensberg [...]
In Milano : per Giuseppe Richino Malatesta Stampatore Regio Camerale [Milano ; Malatesta, Giuseppe Ricchino]1742
Poesia di Metastasio (cfr. Stieger) ; A p. [12] il nome del compositore ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. [3-6]: dedica dei Cavalieri Delegati ; Alle pp. [7-10]: argomento ; A p. [11]: mutazioni di scena e responsabilità ; A p. [12]: personaggi...
Titolo uniforme: Demofoonte
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323325_RACC.DRAM.6058-01]
Metastasio, Pietro
Gluck, Christoph Willibald <compositore>; Casarini, Domenica <interprete>; Elmi, Agata <interprete>; Del Rosso, Cristoforo <interprete>; Useda, Giuseppa <interprete>; Novelli, Felice <interprete>; Stabili, Barbara <interprete>; Carestini, Giovanni <interprete>; Cattaneo, Andrea ; coreografo> <sec. 18; Mainini, Giovanni <costumista>, personale di produzione; Traun und Abensberg, Otto Ferdinand <conte>, dedicatario; Galliari <fratelli>, scenografo
Demofoonte, dramma per musica da rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano nel Carnovale dell'Anno 1743. Dedicato a sua eccellenza il signor Oto Ferdinando conte d'Abensberg [...]
In Milano : per Giuseppe Richino Malatesta Stampatore Regio Camerale [Milano ; Malatesta, Giuseppe Ricchino]1742
Poesia di Metastasio (cfr. Stieger) ; A p. [12] il nome del compositore ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. [3-6]: dedica dei Cavalieri Delegati ; Alle pp. [7-10]: argomento ; A p. [11]: mutazioni di scena e responsabilità ; A p. [12]: personaggi...
Titolo uniforme: Demofoonte
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323325_RACC.DRAM.0654]
Dissertatio inauguralis de vetusta quodam Dyiptycho consulari, et ecclesistico, quam jussu, et auctoritate incluti philosophorum ordinis sub praesidio Domin. Christiani Gottlibii Schvvarzii... (1743:2, pt. 1)
1743
Fa parte di: Giornale de’ letterati {TO00185040 1743 2 1}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00185040_1743_2_1_sp001_12152]
Maffei S.
Opuscoli ecclesiastici dell'autore medesimo, volgari e latini, parte non più raccolti e parte non più stampati (1743:2, pt. 1)
1743
Fa parte di: Giornale de’ letterati {TO00185040 1743 2 1}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00185040_1743_2_1_sp006_12157]
Noris E.
Istoria delle investiture delle Dignità Ecclesiatiche scritta dal Padre Enrico Noris, poi cardinale di S. chiesa contro Luigi Maimbrugo (1743:2, pt. 2)
1743
Fa parte di: Giornale de’ letterati {TO00185040 1743 2 2}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00185040_1743_2_2_sp003_12161]
Abati Olivieri A.
Dissertazione sopra due antiche tavolette di avorio dell' Eminentissimo e Reverendissimo Sig. Cardinale Angelo Maria Quirini bibliotecario della S. Sede, e vescovo di Brescia (1743:2, pt. 2)
1743
Fa parte di: Giornale de’ letterati {TO00185040 1743 2 2}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00185040_1743_2_2_sp008_12166]
Noris E.
Istoria delle investiture delle Dignità Ecclesiastiche scritta da Padre Enrico Noris, poi cardinale di S. Chiesa, contro Luigi Maimburgo (1743:2, pt. 3)
1743
Fa parte di: Giornale de’ letterati {TO00185040 1743 2 3}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00185040_1743_2_3_sp003_12170]
Leonardi Dathi canonici floretini, quatuor summorum pontificum a secretis, et episcopi Maffani epistolae XXXIII nuc primum ex Bibl. Mediceo-Laurentiana... (1743:2, pt. 3)
1743
Fa parte di: Giornale de’ letterati {TO00185040 1743 2 3}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00185040_1743_2_3_sp004_12171]
Lettera scitta all' Accademia di Cortona da un' accademico della medesima sopra la vera immagine d' Epicuro ritrovata in Roma (1743:2, pt. 3)
1743
Fa parte di: Giornale de’ letterati {TO00185040 1743 2 3}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00185040_1743_2_3_sp008_12175]
Zanotto E.
Astronomicae observationes habitae in specula Bononiensis Scientiarum Instituti anno MDCCXLIII. Eclipsis lunae observata die prima novembris ab Eustachio Zanotto tubo optico pedum II (1743:2, pt. 4)
1743
Fa parte di: Giornale de’ letterati {TO00185040 1743 2 4}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00185040_1743_2_4_sp007_12182]
Grandi, Carlo <fl. 1729-1767>
Ururi già detto Aurole feudo che la S. Chiesa di Larino riconosce dalla pietà del Conte Roberto sin dall'anno 1075 : Car. Grandi sculp. anno 1743
[S.l.] : [s.n.]1743
In basso, stemma cardinalizio non identificato
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:NAP0874874]
Mongitore, Antonino
Costanzo, Michele
��[2]: ��Vite de' due santi Mamiliani arciuescoui, e cittadini di Palermo; e de' suoi discepoli pure palermitani, cio�� di S. Mamiliano martire, e Ninfa, Procolo, Eustotio, e Goboldeo. ... descritte da d. Antonino Mongitore ..
In Palermo : per Michele Costanzo ... .1701
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE007849]
Auria, Vincenzo
Discorsi storico-apologetici di Vincenzo Auria in difesa di varii santi palermitani contro le opposizioni di Berbardino Afscalco (cioè Francesco Alibrando) messinese nel suo libello intitolato: Termine rimessa in stato, con falsa data di Venezia per li Bertani nel 1644.
sec. XVII
Cart.; ff. 141; in 4° Testo anche in latino.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_C_25]
Venezia <Repubblica>
Terminatione e capitoli stabiliti dal magistrato dell'eccellentissimo de Cinque Sauij alla Mercantia. In virtu di parte dell'eccellentissimo Senato de 14. & 21. Maggio 1672. Attinenti al partitante delle galere della medesima
[Venezia] : stampati per Gio. Pietro Pinelli, stampator ducale1672
'impronta:' e-o, i-a- ona- r-e- (C) 1672 (Q)
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1672 (affissione)
Vignetta xil. sul front. con leone marciano
Iniziale xil
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE135755]
Venezia <Repubblica>
Parte presa nell'eccelso Conseglio di Dieci. 1635. a' 19. settembre. Che l'applicationi di denaro à gl'offesi, ò à suoi parenti, & attinenti siano riscosse tutte in ogni luoco con li aggionti
[Venezia] : stampata per Gio. Pietro Pinelli stampator ducale1635
'impronta:' ar,& Etli inno p-si (C) 1635 (Q)
Luogo di pubblicazione desunto dal luogo di attività del tipografo
Data di affissione: 22 settembre 1635
Data di pubblicazione presunta: 1635 (affissione)
Rom. ; cors
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE120631]
Sguario, Eusebio
Dell'elettricismo: o sia Delle forze elettriche de' corpi svelate dalla fisica sperimentale, con un'ampia dichiarazione della luce elettrica, sua natura, e maravigliose proprietà; aggiuntevi due dissertazioni attinenti all'uso medico di tali forze
In Napoli : a spese di Giuseppe Ponzelli : nella stamperia di Giovanni di Simone1747
Per il nome dell'A., Eusebio Sguario, cfr. Scienziati italiani del Settecento, a c. di M. L. Altieri Biagi e B. Basile, Milano-Napoli, 1983 ; Fregi e iniz. Xilogr
Altri titoli:'variante del titolo:' Delle forze elettriche de' corpi svelate dalla fisica sperimentale
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MILE034280]