Risultati ricerca
Terron Carlo
Le ascelle verdi ossia: La regola è l'eccezione o anche: Ho ritrovato Berto
vaudeville
Outis - Testo a stampa - Monografia [oai:paginedelnostrotempo.it:09:IC0004:CT0014]
Forni Giovanni
Giovanni Forni, La correggenza di Severo Alessandro a proposito di un frammento di diploma militare ritrovato in Lodi (1959:A. 7, gen., 31, fasc. 1, serie 2)
Fa parte di: Archivio storico lodigiano (1959:A. 7, gen., 31, fasc. 1, serie 2) {EVA 186 F10182}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_186_A199705]
Continuazione dell'istoria di un feto umano ritrovato nel ventre d'una capra tradotta dallo spagnolo (tomo 5, 1771:fasc. febbraio)
1771
Fa parte di: Giornale di Firenze {NAP0264735 1771 5 gen-giu}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:NAP0264735_1771_5_gen-giu_sp007_12068]
Atlante nautico ("Atlante nautico, fine sec. XV - inizio sec. XVI. Atlante di 8 cc. che misurano cm 40 x 58, ad eccezione della prima, che è ripiegata e misura cm 56,5 x 79")
fine 15. sec.-inizio 16. sec.
Comprende: Carta tolemaica dell'Oceano Indiano
Carta con disegno interpolato che comprende le coste della regione arabica e quelle dell'Africa
Carta delle coste atlantiche d'Africa e d'Europa
Prosieguo delle coste atlantiche africane verso Sud, in due disegni separati
Coste atlantiche di Spagna, Francia, Inghilterra e Irlanda . Mediterraneo occidentale
...
GeoWeb - Marciana - Monografia [mag_GEO0007066]
Fava Vizziello, Graziella
Bet, Maria
��L'��eccezione e la regola : percorsi attraverso la ricerca-azione e la formazione con insegnanti di scuola materna / Graziella Fava Vizziello ; con la collaborazione di Maria Bet ... [et al.]
Torino : Bollati Boringhieri.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:RAV0240353]
Stefanizzi, Sonia; Semenza, Renata; Finsterle, Gubert
Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale
��L'��eccezione e la regola : la seduzione della criminalit�� adulta nelle storie di vita dei giovani : una ricerca del Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale e della Regione Lombardia / Sonia Stefanizzi, Gubert Finsterle, Renata Semenza
Milano : UNICOPLI.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:RMG0019892]
Pittoni, Anita; Cammarata, Maril��; Vasselli, Laura; Accerboni, Marianna; Cuffaro, Rossella
Anita Pittoni, straccetti d'arte: stoffe di arredamento e moda di eccezione / a cura di Maril�� Cammarata ; saggi di Marianna Accerboni ... [et al.] ; schede di Rossella Cuffaro, Laura Vasselli
Cinisello Balsamo : Silvana.1999
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:TSA0041205]
Zangarini, Maurizio; Dabini, Attilio; Perotti, Berto
Assalto al carcere : la storia e il racconto della liberazione di Giovanni Roveda dal carcere veronese degli Scalzi / [scritti di] Berto Perotti, Attilio Dabini ; a cura di Maurizio Zangarini
Verona : Cierre.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0073916]
Maffei, Paolo Alessandro <1653-1716>
Statua d'Ercole nel Palazzo Farnese, oggi nel Museo borbonico in Napoli, opera celebratissima di Glicone Ateniese ritrovato tra le rovine delle terme Antoniane sotto Paolo III Pont. massimo
1704
Tavola XXXIV
Fa parte di: Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Manoscritti, Mss.210.B {CNMD0000278877 02}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000278877_02_034]
Maffei, Paolo Alessandro <1653-1716>
Statua di marmo Egizio nero dell'eroe Aventino figliuolo d'Ercole e di Rhea, ritrovato tra le rovine del Monte Aventino (può significare anche il Genio dell'inverno). Nel Palazzo Capitolino
1704
Tavola XV
Fa parte di: Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Manoscritti, Mss.210.B {CNMD0000278877 02}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000278877_02_015]
Maffei, Paolo Alessandro <1653-1716>
Statua del gran Pompeo, ritrovato sotto il Pontificato di Giulio III in Campo di Flora, dove era il suo teatro, nel farsi le fondamenta del Palazzo del Cardinal Capo di ferro, oggi del Cardinal Spada. Nel Palazzo Spada
1704
Tavola LXXX
Fa parte di: Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Manoscritti, Mss.210.B {CNMD0000278877 02}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000278877_02_080]
Maffei, Paolo Alessandro <1653-1716>
Statua equestre in bronzo di M. Aurelio Imperatore ritrovato sotto Sisto IV nel monte Celio vicino al Laterano, e che dalla piazza Lateranense, ove fu allora eretta, fu fatta trasferire in Campidoglio da Paolo III l'anno 1538
1704
Tavola X
Fa parte di: Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Manoscritti, Mss.210.B {CNMD0000278877 02}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000278877_02_010]
Attualità e curiosità: Avremo un nuovo calendario? - Un'altra lingua che muore: L'aramaico - E' stato ritrovato un incunabolo del 1488 - La morte di Benavente, Colette e Brancati (1954:A. 37, ago., 1, fasc. 7-8)
Fa parte di: La parola e il libro : Rassegna delle biblioteche popolari e scolastiche (1954:A. 37, ago., 1, fasc. 7-8) {EVA 183 F9578}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_183_A194856]
Notiziario bibliografico e culturale: L'auditorium di Pompei: centro internazionale di cultura - E' stato ritrovato un capolavoro di Paganini - Un importante contributo all'unità mediterranea - Celebrazioni di Leonardo in Francia - ecc. (1952:A. 35, ott., 1, fasc. 9-10)
Fa parte di: La parola e il libro : Rassegna delle biblioteche popolari e scolastiche (1952:A. 35, ott., 1, fasc. 9-10) {EVA 183 F9565}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_183_A194635]
Zanon Bartolommeo
Sul solfato di magnesia ritrovato in efflorescenza sull'arenaria presso Belluno; lettera di Bartolomeo Zanon indiritta al dottor Alessandro F. Sandi (1827:A. 4, gen., 1, fasc. 1, serie 1, vol. 5)
Fa parte di: Giornale di farmacia-chimica e scienze accessorie o siano Annali Universali delle scoperte, ritrovati e miglioramenti fatti in farmacia ed in chimica (1827:A. 4, gen., 1, fasc. 1, serie 1, vol. 5) {EVA 129 F3479}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_129_A106972]
Serantoni, Giuseppe Maria
Venturini, Leonardo
Risposta del P. Giuseppe M.a Serantoni alla seconda replica del celebre autore delle novelle letterarie di Firenze con la quale egli si studia, ma in vano, di difendere, li due suoi principj, con i quali ha preteso dare eccezione all'apologia del Volto Santo di Lucca composta dal P. Serantoni l'anno 1765
Lucca : per Leonardo Venturini.1767
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LO1E015901]
Rossellini, Renzo; Rinaldi, Mario; Poggiali, Ciro
A cinquant'anni dalla morte : Giuseppe Verdi. R. Rossellini
"Voglio semplicemente quello che ho scritto" : Quel che Verdi chiedeva ai suoi interpreti e librettisti. M. Rinaldi
Una mostra d'eccezione aperta a Milano. Un genio vivo in diecimila manoscritti. C. Poggiali
Roma : [s.n.]1951
Pagina da: Il Messaggero. 27 gennaio 1951
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_DOC02003]
Sestini, Domenico
Piatti, Guglielmo
Illustrazione di un vaso antico di vetro ritrovato in un sepolcro presso l'antica Populonia ed esistente oggi nel cimelio particolare di sua altezza imperialee reale madama la Granduchessa di Toscana, Principessa di Lucca e di Piombino e alla medesima umiliata da Domenico Sestini
Firenze : G. Piatti.1812
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE000095]
Charancy, Georges-Lazare Berger : de <1689-1748>
senza nome
Lettera pastorale di Monsignor Vescovo di Montpellier in occasione di uno scritto ritrovato nella sua diocesi in Montpellier nell'anno 1740. Tradotta dal franzese in italiano. Nella quale si scuoprono le frodi, e le male arti de' Giansenisti, ed il veleno della lor dottrina[Giorgio Lazaro Berger de Charancy]
.1740
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE007183]
Maffei, Paolo Alessandro <1653-1716>
Fauno col capretto su le spalle, col pede, bastone pastorale ritorto di mano, e con la fistula appesa ad un tronco tronco, ritrovato nel far le fondamenta delle nuove case alla Chiesa nuova. Fu della Regina di Svezia, oggi del Duca Odescalchi
1704
Tavola LXXV
Fa parte di: Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Manoscritti, Mss.210.B {CNMD0000278877 02}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000278877_02_075]
Maffei, Paolo Alessandro <1653-1716>
Statua di un Bacco; ossia piuttosto d'un Fauno, ritrovato sotto il Pontificato d'Urbano VIII tra le rovine della Mole Adriana nello scavar il terreno per far le fondamenta della nuova fortificazione del Castello S. Angelo. Già nel Palazzo Barberino, oggi nella Gliptoteca di Monaco
1704
Tavola LXIII
Fa parte di: Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Manoscritti, Mss.210.B {CNMD0000278877 02}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000278877_02_063]