Risultati ricerca
Terreni, Giuseppe Maria >1739-1811
Carta rappresentante l'Istmo di Darien o' sia di Panama
1763
Fa parte di: Il *Gazzettiere americano contenente un distinto ragguaglio di tutte le parti del nuovo mondo della loro situazione, clima, terreno, prodotti, stato antico e moderno, merci, manifatture, e commercio. Con una esatta descrizione delle citta, piazze, porti baie, fiumi, laghi, montagne, passi, e fortificazioni. Il tutto destinato ad esporre lo stato presente delle cose in quella parte di globo, e le mire, e interessi delle diverse Potenze, che hanno degli stabilimenti in America. Tradotto dall'inglese e arricchito di aggiunte, note carte, e rami {GE38001992}
Biblioteca Digitale Ligure - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:GE38002008]
Petitot, Ennemond Alexandre
Petitot, Ennemond Alexandre; Specchi, Michelangelo
Prospettiva della seconda Macchina de fuochi d'artifizio rappresentante un Idea alludente alla nuova scoperta del Teatro di Erculano, che il perfetto gusto, ed intendimento dell'antichità Romane della Maestà del Re delle Due Sicilie, di Gerusalemme, &c., &c., &c., con immenso dispendio, è venuto a ravvivarne la memoria, che s'era cancellata dall'oblivione di tanti secoli trasandati, e stata tuttavia si può dire ampaimente ricompensata tale spesa, e cura, dalli acquisti d'innumerevoli tesori di Statue Equestri Consulari ... Fatta incendiare detta Macchina da Sua Ecc.za il Sig.r P.npe Don Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... la sera della Festa delli Gloriosi SS.Pietro, e Paolo Apostoli doppo aver presentato il giorno avanti la Chinea, e Censo, a Sua Beatitudine Papa Benedetto 14. l'anno 1749 / Petitot inv. et Sculp. ; Michelangelo Specchi Architetto Deputato ; l'Alfiere de Bombard. Giuseppe Silici Capo fuocarolo di Cast. S. Angelo
[Roma : s.n.]1749
Il Teatro di Ercolano, seconda macchina per la festa della Chinea del 1749, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 120, n. 48
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197848]
Vasconi, Filippo
Specchi, Michelangelo
Prospettiva della seconda macchina de Fuochi d'artificio rappresentante in un vago Edificio il Campidoglio, ch'eretto in poch'ore sopra il Castello della Prima porge motivo al sopradetto Distico, oltre di mostrare sotto la precedente, e questa Figura un' Idea, prima dell'Origine, poi del successivo Stato dell'Imperio, in oggi gloriosam.te retto dall'applaudita Fortezza, e Virtù di Sua M.tà Ces.a Catt.ca. Fatta incendiare la presente macchina la sera seguente alla Festa della Natività di Maria Vergine li 9 ottobre 1730, dopo aver l'antepassata mattina come Ambasciatore Ces.o Straord.o Sua Ecc.za il Sig.r P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli presentata nella Chiesa del Popolo la Chinea, alla Santità di Nostro Signore Papa Clemente 12. ... / disegno e invenzione de Michelangelo Specchi ; Filippo Vasconi incise
[Roma : s.n.]1730
Il Campidoglio, seconda macchina per la festa della Chinea del 1730, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per i fuochi d'artificio 1994, p. 95 n. 18
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197633]
Sorello, Miguel : de <ca.1700-ca.1765>
Tuscher, Marcus <1705-1751>
Prospettiva della seconda macchina rappresentante il trionfo di Bacco, e Cerere, con cui s'intende alludersi alla solenne pompa delle Reali Nozze, che di presente si celebrano delle M.M.tà del Re, e della Regina delle due Sicilie, di Gerusulamme & alla Grandezza delle quali si tributa il seguente fausto augurio formato da versi di Virgilio numero 25 e 26 dell'Eneide ... Incendiata la sud.a Macchina per ordine dell'Ecc.mo Sig. Prencipe D.Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli, Ambasc.re estraord.o di S.M.tà, la sera della Festa degl'Apostoli SS.Pietro, e Paolo, in occasione di aver il giorno precedente presentata a Sua B.ne Papa Clemente 12. la Chinea l'anno 1738 / Michele Sorellò incise
[Roma : s.n.]1738
Il trionfo di Bacco e Cerere, invenzione e disegno attribuite a Marcus Tuscher, seconda macchina per la festa della Chinea del 1738, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 102, n. 26
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197669]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo
Prospettiva della prima Macchina de Fuochi d'artifizio rappresentante un Arco Trionfale che nella sua Nicchia di mezzo racchiude la Statua Equestre di Ruggiero Normanno Primo Re delle Due Sicilie, che le conquistò col suo valore, sottraendole, cioè di quà dal Faro dalla potestà degl'Imperatori di Costantinopoli, e di là, la Sicilia, da quella de Saraceni che dalla medesima passavono poi ad infestare le Spiaggie Maritime d'Italia, e della S. Sede, asportandone cò loro saccheggiamenti ricchissime prede, e sino li Tesori delle Basiliche di S. Pietro in Vaticano, e di S. Paolo fuori delle Mura di Roma; ... Incendiata essa Macchina d'ordine di Sua Ecc.za il Sig.r P.npe Don Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli, ... a presentare il Censo, e Chinea la Vigilia de SS. Pietro, e Paolo Apostoli a Sua Beatitudine Papa Benedetto 14. l'anno 1751 / Paolo Posi Architetto ; Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1751
Arco trionfale per Ruggero il Normanno, prima macchina per la festa della Chinea del 1751, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 122, n. 51
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197877]
Sorello, Miguel : de <ca.1700-ca.1765>
Hutin, François
Prospettiva della prima Macchina de Fuochi d'artificio rappresentante principalm.te la Magnificenza Regia, attorniata dall'accompagnam.to di tutte l'altre virtù, sotto la di cui Idea vuol dimostrarsi la sapiente maniera, con cui la Maestà del Re delle Due Sicilie, di Gerusalemme &c. &c. &c., rende tanto plausibile, per ogni parte, il suo regnare. Incendiata la sudetta Macchina la Sera della Vigilia de Glo. SS. Apostoli Pietro, e Paolo, di ordine di S. Ecc.za il Sig.r P.npe D. Fabrizio Colonna, Gran Contestabile del Regno di Napoli ... doppo di avere finito il pr.o Vespero, presentata la Chinea, e Censo a Sua Santità Benedetto 14. l'anno 1741 / F. Hutin inv. ; Michele Sorellò inc. ; Franc.o Scardovelli Capo Bomb.re e Capo Fuocarolo di Castel S.Angelo
[Roma : s.n.]1741
Allegoria della magnificenza regia, prima macchina per la festa della Chinea del 1741, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 107, n. 31
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197693]