Risultati ricerca
Mazzini, Ubaldo
Un pittore quasi ignoto del cinquecento Antonio Carpenino
Ufficio della Rassegna Nazionale1905
Biblioteca Digitale Ligure - Testo a stampa - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:MAZZM08091130]
[Mantova: monumento al milite ignoto]
MANTOVA1921-11-04
Sul recto: tracce di specchio d'argento Sul supporto: iscrizione manoscritta a inchiostro bianco: "Mantova - Monumento innalzato al soldato ignoto
Fotografia raccolta a cura del Ministero della Guerra, Ufficio Onoranze al Soldato Ignoto, cfr. 999/Frontespizio, in Album 999; 97 fogli con copertina in pelle...
Fa parte di: CELEBRAZIONI E FUNZIONI RELIGIOSE FATTE NEI COMUNI D'ITALIA IL 4 NOVEMBRE 1921
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_730]
[Molinella: onoranze al milite ignoto]
MOLINELLA1921-11-04
A sinistra, Foto 1: Sul recto: tracce di specchio d'argento; timbro tondo a inchiostro nero in basso a sinistra "Municipio di Molinella". A destra, Foto 2: Sul recto: tracce di specchio d'argento; timbro tondo a inchiostro nero in basso: "Municipio d...
Fotografia raccolta a cura del Ministero della Guerra, Ufficio Onoranze al Soldato Ignoto, cfr. 999/Frontespizio; in Album 999; 97 fogli con copertina in pelle...
Fa parte di: CELEBRAZIONI E FUNZIONI RELIGIOSE FATTE NEI COMUNI D'ITALIA IL 4 NOVEMBRE 1921
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_880]
[Sannicola: lapide al Milite Ignoto]
SANNICOLA1921-11-04
Fotografia totalmente smarginata. Sul supporto: iscrizione manoscritta: Lapide al Milite Ignoto
Fa parte di un album di fotografie raccolte a cura del Ministero della Guerra, Ufficio Onoranze al Soldato Ignoto. Dimensioni album: 260x365x85 mm. Copertina in pelle marrone; 97 fogli di cartoncino marrone. Lo stato di conservazione dell'album è med...
Fa parte di: CELEBRAZIONI E FUNZIONI RELIGIOSE SVOLTE NEI COMUNI D'ITALIA ED ESTERO IL QUATTRO NOVEMBRE 1922
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_1395]
[Stanghella: commemorazione al milite ignoto]
STANGHELLA1921-11-04
foto 2 sul recto: tracce di specchio d'argento Sul supporto: iscrizione manoscritta a inchiostro bianco: "Stanghella. Assistendo alla commemorazione
Fotografia raccolta a cura del Ministero della Guerra, Ufficio Onoranze al soldato ignoto, cfr.999/Frontespizio; in Album 999 di 97 pp. con copertina in pelle...
Fa parte di: CELEBRAZIONI E FUNZIONI RELIGIOSE FATTE NEI COMUNI D'ITALIA IL 4 NOVEMBRE 1921
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_699]
[Ravarino: onoranze al milite ignoto]
RAVARINO1921-11-04
Fotografia smarginata. Sul supporto: iscrizione manoscritta a inchiostro bianco: "La rivista"
Fotografia raccolta a cura del Ministero della Guerra, Ufficio Onoranze al Soldato Ignoto, cfr. 999/Frontespizio; in Album 999; 97 fogli con copertina in pelle...
Fa parte di: CELEBRAZIONI E FUNZIONI RELIGIOSE FATTE NEI COMUNI D'ITALIA IL 4 NOVEMBRE 1921
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_864]
[Trevozzo: commemorazione al Milite Ignoto]
TREVOZZO1921-11-04
Fotografia totalmente smarginata. Sul recto: iscrizione a china in basso a sinistra: Onoranze al Soldato Ignoto 4.11.921 Trevozzo; tracce diffuse di specchio d'argento. Sul supporto: iscrizione manoscritta: Trevozzo - La commemorazione
Fa parte di un album di fotografie raccolte a cura del Ministero della Guerra, Ufficio Onoranze al Soldato Ignoto. Dimensioni album: 260x365x85 mm. Copertina in pelle marrone; 97 fogli di cartoncino marrone. Lo stato di conservazione dell'album è med...
Fa parte di: CELEBRAZIONI E FUNZIONI RELIGIOSE SVOLTE NEI COMUNI D'ITALIA ED ESTERO IL QUATTRO NOVEMBRE 1922
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_1196]
Iorio, Giovanni
Dal Trecento al Cinquecento / Giovanni Iorio.
Cassino : Garigliano.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0101515]
[Roma: banda musicale in piazza dei Cinquecento]
ROMA1921-11-02
Sul supporto: iscrizione manoscritta: "...musiche e fanfare..."
Fa parte di: ARRIVO DELLA SALMA IN ROMA. FUNZIONE RELIGIOSA 2 NOVEMBRE 1921. TUMULAZIONE DELLA SALMA ALL'ALTARE DELLA PATRIA 4 NOVEMBRE 1921
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_767]
Bertini M.
La donna secondo alcuni trattatisti del Cinquecento
Tipo Litografia Sinibultina1907
Biblioteca Digitale Ligure - testo a stampa - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:MXS055010]
Calvi, Emilio
De Lollis, Cesare [possessore precedente]; Sapienza Università di Roma : Facoltà di lettere e filosofia : Biblioteca [donatore]
Il teatro popolare romanesco nel cinquecento
Roma : Officina poligrafica editrice1908
Estratto dall'Italia moderna, Fasc. 15 gennaio 1908
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMR0087399]
Ballini Franco
Centro fotografico Tifernate
NO rifare Centenario di Beata Margherita, messa, celebranti. Da sinistra: don Antonio R., ignoto, ignoto, Mons. Carlo Urru, Cardinale ignoto, ignoto, ignoto
Città di Castello : Studio Fotografico Moderno / Studio fotografico Giuseppe Tacchini, 19881988/10/00
Fa parte di: Archivio fotografico Tacchini Giuseppe, Scatola 094 (070.02)
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_TaGi_SC094(070)_N_SEL4_004]
Coronelli, Vincenzo
La Brenta quasi borgo ("La Brenta quasi borgo...")
Fa parte di: La Brenta, quasi borgo della città di Venezia, luogo di delizie de' veneti patrizi, delineata e descritta
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011560]
Di Paolo, Nicola <1940- >
Hakim : quasi quasi torno in Eritrea / Niki Di Paolo
Milano : Wichtig.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0073467]
Canosa, Agostino
Quasi un anno / Agostino Canosa
[Fasano] : Schena.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0281743]
Canu Filippo
Un paradiso…quasi. Anzi, no
Testo teatrale in un atto unico
Outis - Testo a stampa - Monografia [oai:paginedelnostrotempo.it:09:IC0004:CT0032]
Perinello, Carlo
Mori quasi il mio core
Milano : Istituto editoriale italiano [Milano ; Istituto editoriale italiano]1919
Titoli correlati:'collana:' Raccolta nazionale delle musiche italiane. 1. ser., Le musiche antiche ; 83
Fa parte di: Madrigali a 4 e 5 voci
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BAS0255077]
Carapella, Tommaso
*Fiamme voi che quasi spente
Copia1682
Fa parte di: *15 cantate {FR0084-01D05 A-O}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-01D05_F]
I due superpiedi quasi piatti
[S.l. : s.n.] ; Ciampino : Grafopress1977
I 2 superpiedi quasi piatti. Terence Hill, Bud Spencer, scritto e diretto da E.B. Clucher [i.e. Enzo Barboni]. Prodotto da "Tritone Cinematografica" "T.O.T.A." s.p.a., Eastmancolor-Technospes, cidif
Altri titoli:I due superpiedi quasi piatti
I due superpiedi quasi piatti
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG420971]
[Camposanto: messa in onore del milite ignoto]
CAMPOSANTO1921-11-04
Sul recto: macchie a destra. Sul supporto: indicazione manoscritta a inchiostro bianco: "Camposanto. Durante la Messa al campo"
Fotografia raccolta a cura del Ministero della Guerra, Ufficio Onoranze al Soldato Ignoto, cfr. 999/FRONTESPIZIO; in Album 999; 97 fogli con copertina in pelle
Fa parte di: CELEBRAZIONI E FUNZIONI RELIGIOSE FATTE NEI COMUNI D'ITALIA IL 4 NOVEMBRE 1921
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_849]
[Roma: omaggio di bandiere al soldato ignoto]
ROMA1921-11-02
Sul recto: tracce di specchio d'argento. Sul supporto: iscrizione manoscritta ad inchiostro bianco: "Omaggio di bandiere"
Fa parte di: ARRIVO DELLA SALMA IN ROMA. FUNZIONE RELIGIOSA 2 NOVEMBRE 1921. TUMULAZIONE DELLA SALMA ALL'ALTARE DELLA PATRIA 4 NOVEMBRE 1921
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_1019]