Risultati ricerca
Bertoloni Giuseppe
Come si comporta il midollo delle piante Dicotiledonali dopo il suo compiuto sviluppo
Tipi Gamberini e Parmeggiani1861
Biblioteca Digitale Ligure - Testo a stampa - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:MAZZM11100711]
Rosenbach
Rosenbach - Stiramento dei nervi per una malattia del midollo spinale insorta e sviluppatasi gradatamente in seguito ad una lesione locale (frattura di vertebre) (1882:gen., 1, fasc. 1, serie 1, vol. 260)
Fa parte di: Annali universali di medicina e chirurgia (1882:gen., 1, fasc. 1, serie 1, vol. 260) {EVA 112 F2419}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_112_A80435]
Edinger
Edinger - Dimostrazione di preparati e disegni relativi al decorso delle fibre dei cordoni posteriori midollari nel midollo allungato, nel ponte, sotto le protuberanze quadrigemine e nella capsula interna (1885:ago., 1, fasc. 8, serie 1, vol. 274)
Fa parte di: Annali universali di medicina e chirurgia (1885:ago., 1, fasc. 8, serie 1, vol. 274) {EVA 112 F2439}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_112_A82631]
Baumgarten
Baumgarten - Della sifilide gommosa del cervello e del midollo spinale, specialmente dei vasi cerebrali, e del rapporto di questi morbi colle corrispondenti affezioni tubercolari (1882:set., 1, fasc. 9, serie 1, vol. 262)
Fa parte di: Annali universali di medicina e chirurgia (1882:set., 1, fasc. 9, serie 1, vol. 262) {EVA 112 F2527}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_112_A86755]
Franceschi G.
Franceschi G. - Sul peso dell'encefalo, del cervello, degli emisferi cerebrali, del cervelletto e delle sue metà, del midollo allungato e nodo e dei corpi striati e talami ottici etc. (1888:lug., 1, fasc. 7, serie 1, vol. 286)
Fa parte di: Annali universali di medicina e chirurgia (1888:lug., 1, fasc. 7, serie 1, vol. 286) {EVA 112 F2537}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_112_A84719]
Thudichum J. L. W.
Thudichum dott. J. L. W. Di alcune malattie del cervello e del midollo spinale dipendenti da alterazioni nella chimica composizione di questi organi (1883:ott., 1, fasc. 4, serie 3, vol. 77)
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1883:ott., 1, fasc. 4, serie 3, vol. 77) {EVA 131 F6715}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A131890]
Spontone, Ciro <ca. 1552-ca. 1610>
Benacci, Vittorio
Attioni de' re' dell'Vngaria. Breuemente descritte dal caualier Ciro Spontone. Incominciasi dall'anno trecento settanta otto dopo Christo nato, seguendo infino al mille seicento, & vno compiuto. Vi si legge gran numero di considerationi politiche, & militari sopra le attioni de' detti re: & di loro si veggono gli arbori delle discendenze ancora
In Bologna : per Vittorio Benacci.1620
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE006008]
Pastorello, Antonio
Contro l'eterno barbaro / \A. Pastorello! - Belluno : Tip. Fracchia, 1916. - 13 p. ; 22 cm. ((In testa al front.: Municipio di Belluno. Ufficio istruzione pubblica. - Parole dette in occasione del pellegrinaggio compiuto dagli alunni delle scuole elementari di Belluno alla famiglia di Cesare Battisti.
1916
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:EUROPEANA_a0537:CUB0430035]
Pavia : Comitato femminile di preparazione e di assistenza civile
Esposizione morale e finanziaria del lavoro compiuto dal Comitato femminile di preparazione ed assistenza civile dal 18 luglio 1917 al 22 ottobre 1918 fatta in occasione della erezione in Ente morale del Comitato stesso : (seguito alla relazione 18 Luglio 1917) / Comitato femminile di preparazione e di assistenza civile, Pavia
Pavia : Tipografia popolare con legatoria.1918
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:EUROPEANA2_a0537:CUB0203350]
Wronski Hoene
Macchine a vapore; prospetto del loro stato attuale in relazione alla meccanica e all'industria, all'oggetto di condurre allo scioglimento compiuto del problema che offrono tali macchine. Opera di Hoene Wronski (1831:mar., 1, fasc. 3-4, serie 1, vol. 12)
Fa parte di: Annali universali di agricoltura, industria ed arti economiche (1831:mar., 1, fasc. 3-4, serie 1, vol. 12) {EVA 124 F3121}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_124_A101508]
Scardavilla, Ataulfo
Mazzoni, Antonio Maria ; <1717-1785> [Compositore]; Bartolini, Giuseppe [Editore]
S. Ubaldo vescovo di Gubbio componimento drammatico tratto dalla vita del santo, scritta da Teobaldo successore nel vescovado da cantarsi in occasione, che con solenne triduo si celebra in Gubbio la gloriosa rimembranza del sesto secolo già compiuto del suo felicissimo transito. Dedicato a ... il signor marchese Fonti ... nell'anno 1761 / [Le parole sono di Ataulfo Scardavilla, in Arcadia Melito Efriano ; la musica è del celebre sig. Antonio Mazzoni bolognese]
In Gubbio : nella stamp. di Giuseppe Bartolini, [1761] Gubbio ; Bartolini, Giuseppe1761
A c. A3r: autore del testo e autore della musica ; Data dal titolo ; Fregio xil. sul frontespizio ; Iniz., fregi e finalini xil ; Cors. ; rom ; Segnatura: A¹².
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UM1E015580]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo
Vi hà chi crede che Partenope altra non fosse che una Eroina, la quale seguendo l'augurio delle Colombe, colà approdasse, donde fè poi sorgere la Nobile Città dal suo Nome chiamata. Su questo fondamento fingesi, che Venere, che negli Augelli a lei sacri mandò l'augurio, vedendolo compiuto alla maturità sotto il Regno della M.S. il Re delle due Sicilie &c. &c. &c. in cui la dovizia, la magnificenza, e la universale felicità, che da ogni parte sfavilla rendono il soggiorno ben degno d'un Nume, abbandoni la Sua Regia di Cipro ... fatta la sudetta Machina per comando di Sua Ecc.za il Sig.r P.npe D. Fabrizio Colonna gran Contestabile del Regno di Napoli ... in congiutura di presentare la Chinea alla Santità di Nostro Signore Papa Benedetto 14. nella Vigilia de gloriosi SS. Apostoli Pietro, e Paolo l'anno 1754 / Paolo Posi Architetto inv. ; Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1754
La Reggia di Venere a Cipro, prima macchina per la festa della Chinea del 1754, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 128, n. 57
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197924]