Risultati ricerca
Popoli Dalpane Ensemble [interprete]; Dalpane, Marco [autore]; Gera, Paolo [autore]
La sesta fatica di Ercole
Roma : I SOLUZIONISTI1992
Fa parte di: Serenate {IT-DDS0000001797000000}
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000001797000600]
Portioli Attilio
Portioli Attilio. I sigilli del cardinale Ercole Gonzaga
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1881:A. 8, giu., 30, fasc. 1-2, serie 1, vol. 8) {EVA 113 F5565}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A60401]
mittente: Alfonfo Quistelli auditore fiscale mediceo ; m. 1563, mittente ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958; www.medici.org ); nome citato nel ms. come Alfonso Quistelli alla c. 1r; destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granducadi Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Ill(ustrissi)mo et Ecc(ellente) sig(no)r mio alla c. 1r Ferrrante deSigura cancellarius fiscale, certificatore ( Dal carteggio. ); nome citato nel ms.come Ferdinandus de sigura alla c. 1v Benvenuto Cellini 1500-1571, nome citato ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellini alla c. 1r Luigi Rucellai 1495-1549, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Luigi Rucellai alla c. 1r Bindo Altoviti mercante fiorentino ; 1491-1557, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Bindo Altoviti alla c. 1r Iacopo di Prato di Prato procura Polverini procuratore fiscale di Cosimo I de' Medici ; m. 1555, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958; www.medici.org ); nome citato nel ms. come Jacopo Polverini alla c. 1r
Lettera, Firenze 1560-02-12 ( Nel testo: "il di12 di febb(rai)o 1559", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 294x218 (c. 1); bianca c. 2r.)
A c. 2v, di mano di Benvenuto Cellini: "Copia levata dal fischale p(er) co(n)to della mia casa lanno 1559 mese 21 di febbraio i(n)sieme loriginale i(n)suche si fodate le mie ragioni "; sotto, di altra mano, "Cellini". A c. 1r, nell'angolo superiore e...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/09/2009 14.52.26 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_13]
Giraldi Cinzio, Giambattista
Ercole
Roma : Biblioteca Italiana2003
BibIt - Testo digitale - Monografia [oai:www.bibliotecaitaliana.it:2:NT0001:bibit000943]
Gonzaga, Aida <1879-1972> [interprete]
Linda di Chamounix : O luce di quest'anima ; Lucia di Lammermoor : Spargi d'amaro pianto / Donizetti ; Aida Gonzaga, soprano
Italia : SOCIETA' ITALIANA DI FONOTIPIA1900-1959
Personaggi e interpreti: soprano ; Gonzaga, Aida
Comprende: O luce di quest'anima {IT-DDS0000053654000100}
Spargi d'amaro pianto {IT-DDS0000053654000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000053654000000]
Suriano, Michele
Relazione di Spagna (1559)
Roma : Biblioteca Italiana2005
BibIt - Testo digitale - Monografia [oai:www.bibliotecaitaliana.it:2:NT0001:bibit000095]
Braun, Georg; Hogenberg, Frans
Saintes. Anno 1560
[1598]
Fa parte di: Urbium praecipuarum mundi theatrum quintum. Auctore Georgio Braunio agrippinate
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0000253]
Premiata Fotografia A. Lusvardi & Figli <Modena> [fotografo]; Calzolari, Ettore [donatore]
Ercole Fabbri
Berlin-Charlottemburg : Adolf Eckstein, [tra il 1900 e 1904]1900-1904
1 stampa + 1 foglio all. - In cartella. - Dono Ettore Calzolari
Le date si ricavano dal periodo di attività di Eckstein a Berlin-Charlottemburg ; Dimensioni della lastra: 310x210 mm ; Lastra n.: 8768 ; L'autore della fotografia è Alfonso Lusvardi, Modena ; La fotoincisione comprende, in basso, la riproduzione del...
Altri titoli:'variante del titolo:' Ercole Fabbri professore ordinario di ostetricia e ginecologia nel R. Istituto ostetrico-ginecologico Modena
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RML0499486]
Del Buono, Filippo
Popolane. Carlo Gonzaga
1857
Indicazione dei personaggi e degli interpreti sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Coro
'note all'opera:' Carlo Gonzaga. Moscuzza, Vincenzo, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 23 marzo 1857.
Fa parte di: Carlo Gonzaga / Melodramma Musica / del Maestro Moscuzza / Da rappresentarsi in San Carlo nella Quaresima / Del 1857 {NA0059 C23-9}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C23-9_F6692]
Del Buono, Filippo
Figurino. Carlo Gonzaga
1857
Indicazione del personaggio e dell'interprete sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Coletti, Filippo
'note all'opera:' Carlo Gonzaga. Moscuzza, Vincenzo, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 23 marzo 1857.
Fa parte di: Carlo Gonzaga / Melodramma Musica / del Maestro Moscuzza / Da rappresentarsi in San Carlo nella Quaresima / Del 1857 {NA0059 C23-9}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C23-9_F6681]
Del Buono, Filippo
Figurino. Carlo Gonzaga
1857
Indicazione del personaggio e dell'interprete sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Monti
'note all'opera:' Carlo Gonzaga. Moscuzza, Vincenzo, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 23 marzo 1857.
Fa parte di: Carlo Gonzaga / Melodramma Musica / del Maestro Moscuzza / Da rappresentarsi in San Carlo nella Quaresima / Del 1857 {NA0059 C23-9}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C23-9_F6689]
Del Buono, Filippo
Figurino. Carlo Gonzaga
1857
Indicazione del personaggio e dell'interprete sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Graziani, Ludovico
'note all'opera:' Carlo Gonzaga. Moscuzza, Vincenzo, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 23 marzo 1857.
Fa parte di: Carlo Gonzaga / Melodramma Musica / del Maestro Moscuzza / Da rappresentarsi in San Carlo nella Quaresima / Del 1857 {NA0059 C23-9}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C23-9_F6685]
Del Buono, Filippo
Lina. Carlo Gonzaga
1857
Indicazione del personaggio e dell'interprete sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Tedesco, Fortunata
'note all'opera:' Carlo Gonzaga. Moscuzza, Vincenzo, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 23 marzo 1857.
Fa parte di: Carlo Gonzaga / Melodramma Musica / del Maestro Moscuzza / Da rappresentarsi in San Carlo nella Quaresima / Del 1857 {NA0059 C23-9}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C23-9_F6684]
Del Buono, Filippo
Figurino. Carlo Gonzaga
1857
Indicazione del personaggio e dell'interprete sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Graziani, Ludovico
'note all'opera:' Carlo Gonzaga. Moscuzza, Vincenzo, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 23 marzo 1857.
Fa parte di: Carlo Gonzaga / Melodramma Musica / del Maestro Moscuzza / Da rappresentarsi in San Carlo nella Quaresima / Del 1857 {NA0059 C23-9}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C23-9_F6686]
Del Buono, Filippo
Paggi. Carlo Gonzaga
1857
Personaggio, in calce al figurino e sulla carta a fronte. Interprete: Ragazzi
'note all'opera:' Carlo Gonzaga. Moscuzza, Vincenzo, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 23 marzo 1857.
Fa parte di: Carlo Gonzaga / Melodramma Musica / del Maestro Moscuzza / Da rappresentarsi in San Carlo nella Quaresima / Del 1857 {NA0059 C23-9}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C23-9_F6694]
Del Buono, Filippo
Figurino. Carlo Gonzaga
1857
Indicazione del personaggio e dell'interprete sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Coletti, Filippo
'note all'opera:' Carlo Gonzaga. Moscuzza, Vincenzo, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 23 marzo 1857.
Fa parte di: Carlo Gonzaga / Melodramma Musica / del Maestro Moscuzza / Da rappresentarsi in San Carlo nella Quaresima / Del 1857 {NA0059 C23-9}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C23-9_F6682]

