Risultati ricerca
Veneroso, Giovanni Bernardo
Genio ligure risvegliato
In Genoua : sotto la direttione di Gio. Domenico Peri1650
Stato conservazione: gore d'acqua
Testo a stampa
Biblioteca Digitale Ligure - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:VEAE006997]
Di Genio, Giuseppe
Universit�� e alta cultura in Germania / Giuseppe Di Genio.
Napoli [etc.] : Edizioni scientifiche italiane.1993
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:MIL0190146]
Cupaiolo, Celestino
Sottotenente nel 2 Genio : [morto il 21 dicembre 1917]
Lanciano : Tip. Fanci.1918
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:EUROPEANA_a0537:CUB0177952]
Poggiali, Gino
Inno di Guerra del 3 Genio : Canto e piano
Firenze : G. E P. L. Mignani.1917
Bncf - Musica a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:EUROPEANA_a0538:CUB0513370]
Maltese Maria Grazia
Eureka. Processo al soldato che uccise un genio
Testo teatrale
Outis - Testo a stampa - Monografia [oai:paginedelnostrotempo.it:09:IC0004:ou0782]
DE BELLY, TOMMASO
Roma: Genio: Legione Straniera: Garibaldi. Cannonieri di Linea: Battaglione unione
TORINO : SOLEIL, CARLO ; DOYEN, FRATELLI - LITOGRAFIA1850-01-01-1850-12-31
Cinque uniformi con relativa didascalia da sinistra: "Genio"; "Legione Straniera"; "Garibaldi"; "Cannonieri di Linea"; "Battaglione Unione". In alto al centro: "Roma"; in basso al centro "Legione Arcioni eguale al Numero 5.". In alto a destra: "4". I...
'provenienza/possessore:' BIBLIOTECA NAZIONALE VITTORIO EMANUELE - SEZIONE RISORGIMENTO
Fa parte di: ALBUM DEI COSTUMI MILITARI DEGLI ITALIANI DIFENSORI DI VENEZIA E ROMA
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_2549]
Alberti, Cherubino
[Genio che monta su un cavallo marino] / C. A
[S.l. : s.n.]1580-1599
Titolo da bibliografia: "The Illustrated Bartsch" 1982, v. 34 Form., p. 255 ; Incisione realizzata da Cherubino Alberti alla fine del secolo XVI ; Stampa raffigurante un piccolo Genio su un cavallo marino
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0203813]
Gaetano Donizetti
Il Genio di GDM pour M.G.P
Bergamo : autografo
Titolo uniforme: Il Genio di GDM pour M.G.P
Fa parte di: Miscellanea Donizettiana vol. 19 {LO11063961}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:LO11071180]
DE BELLY, TOMMASO
Venezia: Genio: Bandiera e Moro: Artiglieria di Campo: Svizzeri
TORINO : SOLEIL, CARLO ; DOYEN, FRATELLI - LITOGRAFIA1850-01-01-1850-12-31
Quattro uniformi con relativa didascalia, da sinistra: "1. Genio"; "2. Bandiera e Moro"; "3. Artiglieria di Campo"; "4. Svizzeri". In basso: a sinistra "Soleil Carlo Editore"; a detsra "Torino lit. F.lli Doyene e C.". In alto al centro: "Venezia"; a ...
'provenienza/possessore:' BIBLIOTECA NAZIONALE VITTORIO EMANUELE - SEZIONE RISORGIMENTO
Fa parte di: ALBUM DEI COSTUMI MILITARI DEGLI ITALIANI DIFENSORI DI VENEZIA E ROMA
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_2557]
Del Buono, Filippo
Moluk, genio cattivo. Schariar, ossia Le mille ed una notte
1848
A c.4v: N.4 / Sig.r De Angelis [ecc.]. Interprete: De Angelis, Gaetano
'note all'opera:' Schariar, ossia Le mille ed una notte. Briol, Giovanni, coreografo ; Gabrielli, Nicola, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 12 gennaio 1849.
Fa parte di: Nota ed ordinazione / del Vestiario / pel Ballo Le Mille ed una notte / pel 12 gennaio 1849 / Composto e diretto / dal Sig.r / Giovanni Briol / Uomini {NA0059 C8-1}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C8-1_F1934]
Del Buono, Filippo
Moluk, genio cattivo. Schariar, ossia Le mille ed una notte
1848
A c.3v: N.3 / Sig.r De Angelis [ecc.]. Interprete: De Angelis, Gaetano
'note all'opera:' Schariar, ossia Le mille ed una notte. Briol, Giovanni, coreografo ; Gabrielli, Nicola, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 12 gennaio 1849.
Fa parte di: Nota ed ordinazione / del Vestiario / pel Ballo Le Mille ed una notte / pel 12 gennaio 1849 / Composto e diretto / dal Sig.r / Giovanni Briol / Uomini {NA0059 C8-1}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C8-1_F1933]
Del Buono, Filippo
Ismail, genio benefico. Schariar, ossia Le mille ed una notte
1848
A c.10v: N.10 / Sig.r Nicola Fusco. Interprete: Fusco, Nicola
'note all'opera:' Schariar, ossia Le mille ed una notte. Briol, Giovanni, coreografo ; Gabrielli, Nicola, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 12 gennaio 1849.
Fa parte di: Nota ed ordinazione / del Vestiario / pel Ballo Le Mille ed una notte / pel 12 gennaio 1849 / Composto e diretto / dal Sig.r / Giovanni Briol / Uomini {NA0059 C8-1}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C8-1_F1940]
Giachetti, Giorgio
Rossi, Giovanni Napoleone <interprete>; Casanova, Gian Carlo <interprete>; Zmioscki, Elisa <interprete>; Pardini, Gaetano <interprete>; Borghi, Gaetana <cantante>, interprete; Bercanovich, Gualfardo <1840-1908>, compositore; Salvini Donatelli, Fanny <1815-1891>, interprete
Il Genio della notte : Melodramma in due atti
Verona : Bisesti Pietro [Bisesti, Pietro]1844
A p. 3: Personaggi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0003485]
Ronzani, Domenico
Marzagora, Cesare <ballerino>; Salvioni, Davidina <interprete>; Pusterla, Emilia <interprete>; Zappini, Antonia <interprete>; Gorini, Giuseppina <ballerino>; Gorini, Elena <ballerino>; Galavresi, Savina <ballerino>; Rossi, Giuseppe <19/t-19/t>, interprete; Goldoni, Giovanni <ballerino>; Cucchi, Claudina <ballerina>, ballerino; Peroni, Giuseppe <interprete>; Libois, Antonio <interprete>; Kurzy, Antonietta <ballerina>, interprete; Zoli, Federico <ballerino>, interprete; Bocci, Giuseppe <1782-nd>, interprete; Abbiati, Luigi <macchinista>, altro; Adamoli, Giovannina <ballerino>; Hus, Charles-Auguste <sec. 18.>, ballerino; Longhi, Carlo ; ballerino> <sec. 19; Martinelli, Pietro <ballerino>; Mussi, Antonio <sec. 19.>, compositore; Pochini, Carolina <ballerino>; Scaramella, Giuseppe Alessandro <1817-1876>, compositore; Vimercati, Luigi <scenografo>; Filippini, Carolina <ballerina>, ballerino; Caprotti, Antonio <interprete>; Trigambi, Pietro <ballerino>, interprete; Damiani, Teresa <ballerino>; Pincetti, Bartolomeo <ballerino>; Bonazzola, Enrichetta <interprete>; Simonetta, Giacomo <ballerino>; Vismara, Cesare <ballerino>; Gramigna, Giovanni <ballerino>; Bertoni, Maria <ballerino>; Bianchi, Caterina <ballerino>; Scaccabarozzi, Alessandro <ballerino>; Razzanelli, Assunta <ballerino>; Romolo, Antonio <ballerino>; Suardi, Adelaide <ballerino>; Salvioni, Guglielmina <ballerino>; Croce, Amalia <ballerino>; Salvioni, Davidina <ballerino>; Calabi, Onorata <ballerino>; Sevesi, Giuseppe <ballerino>; Gessago, Gaetana <ballerino>; Tradati, Emilia <ballerino>; Castelli, Paolina <ballerino>; Rossi, Remigio <ballerino>; Galli, Anna Maria <ballerino>; Hochelmann, Cristina <ballerino>; De Antoni, Adele <ballerino>; Colombo, Giuditta <ballerino>; Barnabei, Teresa <ballerino>; Donzelli, Angelo <ballerino>; Conti, Rachele <ballerino>; Locatelli, Anna <ballerino>; Balzaretti, Adele <ballerino>; Bronner, Giulia <ballerino>; Ponzoni, Luigi <sec. 19.>, ballerino; Alessio, Michele <ballerino>; Spinzi, Leopoldo <ballerino>; Aniello, Amatore <ballerino>; Bressac, Paolina <interprete>; Morlacchi, Giuseppina <ballerino>; Zappini, Antonia <ballerino>; Parmigiani, Pietro <ballerino>; Giovesi, Francesco <ballerino>; Franchini, Pietro <ballerino>; Reali, Francesco <ballerino>; Catte, Effisio <ballerino, 1806-1870p>; Orsini, Anna <ballerina>, ballerino; Peroni, Filippo <scenografo>; Ronchi, Giuseppe <ballerino <altro>; Borri, Pasquale <ballerino>
Uriella ossia Gli amori di un genio : ballo fantastico
Milano : Luigi di Giacomo Pirola [Pirola, Luigi], [tra il 1853 e il 1854]1853-1854
Autori della musica ed altre responsabilità a p. 4 ; A p. 3: personaggi e interpreti ; A p. 5: Ballerini
Titolo uniforme: Uriella ossia Gli amori di un genio
Altri titoli:'variante del titolo:' GLIAMORI DI UN GENIO
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321926]
Giuliani, Enrico
Enrico Pellegrini, capitano del Genio, morto a massaua nel 1886
Pisa : Tip. Di Francesco Mariotti.1886
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:SalaMusica:CUB0316172]