Risultati ricerca
Mauri, Alimberto; Galilei, Galileo
Considerazioni d'Alimberto Mauri sopra alcuni luoghi del Discorso di Lodovico delle Colombe intorno alla stella apparita nel 1604
In Firenze : appresso Gio. Antonio Caneo, 1606.1606
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:367681]
Moléry, Elie : de
Astronomicus tēs psēphophorias ecleipsium [sole] & [luna] epilogismos: hoc est Accurata descriptio, ocularis demonstratio, & elegantissimis typis illustratio, quae ex delineatione ecleipsium ... annorum 1605 & 1607 paradeigmatikōs declaratur. Opus nouum ex quo doctrina de supputandis multis porrò annis deliquiis, iuxta tabulas prutenicas perspicuè demonstratur. Cui adiunguntur 1. Epilogismoi planetarum ... 2.Enarratio de planetarum erccentris, ... 3. Et enarratio De sydere nouo annorum 1604 & 1605. Autore Elia Molerio, Helvetio Latobrico, astronomiae studioso
[Ginevra] : excudebat Iacobus Stoer; [Ginevra ; Stoer, Jacques]1607
Le parole sole e luna indicate sul front. con simboli ; Fregi e iniziali xilogr ; Tit. della pt.2: De sydere nouo, seu de noua stella: ....
Altri titoli:'variante del titolo:' curata descriptio, ocularis demonstratio
Titoli correlati:'pubblicato con:' De sydere nouo, seu de noua stella: quae ab 8. die Octobris anni ... 1604. inter astra Sagittarij videri coepit; ac annuae reuolutionis 1605. periodo proxima extincta euanuit, enarratio apodeictica. Autore Elia Mole...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MILE034790]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo
Vi hà chi crede che Partenope altra non fosse che una Eroina, la quale seguendo l'augurio delle Colombe, colà approdasse, donde fè poi sorgere la Nobile Città dal suo Nome chiamata. Su questo fondamento fingesi, che Venere, che negli Augelli a lei sacri mandò l'augurio, vedendolo compiuto alla maturità sotto il Regno della M.S. il Re delle due Sicilie &c. &c. &c. in cui la dovizia, la magnificenza, e la universale felicità, che da ogni parte sfavilla rendono il soggiorno ben degno d'un Nume, abbandoni la Sua Regia di Cipro ... fatta la sudetta Machina per comando di Sua Ecc.za il Sig.r P.npe D. Fabrizio Colonna gran Contestabile del Regno di Napoli ... in congiutura di presentare la Chinea alla Santità di Nostro Signore Papa Benedetto 14. nella Vigilia de gloriosi SS. Apostoli Pietro, e Paolo l'anno 1754 / Paolo Posi Architetto inv. ; Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1754
La Reggia di Venere a Cipro, prima macchina per la festa della Chinea del 1754, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 128, n. 57
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197924]