Risultati ricerca
Frontoni, Angelo
Lidia Alfonsi e Christine Kaufmann sul set di "Una strana voglia d'amare" (Mario Caiano, 1969)
1969
Serie fattizia, Claudine Auger
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:01R0522952003002042]
De Castro L.
La strana avventura di una moneta storica (L. De Castro) (1919:A. 19, mar., 1, fasc. 3)
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1919:A. 19, mar., 1, fasc. 3) {EVA 134 F11390}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A235535]
Dathi; Leonardus Dathus
Dathi Epistolae
Adde etiam Sexti Pytagorici sententiae, Ruffino interprete; Petri de Pennis tractatus theologicus; Alfonsi cardinalis solutiones quorumdam dubiorum et alia Anonymi
1401-1500
Altri titoli:"note autore:" Sextus Pytagoricus, Ruffinus, Petrus de Pennis, Alphonsus cardinalis
"note autore:" Sextus Pytagoricus, Ruffinus, Petrus de Pennis, Alphonsus cardinalis
Comprende: I. Leonardi Dathi Epist. XXXII; Leonardus Dathus; {IT:FI0100_Plutei_53.01_0001}
II. Sexti Pytagorici Sententiolae aureae, interprete, ut eruimus, Ruffino; Sextus Pytagoricus ; {IT:FI0100_Plutei_53.01_0002}
III. Officium Corporis et Sanguinis D. N. I. C. feria quarta post octavam Pentecostes; s.a.; {IT:FI0100_Plutei_53.01_0003}
IV. Urbani IV Pont. Max. Decretalis de institutione huius celebritatis cum indulgentia; Urbanus IV papa; {IT:FI0100_Plutei_53.01_0004}
V. Officium de Sancta Trinitate; s.a.; {IT:FI0100_Plutei_53.01_0005}
[Mostra tutti gli spogli (16)]
Laurenziana - FI - Manoscritto - Monografia [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_53.01]
Bertocci, Alfonso <16.sec.>
Ogerolles, Jean de; Cotier, Gabriel
Methodus generalis, & compendiaria, ex Hippocratis, Galeni, & Auicennae placitis deprompta, ac in ordinem redacta. Alfonsi Bertotij Fanensis opera hinc inde collecta; & in communem studiosorum vsum in lucem edita
Lugduni : apud Gabrielem Coterium.1558
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE001231]
Passarello, Gaetano <1629-1712>
Anisson, Jean & Anisson, Jacques & Posuel, Jean & Rigaud, Claude
Bellum Lusitanum, ejusque regni separatio a Regno Castellensi cum abrogatione superadjecta Alfonsi regis Lusitani. Authore R.P.D. Cajetano Passarello Cantansariensi, ..
Lugduni : apud Anissonios, Joan. Posuel, & Claud. Rigaud.1684
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE002806]
Virues, Alfonso <m. 1545>
Melchior von Neuss
��Alfonsi Viruesij Canarien. episcopi ��Philippicae disputationes viginti aduersus Lutherana dogmata, per Philippum Melanchthonem defensa, complectens summatim disputationes nuper Augustae ac deinde Ratisponae habitas. ..
Coloniae : ex officina Melchioris Nouesiani.1542
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E024641]
mittente: Francesco de' de' granduca d Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1541-1587, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come fran(ces)co de Medis alla c. 1r ; Don Francesco Medici Principe di Fiorenza di Siena alla c. 1r; destinatario: Piero Machiavelli 1514-1564, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Machiavelli luog(oten)te delle Galere alla c. 2v Stefano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Stefano alla c. 1r Jacopo d' d' signore Appiano signore di Piombino ; 6. ; m. 1585, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Sig(no)re di Piombino alla c. 1r Giulio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Sig(no)r Giulio alla c. 1r Agnolo Biffoli depositario generale di Cosimo I de' Medici ; 1504-1573, nome citato ( Machiavelli, Guido di Niccol��, "Tizia", Bulzoni, 1996 ); il nome �� citato nel ms. come Agnolo Biffoli alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca mio Sig(no)re
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/9
Lettera, Poggio a Caiano 1563-10-25 ( Nel testo: "li 25 d'Ottobre M D L xiij". )
mm. 285x213 (c. 1r); bianche cc. 1v-2r.)
A c. 2v indirizzo; "Al Mag(nifi)co Cav(alie)re Machiavelli luog(oten)te delle Galere n(ost)ro car(issi)mo in ferraio"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "9", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima car...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/03/2009 17.12.35 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_9]
mittente: Lucio Malvezzi maestro di camera, mittente ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Lucio Malvezzi alla c. 2r; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ) Henri Sauvalle 1623-1676, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Sauvalle alla c. 1r Ferdinando Del Maestro 1630-1665, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ferd(inand)o del Maestro alla c. 1r Giovanni Domenico Cassini 1625-1712, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Cassini alla c. 1v Minerbetti, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Minerbetti alla c. 1v
Scheda del ms. Autografi Palatini IV/191
Lettera, Poggio a Caiano 1665-10-25 ( Nel testo: "li 25 8bre 1665". )
mm. 225x166 (c. 1); bianca c. 2v.)
A c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/07/2010 10.51.40 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_IV_n_191]
mittente: Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Petrus d(e) medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophylippo pand(ulfino) alla c. 1r Tozo uomo d'arme, nome citato ( Dl carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Tozo alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/17
Lettera, Poggio a Caiano 1494-07-16 ( Nel testo: "die vxj Jul(ii) 1494". )
mm. 214x203.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico p(at)ri meo hon(orando) Petrophylippo pand(ulfino) Cap(itan)eo et Commissario. Pisis"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "262", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/09/2010 12.21.52 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_17]
Unidis presenta Rod Cameronin Le pistole non discutono con Dick Palmer [i.e. Mimmo Palmara], Angel Aranda ... [et al.], regia Mike Perkins [i.e. Mario Caiano]. Technicolor
[S.l. : s.n.] ; Roma : Policrom1964
Altri titoli:Le pistole non discutono
Le pistole non discutono
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG657802]
Passarello, Gaetano <1629-1712>
Bellum Lusitanum, ejusque regni separatio a Regno Castellensi cum abrogatione superadjecta Alfonsi regis Lusitani. Authore R.P.D. Cajetano Passarello Cantansariensi, ...
Lugduni : apud Anissonios, Joan. Posuel, & Claud. Rigaud1684
Riferimenti: NUC pre-1956, v. 444, p. 165 ; Le lettere che contrassegnano la segnatura dei primi 2 fascicoli sono accentate ; Front. stampato in rosso e nero ; Testo su due colonne ; Var. B.: il fasc. A² posto in fine contiene l'Errata
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UBOE002806]
Aesopus
Fonolleda, Arnaldo; Valla, Lorenzo <1407-1457>, traduttore; Alfonso V <re d'Aragona>
Fabelle esopi translate e greco a laurentio vallensi secretario illustrissimi domini Alfonsi regis aragonum dicate Arnaldo fenolleda eiusdem domini regis secretario
Valencie : per Lupum de la Roca alemanum, 1495 xxviii septembris1495
Riferimenti: IGI 79; GW 325 ; Titolo da c. a2r ; Xilografia raffigurante il Crocifisso chiuso in un rombo con Maria e Giovanni e il tetramorfo agli angoli ; Gotico ; Iniziali xilograf ; Spazi per iniziali minori ; Bianca la c. a1r
Titolo uniforme: Fabulae \ Aesopus
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CAGE049532]
Catalani, Alfredo
D'Artegna, Francesco Ellero [interprete]; Marton, Eva [interprete]; Araiza, Francisco [interprete]; Pertusi, Michele [interprete]; Kaufmann, Julie [interprete]; Calm, Birgit [interprete]; Steinberg, Pinchas [direttore d'orchestra]; Titus, Alan [interprete]; Chor des Bayerischen Rundfunks [interprete]; Münchner Rundfunkorchester [interprete]
La Wally / Catalani ; [interpreti] Titus, Marton, Araiza, Ellero d'Artegna, Calm, Kaufmann, Pertusi ; Chor des Bayerischen Rundfunks ; Münchner Rundfunkorchester ; Pinchas Steinberg [direttore]
[USA] : Sony Music, c20092009
Data phonogram 1990
Titolo uniforme: La Wally. opera
Titoli correlati:'collana:' The Sony Opera house
MagTeca - ICCU - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0882924]
Kaufmann - Chauveau A.
Chauveau A. e Kaufmann - Coeficente dell'attività nutritiva e respiratoria dei muscoli in riposo ed in lavoro (1888:ago., 1, fasc. 8, serie 1, vol. 283)
Fa parte di: Annali universali di medicina e chirurgia (1888:ago., 1, fasc. 8, serie 1, vol. 283) {EVA 112 F2760}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_112_A91262]
Ferrari, Paolo<1943- >
Astratta commedia : la morte misteriosa, la strana vita di A, (a-) persona assente : opera del teatro in-assenza su pi�� livelli, a pi�� direzioni / Paolo Ferrari.
Pasian di Prato : Campanotto.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0419053]
Amati, Ambrogio
Maddalena Maddalena : la strana storia di un prete e dei suoi amici che raccolgono le ragazze-squillo sui marciapiedi di Rimini e di tutta Italia / Ambrogio Amati
Cinisello Balsamo : San Paolo.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:RAV0276607]
Momaday, Natachee Scott
Prampolini, Gaetano
��La ��strana e verace storia della mia vita con Billy the Kid (e altre storie) / N. Scott Momaday ; a cura di Gaetano Prampolini.
Roma : Salerno.1993
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0272708]
Almeida, Manoel Ant��nio : de
Rivelli, Cesare
Strana vita e opere segrete di Leonardo, sergente della milizia / Manoel Ant��nio de Almeida ; traduzione dal portoghese di Cesare Rivelli
Milano : G. Tranchida.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:LO10429478]
Agostini, Paolo
Chiappe, E. [Librettista]
Strana è la ragazza... : shimmy dall'operetta goliardica in 3 atti Signorina le confesso... di Menozzi e Chiappe / parole di Chiappe ; musica di P. Agostini
Genova : Associazione goliardica universitaria, ©1925 ; Firenze : Mignani1925
1 v.
Titolo uniforme: Signorina le confesso... Strana è la ragazza...
MagTeca - ICCU - musica a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI0973220]
Foppa, Giuseppe
Foresti, Girolamo <ballerino>; Magri, Anna <1991- >, interprete; Piglia, Giacomo <coreografo e ballerino>; Bendassi, Giovanni <cantante>, interprete; Brocchi, Giambattista <interprete>; Falzi, Maria Antonia <interprete>; Bini, Antonio <interprete>; Camisetta, Giuseppe <scenografo>; Cattinari, Antonio <ballerino>; Evangelista, Foscarina <ballerino>; Farinelli, Giuseppe <1769-1836>, compositore; Olivieri, Luigia <ballerino>; Olivieri, Luigi <coreografo ; sec. 17.-18.>; Olivieri, Luigi <coreografo ; sec. 17.-18.>, ballerino; Ronconi, Domenico <interprete>; Turchi, Domenico <ballerino>; Capra, Giovanni <ballerino>; Picchi, Francesco <ballerino>; Massà, Camilla <ballerino>; Bernardini, Antonio <ballerino>; Masini, Giuditta <ballerina>, ballerino; Verzelotti, Giuseppe <ballerino>; Greco, Abram <costumista>, personale di produzione
Una cosa strana amor semplice, farsa giocosa per musica di Giuseppe Foppa, da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Vendramin detto San Luca l'estate dell'anno 1800
In Venezia : nella stamperia Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1800
Indicazione del compositore a p. 5 ; Atto unico ; fascicoli segnati ; A p. 5-7: attori, ballerini, responsabilità e mutazioni di scene
Titolo uniforme: UNA COSA STRANA AMOR SEMPLICE
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319299]
Marcolini
Marcolini. Memoria sopra una strana e complicata malattia. Letta all'Accademia di Udine (1829:dic., 1, fasc. 155-156, serie 1, vol. 52)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1829:dic., 1, fasc. 155-156, serie 1, vol. 52) {EVA 111 F4634}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A63913]