Risultati ricerca
Frontoni, Angelo
Carolina Rosi e Salvatore Marino, reportage sul set di "Il colore dell'odio" (Pasquale Squitieri, 1989)
1989
Serie fattizia, Carolina Rosi
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:01R0523816002004008]
Bellin, Jacques-Nicolas >1703-1772
Carta della Carolina e Giorgia
1781
Fa parte di: Teatro della guerra marittima e terrestre fra la Gran Bretagna, le colonie unite, la Francia, la Spagna ed Olanda che comprende la raccolta delle carte nautiche e terrestri di M.r Bellin. Necessario per l'intelligenza de'fogli periodici per uso de'novellisti {GE38000268}
Biblioteca Digitale Ligure - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:GE38000773]
Bellin, Jacques Nicolas
Carta della Carolina e Giorgia
1784
Fa parte di: Compendio della storia generale de' viaggi opera di m. de La Harpe accademico parigino adorna di carte geografiche, e figure arricchita d'annotazioni. Tomo primo [-trentesimo ottavo] {GE38003429}
Biblioteca Digitale Ligure - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:GE38004291]
Rosi, <illustratore>
Calzavara, Flavio [regista]; Scalera Film [distributore]
Dagli Appennini alle Ande / Rosi
[S.l.] : Scalera film [distributore, dopo il 1943] ; Roma : Grafiche I.G.A.P.1943
Manifesto cinematografico del film omonimo, con in calce i nomi degli attori protagonisti Cesare Barbetti, Leda Gloria, Giulio Battiferri, Pietro Tordi, Margherita Del Plata, e del regista F. Calzavara
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:FOG681002]
Lo dimostra el mio colore
inizio 16. sec.
Titolo uniforme: Lo dimostra el mio colore. frottola. C,A1,A2,B
Fa parte di: Frottole ("Musica antica a 4 parti cantanti / con le parole / dell secolo circa il 1460")
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IFC0000219]
De Marchi, Emilio <1851-1901>
Nuove storie d'ogni colore
Milano : Libr. edit. Galli di C. Chiesa e F. Guindani1895
Prima ed. italiana
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO00653360]
Weininger, Otto
Ebraismo e odio di s�� / Otto Weininger.
Pordenone : Studio Tesi.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:RAV0248018]
Bisca 99 Posse <gruppo musicale>
�� odio mosso da amore / Bisca 99 Posse
Milano : Zelig.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:LO10411821]
Merlini, Giuseppe <sec. 19.-20.>
Forlivesi, A. & C.
��Il ��canto dell'odio / Giuseppe Merlini
Firenze : A. Forlivesi e C.1915
Bncf - Musica a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:EUROPEANA_a0538:CUB0451443]
L'odio è il mio dio
[S.l. : s.n.] ; Roma : Policrom1968
Liliana Biancini presenta Tony Kendall in L'odio è il mio Dio con Carlo Giordana, Ella Karin, Herbert Fleischmann, Marina Berti, Gunther Philip [i.e. Philipp], Peter Dane, Venantino Venantini, regia Claudio Gora. Musiche Pippo Franco, una co-produzio...
La data è precedeuta da: "Anno di prima edizione"
Altri titoli:L'odio è il mio Dio
L'odio è il mio Dio
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG595319]
L'odio è il mio dio
[S.l. : s.n.] ; Roma : Policrom1968
Liliana Biancini presenta L'odio è il mio Dio. Tony Kendall, Carlo Giordana, Ella Karin, Herbert Fleischmann, Marina Berti, Gunther Philip [i.e. Philipp], Peter Dane, Venantino Venantini, regia Claudio Gora. Musiche Pippo Franco, una co-produzione L....
La data è precedeuta da: "Anno di prima edizione"
Altri titoli:L'odio è il mio Dio
L'odio è il mio Dio
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG592768]
Sipontinus, Marius
Odio e olivo : storia pugliese del 1820
Foggia : Studi editoriale Dauno [Studio editoriale dauno]1936
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:SBL0744001]
L'*odio è il mio Dio
[S.l. : s.n.] ; Roma : Policrom1968
Liliana Biancini presenta L'odio è il mio Dio. Tony Kendall, Carlo Giordana, Ella Karin, Herbert Fleischmann, Marina Berti, Gunther Philip [i.e. Philipp], Peter Dane, Venantino Venantini, regia Claudio Gora. Musiche Pippo Franco, una co-produzione L....
La data è precedeuta da: "Anno di prima edizione"
Altri titoli:L'odio è il mio Dio
L'odio è il mio Dio
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG420790]
Del Buono, Filippo
Figurino. Laurina, ossia Odio e amore
1858
Indicazione del personaggio e dell'interprete, rispettivamente, dai repertori bibliografici e sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Cetrone, Carolina
'note all'opera:' Laurina, ossia Odio e amore. Cosentino, Alfonso, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1858.
Fa parte di: Odio e Amore / Esta' 1858 {NA0059 C21-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C21-10_F6229]
Del Buono, Filippo
Figurino. Laurina, ossia Odio e amore
1858
Indicazione del personaggio e dell'interprete, rispettivamente, dai repertori bibliografici e sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Garito, Gaetana
'note all'opera:' Laurina, ossia Odio e amore. Cosentino, Alfonso, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1858.
Fa parte di: Odio e Amore / Esta' 1858 {NA0059 C21-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C21-10_F6231]
Del Buono, Filippo
Figurino. Laurina, ossia Odio e amore
1858
Indicazione del personaggio e dell'interprete, rispettivamente, dai repertori bibliografici e sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Storti, Enrico
'note all'opera:' Laurina, ossia Odio e amore. Cosentino, Alfonso, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1858.
Fa parte di: Odio e Amore / Esta' 1858 {NA0059 C21-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C21-10_F6232]
Del Buono, Filippo
Figurino. Laurina, ossia Odio e amore
1858
Indicazione del personaggio e dell'interprete, rispettivamente, dai repertori bibliografici e sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Cetrone, Carolina
'note all'opera:' Laurina, ossia Odio e amore. Cosentino, Alfonso, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1858.
Fa parte di: Odio e Amore / Esta' 1858 {NA0059 C21-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C21-10_F6228]
Del Buono, Filippo
Figurino. Laurina, ossia Odio e amore
1858
Indicazione del personaggio e dell'interprete, rispettivamente, dai repertori bibliografici e sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Prudenza, Francesco
'note all'opera:' Laurina, ossia Odio e amore. Cosentino, Alfonso, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1858.
Fa parte di: Odio e Amore / Esta' 1858 {NA0059 C21-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C21-10_F6230]
Del Buono, Filippo
Figurino. Laurina, ossia Odio e amore
1858
Indicazione del personaggio e dell'interprete, rispettivamente, dai repertori bibliografici e sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Fioretti, Elena
'note all'opera:' Laurina, ossia Odio e amore. Cosentino, Alfonso, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1858.
Fa parte di: Odio e Amore / Esta' 1858 {NA0059 C21-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C21-10_F6227]
Del Buono, Filippo
Figurino. Laurina, ossia Odio e amore
1858
Indicazione del personaggio e dell'interprete, rispettivamente, dai repertori bibliografici e sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Fioretti, Elena
'note all'opera:' Laurina, ossia Odio e amore. Cosentino, Alfonso, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1858.
Fa parte di: Odio e Amore / Esta' 1858 {NA0059 C21-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C21-10_F6225]