Risultati ricerca
Migliorini, Francesco <fl. 1780>; Valcarcel, Francesco
Per lo gran Priorato Gerosolimitano di Barletta contro delle pretendenze giurisdizionali di monsignor lo arciv. di Trani. Sulla chiesa del S. Sepolcro titolo dello stesso priorato, e preti a quelli inservienti. Da esaminarsi dalla r.c. di Santa Chiara
[Napoli] [Napoli], [1794]1794
Nome dell’A. a c. A14r ; Presumibilmente pubblicato a Napoli dopo il 1794, come si ricava dalla sottoscrizione a c. A14r ; Fregio xil. sul front ; Cors. ; rom
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E014152]
Sant\'Ambrogio D.
La scena della psicostasi o pesatura delle anime in un bassorilievo del Priorato Cluniacense di Pontida. (D. Sant'Ambrogio)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1905:A. 53, lug., 1, vol. 35) {EVA 215 F17274}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A318791]
Lucioni Alfredo
Alfredo Lucioni. Gli esordi del monachesimo fruttuariense nella diocesi di Milano: il priorato di San Nicolao di Padregnano
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1990:A. 116, dic., 31, serie 11, vol. 7) {EVA 113 F2192}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A62506]
Mazzucotelli Mauro
Mauro Mazzucotelli. Proprietà fondiarie del priorato cluniacense di Piona in una "recognitio terre" del XIII secolo
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1987:A. 113, dic., 31, serie 11, vol. 4) {EVA 113 F2189}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A62478]
Sant\'Ambrogio D.
La leggendaria regina Teutberga del priorato Cluniacense di St. Egidio di Fontanelle presso Pontida. (Dott. D. Sant'Ambrogio)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1905:A. 53, nov., 1, vol. 35) {EVA 215 F17278}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A318794]
Franco, Giacomo
Alberto d' Austria car.[dina]le, arciduca, legato, arciv.[escov]o di toledo, vicere' di Portogallo et gov. gen. per la M. Cat. in Fiandra
1596
GeoWeb - Marciana - Materiale grafico - Spoglio [mag_GEO0028515]
Soffi, Pasquale <abate ; 1732-1810c>
Quilici, Biagio <1774-1861> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Per la Visita e Possesso (?) di Monsig[nor] Arciv[escovo] Saroli il dì 22 settembre 1789 di P[asquale] A[ntonio] Soffi
1789
A c.1r, dopo il titolo, nota autografa: Proprietà di Biagio Quilici ; Provenienza Stefano Sanvitale ; Il brano è preceduto da intonazione gregoriana ; Il bifoglio con le cc.5-6, contenente l'Alleluia, di carta diversa e di altra mano, sembra posterio...
Titolo uniforme: Ecce sacerdos magnus. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, Basso continuo. re maggiore. S, A, T, B, bc. 1789
Altri titoli:'variante del titolo:' Alleluia
'variante del titolo:' Alleluia alleluia
'variante del titolo:' Ecce sacerdos ecce sacerdos
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001625_1]
La visita di complimento fatta dall'ex-monsignor Gerolamo Litta all'arciv.vo di Milano. Dialogo famigliare tra questi due soggetti[R.G.]
1798
Tit. dell'intit ; Iniziali dell'a. in fine ; Luogo di pubblicazione presunto: Milano
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IEIE001876]
Estratto delle due dissertazioni che tra il numero di dieci furono scelte dai commissari dell'Accademia dei Georgofili per esaminarsi quali di esse fosse preferibile al premio (tomo 2, 1769:fasc. ottobre)
1769
Fa parte di: Giornale di Firenze {NAP0264735 1769 2 sett-dic}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:NAP0264735_1769_2_sett-dic_sp014_11952]
Tottola, Francesco Leone
Per Giovanni di Geronimo, che ha declinato la giurisdizione dell'illustre signor delegato del Banco di s. Eligio nella causa col medesimo Banco. Da esaminarsi per sovrano comando del re n.s. dalla real camera di s. Chiara
1788
Nome dell'A. e probabile data di pubblicazione desunta da c. A¹⁰v ; Fregio xil. a c. A¹
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E014061]
Di Stefano, Stefano <1665-1737>
Ragioni per la generalita de' locati della mena delle pecore di Puglia. Col magnifico d. Ottavio di Simone, governadore generale della doganella d'Apruzzo, da esaminarsi nel Tribunale della Regia Camera della Summaria.
1709
Presumibilmente pubblicato a Napoli nel 1709, come si ricava dalla sottoscrizione a c. A6v, da cui si ricava anche il nome dell'A ; Il front. si trova a c. χ1v ; Cors. ; rom ; Iniz. xil. a c. A1r
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E012230]
Lucera <Diocesi>
Parrino, Gennaro
Scrittura in cui si dimostra quanto sia sia conforme al dritto canonico, ... l'editto pubblicato da Monsignor Marculli vescovo di quella città al primo luglio 1752 ... Da esaminarsi dall'illuminatissimo signor Marchese Fraggianni delegato della Real Giurisdizione
1753
Il nome dell'autore Gennaro Parrino, luogo e data si desumono da carta [chi]1 ; Iniziali e fregi xilografici ; Segnatura: [pigreco]1 A10 B12 [chi]1
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOGE032896]
Gualdo Priorato, Galeazzo <1606-1678>
��[2]: ��Dell'historia del conte Galeazzo Gualdo Priorato parte terza. Nella quale si contengono tutte le cose vniuersalmente occorse dall'anno 1640. sino l'anno 1646
In Venetia : presso i Bertani.1648
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RAVE014122]
Gualdo Priorato, Galeazzo <1606-1678>
Monti, Giacomo <Bologna ; 1625?-1689>
Relationi delle citt�� di Bologna, Fiorenza, Genoua, e Lucca, con la notitia di tutte le cose pi�� degne, e curiose delle medesime, descritte dal co. Galeazzo Gualdo Priorato ..
In Bolog. : per Giacomo Monti.1675
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:BibliothecaUniversalisI:TO0E004280]
Gualdo Priorato, Galeazzo <1606-1678>
��Il ��trattato della pace conclusa fra le due corone nell'anno 1659. Con quanto ha havuto connessione con la medesima. Discritta del conte Galeazzo Gualdo Priorato
In Bremen : appresso Nicolas Kork.1664
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE009080]
Gualdo Priorato, Galeazzo <1606-1678>
Arte della guerra, o sia maneggio dell'armi moderno, descritto dal conte Galeazzo Gualdo Priorato - In Vienna : per Michele Thurmajer stampator accademico, 1672
1672
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE010579]
Gualdo Priorato, Galeazzo <1606-1678>
Juret, F. <fl. 1640>; Bertano
��Il ��guerriero prudente, e politico. Del conte Galeazzo Gualdo Priorato. Alla maest�� christianissima del r�� di Francia, e di Nauarra Luigi terzo decimo il giusto, il trionfante
In Venetia : appresso i Bertani.1640
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E001763]
Gualdo Priorato, Galeazzo <1606-1678>
Turrini, Giovanni Maria
Dell'historie del conte Galeazzo Gualdo Priorato. Parte quarta. Nella quale si contengono tutte le cose vniuersalmente occorse dall'anno 1645. sino all'anno 1649
In Venetia : per il Turrini.1651
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E012669]
Gualdo Priorato, Galeazzo <1606-1678>
Place, Pietro : de la; Foppens, Fran��ois <1.>
Historia della pace fr�� le due corone conclusa a' Pirennei con l'abboccamento delli due r��, descritta dal conte Galeazzo Gualdo Priorato ... Parte prima, e seconda
In Colonia \i.e. Bruxelles] : per Pietro della Place.1669
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E013492]
Manni, Domenico Maria <1690-1788>
Vanni, Giuseppe
Vita del letteratissimo monsig. Niccolo Stenone di Danimarca vescovo di Titopoli e vicario apostolico scritta da Domenico Maria Manni lettore di lettere toscane nel seminario arciv. fior. e accademico della crusca
In Firenze : nella stamperia di Giuseppe Vanni.1775
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE005209]
Puccini, Giacomo <1712-1781>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
1765 | Ecce Sacerdos Magnus | a due voci, Canti, e Alti, Pieno per il | Concerto di S. Giovannetto in occas[ion]e | dlla (!) visita di Mons[ignor]e Arciv[escov]o | di Giacomo Puccini
Lucca1765
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici
Titolo uniforme: Ecce sacerdos magnus. Soprano, Contralto, Basso strumentale o Organo. sol maggiore. S, A, b/org
Altri titoli:'variante del titolo:' Ecce ecce sacerdos magnus
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001277_1]

