Risultati ricerca
De Ruggieri, Pietrantonio; Casazza, Giovanni
Ragionamento per l'Università di Forenza contro del Principe di Melfi Sig. Andrea Doria nella Commession Feudale
[Napoli] : [s.n.]1810-1841
'impronta:' o.u- 8228 3739 (4(3 (3) 1810 (Q)
Gli A., il luogo e la data presunta di pubblicazione a c. A30r ; Fregi xilogr. sul front.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BASE013933]
Pinelli, Luca <1542-1607>
Vitale, Costantino
Trattato dell'altra vita, et dello stato delle anime in essa. Del padre Luca Pinelli da Melfi della Compagnia di Giesu. Questo trattato �� diuiso in due parti, nella prima si tratta dello stato delle anime separate da' corpi. Nella seconda si tratta dello stato di ciascheduno, ..
In Napoli : per Costantino Vitale.1603
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE053299]
Santoro : di Melfi
[Incisore] Miotte, Pierre <sec. 17.>
Tesori spirituali e temporali. Cauati da regali monasteri di Santa Chiara, e S. Maria Madalena di Napoli. E compartiti a tutte le sagre spose di Cristo, dal Padre Fra' Santoro di Melfi, ... oue tutte le principali difficoltà a queste materie spettanti, istorica, teologica, e moralmente si toccano
In Roma : appresso Francesco Felice Mancini1650
1 v.
'impronta:' u-n- pit. u-i, fitr (3) 1650 (R)
Antip. calcogr. sottoscritta: Petrus Miotte Burgundus sculp ; Front. in cornice xil ; Cors. ; rom ; Ultime 3 c. bianche ; Iniziali e fregi xil.
Altri titoli:'variante del titolo:' Paradiso di spirituali delitie per tutto il sacro coro delle verginelle di Cristo.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BASE017300]
Bruno, Vincenzo <sec.16./17>
I tre dialoghi del dottor fisico Vincenzo Bruno di Melfi, nel primo de' quali si tratta delle tarantole. Nel secondo, del viuere, e del morire. Nel terzo, delle pietre pretiose, ... Con la tauola delle cose piu' notabili di essa; & degli autori, che in quella si contengono. All'illustriss. ... Cinthio Aldobrandino card. S. Giorgio
In Napoli : appresso Tarquinio Longo1602
1 v.
'impronta:' beu- G.r. o-n- naP. (3) 1602 (R)
Discorso di D. Carlo Pinto inizia con proprio front. a c. c1 ; Marca (Drago. Prosum non obsum) sul front. a c. c.1 ; Stemma del dedicatario sul front.
Titoli correlati:'pubblicato con:' Discorso di D. Carlo Pinto racl. otr. intorno ai dialoghi del dottor Vincenzo Bruno.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE033592]