Risultati ricerca
Rota, Berardino <ca.1509-ca.1574>
Atanagi, Dionigi; Ammirato, Scipione <1531-1601>
Delle rime del s. Berardino Rota, terza impressione. Questa vna sol volta da lui date in luce, mutate, et in minor forma raccolte
In Napoli : appresso Giuseppe Cacchij, dell'Aquila [Napoli ; Cacchi, Giuseppe]1572
A cura di Scipione Ammirato, il cui nome apare nella pref ; Precede lettera dedicatoria di Dionigi Attanagi, curatore della seconda edizione ; Cors. ; rom ; Iniziali e fregi xil
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE011206]
Arisi Rota, Arianna
Diplomazia nell'Italia napoleonica : il Ministero delle relazioni estere dalla Repubblica al Regno, 1802-1814 / Arianna Arisi Rota
Melzo : CENS ; Milano : Comune.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:MIL0366176]
Rota, Orazio
Sansoni, Francesco
Diqd��q la����n ha-qode�� cio�� Gramatica della lingua santa, scritta nella volgare favella ...��f. Orazio Rota ... ! .
Venezia : appresso Francesco Sansoni.1775
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE018523]
Giorza, Paolo
Rota, Giuseppe < 1836-1911> Coreografo
Atto Secondo | Edmondo Dantes | ossia | Il Conte di Montecristo | Ballo di Giuseppe Rota | Musica del M. Paolo Giorza
1840-1860
Le cc. 17-28 sono un fasc. aggiunto ; Partitura non ultimata ; Sono contenute 4 c. (vuota 4v), di colore azzurrino, 240 x 300 mm, con partit. d'orch non identificata
Titolo uniforme: Edmondo Dantes ossia il Conte di Montecristo. Atto 2°; 'titolo parallelo:' Il Conte di Montecristo
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CB0007_MSM_0177847]
Rota, Angelo; Martinelli, Pietro
Kornikoff all'inferno : fantasia mimico-vocale in quattro parti / del maestro Angelo Rota ; messo in scena dal [coreografo] Pietro Martinelli
Bergamo : Tipografia dè Fratelli Bolis1868
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\CSA\\0100909]
Del Buono, Filippo
Satriano
Reali Teatri / S. Carlo / Il Giuocatore / Ballo Grande composto dal Sig.r G.pe Rota / Autunno / 1857
1857
Frontespizio a c.1r. - I figurini sono tutti attribuibili a Filippo del Buono; in calce, visto d'approvazione ed eventuali annotazioni del Soprintendente, duca di Satriano. - Il figurino n.26 risulta mancante; il n.49 rinvia al n.9.
'note all'opera:' Il giuocatore. Rota, Giuseppe, coreografo. L'azione mimica fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli la sera del 4 ottobre 1857 ricorrendo il fausto giorno onomastico di sua A.R. il duca di Calabria D. Francesco Maria Leopoldo.
Comprende: Figurino. Il giuocatore {NA0059_C17-16_F5286}
Figurino. Il giuocatore {NA0059_C17-16_F5287}
Figurino. Il giuocatore {NA0059_C17-16_F5288}
Figurino. Il giuocatore {NA0059_C17-16_F5289}
Figurino. Il giuocatore {NA0059_C17-16_F5290}
[Mostra tutti gli spogli (52)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C17-16]
Del Buono, Filippo
Satriano
R.li Teatri / S. Carlo / Il Giuocatore / Ballo Grande, composto dal Sig.r G.pe Rota / Autunno / 1857
1857
Frontespizio a c.1r. - I figurini sono tutti attribuibili a Filippo del Buono; in calce, visto d'approvazione ed eventuali annotazioni del Soprintendente, duca di Satriano. - Il figurino n.20 risulta mancante
'note all'opera:' Il giuocatore. Rota, Giuseppe, coreografo. L'azione mimica fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli la sera del 4 ottobre 1857 ricorrendo il fausto giorno onomastico di sua A.R. il duca di Calabria D. Francesco Maria Leopoldo.
Comprende: Figurino. Il giuocatore {NA0059_C17-17_F5338}
Figurino. Il giuocatore {NA0059_C17-17_F5339}
Figurino. Il giuocatore {NA0059_C17-17_F5340}
Figurino. Il giuocatore {NA0059_C17-17_F5341}
Figurino. Il giuocatore {NA0059_C17-17_F5342}
[Mostra tutti gli spogli (26)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C17-17]
Rota, Nino
Chiesa, Silvia [interprete]; Rovaris, Corrado [direttore d'orchestra]; Orchestra sinfonica nazionale della RAI [interprete]
Cello concertos nos. 1 & 2 / Nino Rota ; Silvia Chiesa ; Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI ; Corrado Rovaris [dir.]
[Italia] : Sony music2011
Titolo uniforme: Concerti. Violoncello, Orchestra, n. 1. concerto. vlc-solo, orch. 1. 1972
Concerti. Violoncello, Orchestra, n. 2. concerto. vlc-solo, orch. 2. 1973
MagTeca - ICCU - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0883133]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Zucco, Andrea [cantante]; Baraldi, Carlo [cantante]; Sarti, Vincenzo <cantante> [cantante]; Corvetti, Placida <cantante> [cantante]; Carrozzi Zucchi, Carlotta <cantante> [cantante]; Battaglini, Luigi <cantante> [cantante]; Cervini, Benedetto <cantante> [cantante]; Merlato, Vincenzo <cantante> [cantante]; Rota, Giuseppe <1836-1911> [compositore]
I Romani in Pompejano : melodramma in 4 parti / parole di Gaetano Rossi ; musica del maestro Giuseppe Rota
Trieste : Tip. Marenigh [Marenigh]1856
Da rappresentarsi nel Teatro Grande di Trieste la Quaresima del 1856 ; 4 atti ; Sul front., i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità ; A p. 3: dedica di Giuseppe Rota ai suoi concittadini ; A p. 4: personaggi, ruoli e inter...
Personaggi e interpreti: Tullia ; Semplicio ; Giunia: Corvetti, Placida ; Virginia: Carrozzi Zucchi, Carlotta ; Flaudonio: Zucco, Andrea ; Metello: Merlato, Vincenzo ; Gran Flamine: Battaglini, Luigi ; Flacco: Cervini, Benedetto ; Vitellio: Sarti, Vi...
Altri titoli:I Romani in Pompeiano. melodramma
I Romani in Pompeiano. melodramma
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0040698]
Rota Alfredo
La saletta "Gandolin" a Palazzo Bianco a Genova - Alfredo Rota (1912:A. 12, mar., 1, fasc. 3)
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1912:A. 12, mar., 1, fasc. 3) {EVA 134 F10555}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A202770]
Rota Carlo Massimo
Carlo Massimo Rota. Paesi del Milanese scomparsi o distrutti (1919:A. 46, dic., 31, fasc. 4, serie 5)
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1919:A. 46, dic., 31, fasc. 4, serie 5) {EVA 113 F2817}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A93171]
Rota Carlo Massimo
Carlo Massimo Rota. Paesi del Milanese scomparsi o distrutti (cont.) (1920:A. 47, giu., 30, fasc. 1-2, serie 5)
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1920:A. 47, giu., 30, fasc. 1-2, serie 5) {EVA 113 F4002}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A93222]
Rota
Rota. Il dott. Vincenzo Bonomi. Necrologia (1868:A. 54, lug., 1, fasc. 613, serie 4, vol. 69)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1868:A. 54, lug., 1, fasc. 613, serie 4, vol. 69) {EVA 111 F2363}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A74255]
Rota
Rota. Il dottore cav. Domenico Gola. Commemorazione (1868:A. 54, gen., 1, fasc. 607, serie 4, vol. 67)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1868:A. 54, gen., 1, fasc. 607, serie 4, vol. 67) {EVA 111 F2361}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A74174]
Rota
Rota. Una protesta contro il materialismo (1868:A. 54, ott., 1, fasc. 616, serie 4, vol. 70)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1868:A. 54, ott., 1, fasc. 616, serie 4, vol. 70) {EVA 111 F2364}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A74308]
Modo di formare un vivaio di gelsi del sig. Lodovico Rota (1829:ago., 1, fasc. 8, serie 1, vol. 9)
Fa parte di: Tecnologia. Annali universali di agricoltura, economia rurale e domestica; arti e mestieri (1829:ago., 1, fasc. 8, serie 1, vol. 9) {EVA 122 F3102}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_122_A101301]
Rota Alfredo
Alfredo Rota - I "Giramondo" del Settecento a Genova (1925:A. 25, nov., 1, fasc. 11)
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1925:A. 25, nov., 1, fasc. 11) {EVA 134 F11478}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A236771]
Rota Pietro
La cooperazione; studj di scienza sociale del dottor Pietro Rota (1868:mar., 1, fasc. 99, serie 4, vol. 33)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, legislazione, storia, viaggi e commercio (1868:mar., 1, fasc. 99, serie 4, vol. 33) {EVA 118 F3007}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_118_A99801]
Rota Pietro
La cooperazione; studj di scienza sociale del dottor Pietro Rota (1868:mag., 1, fasc. 101, serie 4, vol. 34)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, legislazione, storia, viaggi e commercio (1868:mag., 1, fasc. 101, serie 4, vol. 34) {EVA 118 F3009}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_118_A99890]
Rota Pietro
La cooperazione; studj di scienza sociale del dottor Pietro Rota (1868:gen., 1, fasc. 97, serie 4, vol. 33)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, legislazione, storia, viaggi e commercio (1868:gen., 1, fasc. 97, serie 4, vol. 33) {EVA 118 F3005}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_118_A99798]
Rota Pietro
La cooperazione; studj di scienza sociale del dottor Pietro Rota (1868:feb., 1, fasc. 98, serie 4, vol. 33)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, legislazione, storia, viaggi e commercio (1868:feb., 1, fasc. 98, serie 4, vol. 33) {EVA 118 F3006}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_118_A99799]