Risultati ricerca
Morola, Gabriele
Peccheneda, Francesco <1761-1828>
Ragioni a pro dell'illustre principe di Sanseuero contra il dottor Pasquale Federici
In Napoli : °s.n.! [Napoli]1757
Fregio xilogr. sul front ; Nomi degli autori rilevati a p. cxc
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE057436]
Federici, <compositore ; sec. 18.>
Federici [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/i1701-1710
Titolo uniforme: Oh cara liberta' . 18/t . S, bc
Incipit: Oh cara liberta' chi mi toglie
Fa parte di: Composizioni vocali profane {IT\ICCU\MSM\0081831}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0081871]
Aldana, Cosme : de <1538n.>
Marescotti, Giorgio; Convento di San Marco <Firenze>
Discorso contro il volgo in cui con buone ragioni si reprouano molte sue false opinioni, dell'illustre Sig. Cosimo Aldana spagnuolo
In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti.1578
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE001311]
Fusco, Salvatore <1841-1906>; De Giorgio, Ernesto
Ragioni pel Marchese di Montescaglioso Procaccini contro la signora Francesca Lucchesi-Palli presso la Eccell:ma Cassazione di Napoli a relazione dello illustre Consigliere
Napoli : tip. Zomack1904
Nomi degli A. a p. 121
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA10048799]
Coronelli, Vincenzo
Domenico Federici abbate ("DOMENICO FEDERICI ABBATE...")
Fa parte di: Ritratti
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0010819]
Pascalicchio, Francesco
Fatto e ragioni per lo magn. Francesco Saverio Benchi con l'illustre duca di Gravina. Il spettabile reggente signor d. Tomaso Mazzaccara commessario. Il magnif. Mastellone scrivano di Mandam.
1722
Nome dell'A., data e luogo desunti da c. B1v ; Cors. ; rom ; Testo in col ; Iniziale xil
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E011841]
Borromeo, Federico <1564-1631>
Bianchi, Giovanni Paolo <m. 1654?>; Stamperia del Collegio Ambrosiano <Milano>
��Federici Borromaei ... ��Meditamenta litteraria
.1633
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE036002]
Menafra, Antonio
Gerace, Nicolò; Ulloa Severino, Erasmo : de; Vitale, Pietro
Fatto e ragioni per il reverendo clero, e capitolo della Terra di Brienza contro l’illustre marchese di detta Terra D. Letterino Caracciolo. Degnissimo commissario l’illustre sig. marchese reg. consigl. D. Erasmo Ulloa Severino. In banca del mag. dott. D. Nicolò Gerace scrivano Pietro Vitale
[Napoli]1756
'impronta:' e.i, a,rj i-do a.l- (C) 1756 (A)
Il nome dell’Autore, luogo e data in calce al documento. – Iniziale xilografica.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BASE020079]
Bourdieu, Pierre
Ragioni pratiche / Pierre Bourdieu
Bologna : Il mulino.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0306667]
Sadoleto, Paolo Emilio <sec. 16.>; Pigna, Giovanni Battista <1529-1575>; Panizza, Valente
Ragioni di precedentia
.1562
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE013567]
Sadoleto , Paolo Emilio <sec. 16.>; Pigna , Giovanni Battista <1529-1575>
Ragioni di precedentia
[1562]1562
'impronta:' I.o. cepa i-sa fuli (3) 1562 (Q)
'impronta:' I.o. ilm- e'u- fuli (3) 1562 (Q)
Esiste un'altra emissione recante la medesima data, ma di formato e paginazione diversi, cfr.: Bibliografia delle edizioni giuridiche antiche in lingua italiana, I, p. 75
Cors. ; rom
Data della pref
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE036390]
Lioy, Gioacchino; Dragonetti, Giacinto
Ragioni a pro di molti cittadini della città di Terlizzi censuari enfiteotici delle terre del Feudo di S. Demetrio dette di Conca d'oro contro d. Giovanni Valente barone di detto Feudo. Commessario il regio consigliere illustre marchese d. Giacinto Dragonetti
[Napoli], [1788]1788
Nome dell'A. (Gioacchino Lioy), luogo e data di pubblicazione desunti da c. B⁸r ; Cors. ; rom ; Fregio xil. sul front ; C. χ³ bianca
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E014095]
Ragguaglio delle chiarissime ragioni de' publici negozianti genovesi d. Gio. Luca, e d. Saverio fratelli di Costa. Contra di Antonio Cataldi della terra di Parabita. Consigliere commessario l'illustre marchese d. Lorenzo Paternò presidente della regia camera della summaria. Presso l'attitante d. Bernardo Priscolo
Cors. ; rom ; Iniz. xil
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E012450]
Ragioni a pro della generosa nobilta della fedelissima citta di Bari. In confutazione di sei scritture pubblicate contro di essa in nome di alcuni dottori e cittadini che pretendono l'aggregazione alla medesima nobilta. Da trattarsi nellaRegal Camera di S. Chiara. A relazione dell'illustre signor marchese D. Giannantonio Castagnola capo di ruota del Sacro Consiglio, consigliere della medesima camera regale e commissario
1745
La data in fondo allo scritto
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NAPE017922]
Pacelli, Matteo
Ragioni per i fratelli d. Domenico, d. Stefano, e d. Giuseppe Laterza di S. Eramo in esclusione delle nullità prodotte dal rev. Capitolo di S. Nicolò de' Greci di Altamura, e d. Nicolantonio Laterza di Ruvo. Commessario l'illustre signor marchese sapientissimo consigliere d. Domenicantonio d'Avena. In banca di Martino. Scrivano Perrone.
[Napoli] [Napoli], [1778]1778
Nome dell’A. a c. A9v ; Presumibilmente pubblicato a Napoli dopo il 1778, come si ricava dalla sottoscrizione a c. A9v ; Fregio xil. sul front. – Cors. ; rom. – Segn.: [pi greco]¹ A¹⁰ ; C. A10v bianca
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E014125]
Di Stefano, Stefano <1665-1737>
Ragioni per la generalita de' locati della mena delle pecore di Puglia, con cui si mostra, che le 14000. tomola di sale, solite a distribuirsi ogni anno alle 23. locazioni della Puglia, debbiano piu tosto aumentarsi, che no. L'illustre marchese di Nisida signor d. Antonio Petrone commissario. Presso l'attuario Pietro Paolo di Fusco.
1713
Presumibilmente pubblicato a Napoli nel 1713, come si ricava dalla sottoscrizione a c. A4v, da cui si ricava anche il nome dell'A ; Il front. si trova a c. χ1v ; Cors. ; rom ; Iniz. xil. a c. A1r
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E012150]
Villani, Gennaro
Aggiunta di ragioni per lo signor d. Carlo Lagnì, e d. Geronima Laudati con gli altri interessati nel majorato ordinato dal quond. Agostino Laudati. Da decidersi a due ruote a relazione dell'illustre duca di s. Giovanni del Cilento commessario. Buonocore mastro d'atti Cappiello scrivano
1708
Front. in fine ; Nome dell'A. a c. A12r ; Data desunta dal testo ; Cors. ; rom
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E012446]