Risultati ricerca
[Attendamenti in un paese distrutto]
1915-01-01-1918-12-31
Sul recto: cifre manoscritte in basso a sinistra " 244" Sul verso: indicazione manoscritta a matita "Attendamenti nei paesi distrutti"; abrasioni a destra e sinistra; macchie di umidità
Restaurata dallo studio Berselli s.a.s., via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_4121]
[Schio: il Lanificio Rossi distrutto]
SCHIO1915-01-01-1918-12-31
Sul recto: macchia in alto, al centro; angolo superiore sinistro sfogliato. Sul verso: titolo da indicazione manoscritta a matita "Sal[...] Lanificio Rossi"; tracce di foxing in basso a destra
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s., via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_48]
Napoli, B. <grafico>
Con la bava alla bocca
[S.l. : s.n.] ; Roma : Rotograph1976
Con la bava alla bocca. James Faulkner, Trevor Howard, Horst Frank ... [et al.], regia di Jürgen Goslar. Produzione: Lord film & Eichberg film, distribuzione mondiale: Omnia Deutsche film Export GMBH, München, esclusività: Mariner Cinematografica s.r...
La data è preceduta da "Prima edizione italiana"
Altri titoli:Slavers
Slavers
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG425074]
[Bombardamenti in Val di Sele]
VAL DI SELE1915-01-01-1918-12-31
Sul recto: angolo superiore sinistro sfogliato; cifre impressionate in alto a destra "256". Sul verso: indicazione manoscritta a matita: "Bombardamenti in Val di Sele"; macchie in alto e in basso a destra
due bombe sono ben visibili in basso a sinistra
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_3889]
Porcacchi, Tommaso; Porro, Girolamo
Il sito de' Curzolari
1576
Fa parte di: L' isole più famose del mondo
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0002719]
Porcacchi, Tommaso
Il sito de Curzolari
1620
Fa parte di: L' isole più famose del mondo descritte da Thomaso Porcacchi da Castiglione arretino e intagliate da Girolamo Porro padovano con nova aggionta...
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0018193]
Porcacchi, Tommaso
Il sito de' Curzolari
1576
Fa parte di: L' isole più famose del mondo descritte da Thomaso Porcacchi da Castiglione arretino e intagliate da Girolamo Porro padovano con l'aggiunta... ("L'ISOLE PIV FAMOSE/ DEL MONDO/ DESCRITTE DA THOMASO/ PORCACCHI DA CASTIGLIONE/ ARRETINO/ E INTAGLIATE DA/ GIROLAMO PORRO/ PADOVANO/ Con l'Aggiunta di molte Isole/ ALL'ILL.RE S. CONTE/ GEORGIO TRIVLTIO/ DOTTORE, CAVALIERE, CONTE DI/ MELZO, REGIO, E DVCAL/ SENATORE./ CON PRIVILEGIO")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0018563]
Sommariva, Emilio
Sito archeologico di Leptis Magna
1935-1943
Originale ; datazione approssimativa ; architettura ; annotazioni: II. H. 10 [vecchia segnatura]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0002643]
Sommariva, Emilio
Sito archeologico di Leptis Magna
1935-1943
Originale ; datazione approssimativa ; architettura ; annotazioni di Sommariva, Linda: neg. 6 x 9; Leptis Magna - Homs (Tripolitania) ; annotazioni: II. H. 2 [vecchia segnatura]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0002471]
Sommariva, Emilio
Sito archeologico di Leptis Magna
1935-1943
Originale ; datazione approssimativa ; architettura ; annotazioni di Sommariva, Emilio: Leptis Magna ; annotazioni: II. H. 3 [vecchia segnatura]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0002470]
Sommariva, Emilio
Sito archeologico di Leptis Magna
1935-1943
Originale ; datazione approssimativa ; architettura ; annotazioni: II. H. 8 [vecchia segnatura]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0002641]
Sommariva, Emilio
Sito archeologico di Leptis Magna
1935-1943
Originale ; datazione approssimativa ; ritocco ; architettura ; annotazioni: II. H. 5 [vecchia segnatura]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0002645]
Sommariva, Emilio
Sito archeologico di Lepits Magna
1935-1943
Originale ; datazione approssimativa ; architettura ; annotazioni di Sommariva, Emilio: Scarto ; annotazioni: II. H. 6 [vecchia segnatura]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0002644]
Sommariva, Emilio
Sito archeologico di Leptis Magna
1935-1943
Originale ; datazione approssimativa ; architettura ; annotazioni: II. H. 9 [vecchia segnatura]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0002642]
Sommariva, Emilio
Sito archeologico di Leptis Magna
1935-1943
Originale ; datazione approssimativa ; architettura ; annotazioni: II. H. 7 [vecchia segnatura]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0002640]
Rocca, Angelo <1545-1620>
Thopographia del sito di Taranto
[fine del XVI secolo]1583-1590
Riferimenti: Muratore, N. e Munafò, P., Immagini di città raccolte da un frate agostiniano alla fine del XVI secolo, 1991, p. 128 ; Per la data cfr. Muratore e Munafò ; Disegno a penna con inchiostro marrone e acquerello ocra e viola, su carta bianca...
Dati matematici: Miglia quattro
MagTeca - ICCU - Cartografia manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RML0448242]
[Longarone : il ponte distrutto e poi riattivato]
[LONGARONE]1915-01-01-1918-12-31
Sul recto: piegatura; deformazione, tracce di specchio d'argento; abrasione in basso Sul verso: iscrizione manoscritta a matita "400/1/2"; macchie di umidità; probabili tracce di colla
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s. in Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna. Molto probabilmente si tratta del ponte di Longarone. La veduta è costituita da due foto accostate e incollate sul verso da una striscia di carta
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_4145]
[Edificio industriale distrutto sulla linea del Piave]
PIAVE (FIUME)1917-01-01-1918-12-31
Sul recto: cifre impressionate in basso a sinistra "[0]9", a destra "F 1064"; macchie; piccolo taglio a sinistra; piegatura nel quadrante superiore sinistro; lievi tracce di specchio d'argento visibili lungo il margine inferiore. Sul verso: indicazio...
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s. in Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_4063]
[Val Cordevole: il forte S.Martino distrutto]
VAL CORDEVOLE1915-01-01-1918-12-31
Sul verso: ingiallimento; macchie; indicazione mansocritta a matita: "Il forte S.Martino distrutto in Val Cordevole"
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s. in Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_4041]

