Risultati ricerca
Bonelli,Maria Carmela
Penna e calamaio : percorso storico tra i banchi della scuola di Ginosa
Laterza : Laerte Edizioni, stampa 20112011
In testa al frontespizio: Istituto Comprensivo Statale "S. G. Bosco"
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TA10001049]
Penna, Lorenzo <1613-1693>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Laudate dominum, quoniam bonus a 8. Voci | del P.Lorenzo Penna Carmelitano
[1791-1810]1790-1810
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Salmo 146
Titolo uniforme: Laudate Dominum. 2 cori a 1 voci, Basso strumentale. re maggiore. 2 Coro (S, A, T, B), b
Altri titoli:'variante del titolo:' Laudate Dominum quoniam bonus est
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001257_1]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Verna. La Penna (m. 1267 sul mare). Cappella di San Francesco
Chiusi della Verna : Bonucci Giotto, 1900 prima metà1900
Cartolina.
Bibliografia: A. Tacchini, L'Alta Valle del Te-vere in cartolina, Città di Castello, Petruzzi, 1992.
Fa parte di: Archivio del Centro Fotografico Tifernate, fondo Bonucci Giotto, CFT 3128
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CFT-00845]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Studenti dell’Istituto Salesiano Penna Ricci di Perugia Carlo Lignani è il primo da destra
Perugia : Lignani-Pierangeli famiglia, 19311931-05-27
Si riconoscono da sx: prima fila, Mencaccini Leonello, Furbetta Flavio, Polchi Giovanni seconda fila Crociani Luigi, Pampaloni Giacomo, Setteposte Raffaello, Lignani Carlo
Fa parte di: Archivio Lignani-Pierangeli famiglia, Collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_LI-PI-020]
Penna, Agostino <fl. 1827-1846>
Lanciani, Rodolfo <1845-1929> [donatore]
Veduta dell'esterno dell'Anfiteatro Flavio, detto il Colosseo / Agostino Penna disegnò dal vero ed inc
[Roma : s.n., ca. 1828]1828
In primo piano la veduta del Colosseo, animata da scene campestri
Data incisione: 1828 ; Sopra a destra: "N. 9" ; Da serie di vedute romane ; Ai lati del titolo, legenda di 4 voci: "1. Nuovo Sperone compito da Leone XII. 2. Avanzo delle Terme Trajane..."
Precedente inventario 2; rimontata su cartoncino, in cartella
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0821253]
Penna, Roberto <fotografo>
Gabriella Giorgelli : il suo lavoro televisivo I camaleonti nella parte di Paolina Borghese / Penna Roberto
[S. l. : s. n.1964
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0690714]
Penna, Sandro
Giannelli, Enzo; Conte, Lorenzo
Segreti / Sandro Penna ; svelati da Enzo Giannelli ; illustrati da Lorenzo Conte
Roma : Don Chisciotte.1977
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:SalaMusica:CFI0506785]
Baldini A.
A. Baldini. Carta, penna e calamaio (1925:mag., fasc. 5, vol. 8)
Fa parte di: I libri del giorno : Rassegna mensile internazionale (1925:mag., fasc. 5, vol. 8) {EVA 0AAD F19407}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAD_A348169]
Baldini A.
A. Baldini. Del tener la penna in mano (1923:feb., fasc. 2, vol. 6)
Fa parte di: I libri del giorno : Rassegna mensile internazionale (1923:feb., fasc. 2, vol. 6) {EVA 0AAD F19375}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAD_A347361]
Rosa G. Titta
G. Titta Rosa. Un templare della penna (1925:ago., fasc. 8, vol. 8)
Fa parte di: I libri del giorno : Rassegna mensile internazionale (1925:ago., fasc. 8, vol. 8) {EVA 0AAD F19410}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAD_A348240]
Cajumi A.
A. Cajumi. I capricci della penna (1925:dic., fasc. 12, vol. 8)
Fa parte di: I libri del giorno : Rassegna mensile internazionale (1925:dic., fasc. 12, vol. 8) {EVA 0AAD F19414}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAD_A348323]
Boneschi Francesco
Francesco Boneschi: Riccardo Bacchelli "Penna d'Oro" (1963:A. 46, ott., 1, fasc. 10)
Fa parte di: La parola e il libro : Rassegna delle biblioteche popolari e scolastiche (1963:A. 46, ott., 1, fasc. 10) {EVA 183 F9654}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_183_A195975]
Canevazzi Giovanni
Una penna rubata a G. Rossini (Giovanni Canevazzi) (1925:A. 25, mag., 1, fasc. 5)
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1925:A. 25, mag., 1, fasc. 5) {EVA 134 F11472}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A236675]
Penna Nora
Un iconografista di Milano settecentesca (Nora Penna) (1927:A. 27, mar., 1, fasc. 3)
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1927:A. 27, mar., 1, fasc. 3) {EVA 134 F11496}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A237054]
Arti e mestieri - Descrizione del magnidico palio d'argento massiccio offerto da monsignor S. Taverna, canonico ordinario della Metropolitana di Milano, ai suoi colleghi (1836:A. 21, ott., 1, vol. 84)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1836:A. 21, ott., 1, vol. 84) {EVA 207 F16346}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A308246]