Risultati ricerca
Mandanici, Placido
Taglioni, Salvatore < 1789-1868> Coreografo
Atto 5. | Romanow [!] | Gran Ballo di Salvatore Taglioni | Marcia Trionfale | Composta e dedicata dal Sig. M. P. Mandanici a | S.R.M. | Ferdinando II | Re del Regno delle due Sicilie
1810-1840
A c. 1r: Eseguita il 30 maggio dell'anno 1832, Marcello Pepe padrone ; Ferdinando, destinatario dedica
Titolo uniforme: Romanoff. Marcia trionfale
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CB0007_MSM_0177856]
Checchetelli , Giuseppe
Il giorno otto settembre 1846 : iscrizioni nell'arco trionfale / Giuseppe Checchetelli, Giorgio Sbrighi
[Roma] : Tipografia delle belle arti , [1846]1846-09
Testo su tre colonne in cornice. I nomi degli A. in calce
Fa parte di: Documenti storico politici: dal 16 giugno a dicembre 1846. Vol. 1 {BSMC 26.3.h.4 S1}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IEI0171258]
Bellocchio, Marco; Bazzini, Sergio
Marcia trionfale / soggetto di Marco Bellocchio ; sceneggiatura di Marco Bellocchio, Sergio Bazzini
1975
Sul frontespizio: Clesi Cinematografica spa; 23 luglio 1975.
Titolo film: Marcia trionfale / regia di Marco Bellocchio
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RM0410_CSC48495]
Lanciani, Rodolfo <1845-1929> [donatore]
Colonna rostrata trionfale nel palazzo delli eccellentissimi signori Colonnesi in SS. Apostoli
[Roma : Gio Iacomo Rossi, tra 1651-1691] [De Rossi, Giovanni Giacomo]1651-1691
Titolo in alto. In basso sotto la parte figurata: "Arco Trionfale con Colonna rostrata nel Trionfo Nauale contro Selimo Imperator de Turchi di Marcantonio Colonna in Roma come si uede nel Tempio di Aracoeli in Campidoglio nel Suffitto indorato, e nel...
Tratta da: Nova racolta degl'obelischi et colonne antiche, dellalma citta di Roma con le sue dichiaratione, cfr.: BAV OVL ID10974253
Precedente inventario 34915/1; rimontata su cartoncino, in cartella
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0835211]
Rossi, Gaetano <1774-1855>; Mandanici, Placido
Il Rapimento : melodramma comico in due atti / parole di Gaetano Rossi ; da rappresentarsi nell' I. R. teatro alla Scala l'autunno 1837 ; musica del maestro Placido Mandanici
Milano : Per Luigi Di Giacomo Pirola1837
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\CSA\\0084244]
Mandanici, Placido
Messa in Sol 3 [segno di diesis] | a due Tenori e Basso | col Coro | con accompagnamento di grande Orchestra | di | Placido Mandanici
autografo1810-1840
Titolo uniforme: Messe. Kyrie, Gloria, Credo; T1,T2,B,Coro(T,B),fl1,fl2,ob1,ob2,cl1,cl2,fag1,fag2,cor1,cor2,cor3,cor4,tr1,tr2,trb1,trb2,trb3,of,timp1,timp2,vl1,vl2,vla,vlc,b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0144045]
Somma, Antonio ; <1809-1864>
Orlandi Benanti, Adelaide [Interprete]; De Ninnis, Basilio <cantante> [Interprete]; Marini, Antonietta <cantante> [Interprete]; Superchi, Antonio <cantante> [Interprete]; Ivanoff, Nicola ; <1810-1880> [Interprete]; Merli-Clerici, Teresa [Interprete]; Mandanici, Placido [Compositore]; Lao, Francesco [Editore]
Maria degli Albizzi : melo-dramma in tre atti : da rappresentarsi nel Regal Teatro Carolino per settima opera dell'anno teatrale del 1842 e 1843 / [musica di] Placido Mandanici
Palermo : Francesco Lao Palermo ; Lao, Francesco1843
1 volume
Autore del testo, Antonio Somma, cfr. Corago ; A p. 3: personaggi, responsabilità principali ; A p. 5-6: responsabilità varie.
Titolo uniforme: Maria degli Albizzi. melodramma. 1843
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0037801]
De Vegni, L.; Zuccagni-Orlandini, Attilio
Arco trionfale d'Augusto presso la città d'Aosta ; Ponte romano di S. Martino in Val d'Aosta
1845
Fa parte di: Atlante illustrativo ossia raccolta dei principali monumenti italiani antichi, del Medio Evo e moderni e di alcune vedute pittoriche... Volume I
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0019642]
Troise, Valentino<sec. 19.>
AA.LL.MM.II. | del | Brasile | Gran Marcia Trionfale | per | Orchestra | Omaggio | di | Valentino Troise | Napoli Febbraio 1877
Napoli ; autografo1877
Titolo uniforme: Marce. Orchestra. si bemolle maggiore; ott,fl1,fl2,ob1,ob2,cl1,cl2,fag1,fag2,cnta,tr1,tr2,cor1,cor2,cor3,cor4,trb1,trb2,trb3,of,timp,tamb,gc,pt,vl1,vl2,vla,vlc,cb
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0160991]
Vio, Ignazio : de 1659-1749
A.G. incisore; Coppola, Pietro
Li giorni d'oro di Palermo nella trionfale solennita di S. Rosalia Vergine palermitana celebrata l'anno 1693. ..
In Palermo : per Pietro Coppula stamp. camerale, 16941694
Librarsi - Comune Palermo - Testo a stampa - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:TO0E023563]
Schmidt, Giovanni <ca. 1775-post 1839>
Pedrazzi [interprete]; Luzio, Gennaro <cantante> [interprete]; Salvetti <cantante> [interprete]; Donadio <cantante> [interprete]; Coletti <cantante> [interprete]; Duprez, Gilbert Louis [interprete]; Crespi <cantante> [interprete]
La fedeltà alla prova : dramma giocoso per musica : rappresentato la prima volta a Napoli sul Real Teatro del Fondo nel carnevale del 1835 / [la poesia del Sig. Schmidt . ; la musica del Sig. Mandanici]
Napoli : Tipografia Flautina [Flauto]1835
A p. 3: autori della musica e del libretto ; 2 atti ; A p. 4: interlocutori
Titolo uniforme: La Fedeltà alla prova. dramma giocoso
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0277665]
D' Angelo e Cipriano, Giovanni
Giornale della città di Palermo, scritto dal sac. D. Giovanni D' Angelo e Cipriano, regio abbate commendatario di Mandanici, per servire di continuazione a quello scritto da Gabriele Lancillotto Castelli Principe di Torremuzza.
sec. XVIII-XIX
Cart.; ff. 462; in fol.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_E_149]
Frulli, Achille <fl. 1829-1855>
Zannoli <litografo>
M. Taglioni : tratta dal vero l'autunno dell'Anno 1842 / A. Frulli dis. ; Lit. Zannoli
Bologna : V. Zanotti1842
Stampa raffigurante la ballerina Maria Taglioni in posa di tre quarti, con il braccio destro piegato e un velo sulla testa
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\TO0\\1860929]
Chalon, Alfred Edouard
Lane, R. J. <litografo>
Maria Taglioni : la Sylphide / A. E. Chalon R. A. ; R. J. Lane A. R. A.
London : Mitchell Library ; a Paris : chez Rittner & Goupil [Londra ; Parigi]1836
Stampa raffigurante la ballerina Maria Taglioni che interpreta il balletto "La Sylphide", in posizione di danza di attitude; nell'angolo inferiore sinistro un cespuglio di fiori
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\TO0\\1860880]
Del Buono, Filippo
Satriano
12 Gennaio / 1855 / Donne / Note / del Vestiario occorrente pel ballo / Naama / di / Salvatore Taglioni
1855
Frontespizio a c.1r. - In calce ai figurini, visto del Soprintendente, duca di Satriano. - Il figurino per n.14 non risulta realizzato.
'note all'opera:' Naama. Taglioni, Salvatore, coreografo ; Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo fantastico in 2 epoche e 5 parti fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 12 gennaio 1855.
Comprende: Figurino. Naama {NA0059_C12-8_F3423}
Figurino. Naama {NA0059_C12-8_F3424}
Figurino. Naama {NA0059_C12-8_F3425}
Figurino. Naama {NA0059_C12-8_F3426}
Figurino. Naama {NA0059_C12-8_F3427}
[Mostra tutti gli spogli (14)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C12-8]
Del Buono, Filippo
Bechi, G.
S. Carlo / Ottobre 1848 / Donne / Note / del Vestiario occorrente pel ballo / Il Vampiro / di / Salvatore Taglioni
1848
Frontespizio a c.1r. - Alle note descrittive riportate dalle cc.5v-6r, 9v-10r e 10v-11r non risultano figurini corrispondenti.
'note all'opera:' Il Vampiro. Gabrielli, Nicola, compositore ; Taglioni, Salvatore, coreografo. Rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 14 ottobre 1848.
Comprende: Malvina. Il Vampiro {NA0059_C4-9_F1048}
Malvina. Il Vampiro {NA0059_C4-9_F1049}
Malvina. Il Vampiro {NA0059_C4-9_F1050}
Carlotta. Il Vampiro {NA0059_C4-9_F1051}
Damigelle. Il Vampiro {NA0059_C4-9_F1052}
[Mostra tutti gli spogli (7)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C4-9]
Del Buono, Filippo
Fondo / 1846 / Note / del Vestiario occorrente pe'l ballo / Tersi e Filide / di / Salvatore Taglioni
1846
Frontespizio a c.1r. - I figurini sono attribuibili a Filippo del Buono. - I nn.1, 8 e 11 non risultano realizzati.
'note all'opera:' Tersi e Filide. Taglioni, Salvatore, coreografo. Il Ballo fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli nel 1846.
Comprende: Figurino. Tersi e Filide {NA0059_C18-11_F5513}
Venere. Tersi e Filide {NA0059_C18-11_F5514}
Figurino. Tersi e Filide {NA0059_C18-11_F5515}
Ninfe. Tersi e Filide {NA0059_C18-11_F5516}
Pastorelle. Tersi e Filide {NA0059_C18-11_F5517}
[Mostra tutti gli spogli (8)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C18-11]
Del Buono, Filippo
Fondo / 1846 / Donne / Note / del Vestiario occorrente pe'l ballo / Guglielmo di Provenza / di / Salvatore Taglioni
1846
Frontespizio a c.1r. - Tutti i figurini sono attribuibili a Filippo del Buono, autore la cui firma è presente in calce solo al n.1. - Il n.9 non risulta realizzato.
'note all'opera:' Guglielmo di Provenza. Taglioni, Salvatore, coreografo ; Graviller, Pietro, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli il 6 luglio 1846.
Comprende: Figurino. Guglielmo di Provenza {NA0059_C17-15_F5262}
Figurino. Guglielmo di Provenza {NA0059_C17-15_F5263}
Figurino. Guglielmo di Provenza {NA0059_C17-15_F5264}
Damigelle. Guglielmo di Provenza {NA0059_C17-15_F5265}
Damigelle. Guglielmo di Provenza {NA0059_C17-15_F5266}
[Mostra tutti gli spogli (8)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C17-15]
Del Buono, Filippo
Satriano
12 Gennaio / 1858 / Donne / Note del Vestiario pel ballo / La Corte d'Amore / di Salvatore Taglioni
1858
Frontespizio a c.1r. - Il n.6 e replicato, per il 2. vestito, in 6 bis; Non risultano figurini corrispondenti alle note manoscritte dei nn.16 e 19. - In calce ai figurini, visto d'approvazione del Soprintendente, duca di Satriano.
'note all'opera:' La corte d'amore. Giaquinto, Giuseppe, compositore ; Taglioni, Salvatore, coreografo. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 12 gennaio 1858.
Comprende: Figurino. La corte d'amore {NA0059_C16-12_F4651}
Figurino. La corte d'amore {NA0059_C16-12_F4652}
Figurino. La corte d'amore {NA0059_C16-12_F4653}
Figurino. La corte d'amore {NA0059_C16-12_F4654}
Figurino. La corte d'amore {NA0059_C16-12_F4655}
[Mostra tutti gli spogli (18)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C16-12]
Del Buono, Filippo
Imperiali, Luigi; Gabrielli, Nicola
S. Carlo / 1846 / Uomini / Note / del Vestiario occorrente pel ballo / Merope / di Salvatore Taglioni
1846
Tutti i figurini recano il visto del soprintendente Imperiali.
'note all'opera:' Merope. Taglioni, Salvatore, coreografo ; Raimondi, Pietro, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 12 gennaio 1846.
Comprende: Polifonte. Merope {NA0059_C8-3_F1991}
Grandi del regno. Merope {NA0059_C8-3_F1992}
Alsindo. Merope {NA0059_C8-3_F1993}
Adrasto. Merope {NA0059_C8-3_F1994}
Guerrieri. Merope {NA0059_C8-3_F1995}
[Mostra tutti gli spogli (15)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C8-3]
Del Buono, Filippo
Imperiali, Luigi
Fondo / 1840 / Uomini / Note del Vestiario pel ballo / La Caccia di Enrico 4. / di Salvatore Taglioni
1840
Frontespizio a c.1r. - Tutti i figurini recano, in calce, la firma dell'autore, Filippo del Buono e, in alto, l'approvazione del soprintendente Luigi Imperiali. - I figurini nn.2, 3 e 11 risultano mancanti. - La data in dettaglio si evince dalla nota...
'note all'opera:' La caccia di Enrico 4. Taglioni, Salvatore, coreografo. Il Ballo fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1840.
Comprende: Figurino. La caccia di Enrico 4. {NA0059_C16-17_F4805}
Cacciatori. La caccia di Enrico 4. {NA0059_C16-17_F4806}
Paggi. La caccia di Enrico 4. {NA0059_C16-17_F4807}
Servitori. La caccia di Enrico 4. {NA0059_C16-17_F4808}
Figurino. La caccia di Enrico 4. {NA0059_C16-17_F4809}
[Mostra tutti gli spogli (8)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C16-17]