Risultati ricerca
Fioravanti, Valentino
Elementi | di | Partimenti dettati da V. Fioravanti | (Autografo)
A c. 1r: Proprieta' di M.llo Pepe
Titolo uniforme: elementi di armonia
Fa parte di: Composizioni {CB0007 MSM 0178280}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CB0007_MSM_0178281]
Fioravanti, Vincenzo <1799-1877>
Spadetta, Almerindo <19.sec.>; Archivio Musicale di Napoli
Pirata / Le Nozze di Pulcinella opera semiseria in cinque atti / Musica di me Vincenzo Fioravanti / Rappresentata nel Teatro Nuovo L'anno 18 / con poesia del Sig. Almerindo Spadetta [MANOSCRITTO]
: Copia, 19/m1840-1860
Titolo uniforme: PIRATA . 2S, T, 5B, Coro(T, B), fl, ott, ob, cl1, cl2, cor1, cor2, tr1, tr2, fag1, fag2, trb1, trb2, cann, vl1, vl2, vla, vlc, b
Incipit: nera feral caligine il ciel ricopre in torno
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0159595]
Fioravanti, Vincenzo <1799-1877>
Ventura, Felice Antonio; Altavilla, Pasquale <1806-1872>
Lotteria di Vienna / Opera Buffa in due atti / Libbro del Sig:r Pasquale Altavilla a' Musica / Del Sig:r M:o D.Vincenzo Fioravanti / Scritta al Teatro Nuovo sotto l'impresa del Sig:r Don Antonio Felice Ventura [MANOSCRITTO]
(Napoli : Copia, 19/m)1840-1860
Titolo uniforme: LOTTERIA DI VIENNA . S, 3T, 3B, Coro(S, T, B), ott, fl, ob1, ob2, cl1, cl2, cor1, cor2, tr1, tr2, trb1, trb2, vl1, vl2, vla, vlc, cb
Incipit: Ecco il giorno fortunato
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0156861]
Fioravanti, Vincenzo <1799-1877>
Giovanni : di Giurdignano <n. 1806>
Pulcinella e la sua famiglia / (Atto primo il Berretto Atto secondo il sogno) / Opera Buffa in due atti / Poesia del Sig.r Marchese di Giurdignano / Musica di me Vincenzo Fioravanti / L'anno mille ottocento quarantanove / Originale [MANOSCRITTO]
: Autografo, 18491849
Titolo uniforme: Pulcinella e la sua famiglia . S, S, S, T, B, B, B, Coro(V-bi, S, T, B), ott, fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, cor1, cor2, tr1, tr2, trb1, trb2, trb3, cbs, vl1, vl2, vla, vlc, b
Incipit: Te piglia aduna fa priesto acchiappa
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0142950]
Palomba, Giuseppe <fl. 1765-1825>
Toti, Carolina <interprete>; Tassini, Caterina <interprete>; Casaccia, Carlo <interprete>; Miller, Carolina <interprete>; Sirletti, Luigi <interprete>; Pellegrini, Felici <interprete>; Pace, Giovanni <interprete>; Giuliani, Emanuele <interprete>; Fioravanti, Valentino <1764-1837> <compositore>; Bozzaotra, Niccola <personale di produzione>; Conca, Gennaro <artista (Pittore, etc.)>; Conca, Vincenzo <artista (Pittore, etc.)>; Niccolini, Antonio <1772-1850> <scenografo>
I ragiri ciarlataneschi, commedia per musica di Giuseppe Palomba. Da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini, per prim'opera in quest'anno 1808 : [la musica à· del sig. D. Valentino Fioravanti]
Napoli : [s. n.]1808
Autore della musica a p. 2 ; 2 atti ; A p. 2: interpreti ; Fascicolazione
Altri titoli:titolo uniforme: I raggiri ciarlataneschi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0285163_EI2_10]
Palomba, Giuseppe <fl. 1765-1825>
Agresta, Ferdinando <interprete>; Romanelli, Vincenzo <interprete>; Mililotti, Giuseppe <interprete>; Cammerano, Margherita <interprete>; Buzzi, Giuseppe <interprete>; Calderara, Lucia <interprete>; Fioravanti, Valentino <1764-1837> <compositore>; Mantarro, Antonino <impresario>; Marchesi, Giovanni Battista <direttore d'orchestra>; Mango, Vincenza <interprete>; Averna, Carlo D. <dedicatario>; Subba, Pietro <scenografo>; Subba, Giuseppe <scenografo>
Le cantatrici villane commedia per musica di Giuseppe Palomba. Da rappresentarsi nel Teatro della Monizione per settim'opera del corrente anno 1801. Dedicata al singolar merito del Sig. Cavaliere D. Carlo Averna [...] : [la musica è del Sig. D. Valentino Fioravanti]
In Messina : presso Litterio Fiumara e Giuseppe Nobolo socij impressori teatrali [Messina ; Fiumara, Litterio & Nobolo, Giuseppe]1801
2 atti ; A p. [2]: dedica ; A p. [4]: attori e responsabilità ; Segnatura: øA-Bı́Cœ́ ; Melisi: n. 371
Altri titoli:titolo uniforme: Le Cantatrici Villane
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE071702_EI6_4]
Tottola, Andrea Leone
Luzio, Gennaro <interprete>; Fenzi, Erminia <interprete>; Cardini, Francesca <interprete>; Fontemaggi, Francesca <interprete>; Lombardi, Francesco <sec. 19. 1. metà> <interprete>; Pinotti, Francesco <interprete>; Ciaramicco, Paolo <interprete>; Pinotti, Alessandro <interprete>; Sambati, Pietro <interprete>; De Bernardis, Maria <interprete>; Giuliani, Emanuele <interprete>; Luzio, Gennarino <interprete>; Guglielmi, Giacomo <1782-1846>, <interprete>; Fioravanti, Valentino <1764-1837> <compositore>; Caronia, Giuseppe <sec. 19. 1. metà> <personale di produzione>; Rossi, Francesco <artista (Pittore, etc.)>; Smiraglia, Giuseppe <artista (Pittore, etc.)>
La foresta di Hermanstad melo-dramma eroi-comico di Andrea Leone Tottola da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo per quarta opera del corrente anno 1812 : [La musica à· del Signor Valentino Fioravanti ...]
Napoli : nella stamperia Flautina [Flauto]1812
3 atti ; A p 3: avvertimento al lettore, autore della musica ed altre responsabilità ; A p. 4: interlocutori ; Segnatura: A-B£ø C£ʻ́ ; Ultima p. bianca
Altri titoli:titolo uniforme: LA FORESTA DI HERMANSTAD
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0286362_EI2_3]
Gasbarri, Gaetano <sec. 18.-19.>
Casaccia, Carlo <interprete>; Schira, Michele <interprete>; Paris, Marianna <interprete>; Majeroni, Pietro <interprete>; Casaccia Caravogli, Maria <interprete>; Cicciarella, Chiara <interprete>; Paci, Giovanni <interprete>; Fioravanti, Valentino <1764-1837> <compositore>; Buonocore Cutillo, Antonia <costumista>; Smiraglia, Giuseppe <personale di produzione>; Gioja, Raimondo <artista (Pittore, etc.)>
L'audacia fortunata, commedia per musica. Da rappresentarsi nel Real Teatro del Fondo di Separazione per terza commedia del corrente anno 1793 : [la musica è del maestro di cappella signor D. Valentino Fioravanti]
In Napoli [Napoli]1793
Autore del testo: Gaetano Gasbarri, cfr. MGG2 ; Autore della musica e responsabilità varie a p. 5 ; 2 atti ; A p. 1: occhietto ; A p. 6: personaggi e interpreti ; Fascicolazione ; Segnatura: A-C¹²
Altri titoli:titolo uniforme: L' Audacia fortunata
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0282667_EI28_5]
Brunetti, Michelangelo <librettista;sec.19.1.metà>
Hurt, Francesco <interprete>; Borroni, Luigi <19/t-nd>, interprete; Cantù, Antonio <interprete>; Brambilla, Paolo <1786-1787-1838>, interprete; Zamboni, Luigi <cantante>, interprete; Moretti, Caterina <interprete>; Zucchelli, Carlo <cantante>, interprete; Gentili, Pietro <cantante>, interprete; Gallinotti, Giacomo <violoncellista>, interprete; Gavioli, Luigi <cantante>, interprete; Sbigoli, Americo <cantante>, interprete; Bertuzzi, Vincenzo ; violinista> <sec. 19 <interprete>; Trornes, <oboista>, interprete; Sartirana, Giuseppe <cornista>, interprete; Ronzoni, Giuseppe <violista>, interprete; Colombi, Giovanni <trombettista>, interprete; De Filippi, Antonio <musicista>, interprete; Marcellini, Maria <cantante>, interprete; Braghieri, Carolina <cantante>, interprete; Salomoni, Luigia <cantante>, interprete; Fioravanti, Valentino <compositore>; Albini, Rinaldo <altro>; Albini, Rinaldo <personale di produzione>; Carulli, Benedetto <interprete>; Ricci, Antonio <ballerino>, altro; Spinelli, Giuseppe <artista (Pittore, etc.)>; Visconti, Pietro <violinista>, direttore d'orchestra; Castani, Ambrogio <illuminatore>, altro; Minola, Francesco <scenografo>; Ricordi, Giovanni <altro>
La moglie di due mariti, melo-dramma di Michelangelo Brunetti Accademico Quirino posto in musica dal maestro Valentino Fioravanti, da rappresentarsi nel Teatro Re l'autunno dell'anno 1818
In Milano : dalla Stamperia Tamburini, Cont. di S. Raffaele [Milano ; Tamburini], [1818]1818
2 atti ; Sul verso del front. epigrafe ; Alle pp. 3 e 4 indicazioni di responsabilità, personaggi e interpreti ; Contiene il ballo "Zulema ed Alì o sia La sposa tartara" ; Prima rappr. col tit. La contessa di Fersen, Roma, Teatro Valle, 1817 (cfr. G....
Titolo uniforme: La moglie di due mariti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0322601]
Casalini, Giovanni Battista <cantante> [Interprete]; Tonioli, Giovanni [Interprete]; Cavanna, Luigi <cantante> [Interprete]; Sentieri, Alessandro [Interprete]; Duchari, Anna [Interprete]; Pizzoni, Satina [Interprete]; Poletti, Lucia < ; cantante> ; <fl. 1776-1799> [Interprete]; Fioravanti, Valentino ; <1764-1837> [Compositore]; Bruno, Paolo [Dedicante]; Bruno, Paolo [Impresario]; Gallici, Marco [Editore]
Il furbo contro al furbo, commedia per musica da rappresentarsi nel nobile teatro di Udine la primavera dell'anno 1798. Dedicato alle nobilissime dame, e cavalieri / [la musica del tutto nuova è del sig. Valentino Fioravanti]
In Udine : per Marco Gallici Udine ; Gallici, Marco1798
1 volume
A p. 4: autore della musica, personaggi e interpreti ; Udine, Nobile Teatro Di Udine, 1798
Titolo uniforme: Il furbo contro al furbo.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0009203]
Benelli, Antonio Maria Pellegrino [Interprete]; Luzio, Gennaro <cantante> [Interprete]; Belolli Burgani, Marianna [Interprete]; Grifoni, Carolina [Interprete]; Ferraro, Andrea <cantante> [Interprete]; Villeneuve, Luigia <cantante> [Interprete]; Martinelli, Luigi <cantante> [Interprete]; Fioravanti, Valentino ; <1764-1837> [Compositore]; Grifoni, Angelo [Personale di produzione]; Grassi, Luigi <scenografo> [Scenografo]
Il furbo contro al furbo, commedia per musica da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini per second'opera del corrente anno 1797 / [la musica è del maestro di cappella D. Valentino Fioravanti]
In Napoli : [s. n.] Napoli1797
1 volume
Autore della musica a p. 3 ; 2 atti ; A p. 3: indicazioni di responsabilità ; A p. 4: personaggi e interpreti ; Prima rappresentazione: Venezia, Teatro S. Samuele, 29/12/1796, cfr.: MGG2, v.6, col. 1216.
Titolo uniforme: Il furbo contro al furbo.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0035253]
Gasbarri, Gaetano ; <sec. 18.-19.>
Agresta, Ferdinando <cantante> [Interprete]; Lucci, Gaetano [Interprete]; Bonomo, Camillo [Interprete]; Pigneri, Giuseppe [Interprete]; Troisi, Giuseppe [Interprete]; Camerani, [Interprete]; Rampullo, Giuseppe [Interprete]; Sciambran, [Interprete]; Giambruno, [Interprete]; Mirabella, Niccolò [Interprete]; Gubernali, Vincenzo [Interprete]; Gagliano, Gaetano [Interprete]; Mendola, Giuseppe <musicista> [Interprete]; Cuchel, Gaetano <musicista> [Interprete]; Mastrogiovanni, Onofrio <musicista> [Interprete]; Fioravanti, Valentino ; <1764-1837> [Compositore]; Morici, Vincenzo [Dedicante]; Navarra, Francesco <scenografo> [Artista (Pittore, etc.)]; Pipi, Stefano <macchinista> [Artista (Pittore, etc.)]; Oliveri, Giuseppe [Personale di produzione]; Marvuglia, Benedetto [Personale di produzione]; Trapani, Onofrio <direttore dello spettacolo> [Regista]; Giambruno, Giovanni Battista <direttore dello spettacolo> [Regista]; Grimaldi, Andrea ; <fl. secc. 18.-19.> [Interprete]; Ferdinando I <re delle Due Sicilie> [Dedicatario]; Felicella, Angelo [Editore]
I puntigli per equivoco, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino dedicato alla S.R.M. di Ferdinando 3. Re delle Due Sicilie etc. etc. etc / [la musica è del maestro Valentini Fioravanti]
In Palermo : per Felicella Palermo ; Felicella, Angelo1810
1 volume
Autore del libretto: Gaetano Gasbarri ; A p. 5: autore della musica ; 2 atti ; A p. 3: dedica di Vincenzo Morici a Ferdinando 3 ; A p. 4: personaggi. - A p. 5-6: responsabilità varie ; Prima rappresentazione: Napoli, Teatro dei Fiorentini, primavera ...
Titolo uniforme: I puntigli per equivoco. dramma giocoso
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0289095]
Palomba, Giuseppe ; <fl. 1765-1825>
Fioravanti, Valentino ; <1764-1837> [Compositore]; Rinaldi, Giuseppe eredi [Editore]
L'astuta in amore, dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Ferrara nel Teatro Scroffa l'autunno dell'anno 1796. Dedicato alli cittadini componenti l'amministrazione centrale del Ferrarese / [La musica è del sig. Valentino Fioravanti]
In Ferrara : per gli eredi di Giuseppe Rinaldi, [1796?] Ferrara ; Rinaldi, Giuseppe eredi1796
2 atti ; Autore del testo, Giuseppe Palomba, cfr. Corago ; A c.π3r: autore della musica, personaggi ; Data presunta di stampa dal titolo ; Segnatura: π⁴ a-b⁸ c¹⁰ (-c10)
Titolo uniforme: L' Astuta in amore. dramma giocoso
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054347]
Passaro, Andrea; Cambiaggio, Carlo
Bauer, Edoardo [Compositore]; Sedelmajer, Giuseppina <cantante> [Interprete]; Varvaro, Domenico <cantante> [Interprete]; Malagricci, Francesco <cantante> [Interprete]; Donadio, Luigi <cantante> [Interprete]; Pisani, Antonio [Interprete]; Rosato, Luigi <cantante> [Interprete]; Menna, Vincenzo <cantante> [Interprete]; Rossi, Antonio <cantante> [Interprete]; Mango, Vincenza <cantante> [Interprete]; Fioravanti, Vincenzo ; <1799-1877> [Compositore]; Stocker Brothers & C. [Editore]
Il ritorno di Stenterello da Padova : commedia buffa per musica in due atti / di Andrea Passaro ; musica del m.ro sig.r Vincenzo Fioravanti scritta pel Teatro Nuovo in Napoli
Malta : Stocker brothers and co. ; Stocker Brothers & C.1842
Per i nomi di un secondo librettista, Carlo Cambiaggio, e compositore, Edoardo Bauer, cfr. Corago ; 2 atti.
Titolo uniforme: Il ritorno di Stenterello da Padova.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI1024496]
Palomba, Giuseppe ; <fl. 1765-1825>
Luzio, Gennaro <cantante> [Interprete]; Manna, Antonio <cantante> [Interprete]; Potenza, Elisabetta <cantante> [Interprete]; Fabrizi Bertini, Orsola <cantante> [Interprete]; Ferrara, Andrea <cantante> [Interprete]; Cammarano, Domenica <cantante> [Interprete]; Fioravanti, Valentino ; <1764-1837> [Compositore]; Flauto [Editore]
Le cantatrici villane commedia per musica di Giuseppe Palomba da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini per il corrente carnevale dell'anno 1800 / [la musica è del maestro di cappella signor D. Valentino Fioravanti]
In Napoli : nella stamperia Flautina Napoli ; Flauto1800
Due atti ; La data di pubblicazione è espressa in numeri romani ; A p. 3: il nome del compositore; scene di Luigi Grassi; costumi di Pietro Ricci e altra responsabilità ; A p. 4: attori: Rosa (Orsola Fabrizj Bettini), Agata (Elisabetta Potenza), Gian...
Titolo uniforme: Le Cantatrici Villane. commedia per musica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BCTE001295]
Cambiaggio, Carlo
Ricci, Giulia <cantante> [interprete]; Laudani, Corrado <cantante> [interprete]; Ferrario, Luigi <cantante> [interprete]; Marziali, Carmela <cantante> [interprete]; Giacchini, Alessandro <cantante> [interprete]; Ferranti, Pietro <cantante> [interprete]
Don Procopio : melodramma buffo : da rappresentarsi nel Teatro di Torre Argentina nel carnevale del 1845 / con musica dei maestri Giuseppe Mosca e Vincenzo Fioravanti ; parole del signor Carlo Cambiaggio
Milano : tipografia di Giovanni Ricordi, [1845?] [Ricordi, Giovanni]1845
A p. 3: Personaggi e interpreti ; A p. 4: Avvertimento
Titolo uniforme: Don Procopio. dramma giocoso
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0006317]
Lucretius Carus, Titus
Marchetti, Alessandro <1633-1714>
��Di Tito Lucrezio Caro ��Della natura delle cose libri 6 tradotti in verso toscano da Alessandro Marchetti ora per la prima volta dati alla luce, collazionati sul manoscritto autografo esistente nella pubblica Libreria di Firenze con varia lezione. Alla sacra imperiale maest�� di Caterina Alexiowna 2. imperatrice di tutte le Russie &c &c
.1768
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PARE018574]
Mercadante, Saverio
De Ferraris , Carlo
Inno all'Armonia | Poesia del Cav: de Ferrariis | Pezzo concertato per voci di Soprano, Contralto Tenore p.mo | Tenore 2.di[!] e Basso, con accompagnamento di grande orchestra | espressamente composto | da | Saverio Mercadante | In occasione del primo Congresso musicale tenuto in Napoli il Sett.bre del 64 | Autografo Dettato
autografo1863
Titolo uniforme: Inno all'Armonia. Coro a 5 voci,Orchestra. si bemolle maggiore; Coro(S1,S2,T1,T2,B),ott,fl1,fl2,ob1,ob2,cl1,cl2,fag1,fag2,cor1,cor2,cor3,cor4,tr1,tr2,trb1,trb2,trb3,of,timp,arp1,arp2,vl1,vl2,vla,vlc,cb
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0152164]
autore: Benvenuto Cellini 1500-1571, autore ( DBI ); altra relazione di D.I.: Giovanni Andrea Carnesecchi, altra relazione di D.I. ( www.carnesecchi.eu ); nome citato nel ms. come giovanni andrea suo figliuolo alla c. 3r Matteo daBarga, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come Matteo dabarga alla c. 3r Baccio Gondi, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come baccio gondi alla c. 3r Giovanni diBenedetto diPistoia cancellarius ; notaio ; letterato ; 1509-1578, altra relazione di D.I. ( IBI ); nome citato nel ms. come giovanni da pistoia alla c. 3r Giovanni Carnesecchi, altra relazione di D.I. ( www.carnesecchi.eu ); nome citato nel ms. come giovanni Carnesecchi alla c. 3r; mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellini alla c. 2r; destinatario: Vincenzo Allegri, destinatario ; nome citato nel ms. come vincentio allegri alla c. 2v Niccolòovai notaio, nome citato ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come s(er) nicholo rovai alla c. 2r Raffaello notaio, nome citato ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come S(er) raffaello alla c. 2r Costanza Delle Dotte, nome citato ; nome citato nel ms. come gostanza figliola di detto geri alla c. 2r Geri Delle Dotte, nome citato ; nome citato nel ms. come gieri di stefano dele dotte alla c. 2r; autore: Benvenuto Cellini 1500-1571, autore ( DBI ); altra relazione di D.I.: Diego Cerone, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come diegho cerone alla c. 1r Giovanni Andrea Carnesecchi, altra relazione di D.I. ( www.carnesecchi. eu ); nome citato nel ms. come figliuolo alla c. 1r Giovanni Carnesecchi, altra relazione di D.I. ( www.carnesecchi.eu ); nome citato nel ms. come giovanni carnesecchi alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 49
Ricordo autografo del 13 luglio 1570 relativo all'acquisto di una casa da Giovanni Carnesecchi
Lettera, 1969-08-18 ( Nel testo: "il di 18dagosto 1569". )
Appunti autografi relativi all'acquisto di una casa da Giovanni Carnesecchi
mm. 282x132; bianca c. 3v.)
Nomi citati nel titolo: Giovanni Carnesecchi
A c. 3r, al centro, "49", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
mm. 112x218.)
A c. 2v, di mano di Benvenuto Cellini: "veduto alla gabella dei contratti i(n)sieme co(n) vincentio allegri tutto lo stato dellerzi giovanni carnesecchi".
A c. 2r, al centro, "49", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta ...
...
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_49]
Fioravanti, Vincenzo <1799-1877
Cambiaggio, Carlo [arrangiatore]; Passaro, Andrea [librettista]; Bortoloni [arrangiatore]; Bettalli, Giuseppe : di Canzo [dedicatario]; Foà, Roberto [donatore]
Il ritorno di Columella dagli studj di Padova : melodramma giocoso in due atti / del Sig.r A. Passaro ; ridotto da Carlo Cambiagio per uso delle nostre scene ; musica del M. Vincenzo Fioravanti figlio ... ; [ridotta per piano forte solo dal M.o Bortoloni]
Milano : presso F. Lucca, [1843?]1843
Sul front.: Con nuovi pezzi espressamente scritti in occasione che si rappresentava al Teatro Re ; Dall'editore dedicato al Signor G. Bettalli di Canzo
Legatura in mezza pelle marrone e carta marmorizzata
Titolo uniforme: Il ritorno di Columella dagli studi di Padova. melodramma. s, s, t, b, b, b, b, b, coro, ott, fl 1, fl 2, ob 1, ob 2, cl 1, cl 2, fag 1, fag 2, cor 1, cor 2, tr 1, tr 2, trb, timp, gc, vl 1, vl 2, vla, vlc, b. 3 atti
MagTeca - ICCU - musica a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MUS\\0098942]
Tugnoli Verni, Antonia [Interprete]; Verni, Andrea <cantante> [Interprete]; Aliprandi, Vincenzo [Interprete]; Biscossi, Cesare <cantante> [Interprete]; Nava, Anna <cantante> [Interprete]; Fioravanti, Valentino ; <1764-1837> [Compositore]; Bentivoglio, Angiolo <impresario> [Costumista]; Cecchi, Giovanni Battista < ; coreografo> ; <sec. 18.> [Coreografo]; Gigli, Luigi [Personale di produzione]; Tasca, Luigi <scenografo> [Scenografo]; Moriani, Giuseppe [Direttore d’orchestra]; Vinci, Giuseppe <cantante> [Interprete]; Zecchini, Giuseppe & C. [Editore]
Il furbo contro al furbo, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro degl'illustrissmi signori Accademici Avvalorati in Livorno la primavera dell'anno 1797 / [La musica del tutto nuova è del sig. Valentino Fioravanti ; la poesia del sig. N.N.]
[Livorno] : presso Giuseppe Zecchini e comp., [1797?] Livorno ; Zecchini, Giuseppe & C.1797
1 volume
Autore della musica, personaggi e interpreti a p. 3 ; 2 atti ; Luogo di stampa presunto: Livorno ; Data di stampa dal titolo ; Sul frontespizio stemma calcografico degli Avvalorati con motto "Da quell'altezza ogni vigor proviene" ; A p. 4: responsabi...
Titolo uniforme: Il furbo contro al furbo.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0007225]