Risultati ricerca
Fioravanti, Valentino
Elementi | di | Partimenti dettati da V. Fioravanti | (Autografo)
A c. 1r: Proprieta' di M.llo Pepe
Titolo uniforme: elementi di armonia
Fa parte di: Composizioni {CB0007 MSM 0178280}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CB0007_MSM_0178281]
Fioravanti, Luciano
Guida alle biblioteche della provincia di Firenze / a cura di Luciano Fioravanti.
Firenze : All'insegna del giglio.1993
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:CFI0257183]
Gualterotti, Raffaello
Scherzi degli spiriti animali dettati con l'occasione de l'oscurazione de l'anno 1605 da Raffael Gualterotti ... : con alcune particolarità del cangiamento del universo et alcuni cenni de la possibilità del arte del oro e d'altre cose curiose
In Firenze : nella Stamperia di Cosimo Giunti, 1605.1605
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:367675]
Ravano Francesco
Della ginnastica antica e moderna; trattato teorico e pratico secondo i dettati dell'igiene e della pedagogia, compilato dal prof. Francesco Ravano (1864:nov., 1, fasc. 59, serie 4, vol. 20)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, legislazione, storia, viaggi e commercio (1864:nov., 1, fasc. 59, serie 4, vol. 20) {EVA 118 F2967}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_118_A99211]
Cellini, Benvenuto <1500-1571>
Nenci, Francesco <1781-1850>; Molini, Giuseppe; Fournier, Fortun��; ��All'insegna di ��Dante
Vita di Benvenuto Cellini scritta da lui medesimo tratta dall'autografo per cura di Giuseppe Molini con brevi annotazioni
Firenze : Tipografia all'insegna di Dante.1830
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:FERE001209]
Pepe, Carlo <1770-1848>
Loreto, Giambattista Altro
Te Joseph N. 1 | a due voci | Musica del Sig.r D.n Carlo Pepe | (con autografo annesso)
A c. 1r: Marcello Pepe padrone
Copia solo delle parti vocali
Titolo uniforme: Te Joseph celebrent. Vespri II festa di S.Giuseppe. 2 Tenori, Organo; 'altre varianti:' Te Joseph celebrent agmina caelitum
Fa parte di: Te Joseph - Pepe, Carlo <1770-1848> {CB0007 MSM 0178171}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CB0007_MSM_0178172]
Ghisalberti, Mario <1902->; Montemezzi, Italo <1875-1952>
La Notte di Zoraima | Dramma in un atto di | Mario Ghisalberti | per la Musica di | Italo Montemezzi | (Autografo)
s.l. : autografo1930-1931
Libretto manoscritto
MagTeca - ICCU - manoscritto; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_LIBR00298]
Pappalardo, Salvatore <1817-1884>
Orig. autografo / Ognina 31 Agosto 1837 / Gran Duetto / per due Violini / Composto / da / S. Pappalardo / Op. 11 [MANOSCRITTO]
Titolo uniforme: duetti . vl1, vl2
Fa parte di: S. Pappalardo / Orig. / Gran Quintetto / (Politico-Italiano) / per due violini, due viole e / violoncello / Composto / da / S. Pappalardo / op.81 {IT\ICCU\MSM\0142990}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0142994]
Mercadante, Saverio
La Caccia | Fantasia descrittiva a grand'orchestra | Composta dal Cav: | Saverio Mercadante | Napoli | Agosto 1865 Autografo dettato
Napoli ; autografo1865
Titolo uniforme: La Caccia; ott,fl,ob1,ob2,cl1,cl2,fag1,fag2,cor1,cor2,cor3,cor4,tr1,tr2,trb1,trb2,trb3,of,timp,vl1,vl2,vla,vlc,cb
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0153359]
De Nardis, Camillo
Il Giudizio Universale | Camillo de Nardis | Autografo | eseguito la 1.a volta nella sala di S. Domenico Maggiore - 1879
autografo1879
Titolo uniforme: Il Giudizio Universale; fl1,fl2,ob1,ob2,cl1,cl2,fag1,fag2,cor1,cor2,cor3,cor4,tr1,tr2,tr3,tr4,tr5,tr6,tr7,trb1,trb2,trb3,of,timp,arp,tamb,gc,pt,gong,vl1,vl2,vla,vlc,b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0154409]
Mercadante, Saverio
La Caccia | Fantasia descrittiva a | grand'Orchestra | Composta dal Cavaliere | Saverio Mercadante | Napoli | Agosto 1865 | Autografo dettato
Napoli ; copia1865
Titolo uniforme: La Caccia; ott,fl1,fl2,ob1,ob2,cl1,cl2,fag1,fag2,cor1,cor2,cor3,cor4,tr1,tr2,trb1,trb2,trb3,of,timp,vl1,vl2,vla1,vla2,vlc1,vlc2,cb
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0163170]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Gran Pri(n)cipe alla c. 1r Lelio Torelli primo segretario di Cosimo I de' Medici ; 1489-1576, altra relazione di D.I. ( IBI ); nome citato nel ms. come Lel(io) T. alla c. 1r Matteo daBarga, nome citato ; nome citato nel ms. come matteo da bargha alla c. 1r Giovanni Andrea Carnesecchi, nome citato ( www.carnesecchi.eu ); nome citato nel ms. come figliuolo del Carnesecchi alla c. 1r Giovanni Carnesecchi, nome citato ( www.carnesecchi.eu ); nome citato nel ms. come Carnesecchi alla c. 1r Bartolomeo Gondi amministratore mediceo ; fl. 1562-1565, nome citato ( www.medici.org ); nome citato nel ms. come bartolomeo gonndi alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 51
Lettera, Firenze 1570-12-20 ( Data del rescritto, autografo di Lelio Torelli. )
mm. 293x211 (c. 1); bianche cc. 1v-2r.)
A c. 1r, al centro, "51", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
Bibliografia: Cellini, Benvenuto, "La vita", ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/09/2009 11.33.36 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_51]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellini alla c. 1r; destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Duca alla c. 1r Lelio Torelli primo segretario di Cosimo I de' Medici ; 1489-1576, altra relazione di D.I. ( IBI ); nome citato nel ms. come Lelio T(orelli) alla c. 1r Elisabetta di Benvenuto di Benvenuto 1562-ante 1 Cellini 1562-ante 1567, nome citato ( Cellini, Benvenuto, "La vita", Firenze. Le Monnier, 1924 ); nome citato nel ms. come figliolina alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 54
Lettera, Firenze 1562-12-16 ( Data del rescritto autografo di Lelio Torelli. )
mm. 298x214 (c. 1); bianche cc. 1v-2r.)
A c. 2v: "Supplica della casa".
A c. 1r, al centro, "54", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
Bibliografia:...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/09/2009 14.06.35 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_54]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellini alla c. 1r; destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Duca alla c. 1r Lelio Torelli primo segretario di Cosimo I de' Medici ; 1489-1576, altra relazione di D.I. ( EI ); nome citato nel ms. come Lelio T(orelli) alla c. 1r Francesco daCastello, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come francescho da castello alla c. 2v Bernardo Bindi, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come Bernardo Bindi alla c. 2v Bernardo cancelliere, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Bernardo alla c. 2v Matteo cancelliere, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Matteo alla c. 1r Cristofano Spini provveditore della Decima ; fl. 1560, altra relazione di D.I. ( www.medici.org ); nome citato nel ms. come cristofano spini alla c. 2v Antonio de' de' generale Nobili generale depositario di Cosimo I de' Medici ; m. 1562, nome citato ( www.medici.org ); nome citato nel ms. come Ant(oni)o de Nobili alla c. 1r Piero, nome citato ; nome citato nel ms. come piero alla c. 2v Antonio Fedini, nome citato ; nome citato nel ms. come antonio fedini alla c. 2v Francesco Vinta segretario di Pratica Segreta ; m. 1570, nome citato ( www.medici.org ); nome citato nel ms. come vintha alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 55
Lettera, Firenze 1561-08-27 ( Data del rescritto autografo di Lelio Torelli. )
mm. 292x212 (c. 1); bianche cc. 1v-2r; recisa la metàsterna di c. 2.)
A c. 2v: "Supplica spedita del dono della casa 1561 che confina co(n) Corte de inocenti posta i(n)via Laura e co(n)fina co(n) francescho da castello e co(n) piero et oggi conantonio fedini. Sono la prima e la seconda insieme S(er) Bernardo Bindi si s...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/09/2009 14.58.18 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_55]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellinj alla c. 1r; destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come principe alla c. 1r Lelio Torelli primo segretario di Cosimo I de' Medici ; 1489-1576, altra relazione di D.I. ( IBI ); nome citato nel ms. come Lel(io) T(orelli) alla c. 1r Buonaccorso cancelliere dei Nove , altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come S(er) buonaccorso alla c. 2v Benedetto coadiutore nella cancelleria dei Nove, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Benedetto alla c. 1v Cosimo de' de' capitan Pazzi capitano di Volterra, nome citato ( Dal carteggio. ); nome citato nel ms. come cosimo de pazzi alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 57
Lettera, Firenze 1566-10-09 ( Data del rescritto autografo di Lelio Torelli. )
mm. 284x210 (c. 1); bianca c. 2r.)
A c. 2v, capovolto, di mano di Benvenuto Cellini: "Copia. Supplica che la comunita di volterra renda li scudi 655 adi xi ottobre 1566 restato loricinale i(n) man di S(er) buonaccorso ca(n)celliere delli Signori nove".
A c. 1r, al centro, "57", numero...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/09/2009 16.23.21 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_57]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellini alla c. 1r; destinatario: Francesco de' de' granduca d Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1541-1587, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Principe alla c. 1r Lelio Torelli primo segretario di Cosimo I de' Medici ; 1489-1576, altra relazione di D.I. ( IBI ); nome citato nel ms. come Lel(io) T(orelli) alla c. 1v Françs re di Francia ; 1. ; 1494-1547, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come Re francesco alla c. 1r Filippo Parenti, nome citato ; nome citato nel ms. come filippo parenti alla c. 1v Leonardo Spina faccendiere di Piero Salviati, nome citato ( Dal carteggio. ); nome citato nel ms. come Lionardo Spina alla c. 1r Bernardino Riccio, nome citato ; nome citato nel ms. come Bernardino del riccio alla c. 1v Piero Salviati diplomatico mediceo ; 1504-1564, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come pier salviati alla c. 1r Alamanno di Piero di Piero fl. 1550 Salviati fl. 1550, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958; www.medici.org ); nome citato nel ms. come Alamanno mio figliuolo alla c. 1r Pandolfo Martelli 1504-1568, nome citato ( IBI ); nome citato nel ms. come pandolfo martelli alla c. 1v Henri re di Francia; 2. ; 1519-1559, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come Re Arrigo alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 59
Lettera, Firenze 1564-12-09 ( Data del rescritto autografo di Lelio Torelli. )
mm. 296x214 (c. 1); bianca c. 2; foro al centro delle carte.)
A c. 1r, al centro, "59", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
Rescritto autografo di Lelio Torelli.
Bibliog...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/09/2009 8.53.44 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_59]
autore: Niccolò Machiavelli 1469-1527, autore ( IBI )
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/75
Discorso sopra le cose di Pisa (Frammento autografo della minuta.).
mm. 288x234; un foro nella metànferiore della carta rende parzialmente illegibili due righe.)
In alto, prima dell'incipit, " yh(esu)s c(hristu)s postero aut(em) die parascieve future scene aut(em) ad iesu(m)
Minuta autografa dell'inizio del "Discorso sopra le cose di Pisa".
A c. 1r , in alto, a destra, a penna, "100", relativo ad un'antica cartulazione; a c.1v, al centro della carta, "1499 discorso sopra Pisa".
A c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale Centr...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/09/2008 11.33.32 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_75]
Di Paolo, Paolo <1925- >
Maria Shell firma un autografo ad una comparsa in divisa di agente di P. S. / [Paolo Di Paolo]
Rome : P. Di Paolo.1951
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0684144]
Di Paolo, Paolo <1925- >
Fort Laramie (USA) : l'autografo di James Stewart ad un giovane dell'American Legion / foto Paolo Di Paolo
[S. l. : s. n.].1955
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0674501]
Boccaccio
Filologia - Monumenti di un manoscritto autografo del Boccaccio, ecc., illustrazione di S. Ciampi (1830:A. 15, dic., 1, vol. 60)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1830:A. 15, dic., 1, vol. 60) {EVA 207 F16212}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A305533]
Ratti Achille
Ratti Achille. Di un presunto autografo petrarchesco nell'Ambrosiana (1904:A. 31, set., 30, fasc. 3, serie 4, vol. 2)
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1904:A. 31, set., 30, fasc. 3, serie 4, vol. 2) {EVA 113 F3956}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A61340]