Risultati ricerca
Cellini , Benvenuto <1500-1571>
Panizza, Valente & Peri, Marco; Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>; Peri, Marco & Panizi, Valente
Due trattati vno intorno alle otto principali arti dell'oreficeria. L'altro in materia dell'arte della scultura; doue si veggono infiniti segreti nel lauorar le figure di marmo, & nel gettarle di bronzo. Composti da M. Benuenuto Cellini scultore fiorentino
In Fiorenza : per Valente Panizzij, & Marco Peri, 1568] (In Fiorenza : appresso Valente Panizzij & Marco Peri compagni, 1568)1568
'impronta:' ale' beos e-la dequ (3) 1568 (R)
Adams C 1240; BMSTC Italian p. 164; EDIT 16 v. 3 2711; Index Aureliensis 135.063
Marca (V60) in fine
Cors. ; rom
La c. A6 e il v. delle c. B2 e S4 sono bianchi
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNCE010737]
Cellini, Benvenuto <1500-1571>
Panizza, Valente & Peri, Marco
Due trattati vno intorno alle otto principali arti dell'oreficeria. L'altro in materia dell'arte della scultura; doue si veggono infiniti segreti nel lauorar le figure di marmo, & nel gettarle di bronzo. Composti da M. Benuenuto Cellini scultore fiorentino
In Fiorenza : per Valente Panizzij, & Marco Peri.1568
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CNCE010737]
Franco, Giacomo
In questa guisa si veggono le maschere in Vinegia nel Carnovale, d'ogni qualita' di persone...
[1610]
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0029172]
Venezia
Parte presa nell'eccellentiss. Conseglio di Pregadi. 1558. a 27. Agosto. In materia de forestieri, che fanno lauorar de panni di lana, & di seda
[Venezia] : stampata in Calle dalle Rasse, per il Rampazetto stampator ducale1558
'impronta:' e-0. raua inda sil- (C) 1558 (Q)
Luogo di pubblicazione desunto dal luogo di attivita del tipografo
Data di affissione: 1 settembre 1558
Pubblicato non prima del 1558 (affissione)
Vignetta xil. sul front. con leone marciano
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE010557]
Lupano, Ottone
Calvo, Francesco Minizio
Torricella. Dialogo di Otho Lupano nel quale si ragiona delle statue et miracoli, iquai per quelle far si veggono ..
In Milano : dal Caluo.1540
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE019141]
Franco, Giacomo
In questa guisa si veggono le maschere in Vinegia nel Carnovale, d'ogni qualità di persone le quali sogliono quasi tutte alle hore 23...
[1610]
Fa parte di: Habiti d'huomeni et donne venetiane con la Processione della Ser.ma Signoria et altri particolari
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0001871]
Catenago, Bassiano
Amadio, Domenico
Amfiteatro sacro di d. Bassiano Catenago da Lodi, canonico reg. later. oue si veggono rappresentate le grandezze di Dio, de' santi, e delle virtu christiane ..
In Vicenza : per Dominico Amadio.1622
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE004494]
Romani, Bartolomeo
Pizzamiglio, Luigi
Amfiteatro del signor Bartolomeo Romani filosofo, & medico eccellentissimo di Saluzzo; nel quale si veggono breuemente le eccellenze d'Italia: ma in particolare le felicit�� della nobilissima sua patria. ..
In Torino : per Aluigi Pizzamiglio stampator ducale.1603
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMRE001852]
Vna morte finta d'amore, nella quale si veggono sette nobili donne romane piangendolo come morto, rubbar le quale vna, e quale vn'altra cosa..
stampato ad instantia di Francescho Maron detto il faentin [Venezia ; Faentino, Francesco]1542
Per il luogo di stampa cfr. D. E. Rhodes, Some rare Florentine and Venetian printers and booksellers, 16th century, in: «La Bibliofilia», 95 (1993), n. 1, p. 43 ; Margine superiore troppo rifilato asporta parte del primo verso di ogni pagina
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE125443]
Geologia - Dei massi erratici che si veggono sui monti e nelle valli adiacenti dello Stato veneto, di T. A. Catullo (1841:lug., 8, fasc. 1, vol. 1)
Fa parte di: Giornale dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere e arti (1841:lug., 8, fasc. 1, vol. 1) {EVA 208 F16443}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_208_A309609]
Maggiori, Alessandro <1764-1834>
Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
Indicazione al forestiere delle pitture sculture architetture e rarit d'ogni genere che si veggono oggi dentro la sacrosanta basilica di Loreto e di altri luoghi della citt
Ancona : dalla tipografia Sartorj [Sartori, Alessandro]1824
Per il nome dell'A., Alessandro Maggiori, cfr. G. Melzi. Dizionario delle opere anonime ..., 2., p.29. - Segn.: pi greco6(-pi greco6) 1-9/8 10/6
1 v
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE007724]
Marinelli, Giovanni <sec. 16.>
2: La seconda parte della Copia delle parole scritta per M. Giouanni Marinello: nella quale si veggono le piu eleganti, pure, & vsate voci, che habbia la lingua volgare: ..
In Venetia : appresso Vincenzo Valgrisi [Venezia ; Valgrisi, Vincenzo]1562
Riferimenti: NUC, v. 362, p. 72 ; Cors. ; rom ; Le c. A3-4 numerate a pagina ; Iniziali xil
Fa parte di: La prima [-seconda] parte della Copia delle parole scritta per M. Giouanni Marinello: oue si mostra una nuoua arte di diuenire il piu copioso, & eloquente dicitore nella lingua uolgare, ..
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MILE002131]
Toscana <Ducato>
Pignoni, Zanobi
Legge dell'illustriss.mo et eccellentiss. sig. duca di Fiorenza, et di Siena sopra el non poter tagliare, & lauorar l'alpe, nel dominio fiorentino. Fatta addi 17. di nouembre. 1559
In Firenze : appresso Zanobi Pignoni.1615
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE042006]
Toscana <Granducato>
Legge dell'illustrissimo, et eccellentissimo signor duca di Fiorenza, & di Siena, sopra el non potere tagliare, & lauorar l'alpe nel dominio fiorentino, fatta a di 17. di nouembre 1559
In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti.1575
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE018067]
Toscana <Granducato>
Giunta
Legge dell'illmo. et eccelmo. s. duca di Fionrenza ; ! et di Siena sopra el non poter tagliare, & lauorar l'alpe, nel dominio fiorentino. Fatta a di 17. di nouembre 1559
In Fiorenza : appresso i Giunti.1561
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017129]
Stracca, Benvenuto <1509-1578>
Santarem, Pedro : de <16.sec.>; Faure, Jacques; Honorat, Sebastien
Tractatus de mercatura, seu Mercatore, Benuenuto Straccha, ... clarissimo autore. Huc accessit Petri Santernae Lusitani tractatus, de sponsonibus & assecurationibus mercatorum. Alios praeterea tractatus aliunde excerptos, vnum videlicet D. Ioan. Nider, de contractu mercaturae: alterum D. Bald. De Vbald. Perusini, de constituto, in iureconsultorum gratiam adiunximus, duoque D. Roderici Suarez consilia, de vsu maris, & mercibus super illo transuehendis
Lugduni : Apud Sebastianum de Honoratis.1558
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE000590]
Sansovino, Francesco <1521-1583>
Salicato, Altobello
Della origine, et de' fatti delle famiglie illustri d'Italia, di M. Francesco Sansouino libro primo. Nel quale, oltre alla particolar cognitione, cosi de prencipij, come anco delle dipendenze & parentele di esse case nobili, si veggono per lo spatio di pi�� di mille anni, quasi tutte le guerre & fatti notabili, successi in Italia, & fuori, ..
In Vinegia : presso Altobello Salicato.1582
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE007128]
Cataneo, Pietro
Manuzio, Aldo <1.> eredi
��I ��quattro primi libri di architettura di Pietro Cataneo senese: nel primo de' quali si dimostrano le buone qualit�� de' siti, per l'edificationi delle citt�� ... nel secondo, quanto si aspetta alla materia per la fabrica: nel terzo si veggono varie maniere di tempii ... nel quarto si dimostrano per diuerse piante l'ordine di piu palazzi & casamenti, ...
[Venezia : figli di Aldo Manuzio].1554
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE001999]
Spontone, Ciro <ca. 1552-ca. 1610>
Benacci, Vittorio
Attioni de' re' dell'Vngaria. Breuemente descritte dal caualier Ciro Spontone. Incominciasi dall'anno trecento settanta otto dopo Christo nato, seguendo infino al mille seicento, & vno compiuto. Vi si legge gran numero di considerationi politiche, & militari sopra le attioni de' detti re: & di loro si veggono gli arbori delle discendenze ancora
In Bologna : per Vittorio Benacci.1620
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE006008]
Gallucci, Giovanni Paolo <1538-1621?>
Percacino, Grazioso
Della fabrica, & vso del nouo horologio vniuersale ad ogni latitudine, nouo trattato diuiso in due parti: di M. Gio. Paolo Gallucci salodiano. Col quale si veggono le hore col sole, con la luna, & con le stelle dal leuare, e tramontare del sole, dal mezo giorno, & dalla meza notte. Et molte altre cose astrologiche pertinenti alla cognitione del sito di questo mondo, & al nauigare
In Venetia : appresso Gratioso Perchacino.1590
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE007872]
Gallucci, Giovanni Paolo
Della fabrica & vso del nouo horologio vniuersale ad ogni latitudine : nouo trattato diuiso in due parti di m. Gio. Paolo Gallucci ... : col quale si veggono le hore col Sole, con la Luna & con le stelle dal leuare e tramontare del Sole, dal mezo giorno & dalla meza notte et molte altre cose astrologiche pertinenti alla cognitione del sito di questo mondo & al nauigare : hora la prima volta stampato
In Venetia : appresso Gratioso Perchacino, 1590.1590
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300141]