Risultati ricerca
Danila [copista]; Ocedia <fl. sec.9.>[illustratore]; Gregorius <antipapa ; 8.> [altra relazione]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.1
Biblia Sacra
copia, più mani0801-0900
scrittura visigotica di quattro mani, prologo e capitoli in semionciale; Isaia in lettere onciali. Sono presenti iniziali, ornate. Presenza di azzurro, oro e oro in foglia. Testo vergato da quattro copisti, uno dei quali appone il suo nome 'Danila sc...
Doppia numerazione negli angoli a destra, stampigliata in quello inferiore a partire da c. 2r, a matita in quello superiore con inizio da c. 10r. La numerazione originaria era limitata ai soli quaternioni,indicata nel verso dell'ultimo foglio di cias...
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 1-10; Rotili, p. 145-151 (vol. 2)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000204849]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.41
Rituale
copia1425
Scrittura umanistica. Iniziali semplici di colore rosso. Iniziali a pennello. Iniziali in blu alle cc. 12v, 14r, 32v. Sono presenti iniziali, ornate.
A c. 1r e 84v, nel margine inferiore, si legge: 'liber congregationis S. Iustine deputaus in monasterio s. Benedicti de Padolirone'. Il catalogo riporta la data 1425, ma a c. 1r si legge 1452. A c. 89r Mattei-Cerasoli riporta 1472 mentre si legge 142...
numerazione manuale nel margine superiore destro.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 73
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000209345]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.51
Biblia sacra
copia1300-1399
Scrittura gotica. Sono presenti iniziali, ornate. Presenza di oro e oro in foglia
Al libro I (Paralipom.) nel margine inferiore troviamo la seguente iscrizione: 'Iste liber totus legitur in refettorio'. Una mano più tarda annota nel margine delle cc. 157 e 252: 'Iste liber est monasterii sancti Laurentii prope Padulam, ordinis car...
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 83-86
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000209437]
Luna, Sanchio de <magister Hispanus> [copista]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.38
Missale monasticum
copia1150-1199
Scrittura semigotica. Iniziali semplici di colore rosso. Sono presenti iniziali, ornate.
Notazione musicale ; note in nero, righi in rosso; alcune carte hanno la musica inserita tra porzioni di testo.
A c. 199r, in rosso, il copista scrive: 'Penula scriptoris quiescat fessa laboris Scriptor sum talis ostendit littera qualis Venimus ad finem, finimus ecce laborem Qui legitis beari, pro me curate precari Pro cartis scriptis, sed non pro versibus ist...
numerazione moderna a matita nel margine superiore destro.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 69-71
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000209342]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.43
Breviarium carthusianum
copia1200-1299
Scrittura neogotica. Iniziali semplici. Sono presenti iniziali, ornate.
Il codice del XIII secolo, è scritto in lettera neogotica da cc. 1r a 18v, ed anche dalle cc. 185r a 457v. Le litanie sono di mano trecentesca e le cc. 460r-462v del sec. XV. Le prime 9 carte non sono numerate e contengono un calendario. Le rubriche ...
numerazione manuale nel margine superiore del verso di ogni carta, in cifre romane.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 75
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000209347]
Bernardus : Claraevallensis <santo ; 1091-1153>; Bernardo di Chiaravalle
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.60
De consideratione
copia1400-1499
Scrittura umanistica. Iniziali semplici di colore rosso. Iniziali a penna. Iniziali grandi a penna in rosso.
A c. 1r si legge: 'Est sacri monasterii Cavensis. D. Alexander' [Ridolfi]. A c. 70v altra nota ms: 'Iste liber est congregationis s. Iustine deputatus usus Caenobi S Petri de Perusia'.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 95.
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000207313]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.32
Liber viatoris
copia1200-1299
Codice del XIII secolo in scrittura carolina. Due grandi iniziali miniate, ornate da motivi fitomorfi; iniziali minori dei capitoli in rosso ed azzurro, quelle dei periodi in verde e giallo. Le miniature sono di un artista che risente dell'influenza ...
Numerazione moderna a matita nell'angolo destro.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 59; Rotili, p. 107 (vol. 1)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000206764]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.63
Diurnale monasticum
copia1400-1599
Scrittura semigotica. Iniziali semplici di colore rosso. Iniziali a penna.
Tre mani diverse vergano il codice. Il primo, dall'inizio fino a c. 90 e da c. 121 a 129v. Un secondo copista scrive da cc. 91-120 (sec. XV); il terzo da cc. 130-141 (ultima parte del XVI sec.). La c. 1 è stata vistosamente restaurata.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 98.
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000207318]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.5
Lectionarium
copia1100-1199
scrittura beneventana ; sono presenti iniziali, ornate ; presenza di azzurro, oro e oro in foglia. La decorazione delle varie parti del codice, quella più consistende, dedicata a S. Lupo, dal quale prende nome il Lezionario, e le altre esemplate per ...
Il codice è composto dai Sermoni di S. Agostino (cc. 1r-20r, 28r-31v, 36v-41r, 117r-120v), di S. Gregorio Nazianzeno (cc. 20r-22r), di S. Ilario (cc. 22r-23v), di S. Giovanni Crisostomo (cc.23v-28r), di S. Ambrogio (cc. 31v-34v), san Leone papa (cc. ...
Doppia numerazione negli angoli a destra, a matita in quello supreiore a c. 2r e a c. 5r in avanti ogni cinque fogli, stampigliata in quello inferiore.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 25-28, Rotili, pp. 159-160 (vol. 2)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000207394]
Jacobus : de Voragine; Jacobus : de Varagine; Iacopo : da Varazze
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.36
Legenda aurea
copia1300-1399
scrittura gotica. Iniziali semplici. Iniziali a penna. Sono presenti iniziali ornate.
A c. 75r in margine si legge una nota di mano coeva in scrittura notarile: 'Est enim caput suum in [cano]nica Amalfie in.... foramen percussioni... sit hic vidit illud' ; nel margine inferiore della c. 128r una mano del XVI sec. scrive: 'estatuti Vid...
Doppia numerazione a mano, una più antica e l'altra moderna, posta nel margine superiore destro. Le due numerazioni non coincidono.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 67
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000209339]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.14
Glossarium latinum
copia1100-1199
scrittura semigotica. Iniziali semplici, iniziali a penna, iniziali in rosso e blu. Sono presenti iniziali ornate. Presenza di oro e oro in foglia.
La prima lettera a c. 1r è riccamente decorata, in oro e azzurro. All'interno del testo alcune lettere colorate in verde e giallo. A c. 1r nel margine inferiore si legge: ' Iste libes est congregatione sancte Iustine de padua...'; la nota è in rosso ...
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 37-38
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000207298]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.47
Liber Horarum
copia1500-1520
Scrittura gotica. Sono presenti iniziali, ornate. Presenza di azzurro, oro e oro in foglia.Le numerose illustrazioni e la sfarzosa decorazione del libro d'ore fino a c. 141v sono di un miniatore attivo all'inizio del XVI secolo nell'orbita di Jean Bo...
Il codice contiene l'Officium "a l'usage de Paris" e il calendario in francese.
Numerazione stampigliata nell'angolo inferiore destro.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 78-80; Rotili, pp. 173-176 (vol. 2.)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000206778]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.45
Liber Horarum
copia1482
Scrittura gotica. Iniziali a penna. Sono presenti iniziali, ornate. Presenza di azzurro, oro e oro in foglia.
La legatura in velluto rosso è opera di recente restauro del laboratorio di Grottaferrata. La ricca illustrazione e la decorazione elegante del libro d'ore, scritto nel 1482 e allora miniato, sono opera di un miniatore attivo a Bourges nella cerchia ...
Numerazione stampigliata nell'angolo inferiore destro. bianche le cc. 29v, 51v, 55v, 62v, 79r-v, 108rv, 127v, 129rv, 130rv, 168rv, 173r, 174rv, 180rv, 182v, 185v. ; Numerazione stampigliata nell'angolo inferiore destro; un'altra numerazione a matita ...
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 76-77; Rotili, pp. 172-173 (vol. 2)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000206767]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.33
Biblia Sacra
copia1295
Scrittura gotica. Sono presenti iniziali, ornate. Presenza di azzurro, oro e oro in foglia.
Oltre alle Sacre Scritture, contiene i prolochi o le prefazioni di S. Girolamo a tutta la Bibbia, ff. 1r-3r, al Pentateuco, ff. 3v-5v, al Libro di Giosuè, ff. 86r-v, ai Libri dei Re, ff. 108r-109v, ai Proverbi di Salomone, ff. 252r-v e ai Vangeli, ff...
Doppia numerazione, stampigliata e a matita, nell'angolo inferiore destro; nella numerazione a matita è ripetuto il f. 319; in quella stampigliata al f. 382 succede il 382 bis.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 60-65; Rotili, p. 113-118 (vol. 1.)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000207220]
Beda <venerabilis ; ca. 673-735>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.3
De Temporibus | Annales Cavenses | Florilegium
copia, più mani1026-1050
Scrittura beneventana. Sono presenti iniziali ornate ; presenza di azzurro, oro e oro in foglia ; Il codice si presenta come un unico volume ma probabilmente prima era diviso in due parti. Sulla datazione si segnala la nota a c. 137r: Anni sunt in pr...
Il codice si presenta come un unico volume ma probabilmente prima era diviso in due parti. Sulla datazione si segnala la nota a c. 137r: 'Anni sunt in presenti DCCCCIIII'. Molte note a margine di diversi copisti in rosso e nero databili intorno al 10...
Bianche le cc. 4r e 128r. Doppia numerazione negli angoli a destra, in quello superiore a penna, nell'altro stampigliata; le due numerazioni concordano fino a c. 82, poi quella a penna passa a c. 87, mentra l'altra continua.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 12-22; Rotili, p. 101 (vol. 1)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000204987]
Vincent : de Beauvais <m. 1264>
Philippus : de Haya <abate di Cava de' Tirreni ; 1316-1331> [copista]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.25
Speculum historiale. Pars I.
copia1320
Scrittura gotica. Iniziali semplici. Sono presenti iniziali, ornate. Pagine ornate a c. 1r: miniature in oro e azzurro. Il codice è ornato da figure antropomorfe. Si riconoscono le immagini dell'abate Filippo e all'inizio del libro IX a c 181 la figu...
L'abate che ha copiato il codice, Filippo de Haya, ha governato il monastero dal 1316 al 1331.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 50.; Rotili, pp. 118-119 (vol. 1)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000208755]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.34
Prophetæ minores cum glossis
copia1300-1399
Scrittura gotica. Iniziali semplici di colore rosso. Iniziali a penna.
Lo scrittore aveva lasciato spazio per decorare alcune lettere iniziali, ma gli spazi sono rimasti bianchi. Le righe del testo iniziale sono il rosso. Sono annotati i nomi dei profeti. Il testo comincia sul verso della prima carta membranacea. Sul re...
Carte numerate manualmente a matita nel margine infriore destro.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 65-66
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000208812]
Petrus : Lombardus <vescovo di Parigi nel 1159 ; ob. 1160>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.23
Expositio in Epistolas S. Pauli
copia1245-1250
Scrittura gotica. La prima e l'ultima carta sono in scrittura beneventana. Sono presenti iniziali, ornate. Presenza di azzurro. Alcune iniziali sono state ritagliate: a cc. 192r, 236r, 296r, 312v, 327r, 360r, 369r. Note e numeri dei capitoli in rosso...
Numerazione stampigliata nell'angolo inferiore destro; a matita in quello superiore, am con salti di fogli che la portano fino a c. 435.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 48; Rotili, p. 109 (vol. 1)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000206333]
Pietro : di Cava <abate ; 1038-1123>
Sforza : Carlo <vescovo di Cerignola ; 1446-1481> [copista]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.56
Regulæ pastoralis liber
Cerignola, copia1446-1481
Scrittura umanistica. Sono presenti iniziali ornate. Presenza di azzurro, oro e oro in foglia.
Attoscrizione c. 1r, nel margine superiore si legge 'ad usus Bibliothece de Cavensis'. A f. 93r c'è la seguente so: 'Finit. Deo gratias, Karolus indignus Episcopus Calinensis scripsi. Si quis lector fuerit, oret pro me.'; sempre sulla stessa carta, s...
Il codice risulta in buona parte ritagliato nel margine destro. Nell'angolo superiore era una numerazione a nuneri romani che, nelle parti superstiti è illegibile.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 91; Rotili, p. 179-180 (vol. 2)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000207310]
Leone : arciprete <sec. 10.>
Pace : Filippo Maria de <abate ; 1729-1735 1745-1749> [possessore]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.39
Vita Alexandri Magni
Perugia, copia1200-1299
Scrittura gotica. Iniziali semplici. Iniziali a penna. Una sola iniziale calligrafica collegata ad un fregio composto da filamenti a penna.
Codice con numerose abbreviazioni. L'iniziale calligrafica che orna il manoscritto, può essere stata eseguita nel XIII secolo in uno scrittorio di Perugia, città dalla quale proviene il codice. Il titolo 'Alexandri Magni vita' nel margine superiore è...
Numerazione a matita nell'angolo superiore destro.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 71-72; Rotili, pp. 160-163 (vol. 2)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000206287]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.4
Codex legum Langobardorum | Capitularia Regum Francorum
Benevento, copia1005
scrittura beneventana ; Iniziali semplici di colore altro, rosse con tocchi di blu e giallo. Sono presenti iniziali, ornate. L'illustrazione è opera di un miniatore attivo in uno scrittorio di Benevento intorno al 1005.
Sul dorso, in basso, è presente il cartellino cartaceo ottocentesco con decorazione a stampa e al centro a penna la segnatura "4". La c. 250r reca la nota: 'Codex Legum Regum Langobardorum rarissimus, de quo nulla fit mentio in alphabeticis Indicibus...
Il codice contiene: Genealogia populorum Germaniae (c. 1 mutilo); Hordo gentis nostre Longobardorum (cc. 2v-5r); Leges Rothari, Grimualdi, Liutprandi, Rachis et Astolfi (cc. 5r-166v); Duae epistole imperatoris Costantinolopitani Carolo Magno et huius...
'Recupero da:' Mattei-Cersaoli, p. 22-25; Rotili, pp.156-158 (vol. 2)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000205012]