Risultati ricerca
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.15
Commentarii in Psalmos IV-L
copia1100-1199
Scrittura beneventana. Iniziali semplici.
Numerazione a penna nel margine superiore destro. Diversi commenti e note a margine in cornice rossa. Sul dorso cartellino dattiloscritto incollato con il titolo dell'opera e vecchia etichetta con lo stemma della Badia di Cava dei Tirreni, recante la...
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 38
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000207301]
Pietro : di Cava <abate ; 1038-1123>
Sforza : Carlo <vescovo di Cerignola ; 1446-1481> [copista]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.56
Regulæ pastoralis liber
Cerignola, copia1446-1481
Scrittura umanistica. Sono presenti iniziali ornate. Presenza di azzurro, oro e oro in foglia.
Attoscrizione c. 1r, nel margine superiore si legge 'ad usus Bibliothece de Cavensis'. A f. 93r c'è la seguente so: 'Finit. Deo gratias, Karolus indignus Episcopus Calinensis scripsi. Si quis lector fuerit, oret pro me.'; sempre sulla stessa carta, s...
Il codice risulta in buona parte ritagliato nel margine destro. Nell'angolo superiore era una numerazione a nuneri romani che, nelle parti superstiti è illegibile.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 91; Rotili, p. 179-180 (vol. 2)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000207310]
Hugo : venusinus <abate>
Giovanni : da Capua [copista]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.24
Vita SS. Alferii, Leonis, Petris et Costabilis, Abbatum Cavensium.
copia1295
Scrittura beneventana. Sono presenti iniziali, ornate. La decorazione, ad acquerello ed a penna in azzurro e in rosso ha un altro ritmo, quasi geometrico, e diversità nelle soluzioni.
Giovanni da Capua, monaco cavense, scrive una parte di questo codice in scrittura beneventana grande, di tipo B. La data si ricava dal fatto che il codice fu scritto da un amanuense dopo la morte dell'abate Leonardo, avvenuta nel 1255 e continuato da...
Doppia numerazione negli angoli a destra: a penna in quello superiore, stampigliata nell'altro inferiore.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 49; Rotili, p. 113 (vol. 1)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000206332]
Leone : arciprete <sec. 10.>
Pace : Filippo Maria de <abate ; 1729-1735 1745-1749> [possessore]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.39
Vita Alexandri Magni
Perugia, copia1200-1299
Scrittura gotica. Iniziali semplici. Iniziali a penna. Una sola iniziale calligrafica collegata ad un fregio composto da filamenti a penna.
Codice con numerose abbreviazioni. L'iniziale calligrafica che orna il manoscritto, può essere stata eseguita nel XIII secolo in uno scrittorio di Perugia, città dalla quale proviene il codice. Il titolo 'Alexandri Magni vita' nel margine superiore è...
Numerazione a matita nell'angolo superiore destro.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 71-72; Rotili, pp. 160-163 (vol. 2)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000206287]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.4
Codex legum Langobardorum | Capitularia Regum Francorum
Benevento, copia1005
scrittura beneventana ; Iniziali semplici di colore altro, rosse con tocchi di blu e giallo. Sono presenti iniziali, ornate. L'illustrazione è opera di un miniatore attivo in uno scrittorio di Benevento intorno al 1005.
Sul dorso, in basso, è presente il cartellino cartaceo ottocentesco con decorazione a stampa e al centro a penna la segnatura "4". La c. 250r reca la nota: 'Codex Legum Regum Langobardorum rarissimus, de quo nulla fit mentio in alphabeticis Indicibus...
Il codice contiene: Genealogia populorum Germaniae (c. 1 mutilo); Hordo gentis nostre Longobardorum (cc. 2v-5r); Leges Rothari, Grimualdi, Liutprandi, Rachis et Astolfi (cc. 5r-166v); Duae epistole imperatoris Costantinolopitani Carolo Magno et huius...
'Recupero da:' Mattei-Cersaoli, p. 22-25; Rotili, pp.156-158 (vol. 2)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000205012]
Hieronymus <santo>; Ioannes : Chrysostomus <santo>; Hieronymus <santo>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.42
Dialogus contra Pelagianos | Opuscula | Homilia Vae mundo a scandalis
copia1000-1099
Scrittura carolina. Sono presenti iniziali, ornate.
Anche le iniziali dei paragrafi interni alle opere sono dipinti: in giallo e verde. Sul dorso è apposto un vecchio cartellino recante lo stemma della Badia di Cava e il numero del codice. Sulla carta di guardia anteriore, note manoscritte moderne, fa...
doppia numerazione manuale a matita negli angoli superiore e inferiore destro.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 74; Rotili, p. 105 (vol. 1)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000209346]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.27
Breviarium monasticum. Pars I.
copia1200-1299
Scrittura carolina. Iniziali semplici a penna, rosso e blu. Sono presenti iniziali, ornate.
In codice è stato copiato nel sec. XXIII, da un copista esperto. L'Antiphonarium e le lettere iniziali sono di colore rosso e blu. Anche le rubriche sono scritte in colore rosso. Alcune lettere all'interno del testo, sono evidenziate con tocchi di ve...
numerazione meccanica delle carte nel margine inferiore destro
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 51-52.
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000208797]
Cicero, Marcus Tullius <106-43 a. C.>
Lorenzo di Francesco Guidetti <1439-1519>[copista]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.59
Epistolarum ad diversos. Libri XVI
Firenze, copia1461
Scrittura umanistica. Iniziali a penna. Iniziali minori delineate a penna e in azzurro. Sono presenti iniziali, ornate.
La data si ricava dalla sottoscrizione a c. 223v: 'Laurentius Francisci Guidetti trenscripsit anno 1461 - ... greco ... - Ille ego qui quondam gracili modulatus avena carmen...' A c. 2r nota di possesso di mano del XVI secolo: 'S.me Trinitatis Cave'....
la c. 1 è ritagliata per mm 52 nel margine destro e per mm 58 nel margine inferiore; la c. 142 è ritagliata da ogni lato e misura solo mm 136x159; la c. 222 è ritagliata per mm 25 nel margine inferiore e la c. 223 per mm 53 nello stesso margine. Nume...
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 95; Rotili, pp. 177-178 (vol. 2.)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000207170]
Anselmo : di Canterbury <santo>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.54
De casu diaboli
copia1100-1199
Scrittura carolina. Iniziali semplici. Sono presenti iniziali, ornate.
Sul dorso presenza di una vecchia etichetta con lo stemma della Badia di Cava e il numero del codice scritto a mano in nero '54'. Titolo sul dorso scritto a mano in inchiostro nero: 'Sancti Anselmi - De casu diaboli'. Sulla c. di guardia anteriore, s...
numerazione manuale a matita nel margine inferiore destro.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 87-88
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000209438]
Pietro : di Cava <abate ; 1038-1123>
Gregorius <papa ; 1.> [altra relazione]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.9
Expositiones in librum Regum
copia1140-1199
scrittura gotica incipiente. Sono presenti iniziali, ornate. La decorazione è opera di un solo miniatore che svolge i motivi ornamentali divenuti tipici dello scrittorio di riferimento.
La numerazione a matita è continua mentre l'altra, lascia un foglio in bianco tra le cc. 167 e 168. Il codice conserva un'opera attribuita a Papa Gregorio I ma in realtà di Pietro di Cava Abate della SS. Trinità. Uno studio di Adalbert de Vogue, edit...
Mutilo all'inizio. Doppia numerazione negli angoli a destra, a matita in quello superiore, stampigliata nell'altro. E' continua ed esatta quella a matita, mentre l'altra tra le cc. 167 e 168 lascia un foglio in bianco.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 34, Rotili, pp. 104 (vol. 1)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000205785]
Augustinus : Aurelius <santo>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.58
Opuscula varia, vera et falsa
copia1300-1399
Scrittura semigotica. Iniziali semplici. Sono presenti iniziali ornate.
Non vi è una vera e propria divisione dei capitoli e l'argomento si può leggere in alcuni triangoli borgati di rosso ai margini delle carte. Sul verso della carta di guardia membranacea c'è l'indice probabilmente di altra mano sotto il quale vi è la ...
numerazione manuale nel mergine superiore destro.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 93-95
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000209440]
Petrus : Lombardus <ca. 1095-1160 ?>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.12
Libri I et II Sententiarum
copia1201-1299
Scrittura semigotica. Sono presenti iniziali, ornate. Note marginali in rosso e nero. Presenza di azzurro, oro e oro in foglia. La decorazione è di un miniatore influenzato dalla cultura siciliana.
Mutilo all'inizio. Doppia numerazione negli angoli a destra: stampigliata in quello inferiore, a matita nell'altro superiore non in tutte le carte Da c. 65 a c. 130 la numerazione a matita è un foglio in avanti rispetto a quella stampigliata.; da c. ...
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 36-37; Rotili, p. 111 (vol. 1)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000206328]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.49
Summa de vitiis
copia1400-1499
Scrittura gotica molto piccola con numerose abbreviazioni. Iniziali semplici, a penna, a pennello. Iniziali in rosso e blu. Sono presenti iniziali, ornate.
Il testo presenta molte contrazioni e abbreviazioni. Alcuni spazi bianchi dovevano ospitare capilettera che non sono stati disegnati. Numerose note a margine in rosso e nero, in parte coeve. Sulla seconda carta di guardia membranacea superiore, vi so...
Due numerazioni: una mecccanica nel margine inferiore destro, l'altra manuale e romana nel margine superiore destro. Le due numerazioni non sono sempre coerenti tra loro.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 82
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000209428]
Ambrosius <santo>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.21
Expositio in Lucam
copia1100-1199
Scrittura beneventana di tre diversi copisti. Iniziali semplici di colore rosso.mutilo in più parti.
Il testo del codice comincia sul verso della prima carta membranacea. Sul recto della stessa ci sono alcune annotazioni manoscritte: 'hic lucas nos res vitare caducas - (Exponit T) ambrosius moribus egregius', e più in basso: ' Ambrosius signis miris...
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 46-46.
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000208752]
Caesarius : Arelatensis <ca. 470-542>; Augustinus : Aurelius <santo>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.57
Homiliæ | De contemptu mundi et De honestate mulierum
copia1400-1499
Scrittura gotica. Sono presenti iniziali ornate.
A c. 1r nel centro del margine superiore compare il numero 477, probabilmente un'antica segnatura; più a destra di epoca più recente, troviamo il numero 55, poi cancellato. A c. 3r nel margine inferiore troviamo un'annotazione piuttosto sbiadita: ' S...
'Carte:' numerazione manuale in nel margine superiore destro.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 91-93
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000209470]
Clemens : <papa ; ; 1.>; Zacharias : Chrysopolitanus <1160m.ca.>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.20
Epistola de obitu S. Petri. | Concordia Evangelistarum.
copia1100-1199
Due codici membranacei sono riuniti in un solo volume di 262 fogli complessivi; sul dorso il titolo: 'Historiae S. Clem Papae Concordia Evangelis Mag. Zacha Ms' Formato dell'Epistola de obitu S. Petri, ff. 1r-6v, e dai Recognitionum libri di S. Cleme...
Iniziali semplici. Sono presenti iniziali, ornate. Numerazione moderna a matita in cifre arabe nell'angolo superiore destro.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 44-45; Rotili, p. 103 (vol. 1)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000206285]
Hugo : de Sancto Victore <1096-1141>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.53
De arca Noe, morali et mistyca
copia1200-1240
Scrittura gotica incipiente. Iniziali semplici di colore rosso. Iniziali a penna. Sono presenti iniziali, ornate.
Il decoratore del codice sviluppa i motivi ornamentali tipici dello scrittorio. Sul dorso: titolo scritto a mano in nero e antica etichetta recante lo stemma della Badia e la segnatura del codice.
Numerazione moderna a matita nell'angolo inferiore destro.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 87; Rotili, p. 106 (vol. 1)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000206947]
Benedictus : Barensis
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.18
De septem sigillis libri IV
copia1227
scrittura beneventana. Sono presenti iniziali, ornate. La scena miniata e la maggior parte delle iniziali e dei fregi sono opera di un miniatore partecipe della cultura campana del XIII sec., in consonanza con quella siciliana e in linea con la tradi...
La prima carta, aggiunta nel XVI secolo, reca la scritta in inchiostro verde: 'De septem sigillis liber aureus Venerabilis atque eruditissimi viri D.ni Benedicti Barensis monachi sacri Monasterii sancte Trinitatis Cavensis Nullius Diocesis ordinis s....
Doppia numerazione: in inchiostro nero nell'angolo superiore destro, stampigliata in quello inferiore corrispondente. Nella prima numerazione la c. 187 è ripetura, fra le cc. 202 e 203 è un foglio non numerato, mentre a c. 245 segue 245 bis.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 41-42; Rotili, p. 107 (vol. 1)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000206330]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.28
Breviarium monasticum. Pars II
copia1200-1299
Scrittura carolina. Iniziali semplici a penna, rosso e blu. Sono presenti iniziali, ornate.
Il copista è lo stesso del codice n. 27 della stessa raccolta. Alle cc. 211-216 ci sono alcune annotazioni illegibili. Una di esse, raschitata dice: 'off. s. Maria Maddalena' in scrittura gotica del XIV secolo. Il codice presenta numerose note margin...
numerazione meccanica stampigliata nel margine inferiore destro.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 52-54.
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000208810]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.44
Martyrologium | Epistolæ S. Pauli
copia1400-1499
Scrittura gotica. Il codice è privo delle iniziali decorate; anche se segnalate in margine in rosso, gli spazi bianchi non sono stati riempiti.
Numerazione manuale nel margine superiore destro del codice, in cifre romane.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 76
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000209348]
Giuseppe : Papa [possessore]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.30
Breviarium Fratrum Minorum
copia1300-1399
Scrittura semigotica. Iniziali semplici di colore rosso. Sono presenti iniziali, ornate.
A c. 1r due annotazioni manoscritte di epoche diverse: in alto a sinistra 'Officium monasticum 52' e poi il numero '38' cancellato. In basso invece si legge un nome, forse 'Romeus Luigius'. Una scrittura del XV secolo annota a c. 18v : ' Io Giàseppe ...
numerazione a matita al centro del margine inferiore.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 55
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000208811]