Risultati ricerca
Zingarelli, Nicola
Bel cavalier e Beatrice di Monferrato
Firenze : Ariani1911
Estr. da: Studi letterari e linguistici dedicati a Pio Rajna
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG0208008]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo; Palazzi, Giuseppe <sec. 18.>
Disegno della prima Machina rappresentante un Tempio dedicato alla Pace. Incendiata per commando di Sua Eccellenza il Signor Don Lorenzo Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... in congiuntura della presentazione della Chinea alla Santità di Nostro Sig.re Papa Clemente 14. nella Vigilia della Festa dei Gloriosi Santi Apostoli Pietro, e Paolo l'Anno 1773 / Cavalier Paolo Posi Archit.o ; Giuseppe Palazzi delin. ; Cavalier Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1773
Un Tempio dedicato alla Pace, prima macchina per la festa della Chinea del 1773, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 152, n. 93
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0198100]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo; Palazzi, Giuseppe <sec. 18.>
Disegno della Seconda Machina rappresentante un Luogo di Delizia dedicato a Bacco. Incendiata per commando di Sua Eccellenza il Signor Don Lorenzo Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... la sera de 29. Giugno 1771. Festa de Gloriosi Santi Apostoli Pietro e Paolo in occasione d'aver presentata la Chinea alla Santità di Nostro Signore Papa Clemente 14. / Cavalier Paolo Posi Archit.o ; Giuseppe Palazzi del. ; Cavalier Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1771
Una "Deliziosa" dedicata a Bacco, seconda macchina per la festa della Chinea del 1771, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 150, n. 90
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0198075]
Guazzo, Stefano <1530-1593>; Bartoli, Girolamo eredi
��La ��Ghirlanda della contessa Angela Bianca Beccaria. Contesta di Madrigali di diuersi autori, raccolti, & dichiarati dal Sig. Stefano Guazzi gentil'huomo di Casale di Monferrato. Oue s'introducono diuerse persone �� ragionare, nella prima giornata delle frondi, ; seconda de' fiori, ; terza de' frutti intrecciati in essa ghirlanda
In Genoua : per gli heredi di Girolamo Bartoli.1595
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E014656]
Folcheri, Antonio <fl. 1598>
Osanna, Francesco
Vita della ser.ma Eleonora arciduchessa d'Austria, duchessa di Mantoua, et di Monferrato, &c. Scritta da Antonio Folcario di S. Stefano della Compagnia di Gies��. Coll'aggiunta delle meditationi, che faceua in vita, e dell'estratto di quelle, colle quali si prepar�� alla morte. ..
In Mantoua : per Francesco Osanna stampator ducale.1598
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE004266]
Salvadori, Andrea <m. 1635>
Cecconcelli, Pietro
��Il ��Medoro d'Andrea Salvadori rappresentato in musica nel palazzo del Serenissimo G. duca di Toscana in Fiorenza. Per la elezione all'imperio della sacra Cesarea Maest�� dell'imperatore Ferdinando secondo. Dedicato al serenissimo don Ferdinando Gonzaga duca di Mantoua, e di Monferrato
In Fiorenza : appresso Pietro Cecconcelli alle stelle Medicee.1623
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:GalileoII:TO0E005202]
Bertazzolo , Gabriele
Goffi, Pantaleone; Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>
Breue descrittione delle allegrezze fatte dal serenissimo signor prencipe di Mantoua nella citta di Casale in Monferrato, per la nascita del sereniss. gran prencipe di Toscana il primo di d'agosto dell'anno 1610. All'illust.mo & eccell.mo prencipe, e sig.re il sig. don Antonio Medici [Gabriele Bertazzolo]
In Casale : per Pantaleone Goffi stamp. ducale1610
'impronta:' sale noti o.o, CoDo (3) 1610 (R)
Nome dell'a. nell'epistola dedicatoria
Segn.: [ast!8
Iniziali xil.
1 v. - Fondo Urbinate.
...
Altri titoli:'variante del titolo:' Breve descrittione delle allegrezze fatte dal serenissimo signor prencipe di Mantova ...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE034367]
Garzoni, Tommaso<1549-1589>
Collina, Beatrice
��Le ��vite delle donne illustri della Scrittura sacra : con l'aggionta delle vite delle donne oscure e laide dell'uno e l'altro Testamento e un discorso in fine sopra la nobilt�� delle donne / Tomaso Garzoni ; a cura di Beatrice Collina.
Ravenna : Longo.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:RAV0235310]
Di San Giovanni Battista, Giovanni Taddeo
Malatesta, Giuseppe Pandolfo
Ragguaglio della vita, e virtu esemplari dell'ecc.ma signora donna Matilde Beatrice Bentivoglio prima dama d'onore di tre serenissime duchesse di Modona, e fondatrice del Monastero de' santi Giuseppe, e Teresa della medesima citta. Scritto dal padre Giovanni Taddeo di San Gio. Battista carmelitano scalzo milanese
In Milano : nella stamperia di Giuseppe Pandolfo Malatesta.1722
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE033826]
Zeno, Apostolo; Pariati, Pietro <1665-1733>
Violante Beatrice <principessa di Toscana>, dedicatario; Albertini, Giuliano <interprete>; Scalzi, Carlo <cantante>, interprete; Tesi, Vittoria <interprete>; Bombasari, Rosalia <interprete>; Biscardi, Anton Domenico <interprete>; Pinacci, Giovanni Battista <interprete>; Giusti, Michele <dedicante>; Bordoni, Faustina <interprete>
Flavio Anicio Olibrio, drama per musica da rappresentarsi nel Teatro di Via della Pergola nella presente Estate dell'anno 1723, sotto la protezione dell'altezza reale il serenissimo principe di Toscana all'altezza reale della serenissima Violante Beatrice gran principessa di Toscana
In Firenze : per Domen. Ambrogio Verdi [Firenze ; Verdi, Domenico Ambrogio]1723
Libretto di Zeno e Pariati ; 3 atti ; fascicoli segnati ; A p. 3: dedica di M. Giusti ; A p.4: argomento e protesta ; A p. 5-6: attori e mutazioni di scene
Titolo uniforme: FLAVIO ANICIO OLIBRIO
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318926]
Diodati, Giuseppe Maria
Cimarosa, Domenico <compositore>; Morichelli-Bosello, Anna <1745-1800>, interprete; Schiroli, Anna <interprete>; Monti, Luigi <interprete>; Cavalieri, Carolina <interprete>; Abeni, Francesco <interprete>; Forlicca, Teresa <interprete>; Coldani, Antonio <cantante>, interprete; Scarsella, Giuseppe <cantante>, interprete; Ferdinando <arciduca d'Austria; principe d'Ungheria e Boemia>, dedicatario; Este, Maria Ricciarda Beatrice : d' ; duchessa> <1750-1829 <dedicatario>
Il Credulo, farsa per musica. Da rappresentarsi nel Teatro di Monza l'autunno dell'anno 1788, dopo la commedia della Nina. Dedicata alle LL. AA. RR. [...] arciduca Ferdinado [...] Luogo Tenente, governatore e capitano generale nella Lombardia Austriaca e [...] arciduchessa Maria Ricciarda Beatrice d'Este, principessa d'Este, principessa di Modena
In Milano : Appresso Gio. Battista Bianchi [Milano ; Bianchi, Giovanni Battista], [1788]1788
16 scene ; Libretto di Giuseppe Maria Diodati(Grove Opera) ; A p. 6: Personaggi e compositore ; 1. rappr.: Napoli, Teatro Nuovo carnevale 1786
Titolo uniforme: Il credulo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319922]
Palomba, Giuseppe <fl. 1765-1825>
Gonzaga, Pietro <scenografo>; Guglielmi, Pietro Alessandro <compositore>; Morichelli-Bosello, Anna <1745-1800>, interprete; Alberghi, Ignazio <interprete>; Cavalieri, Carolina <interprete>; Villeneuve, Luigia <interprete>; Coldani, Antonio <cantante>, interprete; Fava, Gaetano <ballerino>; Scarsella, Giuseppe <cantante>, interprete; Banti, Felicita <ballerina>, ballerino; Ferdinando <arciduca d'Austria; principe d'Ungheria e Boemia>, dedicatario; Maffei, Livia <ballerina>, ballerino; Mazza <personale di produzione>; Motta <personale di produzione>; Andreoni, Nicola <ballerino; Parodi, Innocenzo <coreografo>; Canna, Cecilia <ballerina>, ballerino; Papini, Marianna <ballerino>; Castellini, Carlo ; ballerino> <sec. 18.-19; Ambrosiani, Giovanni <ballerino>; Riva, Teresa <ballerino>; Crespi, Antonio <ballerino>; Parodi, Annunziata <ballerino>; Este, Maria Ricciarda Beatrice : d' ; duchessa> <1750-1829 <dedicatario>; Nelva, Giovanni <ballerino>; Serrandrei, Brigida <ballerino>; Codacei, Giovanni <ballerino>; Rossari, Gaspare <ballerino>; Rossi, Ignazio <ballerino>; Terzaga, Antonia <ballerina>, ballerino; Terzaga, Teresa <ballerina>, ballerino; Majer, Antonia <ballerina>, ballerino
Le Due gemelle, dramma giocoso per musica. Da rappresentarsi nel Teatro di Monza l'autunno dell'anno 1788. Dedicato alle LL.AA.RR. il serenissimo arciduca Ferdinando principe reale d'Ungheria [...] e la serenissima arciduchessa Maria Ricciarda Beatrice d'Este principessa di Modena
In Milano : Appresso Gio. Battista Bianchi [Milano ; Bianchi, Giovanni Battista], [1788]1788
2 atti ; Fascicolazione ; Libretto di Giuseppe Palomba(Grove) ; Alle pp. 3-4: Dedica ; Alle pp. 5-6: Attori, compositore, scenografo e costumisti ; A p. 7: Coreografo, ballerini e Indicazione dei Balli: Ballo primo "Piramo e Tisbe"; Ballo secondo "Il...
Titolo uniforme: Le due gemelle
Altri titoli:'titolo parallelo:' 'L'Equivoco amoroso
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320077]
Marsollier des Vivetières, Benoît Joseph
Carpani, Giuseppe <1752-1825>, traduttore; Gonzaga, Pietro <scenografo>; Morichelli-Bosello, Anna <1745-1800>, interprete; Monti, Luigi <interprete>; Cavalieri, Carolina <interprete>; Abeni, Francesco <interprete>; Scarsella, Giuseppe <cantante>, interprete; Calvi, Carlo <ballerino>; Ferdinando <arciduca d'Austria; principe d'Ungheria e Boemia>, dedicatario; Mazza <personale di produzione>; Motta <personale di produzione>; Sedini, Teresa <ballerino>; Parodi, Innocenzo <coreografo>; Papini, Marianna <ballerino>; Crespi, Antonio <ballerino>; Parodi, Annunziata <ballerino>; Este, Maria Ricciarda Beatrice : d' ; duchessa> <1750-1829 <dedicatario>; Cipriani, Gio. Battista <ballerino>; Monari Fabbris, Lucia <ballerino>; Galletti, Gaetano <ballerino>; Colla, Marco <ballerino>; Pirola, Giovanni Battista <ballerino>; Radaelli, Angiola <ballerina>, ballerino; Monti, Antonia <ballerina>, ballerino; Terzaga, Antonia <ballerina>, ballerino; Terzaga, Teresa <ballerina>, ballerino; Orti, Giovanni Battista <ballerino>; Dalayrac, Nicolas <compositore>
Nina ossia La Pazza per amore, commedia d'un atto in prosa, ed in verso, e per musica, tradotta dal francese. Da rappresentarsi nel Teatro di Monza l'autunno dell'anno 1788. Dedicata alle LL. AA. RR. [...] Arciduca Ferdinando [...] e [...] Maria Ricciarda Beatrice d'Este principessa di Modena
In Milano : Appresso Gio. Battista Bianchi [Milano ; Bianchi, Giovanni Battista], [1788]1788
Fascicolazione ; Libretto di B. J. Marsollier des Vivetières(Grove Opera) ; Traduttore G. Carpani(Sartori) ; Alle pp. 5-6: Dedica dei cavalieri associati ; Alle pp. 7-9: Avvertimento del traduttore ; Alle pp. 10-11: Attori, compositore e altre respon...
Titolo uniforme: Nina ossia La pazza per Amore
Altri titoli:'titolo parallelo:' 'La folle par amour
'variante del titolo:' La Pazza per amore / Giovanni Paisiello
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319923]
Palomba, Giuseppe <fl. 1765-1825>
Paisiello, Giovanni <compositore>; Gonzaga, Pietro <scenografo>; Bartocci, Francesco <interprete>; Villeneuve, Luigia <interprete>; Paris, Marianna <interprete>; Allegro, Elisabetta <ballerino>; Angrisani, Carlo <1760-19/i>, interprete; Ceruti, Felice <ballerino>; Viscardi, Giovanni Battista <cantante>, interprete; Coldani, Antonio <cantante>, interprete; Dupen, Luigi <coreografo>; Mandini, Paolo <interprete>; Benvenuti, Anna <interprete>; Fava, Gaetano <ballerino>; Mora, Rosa <cantante>, interprete; Ferdinando <arciduca d'Austria; principe d'Ungheria e Boemia>, dedicatario; Mazza <personale di produzione>; Motta <personale di produzione>; Venturini, Isabella <ballerina>, ballerino; Albertini, Pasquale <ballerino>; Paracca, Giuditta <ballerina>, ballerino; Valtolina, Teresa <ballerina>, ballerino; Papini, Marianna <ballerino>; Ambrosiani, Giovanni <ballerino>; Riva, Teresa <ballerino>; Bertorelli, Agostino <ballerino>; Este, Maria Ricciarda Beatrice : d' ; duchessa> <1750-1829 <dedicatario>; Rossari, Gaspare <ballerino>; Rossi, Ignazio <ballerino>; Villeneuve, Carlo <maestro di ballo>, ballerino; Onorio, Giuseppa <ballerina>, ballerino; Proto, Gaetana <ballerino>
La Grotta di Trofonio, dramma giocoso per musica. Da rappresentarsi nel Teatro di Monza per la Fiera di S. Giovanni 1788. Dedicato alle LL. AA. RR. il serenissimo arciduca Ferdinando principe reale d'Ungheria [...] e la serenissima arciduchessa Maria Ricciarda Beatrice d'Este principessa di Modena
In Milano : appresso Gio. Batista Bianchi regio stampatore [Milano ; Bianchi, Giovanni Battista], [1788]1788
Autore del testo: Giuseppe Palomba, cfr. New Grove 2001, v. 18, p. 912 ; Autore della musica a p. 6 ; 2 atti ; Fascicolazione ; Fregi xilogr ; Alle pp. 3-4: Dedica dei cavalieri associati ; Alle pp. 5-6: personaggi e interpreti, scenografo e costumis...
Titolo uniforme: La Grotta di Trofonio
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320076]
Verazi, Mattia
Salieri, Antonio <compositore>; Pacchiarotti, Gasparo <interprete>; Prati, Antonio <interprete>; Lampugnani, Giovanni Battista <ca. 1708-1788>, interprete; Balducci, Maria <nd-18/t>, interprete; Lebrun, Francesca <nd-18/t>, interprete; Rubinelli, Giovanni <nd-18/t>, interprete; Chiesa, Melchiorre <1740c-1799c>, interprete; Tomasini, Antonia <ballerina>, ballerino; Ferdinando <arciduca d'Austria; principe d'Ungheria e Boemia>, dedicatario; Grassi, Paolo <macchinista>, artista (Pittore, etc.); Grisostomi, Gregorio <ballerino>; Rossi, Margherita <ballerina>, ballerino; Peruccone, Giuseppe <direttore d'orchestra>; Bardella, Vincenzo <ballerino>; Crespi, Antonio <ballerino>; Rusler, Carlo <ballerino>; Legrand, Claudio <coreografo>; Legrand, Claudio <ballerino>; Este, Maria Ricciarda Beatrice : d' ; duchessa> <1750-1829 <dedicatario>; Piatti, Ermenegildo <altro>; Curz, Catarina <ballerino>; Bracci, Francesca <ballerino>; Herilitzka, Giuseppe <ballerino>; Valcamonica, Stefano <sec. 18.>, direttore d'orchestra; Galeari, <scenografo>; Gaggini, Antonio <altro>; Motta, Francesco <costumista>, personale di produzione; Mazza, Giovanni <costumista>, personale di produzione; Agostini, Anna <ballerina>, ballerino; Radaelli, Giuseppa <ballerina>, ballerino; Giussani, Severo <direttore d'orchestra>
Europa riconosciuta dramma per musica da rappresentarsi nel Nuovo Regio Ducal Teatro di Milano nella solenne occasione del suo primo aprimento nel mese d'agosto dell'anno 1778. Dedicato alle LL. AA. RR. il Serenissimo Arciduca Ferdinando ... e la Serenissima Arciduchessa Maria Ricciarda Beatrice d'Este principessa di Modena
In Milano : Appresso Gio. Batista Bianchi Regio Stampatore [Milano], [1778]1778
2 atti ; Alle pp.5-6: Dedica ; Alle pp. 7-8: Al pubblico ; Alle pp. 9-10: Argomento ; Alle pp. 11-12: Attori ; Alle pp. 13-14: Mutazioni di scene e altre responsabilità ; Alle pp. 39-40: Ballerini ; Tra il 1. e il 2. atto, da p. 39 a p. 42 ballo ; Da...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319664]
De Gamerra, Giovanni <1743-1803>
Gonzaga, Pietro <scenografo>; Carri, Giuseppe <interprete>; Cocchi, Giuseppe <interprete>; Boccarelli, Francesca <interprete>; Bussi, Teresa <ballerino>; Minoja, Ambrogio <1752-1825>, interprete; Quaglia, Agostino <1744-1823>, interprete; Castellino, Carlo <ballerino>; Savoj, Gaspare <interprete>; Ferraglia, Teodosia <interprete>; Gentili, Maria Valeria <interprete>; Viscardi, Giovanni Battista <cantante>, interprete; Marchesi, Luigi <cantante>, interprete; Peruccone, Giuseppe <interprete>; Bacchetta, Giovanni <artista (Pittore, etc.)>; Baillou, Luigi : de <ca. 1735-1809>, direttore d'orchestra; Barbieri, Giuseppe <sec. 19.>, ballerino; Brugnoli, Giuseppe <ballerino>; Cajani, Ambrogio <ballerino>; Clerico, Gaetano <ballerino>; Ferdinando <arciduca d'Austria; principe d'Ungheria e Boemia>, dedicante; Maraffi, Antonio <ballerino>; Mazza <personale di produzione>; Motta <personale di produzione>; Ravarini, Teresa <ballerina>, ballerino; Sedini, Luigi <sec.18.2.metà-19.1.metà>, ballerino; Pallavicini, Francesco <ballerino>; Paracca, Giuditta <ballerina>, ballerino; Barlassina, Annunziata <ballerina>, ballerino; Canna, Cecilia <ballerina>, ballerino; Nelva, Giuseppe <ballerino>; Brugnoli, Giuseppa <ballerino>; Coleoni, Lorenzo <ballerino>; Sedini, Francesco <ballerino>; Sedini, Rosalinda <ballerino>; Sedini, Giovanna <ballerino>; Candiani, Giuliana <ballerino>; Nolfi, Maria <ballerino>; Nolfi, Domenica <ballerino>; Este, Maria Ricciarda Beatrice : d' ; duchessa> <1750-1829 <dedicatario>; Colla, Marco <ballerino>; Rasimi Cocchi, Angela <ballerino>; Martelli, Giuseppe <ballerino>; Prada, Giuditta <ballerino>; Aimi, Giovanni Battista <ballerino>; Rossari, Gaspare <ballerino>; Radaelli, Giuseppe <ballerino>; Lonati, Alessandro <ballerino>; Ferraria, Margarita <ballerina>, ballerino; Lombardini, Gaetano <ballerino>; Pozzi, Carolina <ballerina>, ballerino; Maldonati, Gaetano <impresario>, dedicante; Maldonati, Gaetano <impresario>; Demora, Vittoria <ballerina>, ballerino; Agostini, Ortensia <ballerina>, ballerino; Vertua, Francesco <ballerino>; Clerico Panzieri, Rosa <ballerina>, ballerino; Guidi, Maria Camilla <ballerina>, ballerino; Onorio, Giuseppa <ballerina>, ballerino; Caldarina, Maria <ballerino>; Panzieri, Lorenzo <ballerino>; Clerico, Francesco <coreografo>; Tarchi, Angelo <ca. 1760-1814>, compositore
Adrasto Re d'Egitto, dramma per musica. Da rappresentarsi nel Teatro alla Scala il carnevale dell'anno 1792, dedicato alle LL.AA.RR. il serenissimo arciduca Ferdinando principe reale d'Ungheria [...] e la serenissima arciduchessa Maria Beatrice Ricciarda principessa di Modena
In Milano : Per Gio. Batista Bianchi [Milano ; Bianchi, Giovanni Battista], [1791-92]1791-1792
Alle pp. 3-4: Dedica dell'impresario Gaetano Maldonati del 4 febbraio 1792 ; Alle pp. 5-6: Nota dell'autore, argomento e indicazione del librettista ; Alle pp. 7-8: Personaggi, compositore e altre responsabilità ; Alle pp. 9-10: Ballerini, mutazioni ...
Titolo uniforme: Adrasto rè d'Egitto
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320063]
Boccherini, Giovanni Gastone
Salieri, Antonio <compositore>; Lolli, Giuseppe <sec. 18.-19.>, interprete; Borselli, Fausto <interprete>; Lampugnani, Giovanni Battista <ca. 1708-1788>, interprete; Bussani, Francesco <cantante>, interprete; Fava, Gaetano <ballerino>; Allegranti, Maddalena <cantante>, interprete; Moriggi, Andrea <cantante>, interprete; Allegretti, Luigia <cantante>, interprete; Citteria, Maria <cantante>, interprete; Arosio, Gaspare <ballerino>; Ferdinando <arciduca d'Austria; principe d'Ungheria e Boemia>, dedicatario; Este, Maria Beatrice Ricciarda : d' <principessa di Modena>, dedicatario; Roscio, Luca Felice <Luchino ; 18. sec.>, direttore d'orchestra; Stabinger, Mattias <1750-1815>, compositore; Valtolina, Giovanni <ballerino>; Pallavicino, Francesco <ballerino>; Protti, Gaetana <ballerina>, ballerino; Sedini, Francesco <ballerino>; Aimi, Giovanni Battista <ballerino>; Pelosini, Vittoria <ballerina>, ballerino; Rossari, Gaspare <ballerino>; Rossi, Ignazio <ballerino>; Pelosini, Rosa <ballerina>, ballerino; Magistretti, Teresa <ballerina>, ballerino; Vulcani Muzzarelli, Antonia <ballerina>, ballerino; Motta, Francesco <costumista>, personale di produzione; Mazza, Giovanni <costumista>, personale di produzione; Bardotti, Luigi <ballerino>; Luzzi, Eusebio <ballerino>; Meloncini, Maria <ballerina>, ballerino; Paladini, Teresa <ballerina>, ballerino; Casacci, Antonio <ballerino>; Lombardi, Gaetano <ballerino>; Perelli, Vincenzo <ballerino>; Viganò, Pietro <ballerino>; Aresino, Giulio <ballerino>; Villa, Innocente <ballerino>; Martelli, Teresa <ballerina>, ballerino; Cassia, Maria <ballerina>, ballerino; Gallarina, Angela <ballerina>, ballerino; Valtolina, Maddalena <ballerina>, ballerino; Masnieri, Rosa <ballerina>, ballerino; Rossi, Angela <ballerina>, ballerino; Lazzari, Francesca <ballerina>, ballerino; Martelli, Maria <ballerina>, ballerino; Tolvi, Maria <ballerina>, ballerino; Perruccone, Giuseppe <direttore d'orchestra>; Cianfanelli, Giovanni Antonio <ballerino>; Muzzarelli, Antonio <coreografo>, ballerino; Muzzarelli, Antonio <coreografo>
La fiera di Venezia, commedia per musica da rappresentarsi in Milano nel Nuovo Teatro alla Canobiana per la solenne occasione della sua prima apertura in agosto dell'anno 1779. Dedicata alle LL.AA.RR. il Serenissimo Arciduca Ferdinando [...] e la Serenissima Arciduchessa Maria Ricciarda Beatrice d'Este [...]
In Milano : appresso Gio. Batista Bianchi Regio Stampatore [Milano ; Bianchi, Giovanni Battista], [1779]1779
Indicazione di librettista e compositore a p. 14 ; A p. 13 indicazione di personaggi e interpreti, alle pp. 14 - 16 indicazioni di responsabilità ; A p. 16: "Ballo primo, La sconfitta delle amazoni; Ballo secondo, Le avventure d'Ircana" ; Prima rappr...
Titolo uniforme: LA FIERA DI VENEZIA
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321976]
Carpani, Giuseppe ; <1752-1825>
Motta, Gaetano [Editore]
Rinaldo d'Aste, commedia con musica divisa in dua atti e tolta dal francese, da rappresentarsi nel Teatro di Monza l'autunno 1789. Dedicata alle LL.AA.RR. il serenissimo arciduca Ferdinando principe reale d'Ungheria [...] e la serenissima arciduchessa Maria Ricciarda Beatrice d'Este principessa di Modena
In MIlano : per Gaetano Motta, [1789] Milano ; Motta, Gaetano1789
Libretto di Giuseppe Carpani ; Alle pp. [3-4]: Dedica di Antonio Puttini ; Alle pp. [5-6]: Attori, scenografo e costumista
Titolo uniforme: Rinaldo d'Aste.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320061]
Zini, Saverio
Gonzaga, Pietro [Scenografo]; Guglielmi, Pietro Alessandro [Compositore]; Bertacchi, Giovanni <cantante> [Interprete]; Luzio, Gennaro <cantante> [Interprete]; Mattei, Orsola <cantante> [Interprete]; Orta, Rachele : d' <cantante> [Interprete]; Perruccone, Giuseppe <violinista> [Interprete]; Lampugnani, Giovanni Battista ; <ca. 1708-1788> [Interprete]; Dondi, Carlo <ballerino> [Ballerino]; Pazzini, Ranieri <ballerino> [Ballerino]; Dondi, Elena <ballerina> [Ballerino]; Del Sole, Nicola <cantante> [Interprete]; Fava, Gaetano <ballerino> [Ballerino]; Tasca, Luigi <cantante> [Interprete]; Blasi, Serafino <cantante> [Interprete]; Anselmetti, Caterina <cantante> [Interprete]; Baillou, Luigi : de ; <ca. 1735-1809> [Direttore d’orchestra]; Benaglia Cosentini, Aurora <ballerina> [Ballerino]; Ferdinando <arciduca d'Austria; principe d'Ungheria e Boemia> [Dedicatario]; Paracca, Giuseppe [Ballerino]; Venturini, Margherita <ballerina> [Ballerino]; Damiani, Teresa [Ballerino]; Messa, Pietro <ballerino> [Ballerino]; Valtolina, Giovanni <ballerino> [Ballerino]; Anselmi, Angelo <ballerino> [Ballerino]; Pallavicino, Francesco <ballerino> [Ballerino]; Benaglia, Bartolomeo <ballerino> [Ballerino]; Castagna, Orsola <ballerina> [Ballerino]; Adoni, Francesca <ballerina> [Ballerino]; Paracca, Giuditta <ballerina> [Ballerino]; Pozzoli, Rosa <ballerina> [Ballerino]; Protti, Gaetana <ballerina> [Ballerino]; Valtolina, Teresa <ballerina> [Ballerino]; Barlassina, Annunziata <ballerina> [Ballerino]; Sedini, Giovanna <ballerina> [Ballerino]; Talenti, Anna <ballerina> [Ballerino]; Livraga, Angela <ballerina> [Ballerino]; Canna, Cecilia <ballerina> [Ballerino]; Lena, Francesca <ballerina> [Ballerino]; Sedini, Francesco [Ballerino]; Maria Beatrice <duchessa di Massa e Carrara> [Dedicatario]; Aimi, Giovanni Battista <ballerino> [Ballerino]; Rossari, Gaspare <ballerino> [Ballerino]; Rossi, Ignazio <ballerino> [Ballerino]; Motta, Francesco <costumista> [Personale di produzione]; Mazza, Giovanni <costumista> [Personale di produzione]; Monari, Vincenzo <coreografo> [Coreografo]; Lena, Luigi <ballerino> [Ballerino]; Favier, Carlo Augusto [Ballerino]; Cavalieri Associati [Dedicante]; Bianchi, Giovanni Battista <Milano> [Editore]
I fratelli Pappamosca dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro alla Scala l'autunno dell'anno 1783. Dedicato alle LL. AA. RR. il serenissimo arciduca Ferdinando ... e la serenissima arciduchessa Maria Ricciarda Beatrice d'Este ... / [compositore della musica sig. maestro Pietro Guglielmi napoletano]
In Milano : appresso Gio. Batista Bianchi Regio Stampatore, [1783] Milano ; Bianchi, Giovanni Battista1783
Riadattamento della commedia La villanella ingentilita (testo di Saverio Zini), rappresentato a Napoli, Teatro de' Fiorentini, 8 novembre 1779, cfr. MGG2001 ; 2 atti ; Segnatura: A⁶ B-D⁸ E¹⁰ ; A p. 10 dedica dei Cavalieri Associati ; Alle pp. 11-13 i...
Titolo uniforme: La villanella ingentilita. commedia per musica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321994]
Romani, Felice
Bellini, Vincenzo ; <1801-1835> [Compositore]; Carocci, Carolina [Interprete]; Giacchini, Alessandro <cantante> [Interprete]; Zoboli, Giuseppe <cantante> [Interprete]; Alberti, Matteo ; <1807-1853> [Interprete]; Bertolini, Chiara <cantante> [Interprete]; Tipografia di Pallade <Livorno> [Editore]
Beatrice di Tenda : tragedia lirica in due atti : da rappresentarsi nel I. e R. Teatro Rossini di proprietà degl'illustris. signori Accademici Fulgidi il carnovale del 1842. in 1843. Sotto la protezione di S. A. I. e R. Leopoldo 2. ... / [Felice Romani ; Musica del maestro Vincenzo Bellini]
Livorno : Tipografia di Pallade, [1842-1843] Livorno ; Tipografia di Pallade1842-1843
1 volume
Autore del testo in calce all'avvertimento di p. 3 ; Autore della musica, personaggi e interpreti a p. 4 ; 1. rappr.: Venezia, Teatro La Fenice, 16.3.1833.
Titolo uniforme: Beatrice di Tenda. opera. 2 atti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0007177]
Paisiello, Giovanni [Compositore]; Gonzaga, Pietro [Scenografo]; Loreti, Raimondo <cantante> [Interprete]; Bertelli, Giuseppe [Interprete]; Vedova, Girolamo <cantante> [Interprete]; Tomeoni Dutillieu, Irene ; <1763-1830> [Interprete]; Viscardi, Giovanni Battista <cantante> [Interprete]; Dupen, Luigi <coreografo> [Coreografo]; Cipriani, Lorenzo Angelo <cantante> [Interprete]; Murati, Vincenzo < ; cantante> ; <18. sec.> [Interprete]; Bianchi, Giovanni Battista <Milano> [Editore]
Il barbiere di Siviglia ovvero La precauzione inutile dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro di Monza l'autunno dell'anno 1785. Dedicato alle LL. AA. RR. il serenissimo arciduca Ferdinando ... e la serenissima arciduchessa Maria Ricciarda Beatrice d'Este ... / [Compositore della musica sig. Giovanni Paisiello]
In Milano : appresso Gio. Batista Bianchi regio stampatore, [1785] Milano ; Bianchi, Giovanni Battista1785
Quattro atti ; Data dal titolo ; A carta [A]3r: personaggi e interpreti ; A carta [A]3v: Nome del musicista; scene di P. Gonzaga ; A p. [7-8] coreografo Luigi Dupen; titoli dei balli: Aci e Galatea e La pescatrice fortunata; mutazioni di scene ; Test...
Titolo uniforme: Il barbiere di Siviglia. opera
Altri titoli:'variante del titolo:' La precauzione inutile
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BCTE001078]