Risultati ricerca
La banda del gobbo
[S.l. : s.n., s.d.] (Roma Selestampa)1977
La banda del gobbo. Tomas Milian, Pino Colizzi, Isa Danieli, regia di Umberto Lenzi. Una produzione Dania film, Medusa distribuzione, organizzatore generale Pietro Innocenzi, Eastmancolor, colore della Tchnicolor, Medusa distribuzione
Altri titoli:La banda del gobbo
La banda del gobbo
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG421698]
Coronelli, Vincenzo
Isole di Banda nelle Molucche ("Isole di Banda nelle Molucche")
Fa parte di: 2. parte
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0012372]
Coronelli, Vincenzo
Isole di Banda nelle Molucche ("Isole di Banda nelle Molucche")
Fa parte di: Teatro della Guerra [tomo II]. Il Belgio confederato
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0012612]
Burgess, Anthony
��La ��banda Amadeus / Anthony Burgess
Torino : Bollati Boringhieri.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:LO10367497]
Teodori, Massimo
La banda Sindona / Massimo Teodori
Milano : Gammalibri.1982
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:SBL0293699]
Funk Off <gruppo musicale>
Una banda così / Funk Off
Italy : My Favorite Records2010
Contiene: 1. Women & Money ; 2. Psychedelic diminished funk ; 3. Where's the salsa ; 4. The first end ; 5. Sei settimane a Roma ; 6. My mountains ; 7. Una Banda così ; 8. Meeting point ; 9. Ferreri ; 10. Cannonball answers ; 11. Easy 7 ; 12. Waking u...
MagTeca - ICCU - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UBO3844812]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Banda musicale di San Secondo(?)
Città di Castello : Pierleoni famiglia , 1950 circa1950
Fa parte di: Fondo fotografico Pierleoni Assunta, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_PIERL-086]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Banda musicale per raduno motociclistico
[S.l.] : Lignani Marchesani famiglia , 1900 prima metà1900
Fa parte di: Fondo fotografico Lignani Marchesani, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_LIGN-046]
Del Buono, Filippo
Banda cavalieri. Elena d'Alba
1866
In alto sul figurino, a matita: Banda; a c.14r: Banda Cavalieri.
'note all'opera:' Elena d'Alba. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 3 novembre 1866.
Fa parte di: {NA0059 C4-14}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C4-14_F1191]
Del Buono, Filippo
Banda. Il trionfo dell'innocenza
1856
Indicazione del personaggio, in calce al figurino; interprete e annotazioni relative all'abito di scena, sulla carta a fronte. Interprete: Banda
'note all'opera:' Il trionfo dell'innocenza. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 30 maggio 1856.
Fa parte di: Trionfo / dell / Innocenza {NA0059 C18-4}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C18-4_F5423]
Del Buono, Filippo
Banda popolani. Elena d'Alba
1866
In alto sul figurino, a matita: Banda; a c.16r: Banda Popolani.
'note all'opera:' Elena d'Alba. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 3 novembre 1866.
Fa parte di: {NA0059 C4-14}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C4-14_F1192]
Del Buono, Filippo
Banda. Matilde e Malek Ahdel
1847
A c.43v: N.43 / La Bande [ecc.]. Interprete: Comparse
'note all'opera:' Matilde e Malek Ahdel. Gabrielli, Nicola, compositore ; Briol, Giovanni, coreografo. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 4 ottobre 1847.
Fa parte di: Ordinazione del Vestiario / e Figurini per il Ballo / Malek-Ahdel / di / Giovanni Briol / Uomini / Napoli li 31 Agosto 1847 {NA0059 C5-1}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C5-1_F1335]
Del Buono, Filippo
Banda. Il duca di Scilla
1860
A c.34v: Banda Militare; in calce al figurino: Banda. Interprete: Banda militare
'note all'opera:' Il duca di Scilla. Petrella, Enrico, compositore. L'Opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 28 marzo 1860.
Fa parte di: Figurini / dell'opera / Il Duca di Scilla / M.stro E.co Petrella / Quaresima 1860 {NA0059 C14-24}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C14-24_F4210]
Del Buono, Filippo
Banda inglese. Bianchi e negri
1862
A c.26v: Figurino N.26 / N.9 Mimi; segue elenco nominativi; in alto sul figurino, a matita: Banda Inglese. Interprete: Corifei mimi
'note all'opera:' Bianchi e negri. Rota, Giuseppe, coreografo. L'azione storico-allegorica in 6 quadri fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli con il titolo di c.1r in data 13 novembre 1862 per 37 rappresentazioni fra novembre e dicembre.
Fa parte di: I Bianchi e i Neri / Ballo del Corea[!].o / Gius. Rota / 1862 {NA0059 C7-4}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C7-4_F1814]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Banda di Lama, Vallurbana 1935
Città di Castello : Cecci Adriano, 19351935
Fa parte di: Archivio del Centro Fotografico Tifernate, fondo Cecci Adriano, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CFT-01420]
Del Buono, Filippo
Banda pagliacci. Elena d'Alba
1866
In alto sul figurino, a matita: Banda; a c.18r: Banda Pagliacci.
'note all'opera:' Elena d'Alba. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 3 novembre 1866.
Fa parte di: {NA0059 C4-14}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C4-14_F1193]
Del Buono, Filippo
Banda militare. La baronessa Polinski
1851
Indicazione di personaggi e interpreti, sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Professori d'orchestra
'note all'opera:' La baronessa Polinski. Taglioni, Salvatore, coreografo. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 15 luglio 1851.
Fa parte di: 17 Giugno 1851 / Poleski / Azione mimo-danzante / in quattro Atti / di / Andrea Paladino {NA0059 C26-15}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C26-15_F7551]
Del Buono, Filippo
Banda. Il genio della montagna
1844
Indicazione del personaggio, dell'inteprete e annotazioni sull'abito di scena sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Banda
'note all'opera:' Il genio della montagna. Demasier, Alfonso, coreografo ; Graviller, Pietro, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli il 30 maggio 1844.
Fa parte di: Il Genio della Montagna {NA0059 C22-6}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C22-6_F6407]
Del Buono, Filippo
Banda. Il folletto di Gresy
1860
Interpreti e personaggi, sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Banda e comparse
'note all'opera:' Il folletto di Gresy. Petrella, Enrico, compositore
Fa parte di: Ric[evu]ti li 21 Agosto 1860 / Il Folletto di Gressy / del / Maestro Enrico Petrella {NA0059 C25-5}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C25-5_F7114]
Del Buono, Filippo
Banda. Il trionfo dell'innocenza
1856
Indicazione del personaggio, in calce al figurino; interprete e annotazioni relative all'abito di scena, sulla carta a fronte. Interprete: Banda
'note all'opera:' Il trionfo dell'innocenza. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 30 maggio 1856.
Fa parte di: Trionfo / dell / Innocenza {NA0059 C18-4}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C18-4_F5424]