Risultati ricerca
Riuscirá il nostro eroe a ritrovare il più grande diamante del mondo?
[S.l. : s.n.] ; Roma : Litoroma1970
Ray Danton in Riuscirá il nostro eroe a ritrovare il più grande diamante del mondo? con Agnes Spaak ... [ et al.], regia di Guido Malatesta. Una produzionre: "American motion pictures of Italy" S.r.l., Eastmancolor, schermo panoramico
La data è preceduta da: "Prima edizione italiana"
Titolo uniforme: Riuscirá il nostro eroe a ritrovare il più grande diamante del mondo?
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG547871]
La 20th Century-Fox presenta L'eroe di Sparta [con] Richard Egan, Ralph Richardson, Diane Baker ... [et al.], regia di Rudolph Mate. Prodotto da Rudolph Mate e George St. Georges, soggetto di George St. George, Cinemascope, colore del Luxe
[S.l. : s.n.] ; Roma : Cronograph1962
Titolo uniforme: The 300 Spartans
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG661450]
David, Domenico <m. 1699>
David, Domenico <m. 1699>, dedicante; Ziani, Marc'Antonio <1653ca-1715>, compositore; Ranuccio <duca di Parma ; 2. ; 1630-1694>, dedicatario
L'amante eroe. Drama [!] per musica di Domenico David, da rappresentarsi nel Teatro Vendramino di San Salvatore l'anno 1691. Consacrato all'altezza serenissima di Ranuccio 2., duca di Parma, Piacenza &C.
In Venetia : si vende dal Nicolini in Spadaria [Venezia ; Nicolini]1691
A p. 11 il nome del compositore ; 3 atti ; Bianca la p. [1] ; Alle pp. 3-6: dedica di Domenico David ; Alle pp. 7-8: Argomento ; Alle pp. 9-11: L'autore a chi legge ; A p. 12: Attori del drama ; Alle p. 13-14: Scene e balli ; Nel 1. atto: ballo di eu...
Titolo uniforme: L'amante erore
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0284284]
Maffei, Paolo Alessandro <1653-1716>
Statua di marmo Egizio nero dell'eroe Aventino figliuolo d'Ercole e di Rhea, ritrovato tra le rovine del Monte Aventino (può significare anche il Genio dell'inverno). Nel Palazzo Capitolino
1704
Tavola XV
Fa parte di: Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Manoscritti, Mss.210.B {CNMD0000278877 02}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000278877_02_015]
Bacci, Andrea <1524-1600>
Grassi, Bartolomeo; Accolti, Vincenzo
��Le ��12 pietre pretiose, le quali per ordine di Dio nella santa legge, adornauano i vestimenti del sommo sacerdote. Aggiunteui il diamante, le margarite, e l'oro, poste da S. Giouanni nell'Apocalisse, in figura della celeste Gierusalemme: con vn sommario dell'altre pietre pretiose. Discorso dell'alicorno, et delle sue singolarissime virtu. Et della gran bestia detta alce da gli antichi. Di Andrea Bacci ..
In Roma : appresso Bartolomeo Grassi.1587
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMSE000008]
Bacci , Andrea <1524-1600>
Martinelli, Giovanni; Accolti, Vincenzo; alla Fenice; in aedibus Accoltianis
Le 12 pietre pretiose, le quali per ordine di Dio nella santa legge, adornauano i vestimenti del sommo sacerdote. Aggiunteui il diamante, le margarite, e l'oro, poste da S. Giouanni nell'Apocalisse, in figura della celeste Gierusalemme: con vn sommario dell'altre pietre pretiose. Discorso dell'Alicorno, et delle sue singolarissime virtù. Et della gran bestia detta alce da gli antichi. Di Andrea Bacci ..
In Roma : appresso Giouanni Martinelli, 1587] (In Roma : nella stamparia di Vincenzo Accolti, in Borgonouo1587)1587
'impronta:' die- i,le o-e. pist (3) 1587 (R)
Nel tit. il numero è espresso: XII
Altra emissione dello stesso anno reca sul front. la sottoscrizione di Bartolomeo Grassi
Cors. ; rom
Segn.: ?4 A-Q4 R6
...
Altri titoli:'variante del titolo:' Le dodici pietre pretiose, le quali per ordine di Dio nella santa legge, ...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE001330]
Garc��a M��rquez, Gabriel
Acutis, Cesare
Racconto di un naufrago che and�� per dieci giorni alla deriva in una zattera senza n�� mangiare n�� bere, che fu proclamato eroe della patria, baciato dalle reginette di bellezza e reso ricco dalla pubblicit��, e poi aborrito dal governo e dimentico per sempre / Gabriel Garc��a M��rquez ; traduzione e introduzione di Cesare Acutis
Milano : A. Mondadori.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:TO00323031]
Metastasio, Pietro
Arisi, Gaetana <interprete>; Malvasi, Mauro <interprete>; Cimino, Giuseppe <interprete>; Riboldi, Angiola Catterina <interprete>; D'Uccedo, Teresa <interprete>; Mainini, Francesco <personale di produzione>; Bertarini, Francesco <ballerino>; Priuli Luchese, Loredan <dedicatario>; Massese, Anna <ballerino>; Radaeli, Giacinta <ballerino>; Cassati, Nonciadina <ballerino>; Petrazani, Annibale <ballerino>; Cappellina, Antonia <ballerino>; Riva, Valentino <ballerino>; Albuzzi, Baldassare <ballerino>
L'Eroe cinese, dramma per musica del signor abate Pietro Metastasio romano da rappresentarsi nel Teatro di Bergamo nella Fiera del corrente anno 1756. Dedicato al merito impareggiabile di sua eccellenza la sig. Luchese Loredan Priuli degnissima consorte [...] signor Pietro Priuli proveditore srtaordinario
In Bergamo : Per Francesco Traina [Bergamo ; Traina, Francesco]1756
3 atti ; Fascicolazione ; Alle pp. 3-4: Dedica dell'Impresario ; A p. 5: Argomento ; Alle pp. 6-7: Personaggi, ballerini e costumista ; A p. 8: Mutazioni di scene
Titolo uniforme: L eroe cinese
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320363]
Metastasio, Pietro
Cordella, Girolamo [Compositore]; Segantini, Livia <cantante> [Interprete]; Barattieri, Rosa [Interprete]; Cortoni, Arcangelo <cantante> [Interprete]; Gori, Niccolò [Interprete]; Quercioli, Vittoria [Interprete]; Fantechi, Giovanni Paolo & c. [Editore]
L'eroe cinese dramma per musica del celebre sig. abate Pietro Metastasio poeta cesareo da rappresentarsi in Livorno l'autunno dell'anno 1755 nel Teatro di San Sebastiano sotto la protezione ... / [La musica del recitativo, e la sinfonia è opera del sig. Girolamo Cordella napolitano, e le arie sono di diversi autori]
In Livorno : per Gio. Paolo Fantechi e compagni, [1755] Livorno ; Fantechi, Giovanni Paolo & c.1755
3 atti ; Data dal titolo ; A carta A4r: autore della musica, personaggi e interpreti ; Piccolo fregio sul frontespizio ; Segnatura: A¹⁶ B¹²
Titolo uniforme: L'eroe cinese..
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054494]
Casaro, Renato
Costa, Mario <regista ; 1904-1995> [regista]
Gordon Scott in Buffalo Bill, l'eroe del Far West. Con Catherine Ribeiro, Jan Hendriks, Ingeborg Schöener ... Un film di J. W. Fordson. Realizzato da Solly V. Bianco. Coproduzione italo-tedesca-francese Filmes (Roma), Gloria Film (Monaco), Les Films Corona (Parigi). Distribuzione Euro International Films. Technicolor. Techniscope / R. Casaro
[S.l. : s.n., 1965?] ; Roma : Policrom1965
In alto: L'epopea del West in tutta la sua grandezza
Titolo uniforme: Buffalo Bill, l'eroe del Far West
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:FOG697561_Man_17691]
Casaro, Renato
Costa, Mario <regista ; 1904-1995> [regista]
Gordon Scott in Buffalo Bill, l'eroe del Far West. Con Catherine Ribeiro, Jan Hendriks, Ingeborg Schöener ... Un film di J. W. Fordson. Realizzato da Solly V. Bianco. Coproduzione italo-tedesca-francese Filmes (Roma), Gloria Film (Monaco), Les Films Corona (Parigi). Distribuzione Euro International Films. Technicolor. Techniscope / R. Casaro
[S.l. : s.n., 1965?] ; Roma : Policrom1965
In alto: L'epopea del West in tutta la sua grandezza
Titolo uniforme: Buffalo Bill, l'eroe del Far West
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:FOG697561_Man_17692]
Casaro, Renato
Costa, Mario <regista ; 1904-1995> [regista]
Gordon Scott in Buffalo Bill, l'eroe del Far West. Con Catherine Ribeiro, Jan Hendriks, Ingeborg Schöener ... Un film di J. W. Fordson. Realizzato da Solly V. Bianco. Coproduzione italo-tedesca-francese Filmes (Roma), Gloria Film (Monaco), Les Films Corona (Parigi). Distribuzione Euro International Films. Technicolor. Techniscope / R. Casaro
[S.l. : s.n., 1965?] ; Roma : Policrom1965
In alto: L'epopea del West in tutta la sua grandezza
Titolo uniforme: Buffalo Bill, l'eroe del Far West
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:FOG697561_Man_17690]
Taglioni, Salvatore
Bolognetti, Gennaro [interprete]; Jorio <ballerino> [interprete]; De Antonio <ballerino> [interprete]; Colombon Briol, Luisa <ballerina> [interprete]; Tedeschi <ballerina> [interprete]; Rossi < ballerina ; 2> [interprete]; Pingitore, Giovanni <ballerino> [interprete]; Baffert, Antonietta [interprete]; Belloni, Angelo [scenografo]; Castagna, Giuseppe <scenografo ; 1836f-1874f> [artista (pittore, etc.)]; Colazzi, Filippo [artista (pittore, etc.)]; Del Buono, Filippo <figurinista> [artista (pittore, etc.)]; Deloisio, Luigi [artista (pittore, etc.)]; Galluzzi, Leopoldo [artista (pittore, etc.)]; Guillaume, Carlo <costumista> [personale di produzione]; Papa, Raffaele [artista (pittore, etc.)]; Politi, Giuseppe <scenografo architetto> [artista (pittore, etc.)]; Sandri, Gaetano <scenografo architetto> [artista (pittore, etc.)]; Spertini, Luigi <disegnatore-esecutore attrezzeria> [artista (pittore, etc.)]; Fico, Vincenzo <Scenografo> [artista (pittore, etc.)]; Morroni, Giuseppe <scenografo> [artista (pittore, etc.)]; Niccolini, Antonio <1772-1850> [artista (pittore, etc.)]
L'eroe cinese ossia Fedeltà e clemenza : ballo in cinque atti : da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo a' 19 novembre 1846 ricorrendo il fausto giorno onomastico di sua maest la regina madre di sua maest il re N.S / composto e diretto dal signor Salvatore Taglioni ; [la musica del signor maestro Nicola Fornesini]
Napoli : dalla Tipografia Flautina [Flauto]1846
A p. 3: autore della musica e altre responsabilit ; A p. 4: Personaggi ; A p. 5: Ballabili
Titolo uniforme: L' eroe cinese ossia Fedeltà e clemenza. ballo
Altri titoli:'variante del titolo:' Fedelt e clemenza
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0278414]
Hutin, François
Hutin, François
Prospettiva della seconda Macchina de fuochi d'artificio rappresentante secondo le allegorie poetiche Ulisse Eroe tanto rinomato per il più savio dell'antichità, questi dovendo nella sua navigazione di ritorno ad Itaca passare vicino le spiagge del Regno di Napoli, e temendo insidie dal canto lusinghiero delle Sirene, ordinato alli Conmpagni di turarsi le orecchie per non restarne allettati, esso oltre di questo si fece legare di persona all'albero della nave ... Fatta poscia ardere detta Macchina da S.E. il S.r P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... in occasione d'adempire come Ambasc.re Estraordin.o la Real funzione di presentare la Chinea, e Censo alla Santità del Sommo Pontefice Benedetto 14. l'anno 1742 / F.Hutin inv. dis. e incise ; Giuseppe Silici Alfiere de Bomb.ri e capo fuocarolo di Castel S. Angelo
[Roma : s.n.]1742
Ulisse e le Sirene, seconda macchina per la festa della Chinea del 1742, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 110, n. 34
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197718]
Le Lorrain, Louis Joseph
Le Lorrain, Louis Joseph ; Specchi, Michelangelo
Prospettiva della prima Macchina con la quale s'intende rappresentare il Nascimento d'un figlio di Venere, e Marte, e premendo a Genitori che il mem.o divenga un prode Campione si consegna però ad educare alla Dea Minerva come Maestra di tutte le più nobili virtù che possono formarlo un perfetto Eroe, s'imprende una somigliante Idea per ricavarne allusione alla recente lietissima nascita del Reale Principe Primogenito ... Incendiata d.ta Macchina con vaghi, e copiosi fuochi d'artificio per ordine di S.Ecc.za il Sig.r P.npe Don Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli, ... a presentare il Censo, e Chinea, doppo il Vespero della Vigilia de Gloriosi SS.Pietro, e Paolo Apostoli a Sua Beatitudine Benedetto 14. l'anno 1748 / L. Le Lorrain inv. et cut. ; Michelangelo Specchi Architetto ; Francesco Scardovelli Capo Bombard.e e Capo fuocarolo di Castel S. Angelo
[Roma : s.n.]1748
Il Tempio di Minerva, prima macchina per la festa della Chinea del 1748, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 117, n. 45
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197830]