Risultati ricerca
Di Stefano, Stefano <1665-1737>
Ragioni per l'altezza serenissima dell'elettor conte palatino del Reno, signor duca di Neoburg, con cui, rispondendosi alla relazione dello spettabile reggente signor d. Andrea Guerriero de Torres ... si mostra, che non possa il governadore di detta regia dogana astringere a calar nel Tavoliere della Puglia le pecore, rimaste nelle quattro provincie ....
1712
Presumibilmente pubblicato a Napoli nel 1712, come si ricava dalla sottoscrizione a c. [pi greco]2r, da cui si ricava anche il nome dell'autore Stefano di Stefano ; Corsivo ; roman ; Segnatura: [pi greco]2 (pi greco1+A12)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOGE032891]
Ferretti, Giovanni Lindo [autore]; La Piva dal Carner [interprete]; Mainini, Marco [interprete]; Pesky Caroli, Claudio [interprete]; Rizzo, Walter [interprete]; Simonazzi, Paolo [interprete]; Valdesalici, B. [autore]
Al calar del mondo
Milano : CGD1995
Fa parte di: La pegra' a la mateina la bela e a la sira la bala {IT-DDS0000009947000000}
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000009947000500]
Doria, Paolo Mattia
Dialoghi di Paolo Mattia Doria ne' quali, rispondendosi ad un articolo de' signori autori degli Atti di Lipsia, s'insegna l'arte di esaminare una dimostrazione geometrica ...
Amsterdam : [s.n.], 1718.1718
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:958573]
Cirillo, Giuseppe Pasquale
Difesa della ricusa del sign. consigliere, presidente e governadore della R. Dogana di Foggia D. Luigi Petroni proposta dal Comune di Foggia
Napoli1764
Fregio xil. sul front ; Iniz. e fregi xilogr
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:SBLE002634]
Di Stefano, Stefano <1665-1737>
Ragioni per la generalita de' locati della mena delle pecore di Puglia. Col magnifico d. Ottavio di Simone, governadore generale della doganella d'Apruzzo, da esaminarsi nel Tribunale della Regia Camera della Summaria.
1709
Presumibilmente pubblicato a Napoli nel 1709, come si ricava dalla sottoscrizione a c. A6v, da cui si ricava anche il nome dell'A ; Il front. si trova a c. χ1v ; Cors. ; rom ; Iniz. xil. a c. A1r
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E012230]