Risultati ricerca
*Chieti / Originale / Recitativo ÿ Rondo / Grandi ÿ ver son le tue pene, mà / P. Servizio di S. . Il Sig.e Cava.e D. Ignazio Ferrante, Regio Consigliere / 1800
Copia1800
Fa parte di: *5 arie {FR0084-01D14 02ae}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-01D14_02a]
Guglielmi, Pietro Carlo <1772*1817>
Aria Seria / A compir gia vo l'impresa/ Con Recitativo / Del Sig.r D.Pietro Guglielmi [MANOSCRITTO]
: Copia, 19/p1810-1840
Titolo uniforme: A compir vo Gia l'impresa . 1794-1817 . S, ob1, ob2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, cb, arp
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0086909]
Carafa de Colobrano, Michele Enrico Francesco Vincenzo Aloisio Paolo <1-1872>
Canofilo
GABRIELLA DI VERGI / Recitativo e Duetto / Cedi, e vanne / Musica / Del Sig.r Cav.r D. Michele Carafa [MANOSCRITTO]
(Napoli : Copia, 19/p)1810-1840
Titolo uniforme: Gabriella di Vergy . Cedi e vanne e scritto in cielo . 1816 . S, S, T, fl, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, tr1, tr2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, vlc, b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0080141]
Sarti, Giuseppe <1729*1802>
Aria seria / Ti lascio al ben che adori / Con Recitativo / Del Sig.r D. Giuseppe Sarti / Nel Medonte [MANOSCRITTO]
(Napoli : Copia, 18/s)1760-1790
Titolo uniforme: Medonte re d'Epiro . Ti lascio al ben che adori . 1777 . S, ob1, ob2, tr1, tr2, vl1, vl2, vla, b
Incipit: Ti lascio al ben che adori
La regia pompa disposta e gia venite e di mia mano ricevete tranquilli
Fa parte di: Composizioni vocali {IT\ICCU\MSM\0093769}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0093777]
Nasolini, Sebastiano <1768*1799-1816>
Guerra,; Merola, Giuseppe
Le due Giornate / Grazie vi rendo o Numi / Recitativo, ed Aria con Cori / Del Sig.r Sebastiano Nasolini [MANOSCRITTO]
(Napoli : Copia, 19/p)1810-1840
Titolo uniforme: Grazie vi rendo, o Numi . 1788-1816 . S, Coro(S, S, T, T), fl, ob1, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0079772]
Nicolini, Giuseppe <1762*1842>
Recitativo,e Duetto/Tergi que tuoi bei rai/Del Sig.r Maestro Niccolini/nell'Opera Intitolata il Traiano [MANOSCRITTO]
: Copia, 19/i1801-1810
Titolo uniforme: Traiano in Dacia . Tergi que tuoi bei rai . 1807 . S, S, bc
Incipit: Tergi que tuoi bei rai
Colmira oh Dei chi mai il tuo pie' guido'
Fa parte di: Composizioni {IT\ICCU\MSM\0078990}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0079006]
Castignace, Giuseppe
Monelli, Savino
Aria / Tra quai soavi immagini Con Recitativo / Musica / Del Sig.r D. Giuseppe Castignace / Espressamente / Composta / di Savino Monelli [MANOSCRITTO]
Titolo uniforme: Ver finora agli affanni . T, fag, vl1, vl2, vla, b
Incipit: Ver fin'ora[!] sempre agli affanni
Fa parte di: Zilia / Farsa Del / Sig. Carlo Mellara / Si ritrova vendibile nell'Archivio del Sig. Valentin Bertoja {IT\ICCU\MSM\0151545}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0151546]
Cimarosa, Domenico
Che farò senza il mio bene | Recitativo Obl.to, e Rondò | Del Sig.r M.tro Domenico Cimarosa
[1761-1790]1781-1790
Personaggi e interpreti: Giulia, soprano ; Tito, soprano
Titolo uniforme: Giunio Bruto. Che farò senza il mio bene. S, S, ob1, ob2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla1, vla2, b. 1781
Altri titoli:'variante del titolo:' Che faro senza il mio bene
'variante del titolo:' Parto, mio bene oh Dio quanto funesto. -
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0254243_1]
Zingarelli, Nicola Antonio
Tu lo sai ben mio se t'amo | Recitativo obl.to, e Rondò | Del Sigr M.o Nicola Zingarelli
[1761-1790]1760-1790
Personaggi e interpreti: Zelinda, soprano
Titolo uniforme: Alsinda. Tu lo sai ben mio se t'amo. S, ob1, ob2, fag1, fag2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, b. 1785
Altri titoli:'variante del titolo:' Ingrato tu Alsinda sol rammenti
'variante del titolo:' Tu lo sai ben mio se t'amo
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0255303_1]
Cavi, Giovanni Battista<1747c-1821>
Recitativo / e / Mottetto / in Pastorale / a due Soprani / Gloria in excelsis Deo / Del Sig.r Giovanni Cavi
Titolo uniforme:Hodie Christus...2S,b
Fa parte di: Composizioni vocali{RMAFR0000000001A1200}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMAFR0000000001A1216]
Curci, Giuseppe Maria<1765c-1822p>
1794 / Vado ohjme' vacilla il pie / Recitativo e Rondo' / Del Sig.r Giuseppe Curci / Maestro di Cappella Napoletano
Titolo uniforme:Vado ohjme' vacilla il piede...S,ob1,ob2,cl1,cl2,fag,cor1,cor2,cor3,cor4,vl1,vl2,vla,b
Fa parte di: Composizioni vocali{RMAFR00000000001A200}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMAFR00000000001A201]
Zuccagni-Orlandini, Attilio; De Vegni, L.
Veduta del monastero della S.S. Trinità della Cava nela provincia di principato Citeriore ; Veduta di Atrani presso Amalfi...
1845
Fa parte di: Atlante illustrativo ossia raccolta dei principali monumenti italiani antichi, del Medio Evo e moderni e di alcune vedute pittoriche... Volume III
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0019895]
Specchi, Alessandro
Prospetto della meta' del didentro del cortile della curia romana. Architettura del cava.[li]er Carlo Fontana
1699
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0029086]
Gravagnuolo, Paolo
Civilt�� di un borgo : storia e sviluppo urbano di Cava de' Tirreni / Paolo Gravagnuolo ; con fotografie di Libero De Cunzo.
Napoli : Edizioni scientifiche italiane.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0288010]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.41
Rituale
copia1425
Scrittura umanistica. Iniziali semplici di colore rosso. Iniziali a pennello. Iniziali in blu alle cc. 12v, 14r, 32v. Sono presenti iniziali, ornate.
A c. 1r e 84v, nel margine inferiore, si legge: 'liber congregationis S. Iustine deputaus in monasterio s. Benedicti de Padolirone'. Il catalogo riporta la data 1425, ma a c. 1r si legge 1452. A c. 89r Mattei-Cerasoli riporta 1472 mentre si legge 142...
numerazione manuale nel margine superiore destro.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 73
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000209345]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.51
Biblia sacra
copia1300-1399
Scrittura gotica. Sono presenti iniziali, ornate. Presenza di oro e oro in foglia
Al libro I (Paralipom.) nel margine inferiore troviamo la seguente iscrizione: 'Iste liber totus legitur in refettorio'. Una mano più tarda annota nel margine delle cc. 157 e 252: 'Iste liber est monasterii sancti Laurentii prope Padulam, ordinis car...
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 83-86
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000209437]
Luna, Sanchio de <magister Hispanus> [copista]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.38
Missale monasticum
copia1150-1199
Scrittura semigotica. Iniziali semplici di colore rosso. Sono presenti iniziali, ornate.
Notazione musicale ; note in nero, righi in rosso; alcune carte hanno la musica inserita tra porzioni di testo.
A c. 199r, in rosso, il copista scrive: 'Penula scriptoris quiescat fessa laboris Scriptor sum talis ostendit littera qualis Venimus ad finem, finimus ecce laborem Qui legitis beari, pro me curate precari Pro cartis scriptis, sed non pro versibus ist...
numerazione moderna a matita nel margine superiore destro.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 69-71
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000209342]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.43
Breviarium carthusianum
copia1200-1299
Scrittura neogotica. Iniziali semplici. Sono presenti iniziali, ornate.
Il codice del XIII secolo, è scritto in lettera neogotica da cc. 1r a 18v, ed anche dalle cc. 185r a 457v. Le litanie sono di mano trecentesca e le cc. 460r-462v del sec. XV. Le prime 9 carte non sono numerate e contengono un calendario. Le rubriche ...
numerazione manuale nel margine superiore del verso di ogni carta, in cifre romane.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 75
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000209347]
Bernardus : Claraevallensis <santo ; 1091-1153>; Bernardo di Chiaravalle
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.60
De consideratione
copia1400-1499
Scrittura umanistica. Iniziali semplici di colore rosso. Iniziali a penna. Iniziali grandi a penna in rosso.
A c. 1r si legge: 'Est sacri monasterii Cavensis. D. Alexander' [Ridolfi]. A c. 70v altra nota ms: 'Iste liber est congregationis s. Iustine deputatus usus Caenobi S Petri de Perusia'.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 95.
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000207313]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.32
Liber viatoris
copia1200-1299
Codice del XIII secolo in scrittura carolina. Due grandi iniziali miniate, ornate da motivi fitomorfi; iniziali minori dei capitoli in rosso ed azzurro, quelle dei periodi in verde e giallo. Le miniature sono di un artista che risente dell'influenza ...
Numerazione moderna a matita nell'angolo destro.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 59; Rotili, p. 107 (vol. 1)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000206764]
Danila [copista]; Ocedia <fl. sec.9.>[illustratore]; Gregorius <antipapa ; 8.> [altra relazione]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.1
Biblia Sacra
copia, più mani0801-0900
scrittura visigotica di quattro mani, prologo e capitoli in semionciale; Isaia in lettere onciali. Sono presenti iniziali, ornate. Presenza di azzurro, oro e oro in foglia. Testo vergato da quattro copisti, uno dei quali appone il suo nome 'Danila sc...
Doppia numerazione negli angoli a destra, stampigliata in quello inferiore a partire da c. 2r, a matita in quello superiore con inizio da c. 10r. La numerazione originaria era limitata ai soli quaternioni,indicata nel verso dell'ultimo foglio di cias...
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 1-10; Rotili, p. 145-151 (vol. 2)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000204849]