Risultati ricerca
Errichelli, Pasquale
*Aria A' Voce sola di Soprano / Con Corni da Caccia Violini, e / Basso / Del Sig. D. Pasquale Errichelli. / Fatta per Uso dell'Eccellentissima / Signora D. Maria Antonia Milano
Copia[seconda meta' 18.sec.]
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-02B27_01]
Leo, Leonardo Ortensio Salvatore : di <1694*1744>
Metastasio, Pietro <1698-1782>; Conti, Gioachino; Gizzi, Domenico; Floro, Domenico; Iolve, Francesco; Palombo, Giovanni Battista; Conti, Gioachino; Gizzi, Domenico; Floro, Domenico; Iolve, Francesco; Palombo, Giovanni Battista
I. M. I. / Oratorio a cinque Voci con VV., Violetta, Oboe, e Corni da Caccia / Da Cantarsi Nel Real Palazzo di Napoli nel Anno 1732 / Musica Del Sig. Leonardo Leo. Poesia del Sig. Pietro Metastasio / Interlocutori ... [MANOSCRITTO]
: Copia, 17321732
Titolo uniforme: S. Elena al Calvario . S, S, A, T, B, ob1, ob2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, b
Incipit: Ecco o Pietosa Augusta del tuo santo viaggio
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0143409]
Pappalardo, Salvatore <1817-1884>
IV Tantum ergo / per voce di / Baritono / con accompagnamento di piccola Orchestra / due Violini, due Clarinetti, due Corni / violoncello e Contrabbasso / Composto nell'occasione / della festa del nome della Vergine nella chiesa / di [MANOSCRITTO]
Titolo uniforme: DIXIT DOMINUS DOMINO MEO, SALMO 109 . T1, T2, B, Coro(T, B), ott, fl1, fl2, ob, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, cor1, cor2, tr1, tr2, trb, timp, vl1, vl2, vla, b
Incipit: tantum Ergo sacramentum
Fa parte di: Dixit 1. / a / tre Voci e / grande Orchestra / Composto / da / Salvatore Pappalardo / in Catania in Aprile del 1832 {IT\ICCU\MSM\0144047}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0144051]
Leo, Leonardo
Metastasio , Pietro
S. Elena al Calvario | Oratorio a Cinque voci | con violini, violetta, oboi,e Corni da caccia | del Sig.D:Leonardo Leo | Interlocutori | S.Elena, S.Macario, Eustatio, Draciliano | Eudossa | DI.N.F.1751
copia1760-1790
Titolo uniforme: S. Elena al Calvario; 2S,A,T,B,ob1,ob2,cor1,cor2,vl1,vl2,vla,b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0162759]
Cimarosa, Domenico <1749-1801>
Absalon / actio Sacra / a sei Voci con VV.ni, Viole, Oboe, Corni, e Basso / Musica / Del Sig.r Domenico Cimarosa / Da Cantarsi dalle Virtuose Figlie / Del Regio Ospedaletto di Venezia / Anno Domini / 1782 [MANOSCRITTO]
: Autografo, 18/s1761-1790
Titolo uniforme: Absalon . 1782 . S, S, S, S, A, A, A, Coro(S, A), fl1, fl2, ob1, ob2, tr, cor, vl1, vl, vla, b
Incipit: Ethai, quid novi? quid statui Rex?
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0086687]
Parodi , Renato
"A la fiera de Mast'Andrea" | Madrigale Napoletano- con solo di soprano | con accompagnamento d'orchestra | ottavino | flauto | 2 corni | 2 trombe | Arpa | Camp.lli | batteria | e Quintetto a corda | Renato Parodi
1910-1940
Titolo uniforme: A la fiera de Mast'Andrea
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0162732]
Lidarti, Christiano Giuseppe
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Litanie | Della Beat.ma Vergine | a 4 Voci Conc.te | Violini ed Organo oblig.to | Corni da Caccia | ed | Oboe ad libitum | Di Cristiano Giuseppe Lidarti Accad.co Filarm.co
fine XVIII secolo1793-1800
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici ; Il titolo figura sul foglio di guardia ; A c.1r: Di Cristiano Giuseppe Lidarti A.F ; Sul piatto anteriore della legatura: Litanie
Titolo uniforme: Kyrie eleison. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, Orchestra. re maggiore. S, A, T, B, ob1, ob2, cor1, cor2, vl1, vl2, b/org
Altri titoli:'variante del titolo:' Kyrie eleison Christe eleison
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001212_2]
Salerno, Elisa
Fiocchi, Stefania
��Un ��piccolo mondo cattolico, ossia Episodi e critiche pro democrazia e femminismo / Elisa Salerno (Lucilla Ardens) ; a cura di Stefania Fiocchi ; premessa di Antonia Arslan ; postfazione di Alessandra Lorenzin.
Mirano : Eidos.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0101912]
De Leo, Mimma; Addis Saba, Marina; Taricone, Fiorenza; Babbini, Antonia; Commissione nazionale per la parit�� e le pari opportunit�� tra uomo e donna
Donne e Costituente : alle origini della Repubblica / [a cura di] Marina Addis Saba, Mimma De Leo, Fiorenza Taricone ; con un'appendice di interviste e grafici sulla 12. legislatura, di Antonia Babbini
[Roma] : Dipartimento per l'informazione e l'editoria.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:RAV0278542]
Bartoli, Giuseppe <1717-1788>
Stamperia reale <Torino>
��La ��vittoria d'Imeneo festa da rappresentarsi nel regio teatro di Torino per le nozza delle A.A.R.R. di Vittorio Amedeo duca di Sauoia e di Maria Antonia Ferdinanda infanta di Spagna l'anno 1750
.1750
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMRE002293]
Somis, Ignazio; Guenzi, Gianfrancesco <religioso>; Triveri, Francesco
Stamperia reale <Torino>
Orazione, e poesie dette nella Regia Universita per le nozze delle Altezze Reali Vittorio Amedeo duca di Savoia, e Maria Antonia Ferdinanda infanta di Spagna[Ignazio Somis, Francesco Triveri e Gianfrancesco Guenzi]
In Torino : nella Stamperia Reale.1750
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE049170]
Bartoli, Giuseppe <1717-1788>
Galliari, Fabrizio [scenografo]; Galliari, Bernardino [scenografo]
La vittoria d'Imeneo festa da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino per le nozze delle A.A.R.R. di Vittorio Amedeo Duca di Savoia, e di Maria Antonia Ferdinanda infanta di Spagna
In Torino : appresso Pietro Giuseppe Zappata, e figliuolo, stampatori della Società de'Sign. Cavalieri, [1750]1750
Testo di Giuseppe Bartoli ; Musica di Baldassare Galuppi, detto Buranello ; Scenografie dei fratelli Galliari ; Stemma sabaudo sul front
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\TO0E\\002067]
Cianelli, Pietro Paolo
*Congratulazioni di Nice con Licori / in occasione della di Lei Monicazione, / alla quale dice in breve esser compagna / Poesia, e Musica del Sig.r Pietro Paolo Cianelli / ad uso dell'Ecc.ma Sig.ra D.a M.a Antonia Milano
Copia[seconda meta' 18.sec.]
Fa parte di: *6 brani vocali {FR0084-01D15 A-F}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-01D15_C]
Saddumene, Bernardo
Amore mette sinno commeddia pe mmuseca da rappresentarese a lo teatro Nuovo ncoppa Toleto sta primmavera de st'anno 1733. Dedicata a la llostriss. e azzellentis. seg. D. Maria Antonia Carrafa ...
Napole [Napoli ; Sine nomine]1733
Per il nome dell'autore, Bernardo Saddumene, cfr.: Sartori ; La presunta data di pubblicazione, 1733, dal titolo ; 3 atti ; Alle p. [3-4] dedica di Dommineco Opitano; a p. [5] antecedente la commedia; a p. [6] personaggi ; Segnatura: A-C¹² ; Fregio x...
Altri titoli:titolo uniforme: Amore mette sinno
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE099019_EI7_5]
Maggi, Carlo Maria
Rossi, Francesco <compositore>
La Bianca di Castiglia, dedicata e rappresentata all' Ecc. [...] D. Anna Antonia di Benauides [...] governatrice dello stato di Milano. Nel Regio Teatro di Milano, l'anno 1674. Musica del sig. Francesco Rossi
In Milano : per Marc'Antonio Pandolfo Malatesta [Milano ; Malatesta, Marco Antonio Pandolfo], [1674]1674
Libretto di Carlo Maria Maggi (cfr. Grove) ; 3 atti ; Fascicolazione ; Alle pp. [3-4]: Alle dame dall'autore ; A p. [5]: Persone della favola ; Alle pp. Alle pp. [7-9]: Prologo ; Alle pp. 62-64: Arie mutate ; Contiene alle pp. 1-11: Argomento della B...
Titolo uniforme: La Bianca di Castiglia
Fa parte di: Raccolta di drammi, tragedie pastorali, ed intermezzi rappresentati in musica in tutt'i Teatri di Europa. Tomo 9. Anno 1674-1675
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320547_RACC.DRAM.6033-03]
Adami, Ignazio <sec. 17.-18.>
Loggi, Marzio Alberto <sec. 17.>; senza nome
��I ��secoli delle principesse di bellezza impareggiabile overo I periodi delle influenze celesti compendio cronistorico dalla creazione del mondo fino a' tempi nostri raccolto nell'armonia de' tempi da Ignazio Adami in lode delle impareggiabili principesse Panfilie e dal medesimo dedicato all'eccellentissima signora Flaminia Agnese Panfilia principessa di Venafro. Dati in luce dal marchese Marzio Alberto Loggi ..
In Amsterdamo [i.e. Napoli].1692
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE037424]
Policini, Francesco <sec. 17>
Frambotto, Pietro Maria
��I ��fasti gloriosi dell'eccellentissima casa Cornara ampliati nella persona dell'eminentissimo, e reverendissimo sig. cardinal Giorgio Cornaro ... nella di lui promotione alla Sacra Porpora, e provisione al vescovato di Padova semplicemente abbozzati dalla penna inesperta di d. Franceso Policini da Noventa di Piave ...e consagrati all'illustrissimo...Giovanni Cornaro senatore amplissimo e dignissimo fratello di sua eminenza
In Padova : per Piero Maria Frambotto.1698
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE013521]
Maggio, Francesco Maria <1612-1686>
Thiboust, Beno��t <n. 1660>; Carafa, Angelica Caterina; De Bonis, Novello <1.>
Vita della venerabil madre d. Maria Carafa napoletana, sorella del santiss. pontefice Paolo 4. e fondatrice del sacro monistero di S. Maria della Sapienza di suore domenicane, ... Descritta dal p.d. Francesco Maria Maggio palermitano della stessa religione. E dalla m.r.m. priora suor'Angelica Caterina Carafa dedicata all'eccellentissima signora D. Anna Fernandez, di Cordoua, ..
In Napoli : per Nouello de Bonis stampatore arciuescouale.1670
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE015774]
Ardizzone, Fabrizio
Bottari, Giuseppe
Rauiuamento, o sia Discorso dimostratiuo di Fabritio Ardizzone fisico sopra l'essenza, caose, & effetti dell'acque minerali singolarmente del monte di Corsena, stato dell'eccellentissima republica di Lucca, ... Con diuerse, e curiose osseruazioni, e simboleggiamenti dell'huomo con le miniere della Terra.
In Genoua : nella stamparia di Giuseppe Bottari.1680
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016286]
Ercolani, Francesco <fl. 1700>
Pisani, Elena Delfina <dedicatario>
La religione trionfante overo il cambio degli affetti, trattenimento dramatico per lo carnovale dell'Anno Santo 1700. Dedicato all'illustrissima & eccellentissima sig. Elena Delfina Pisani, degnissima podestaressa di Brescia dalli signori convittori del collegio de' nobili diretto da PP. della Compagnia di Gesù
In Brescia : Gio. Maria Rizzardi [Brescia ; Rizzardi, Giovanni Maria]1700
Testo di F. Ercolani (Melzi) ; Fascicolazione ; A p. 3-4: dedica ; A p. 5: al lettore ; A p. 6-7: argomento ; A p. 8: interlocutori
Titolo uniforme: La religione trionfante overo Il cambio degli affetti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318688]
Stampa, Claudio Nicola
Pusterla, Costanza <interprete>; Tozzi, Maria Antonina <interprete>; Scalzi, Carlo <cantante>, interprete; Tesi, Vittoria <interprete>; Braganti, Francesco <interprete>; Guglielmina, Anna <interprete>; Cignoni, Francesco <interprete>; Orlandini, Giuseppe Maria <compositore>; Brivio, Giuseppe Ferdinando <1700?-ca. 1758>, dedicante; Colloredo, Caroline <dedicatario>; Medici, Giovanni Battista <scenografo>; Barbieri, Giovanni Domenico <scenografo>; Grossatesta, Gaetano <coreografo>
L'Oronta, drama per musica del dottore Claudio Nicola Stampa, da rappresentarsi in questo Regio Ducal Teatro di Milano nel carnovale dell'anno 1724, dedicata all'eccellentissima signora la signora contessa Carolina Colloredo nata contessa Kinski moglie di S.E. il signor Girolamo [...] conte di Colloredo &c &c. [...]
Milano : Giuseppe Richino Malatesta [Malatesta, Giuseppe Ricchino]1724
Libretto di C.N. Stampa ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. [3-4]: dedica di G.F. Brivio ; A p. [5-8]: notizie storiche ; A p. [9-10]: attori, responsabilità e scene
Titolo uniforme: L' Oronta
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318229]