Risultati ricerca
Piccinni, Niccolo' Vito
Le *contadine bizzarre / poverino mi vuol tanto bene / Aria / Del Sig.r D. Nicola Piccinni
Copia[fine 18.sec.]
Fa parte di: *30 Brani vocali {FR0084-05A15 A-ZE}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-05A15_F]
Piccinni, Niccolo' Vito <1728-1800>
[Il Curioso del proprio danno | Commedia in 3 atti Poesia Anonimo | musica di Nicola Piccinni | Rappresentata al Teatro Fiorentini | L'anno 1755 | Riprodotta nel 1767 | Atto Primo]
Autografo in parte1767
Titolo uniforme: Il curioso del suo proprio danno; S1, S2, S3, S4, S5, T1, T2, B1, B2, B3, B4, fl, ob1, ob2, fag, tr1, tr2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, b
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\NAP\\0389286]
Piccinni, Niccolàø <1728-1800> <compositore>; Monti, Marianna <interprete>; Farina, Giuseppe <interprete>; Orta, Rachele : d' <interprete>; Simi, Nunzia <interprete>; Ferrari, Andrea <interprete>; Guglielmi, Nereo <interprete>; Montanaro, Teresa <interprete>; Cappellari, Filippo <interprete>; Grillo, Giovanni Battista <interprete>; Ludovisi, Maria <interprete>; Banci, Ferdinando <personale di produzione>; Saracino, Paolo <scenografo>
La direttrice prudente. Commedia per musica. Da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini nell'autunno di quest'anno 1767 : [la musica è del signor D. Niccolàø Piccinni ... ]
In Napoli : presso Vincenzo Flauto [Napoli ; Flauto, Vincenzo]1767
A p. 3: autore della musica e altre responsabilità .- 3 atti ; Fascicolazione ; A p. 4: personaggi
Altri titoli:titolo uniforme: La direttrice prudente
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0277707_EI13_6]
Sansovino, Francesco <1521-1583>
Gualteruzzi, Carlo <m.ca. 1577>; Sessa, Melchiorre <1.> eredi
Cento nouelle scelte da piu nobili scrittori della lingua volgare, con l'aggiunta di cento altre nouelle antiche, non pur belle per inuentione, ma molto vtili per l'eleganti & toscane elocutioni necessarie a chi vuol regolatamente scriuere nella nostra lingua. ..
In Venetia : appresso gli heredi di Marchi�� Sessa.1571
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE004850]
��4: L'��incredulo senza scusa, opera di Paolo Segneri della Compagnia di Giesu, dove si dimostra che non puo non conoscere quale sia la vera religione, chi vuol conoscerla.
In Venezia : presso Paolo Baglioni.1712
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:NAPE015676]
Secondo, Bartolommeo
Dimostrazione dell'ingiusta, e vana domanda d'un asserto Procurator de' poveri della Citta di Lucera, che contro l'espressa volonta de' suoi principali vuol, che s'ordini dal S.C. un ruinoso accesso sognando capricciosi gravami ...
1784
Il nome dell'A., la data e il luogo a c. χ1 v
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NAPE024813]
Segneri, Paolo <1624-1694>
Jannuzzi, R. <eredi>, possessore precedente
4: L' incredulo senza scusa, opera di Paolo Segneri della Compagnia di Gesù. Dove si dimostra che non può non conoscere quale sia la vera religione, chi vuol conoscerla
Venezia : nella stamperia Baglioni1742
v. 4. - Variante B. - Nota manoscritta sul frontespizio: Eredi Prof. R. Jannuzzi.
Cfr.: Union Catalog Southwest Germany ; Testo disposto in due colonne
Fa parte di: Opere del padre Paolo Segneri della Compagnia di Gesù, distribuite in quattro tomi, come nella seguente pagina si dimostra: con un breve ragguaglio della vita. Tomo primo [-quarto]
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE029112]
Mariani, Giovanni Battista <1656-1659-nd>
Cortesi, Lodovico <17/t-17/t> [compositore]; Foà, Roberto [donatore]
Amor vuol gioventù / Opera a 3. voci, cioé Celia, Lisar- / da, e Medoro. / Musica del sig.r Gio: Batta Mariani di / Roma. / Poesia del sig:r Ludovico Cortesi / di Roma. / Mariani, Giovanni Battista ; Cortesi, Lodovico
s.l. : copia1660
opera ; particella ; In basso a c. 1r: Ludovico - Alle c. 2v, 77v, 149v: Indice delle ariette - Le c. paginate contengono le particelle dei tre atti; al termine di ogni atto in particella sono inserite le c. con le parti, non paginate
Titolo uniforme: Amore vuol gioventù. Scelta: S, S, Mzs, vl, bc. sol minore
Incipit: Lisarda ti priega amato Medoro languisco mi moro
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO0265_Foa_10]
Romano Ing. Giov. Antonio - Del metodo più razionale per determinare la larghezza che vuol essere assegnata ad un portocanale lagunare. Tav. 47 e 48 (1880:A. 28, dic., 1, vol. 12, all.)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1880:A. 28, dic., 1, vol. 12, all.) {EVA 215 F17007}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A315508]
Romano Giov. Antonio
Romano Ing. Giov. Antonio - Del metodo più razionale per determinare la larghezza che vuol essere assegnata ad un portocanale lagunare (1880:A. 28, nov., 1, fasc. 10-11, vol. 12)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1880:A. 28, nov., 1, fasc. 10-11, vol. 12) {EVA 215 F17004}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A315395]
Chevreul E.
Maniera di ricercare le specie che costituiscono una materia organica, di cui, si vuol fare l'analisi immediata; del sig. E. Chevreul (1825:A. 2, mar., 1, fasc. 3, serie 1, vol. 2)
Fa parte di: Giornale di farmacia-chimica e scienze accessorie o sia Raccolta delle scoperte, ritrovati e miglioramenti fatti in farmacia ed in chimica (1825:A. 2, mar., 1, fasc. 3, serie 1, vol. 2) {EVA 128 F3457}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_128_A106282]
Visconti, Giambattista Antonio <1722-1784>; Wacquier de La Barthe, Philippe
Petrini, Giovanni <fl. 1807 ; calcografo>; Guattani, Giuseppe Antonio <1748-1830>; Fea, Carlo <1753-1836>; Visconti, Ennio Quirino; Fulgoni, Antonio
Dissertazioni epistolari di G.B. Visconti e Filippo Waquier De La Barthe sopra la statua del discobolo scoperta nella villa Palombara con le illustrazioni della medesima pubblicate da Carlo Fea e Giuseppe Ant. Guattani e coll'aggiunta delle illustrazioni di altri due discoboli dissotterati nella via Appia e nella villa Adriana prodotte da Ennio Quirino Visconti raccolte ed arricchite con note e con le bizzarre iscrizioni della villa Palombara da Francesco Cancellieri
In Roma : presso Antonio Fulgoni.1806
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:NAPE010195]
Piccinni, Domenico <1764-1835>
Menghini, Teresa <interprete>; Potenza, Elisabetta <interprete>; Luzio, Gennaro <interprete>; Casella, Pietro <1769-1843>, compositore; Gentile, Serafino <interprete>; Ferraro, Andrea <interprete>; Vergè, Felice <interprete>; Carpentieri, Pasquale <direttore d'orchestra>; Ricci, Pietro <personale di produzione>; Smiraglia, Lorenzo <artista (Pittore, etc.)>; Gioja, Raimondo <scenografo>
L'innocenza conosciuta, commedia per musica di Domenico Piccinni da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo per second'opera in quest'anno 1801 : [la musica è del signor D. Pietro Caselli]
In Napoli : nella Stamperia Flautina [Napoli ; Flauto]1801
2 atti ; A carta A3v: autore della musica, personaggi e interpreti; a carta A2r: scenografi ; Segnatura: A£ø B£þ́ ; Alle carte A2v-A3r: argomento
Altri titoli:titolo uniforme: L'innocenza conosciuta
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0277592_EI6_2]
Palomba, Antonio <1705-1764>
Piccinni, Niccolàø <1728-1800> <compositore>; Monti, Marianna <interprete>; Torelli, Francesco <interprete>; Catalano, Antonio <fl. 1743-1763> <interprete>; Ferrazzoli, Margherita <interprete>; Flavis, Geltrude <interprete>; Pagano, Delia <interprete>; Banci, Ferdinando <costumista>; Cappelli, Giorgio <altro>; Saracino, Paolo <scenografo>; Ferraro, Andrea <fl. 1762> <interprete>
Il finto turco, commedia per musica di Antonio Palomba napolitano. Da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini nell'inverno di quest'anno 1762 : [la musica è del sig. d. Nicola Piccinni maestro di cappella napolitano]
In Napoli : per Vincenzo Mazzola- Vocola [Napoli ; Mazzola Vocola, Vincenzo]1762
Nome del compositore ed altre responsabilità a p. [3] ; A p. [2]: Amico lettore ; A p. [4]: Personaggi ; 3 atti ; Fregio xilografico sul frontespizio
Altri titoli:titolo uniforme: Il finto turco
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE071798_EI12_4]
Piccinni, Domenico <1764-1835>
Checcherini Cimignani, Francesca <interprete>; Casaccia, Carlo <interprete>; Cerretelli, Antonio <interprete>; Chabrand, Margherita <interprete>; Monelli, Savino <interprete>; Pace, Giovanni Battista <16/f-17/m> interprete; Pellegrini, Felice ;1774-1832;, interprete>; Bassi, Rosa <interprete>; Conca, Gennaro <artista (Pittore, etc.)>; Conca, Vincenzo <artista (Pittore, etc.)>; Gasse, Ferdinand <1788-1835p> <compositore>; Ricci, Pietro <personale di produzione>; Niccolini, Antonio <1772-1850> <scenografo>
La finta zingara, commedia per musica di Domenico Piccinni. Da rappresentarsi nel teatro de' Fiorentini, per quart'opera del corrente anno 1812 : [la musica è del signor Ferdinando Gasse]
Napoli : nella Stamperia Flautina [Flauto]1812
Autore della musica a p. 3 ; 2 atti ; A p. 4: personaggi ; Segnatura: A£ø B£þ́
Altri titoli:titolo uniforme: LA FINTA ZINGARA
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0284210_EI3_3]
Famiglie italiane associate per la difesa dei diritti degli audiolesi
Per cambiare, c'�� qualcuno in ascolto?: giovani audiolesi parlano di scuola superiore e universit�� a chi vuol sentire : atti del Forum / nota introduttiva di Silvana Baroni ; [a cura di] F.I.A.D.D.A., Famiglie italiane associate per la difesa dei diritti degli audiolesi.
Genova : Erga.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0378598]
Galeazzi, Francesco
1: Elementi teorico-pratici di musica con un saggio sopra l'arte di suonare il violino analizzata, ed a dimostrabili principi ridotta, opera utilissima a chiunque vuol applicare con profitto alla musica, e specialmente a' principianti, dilettanti, e professori di violino di Francesco Galeazzi torinese compositore di musica, e professore di violino tomo primo [-secondo]
In Roma : nella Stamperia Pilucchi Cracas1791
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\UBOE\\027817]
Galeazzi, Francesco
2: Elementi teorico-pratici di musica con un saggio sopra l'arte di suonare il violino analizzata, ed a dimostrabili principi ridotta, opera utilissima a chiunque vuol applicare con profitto alla musica, e specialmente a' principianti, dilettanti, e professori di violino di Francesco Galeazzi torinese compositore di musica, e professore di violino [tomo secondo]
In Roma ; nella stamperia di Michele Puccinelli a Tor Sanguigna1796
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\UBOE\\032087]
Gran Tavola in rame contenente: Gli apparati di C. Brunner per l'analisi dell'atmosfera - L'apparato del sig. Duval per ottenere i bagni solforosi - Letto in cui giacer deve chi vuol sottoporsi ai bagni zolforosi - Apparati pel riscaldamento ecc. (1841:A. 8, dic., 1, serie 2, vol. 16, all.)
Fa parte di: Biblioteca di farmacia - chimica - fisica - medicina - chirurgia - terapeutica - storia naturale, ecc. (1841:A. 8, dic., 1, serie 2, vol. 16, all.) {EVA 130 F5668}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_130_A122165]
Piccinni, Domenico <1764-1835>
Vallèe, Francesco Antonio <interprete>; Fasciotti, Francesco <interprete>; Albertini, Angelina <interprete>; Angiolini, Caterina <interprete>; Olivieri, Ludovico <interprete>; D'Amico, Lorenzo <dedicante>; Maria Carolina <onorato>; Buonocore, Michele <personale di produzione>; Buonocore, Teresa <personale di produzione>; Mombelli, Domenico <interprete>; Smiraglia, Lorenzo <artista (Pittore, etc.)>; Gioja, Raimondo <scenografo>; Ferdinando I <dedicatario>; Tritto, Giacomo <1733-1824> <compositore>
Ginevra ed Ariodante, dramma tragico per musica di Domenico Piccinni. Da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo nel dàƠ 13 di agosto 1801 per festeggiarsi la nascita di S.M. la regina ed alla real maestà di Ferdinando 4. ... dedicato : [la musica è del signor D. Giacomo Tritta]
In Napoli : nella Stamperia Flautina [Napoli ; Flauto]1801
A p. 8: autore della musica e Attori ; 2 atti ; Fascicolazione ; A p. 3-4: dedica di Lorenzo D'Amico ; A p. 5: Argomento ; A p. 6: Mutazioni di scene ; A p. 7: responsabilità ; Da p. 47: balli
Altri titoli:Titolo uniforme: Ginevra ed Ariodante
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0278213_EI2_8]
Villani, Antonio ;sec. 18;
Piccinni, Niccolàø <;1728-1800> <compositore>; Molinari, Cesare <interprete>; Luzio, Gennaro <interprete>; Mattei, Orsola <interprete>; Orta, Rachele : d' <interprete>; Coltellini, Celeste <interprete>; Trabalza, Giuseppe <interprete>; Satiro, Rosa <interprete>; Ricci, Antonio <interprete>; Baldi, Giuseppe <scenografo>; Coppola, Giuseppe <1750-1825> <compositore>; Marescotti, Francesco <personale di produzione>
Lo stravagante, commedia per musica. Da rappresentarsi nel Nuovo Teatro de' Fiorentini, per terz'opera di questo corrente anno 1781 : [la musica è del celebre maestro di cappella D. Nicola Piccinni, eccetto l'arie segnate coll'asterisco, che sono di d. Giuseppe Coppola]
Napoli : [s. n.]1781
Autori della musica a p. 3 ; autore del testo: A. Villani ; 3 atti ; A p. 4: personaggi ; Fascicolazione ; Prima rappresentazione: Napoli, Teatro dei Fiorentini, autunno 1761 ; Alcuni esemplari recano inserita tra le p. 2-3 carta con modifiche al tes...
Altri titoli:titolo uniforme: Lo Stravagante
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0284530_EI18_5]