Risultati ricerca
Petrarca, Francesco <1304-1374>
Marretti, Fabio <fl.1570>; Farri, Domenico
��L'��Africa del Petrarca in ottaua rima insieme col testo latino, fedelissimamente tradotta da m. Fabio Marretti gentilhuomo senese. Alla illustre e valorosa sig.ra la sig.ra Aloisia Ridolfi del Nero, nipote del card.le Ridolfi, & del s. marescialle Strozzi, sig.ra uirtuosiss.ma & di bellezza singolare
In Venetia : appresso Domenico Farri.1570
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PUVE001890]
Cortese, Giulio Cesare <n. 1575 ca.>
Zito, Bartolomeo <fl. 1628>; Beltrano, Ottavio
��La ��Vaiasseida poema heroico di Giulio Cesare Cortese, nouamente arricchito di annotazioni, & di dichiarazioni a ciascun canto. Con vna difesa, nella quale ... Contro la censura degli Accademici Scatenati. Per Bartolomeo Zito, detto il Tardacino. Al molto illustre signore il signor Anello Pecoraro ..
In Napoli : appresso Ottavio Beltrano.1628
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PUVE006121]
Padovani, Giovanni <1512n.ca.>
Discepolo, Girolamo; Servi di Maria : Convento della SS. Annunziata <Firenze>
Della computatione de' tempi, oue si mostra l'vtilita che si riceue dal moto de lumi celesti con la detrattione di quei dieci giorni fatta l'anno 1582. Composta dal reuer. sig. d. Giouanni Padouanio, & di nouo da lui tradotta in lingua italiana. Al molto illustre, & reuerendissimo signor Bertucio Valerio
In Verona : appresso Girolamo Discepolo.1590
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMSE006406]
Mirto Frangipane, Placido
Cialdini, Biagio <1594-1646>; Tomasini, Cristoforo
��Il ��Trionfo della Vergine nostra signora. Rappresentato in otto dottissimi discorsi predicabili in lingua castigliana dal p.d. Placido Mirto Frangipane chierico regolare; e trasportato in idioma italiano dal p.d. Biasio Cialdini canonico regolare de Saluatore, teologo, e predicatore del serenissimo signor duca di Mantoa, consacrato al molto illustre, & eccellentissimo ... Gio. Alfonso Puccinelli ... con quattro tauole copiosissime
In Venetia : presso il Tomasini.1636
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE015194]
Farri, Pietro
Copia d'vna lettera scritta da Varsauia, et indrizzata in Venetia, all'illustre & eccellentiss. signor N. Nella quale si contiene la vera relatione dell'atroce tradimento, tentato nella persona della Maesta Sereniss. di Polonia, et le ferite crudeli, che n'ha receuuto. Insieme con la morte meriteuole data al traditore
In Venetia : appresso Pietro Farri [Venezia]1621
'marca:' La Carita: una donna tiene un bambino in braccio ed altri due ai lati. Su un nastro la scritta: Charitas. In una cornice figurata.
Riferimenti: Le edizioni veneziane del Seicento. Censimento, v. 1, p. 251, n. 2344 ; Ultima carta bianca
Altri titoli:'variante del titolo:' Copia d'una lettera scritta da Varsavia, et indrizzata in Venetia ...
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE129168]
La venuta della serenissima Bona Sforza et d'Aragona reina di Polonia et duchessa di Bari nella magnifica città di Padoua, a uentisette di marzo: con l'entrata nella inclita città di Vinegia, il di 26 aprile 1556. et la sua partita per Bari. Tratta da vna lettera scritta all'illustre s. Mario Sauorgnano
In Vinegia [Venezia]1556
Riferimenti: EDIT16 CNCE 52514; E.A. Soranzo, Saggio di bibliografia veneziana, p. 229, n. 1599 ; Stemma xilografico sul frontespizio ; Cors ; A carta A2r iniziale xilografica ; Bianca la c. B4v
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:UBOE019841]
Porta di S. Maria Novella (Firenze). Principiata nel 1448 per ordine del ricco negoziante ed illustre cittadino Bernardo Rucellai, la cui divisa - la vela gonfiata - ha servito di motivo decorativo nel fregio. Architettura di L. B. Alberti (1404-1472). (serie 2, vol. 6, 1900:sez. antico)
1900
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1900 6}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1900_6_sp006_7445]
Guevara, Antonio : de <m. 1545>
La seconda parte del Monte Caluario, che espone le sette parole, che disse Christo in su la croce. Composto dall'illustre s. don Antonio di Gueuara, Vescouo di Mondognetto. Tradotto di lingua spagnuola nell'italiana, per m. Piero Lauro. Et nuouamente aggiuntoui le apostille nel margine
In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1560 ([Venezia : Gabriele Giolito de Ferrari!)
Biblioteca Digitale Ligure - Testo a stampa - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:TO0E047208]
Auria, Vincenzo
Termine esterminata, ovvero difesa del dottor D. Vincenzo Auria palermitano contro le opposizioni a lui fatte in un'opera di Francesco Alibrandi messinese sotto la maschera del none anagrammatico di Bernardo Afscalco, intitolata Termine rimessa in istato ec., nella quale si prova che il B. Agostino dell'ordine di S. Agostino fu nobile Palermitano della famiglia Termine, sinora illustre nella città di Palermo.
sec. XVII
Cart.; ff. 340; in 4°
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_D_179]
Gravina <diocesi>
Bossi, Francesco <m. 1584.>; Pellicciari <famiglia>, <donatore>
Libro de canoni penitentiali delle censure ecclesiastiche, et casi reservati. Raccolte ad istantia dell'illustre, & reuerendissimo monsignor Francesco Bossi vescovo de Gravina per benefitio della sua Chiesa. Delle Cerimonie che s'hanno da osseruare nelli Vesperi, & Messe Pontificali, o che si celebrano in presentia del vescouo
In Napoli : appresso Giuseppe Cacchij dell'Aquila [Napoli ; Cacchi, Giuseppe]1572
Stemma di Papa Gregorio XIII nel front ; Iniz. e fregi xil ; Cors. ; rom
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:UM1E010838]
Martini, Michele Donato
Memoria per l'illustre duca di s. Pietro in Galatina d. Giuseppe Maria Spinola. Contra Felice, e Leonardo fratelli di Longo. Commessario il regio consigliere signor d. Domenico Potenza. In banca del Mastrodatti Quaranta. Presso lo scrivano Guerra /[Michele Donato Martini]
[Napoli] [Napoli], [1779]1779
Fregio xil. sul front ; Il nome dell'A., il luogo e la data presunta di pubbl. a c. C4r ; Cors. ; rom ; C. C4v bianca ; Iniz. xil
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E012445]
Gatta, Costantino <1673-1741>
Memorie topografico-storiche della provincia di Lucania compresa al presente nelle provincie di Basilicata, e di Principato-Citeriore. Colla serie genealogica de' serenissimi principi di Salerno, e di Bisignano dell'illustre famiglia Sanseverino. Raccolte da Costantino Gatta e divise in tre parti
In Napoli : presso Gennaro Muzio1732
1 v., esemplare mancante del fasc. 3R
'impronta:' taan i.ro e.ma post (3) 1732 (R)
Fregio sul front ; Iniziali xil ; Tav. calcogr., alcune sottoscritte: D.F. Cassianus de Silua sc., F. de Grado sculp ; Il fasc. 3R4 contiene: Appendice del medesimo autore alla parte II. p.242.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:SBLE016196]
Vuillemin, Alexandre
Planisphere illustre presentant la description geographique des parties connues de la Terre indiquant l'epoque des grandes decouvertes et le nom des navigatores, les colonies des diverses nations ainsi que le parcours des bateaux a vapeur, l'epoque des deperts la duree du trajet et cetera / dressee par Vuillemin geographe
Paris : chez Fatout1854
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT_SGI_CASTA_42]
Calici, Giovanni Battista ; <sec. 17.> [Dedicatario]; Passarini, Francesco ; <1636-1694> [Compositore]; Navesi, Antonio [Editore]
Il martirio di S. Sebastiano oratorio posto in musica dal molto reverendo padre maestro Francesco Passerini maestro di cappella in S. Croce da cantarsi nella venerabil compagnia di S. Sebastiano la sera de' 20. gennaio 1690. dedicato al molto illustre ... Gio. Battista Calici
In Firenze : per Antonio Nauesi etto della Naue stamp. di S.A.S., [1690?] Firenze ; Navesi, Antonio1690
1 esemplare
2 parti ; Data di stampa presunta, 1690, dalla dedica ; A p. 3: Dedica di Antonio Navesi, Firenze, 20.01.1690 ; Finalini xilogr. ; 1 rappr. cfr. MGG2.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0038182]
Lioy, Gioacchino; Dragonetti, Giacinto
Ragioni a pro di molti cittadini della città di Terlizzi censuari enfiteotici delle terre del Feudo di S. Demetrio dette di Conca d'oro contro d. Giovanni Valente barone di detto Feudo. Commessario il regio consigliere illustre marchese d. Giacinto Dragonetti
[Napoli], [1788]1788
Nome dell'A. (Gioacchino Lioy), luogo e data di pubblicazione desunti da c. B⁸r ; Cors. ; rom ; Fregio xil. sul front ; C. χ³ bianca
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E014095]
Ragguaglio delle chiarissime ragioni de' publici negozianti genovesi d. Gio. Luca, e d. Saverio fratelli di Costa. Contra di Antonio Cataldi della terra di Parabita. Consigliere commessario l'illustre marchese d. Lorenzo Paternò presidente della regia camera della summaria. Presso l'attitante d. Bernardo Priscolo
Cors. ; rom ; Iniz. xil
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E012450]
Ragioni a pro della generosa nobilta della fedelissima citta di Bari. In confutazione di sei scritture pubblicate contro di essa in nome di alcuni dottori e cittadini che pretendono l'aggregazione alla medesima nobilta. Da trattarsi nellaRegal Camera di S. Chiara. A relazione dell'illustre signor marchese D. Giannantonio Castagnola capo di ruota del Sacro Consiglio, consigliere della medesima camera regale e commissario
1745
La data in fondo allo scritto
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NAPE017922]
Pacelli, Matteo
Ragioni per i fratelli d. Domenico, d. Stefano, e d. Giuseppe Laterza di S. Eramo in esclusione delle nullità prodotte dal rev. Capitolo di S. Nicolò de' Greci di Altamura, e d. Nicolantonio Laterza di Ruvo. Commessario l'illustre signor marchese sapientissimo consigliere d. Domenicantonio d'Avena. In banca di Martino. Scrivano Perrone.
[Napoli] [Napoli], [1778]1778
Nome dell’A. a c. A9v ; Presumibilmente pubblicato a Napoli dopo il 1778, come si ricava dalla sottoscrizione a c. A9v ; Fregio xil. sul front. – Cors. ; rom. – Segn.: [pi greco]¹ A¹⁰ ; C. A10v bianca
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E014125]
Di Stefano, Stefano <1665-1737>
Ragioni per la generalita de' locati della mena delle pecore di Puglia, con cui si mostra, che le 14000. tomola di sale, solite a distribuirsi ogni anno alle 23. locazioni della Puglia, debbiano piu tosto aumentarsi, che no. L'illustre marchese di Nisida signor d. Antonio Petrone commissario. Presso l'attuario Pietro Paolo di Fusco.
1713
Presumibilmente pubblicato a Napoli nel 1713, come si ricava dalla sottoscrizione a c. A4v, da cui si ricava anche il nome dell'A ; Il front. si trova a c. χ1v ; Cors. ; rom ; Iniz. xil. a c. A1r
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E012150]
Villani, Gennaro
Aggiunta di ragioni per lo signor d. Carlo Lagnì, e d. Geronima Laudati con gli altri interessati nel majorato ordinato dal quond. Agostino Laudati. Da decidersi a due ruote a relazione dell'illustre duca di s. Giovanni del Cilento commessario. Buonocore mastro d'atti Cappiello scrivano
1708
Front. in fine ; Nome dell'A. a c. A12r ; Data desunta dal testo ; Cors. ; rom
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E012446]